26/05/2017
Illustri Festival, da sabato 27 maggio un mese col meglio dell'illustrazione
Terza edizione al via: otto mostre con artisti italiani e stranieri nei monumenti più prestigiosi della città

Otto mostre e 500 illustrazioni da ammirare: la terza edizione di Illustri Festival prende il via domani, sabato 27 maggio, a Vicenza. Il Festival, organizzato dall'associazione Illustri con il Comune di Vicenza in collaborazione con le Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari, sede museale di Intesa Sanpaolo, per un mese confermerà Vicenza capitale italiana dell'illustrazione, spalancando le porte dei suoi monumenti più prestigiosi: Basilica Palladiana, Palazzo Chiericati, Palazzo Leoni Montanari. Un mese imperdibile col meglio del panorama nazionale, uno sguardo alla produzione di grandi nomi internazionali, la prima personale in Italia di uno dei più affermati illustratori a livello mondiale, Noma Bar, e una mostra-tributo in collaborazione con Medici Senza Frontiere.
L'iniziativa è stata presentata questa mattina in Basilica Palladiana, dove sono in corso le ultimissime operazioni di allestimento, dal vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci, il responsabile Attività Culturali Intesa Sanpaolo Michele Coppola, il direttore artistico del festival Ale Giorgini e la coordinatrice degli eventi di Medici Senza Frontiere Giuska Ursini. Era presente anche Noma Bar, illustratore israeliano protagonista quest'anno della personale "Illustrissimo".
“Quando nel dicembre del 2013 – ha ricordato il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci - abbiamo proposto la prima edizione di Illustri Festival in un luogo sacro come la Basilica palladiana, l'iniziativa è apparsa come un esperimento rocambolesco e persino audace. L'illustrazione, infatti, è un linguaggio non sempre e non da tutti considerato arte. Invece quella scommessa si rivelò un successo travolgente, per la qualità delle opere esposte e per il numero e il gradimento dei visitatori. Da allora, anno dopo anno, Ale Giorgini e il suo team hanno saputo lavorare con grande professionalità per consolidare e far crescere Illustri Festival, facendo davvero di Vicenza la casa dell'illustrazione. Ecco perché oggi nessuno si scandalizza più se portiamo 'i disegnini' nei nostri più importanti luoghi espositivi”.
"Le Gallerie d’Italia sono nate principalmente per valorizzare il patrimonio d’arte di Intesa Sanpaolo, ma non si limitano all’esposizione delle opere e ai momenti di approfondimento culturale sulle collezioni. Da sede istituzionale Palazzo Leoni Montanari è diventato un museo che, come tale, intercetta le eccellenze e i talenti presenti sul territorio. Rientra in questa logica la nostra partecipazione al Festival, con la mostra dedicata all’Illustrissimo Noma Bar. La tradizione va difesa ma non c’è arte senza la creatività, la contaminazione e l’energia che si respirano in questi giorni a Vicenza", ha commentato Michele Coppola, responsabile Attività Culturali di Intesa Sanpaolo.
"La terza edizione di Illustri Festival – ha aggiunto il direttore artistico del festival Ale Giorgini - porta con sé numeri incredibili: otto mostre e quasi un centinaio di illustratori. Non ci interessa, infatti, celebrare i singoli - e pur importanti - artisti, ma raccontare il panorama dell'illustrazione italiana e internazionale e far percepire il potenziale di questa parte dell'industria creativa. Perché a Vicenza? Perché oggi non c'è davvero altro luogo dove può compiersi questa alchimia. Nessun'altra città metterebbe a disposizione degli illustratori un luogo unico come la Basilica, insieme ad altri palazzi straordinari come il Chiericati e il Leoni Montanari; in nessun altro luogo potremmo trovare aziende che non solo sostengono, ma entrano da protagoniste nel progetto del festival, e giovani volontari la cui energia creativa sta permettendo tutto ciò".
"La bellezza – ha concluso la coordinatrice degli eventi di Medici Senza Frontiere Giuska Ursini - può raccontare anche le storie di milioni di persone che tutti gli anni si mettono in cammino per fuggire da guerre e catastrofi. Con questa convinzione Medici Senza Frontiere partecipa a Illustri Festival con la mostra "Milioni di passi" e con una tenda ospedale allestita in piazza Castello, dove ascoltare le testimonianze dei nostri volontari e 'sperimentare' in prima persona la fuga dei migranti attraverso particolari visori per la realtà virtuale".
Nel calendario del Festival anche workshop dedicati ai professionisti del settore e agli appassionati di illustrazione e incontri con gli artisti. In più Salotto Illustri, momenti di approfondimento sugli sviluppi dell’illustrazione e il suo utilizzo nella comunicazione, nella pubblicità, nel design, in programma il sabato all’ora dell’aperitivo nel salotto della città, Piazza dei Signori: primo ospite, mercoledì 31 maggio, l’art director di fama mondiale Robert Newman (This Old House, Reader’s Digest, Entertainment Weekly). Ma tutto il centro storico è coinvolto nel mese dedicato all’illustrazione, grazie alla collaborazione dei locali, dei negozi, delle botteghe storiche della città e delle gallerie d’arte che danno vita alla rete Illustri Off.
Le mostre
Cuore pulsante del Festival sarà ancora una volta la Basilica Palladiana: il gioiello architettonico rinascimentale ospiterà cinque delle otto mostre in cartellone, a cominciare da "Illustri", la collettiva che raccoglie il meglio della scena italiana. Un'esposizione all’insegna dell’ecletticità stilistica: le geometrie grafiche di Ray Oranges e Jonathan Calugi incontreranno le coloratissime illustrazioni per l’infanzia di Simone Rea e le opere dello street artist Agostino Iacurci. Inoltre, le mini-personali di Lucio Schiavon, Van Orton, Andrea Manzati, Anna Parini, Davide Bonazzi, Matteo Berton, Virginia Mori.
Sempre in Basilica Palladiana sarà allestito il fiore all'occhiello della terza edizione del Festival: "Collezione Burgo", la mostra che raccoglie il prezioso patrimonio artistico dell’archivio storico di Burgo Group, costituito dalle opere di alcuni fra i più importanti illustratori internazionali coinvolti a partire dal 1997 nella realizzazione del celebre calendario illustrato dell’azienda vicentina. Oltre 100 opere originali firmate da Moebius, Milton Glaser, Jean Michel Folon, Emanuele Luzzati, Lorenzo Mattotti, Altan, Roberto Perini, Paul Davis, Giorgio Mario Gria, José Munoz, Loustal, Tullio Pericoli, Cecco Mariniello, Fabian Negrin, Alessandro Sanna, Luca Caimmi, Shout, Ping Zhu.
E in Basilica ci saranno anche "Saranno Illustri", con undici talenti emergenti (due dei quali selezionati fra gli oltre 200 candidati del primo Concorso Illustri, rivolto a illustratori italiani under 30), "Milioni di Passi", il tributo dell’illustrazione italiana a Medici Senza Frontiere, e "Things", una mostra che racconta come l’illustrazione è diventata protagonista anche del design.
Noma Bar sarà il protagonista di "Illustrissimo", mostra ospitata dalle Gallerie d'Italia - Palazzo Leoni Montanari, sede espositiva di Intesa Sanpaolo. L'artista, designer e illustratore israeliano nel corso della carriera ha realizzato più di 100 copertine e oltre 550 illustrazioni per The Economist, BBC, Random House, The Observer, Wallpaper. Il suo lavoro è riconosciuto e apprezzato in tutto il mondo, come testimoniano anche i prestigiosi premi ricevuti. In occasione di questa prima personale italiana, Noma Bar presenterà in anteprima la monografia che raccoglie in cinque volumi il meglio della sua produzione.
Palazzo Chiericati sarà la sede di "30x30": trenta illustrazioni, una per ogni giorno di Festival, per un album disegnato della città di Vicenza. Grazie alla collaborazione con PixartPrinting, al termine di ogni giornata una nuova illustrazione sarà mandata in stampa per diventare la mattina seguente parte della mostra, che così cresce giorno dopo giorno attraverso gli occhi e le matite degli illustratori protagonisti del Festival.
Spazio anche al character design, che si presenta al pubblico del Festival attraverso la mostra "Characters" in Galleria Qu.Bi, in corso Fogazzaro 21. Le mille facce dell’illustrazione realizzate da numerosi professionisti italiani, come Zerocalcare, Toki Doki e Davide Toffolo.
LUOGHI E ORARI
BASILICA PALLADIANA
piazza dei Signori - Vicenza
Illustri / Saranno Illustri / Collezione Burgo / Milioni di Passi / Things
dal 27 Maggio al 25 Giugno 2017
dal martedì al venerdì e la domenica ore 10-13 e 17-21, sabato ore 10-13 e 17-24, lunedì chiuso
GALLERIE D'ITALIA - PALAZZO LEONI MONTANARI
contra' Santa Corona 25 - Vicenza
Illustrissimo
dal 27 Maggio al 20 Agosto 2017
dal martedì al venerdì e la domenica ore 10-18, sabato ore 10-21, lunedì chiuso
PALAZZO CHIERICATI
piazza Matteotti - Vicenza
30x30
dal 27 Maggio al 25 Giugno 2017
dal martedì alla domenica ore 9-17, lunedì chiuso
GALLERIA QU.BI
corso Fogazzaro 21 - Vicenza
Characters
dal 27 Maggio al 25 Giugno 2017
dal martedì al venerdì e la domenica ore 9.30-13 e 15-19, sabato e domenica ore 15-19, lunedì chiuso
Biglietto unico che permette di visitare tutte le 8 mostre di Illustri Festival e tutti gli spazi della Basilica Palladiana, compresa la Terrazza: 5 euro
Per informazioni:
ILLUSTRI FESTIVAL – info@illustrifestival.com - www.illustrifestival.com
http://www.comune.vicenza.it/vicenza/eventi/evento.php/172653
Documenti allegati
- Il pieghevole del festival (Documento PDF)
- La mappa del festival (Documento PDF)
- La locandina del festival (Documento PDF)
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 27/01/2021: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 26/01/2021: Per promuovere cultura, turismo e commercio nuovi contenuti video e multimediali
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 28/12/2020: Gran Concerto di San Silvestro il 31 dicembre al Teatro Comunale di Vicenza
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 22/12/2020: Olimpico Jazz Contest 2020, scelti i finalisti della prima edizione
- 19/12/2020: Nuova copertura per il Teatro Olimpico e rifacimento completo dell'auditorium Canneti
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 10/12/2020: Voci Olimpiche: un documentario su Rai5
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 24/11/2020: Basilica palladiana e Art bonus, riallestimento innovativo grazie al Gruppo Cereal Docks
- 20/11/2020: Vicenza Opera Festival, il concerto del maestro Fischer in tv
- 19/11/2020: Basilica palladiana, nel grande salone allestimento compattato in un cubo di metallo nero
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 28/10/2020: Teatro Olimpico, indagine di mercato per la gestione dei servizi tecnici
- 26/10/2020: Vicenza Opera Festival, concerto di lunedì 26 ottobre a porte chiuse e in live streaming
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 20/10/2020: Spettacoli classici, Una Piccola Odissea di e con Andrea Pennacchi
- 16/10/2020: Basilica palladiana, era prevista in novembre la mostra dei disegni dei giovani
- 16/10/2020: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, il 18 ottobre concerto nella Chiesa di Santa
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 08/10/2020: In Canto: a Vicenza il Premio nazionale delle arti 2020 arriva fino all’Olimpico
- 05/10/2020: Beethoven Festival, dal 13 al 18 ottobre 2020 al Teatro Olimpico di Vicenza
- 01/10/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, Palladio magico
- 29/09/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, "Noi. Dialoghi shakespeariani" di e con Anna Galiena
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: Chiesa di Santa Corona, sabato 26 settembre aperta al pubblico dalle 12
- 24/09/2020: “Nostos. Se tu non torni”, al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 21/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici: “Nostos. Se tu non torni”
- 17/09/2020: Al Teatro Olimpico il 18 settembre Francesca Michielin con "Spazi Sonori"
- 17/09/2020: Premio Lirico Internazionale “Marcella Pobbe” 2020 al soprano Daniela Schillaci
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito
- 14/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza
- 10/09/2020: Dal 12 settembre ogni sabato e domenica è Weekend Free con musei e parcheggi gratis
- 07/09/2020: “Luce dei tuoi occhi”, è ambientata a Vicenza la nuova serie tv di Mediaset
- 04/09/2020: L’Olimpiade di Antonio Vivaldi all’Olimpico e un nuovo libro per l’editoria
- 02/09/2020: Basilica palladiana, orari di ingresso dal 4 all'8 settembre e Pantagiro il 6 settembre
- 31/08/2020: In piazza delle Erbe a Vicenza le riprese della nuova serie Tv “Luce dei tuoi occhi”
- 31/08/2020: Musei civici aperti lunedì 7 e martedì 8 settembre per la festa patronale
- 27/08/2020: “Luce dei tuoi occhi”, da lunedì 31 agosto al via le riprese della serie Tv Mediaset
- 21/08/2020: Tutto esaurito al Teatro Olimpico il 18 settembre per il concerto di Francesca Michielin
- 20/08/2020: Festival Vicenza in Lirica 2020, aperta la biglietteria al Teatro Olimpico
- 19/08/2020: Musei civici, aumentano i limiti di capienza massima dei teatri e delle sale
- 17/08/2020: Musei civici, nel fine settimana di Ferragosto 3.733 ingressi