19/05/2017
Incontro sulla Tastiera, ultimo concerto venerdì 26 maggio al Teatro Olimpico
"Luci delle stelle"

La stagione concertistica di Incontro sulla Tastiera giunge al termine il prossimo venerdì 26 maggio, quando l’associazione musicale vicentina porterà in scena un inedito e coinvolgente spettacolo di musica, lirica e danza. Sede dell’evento sarà il Teatro Olimpico, così da rispettare la tradizione del Gruppo di Promozione Musicale che vuole i concerti di apertura e chiusura dei suoi cartelloni proprio al teatro palladiano.
Lo spettacolo di venerdì 26 è significativo e quanto mai emblematico, con la “tastiera” che rimane strumento cardine, attorno alla quale si muovono in aggraziata sintonia le altre arti “regine”, quali la danza e il canto. Protagonisti cinque giovani talenti in carriera del nostro territorio. Uno spettacolo di “poesia e magia” che chiude una Stagione che ha sicuramente riaffermato Incontro sulla Tastiera tra le più interessanti realtà culturali e di promozione artistica del nostro territorio.
Mariantonietta Righetto Sgueglia ricorda che sono stati celebrati i quarantun’anni in musica nel modo migliore. In questa Stagione è stato raggiunto un duplice obbiettivo, proponendo, da un lato, realtà del territorio che meritano di essere sostenute e incoraggiate, capaci di esprimere grandi doti e che possono portare la qualità delle nostre scuole ben oltre i confini della provincia e della regione; e, parallelamente, portando sui palcoscenici berici proposte di matrice internazionale, strettamente legate al mondo dei giovani musicisti. Giovani leve di grandissimosi sono esibite a Vicenza grazie alla collaborazione di realtà preparatorie di caratura internazionale con cui collaboriamo da anni (come la Keybiorad Trust di Londra e l’Accademia “Incontri col Maestro” di Imola), dando così al pubblico vicentino la possibilità di conoscere e apprezzare stelle nascenti del concertismo (pianistico prevalentemente) mondiale. Quarantun’anni per affermare il prezioso ruolo di promozione musicale in città.
A portare in scena la multiforme struttura artistica dello spettacolo di venerdì 26 maggio sono il tenore Cristian Ricci, le pianiste Fiamma Velo e Silvia Carta, il giovanissimo violoncellista Ivo Martinenghi e l’altrettanto giovane ballerina Ottavia Ancetti, attualmente junior artist nella compagnia Ajkun Ballet di New York.
Danza, lirica e musica, dunque, sapientemente e garbatamente intrecciate tra loro, si esprimeranno sul palcoscenico attraverso un variopinto e fresco bouquet di brani e celebri arie liriche, nonché di composizioni originali della giovane pianista e compositrice Fiamma Velo - il cui percorso professionale si sta ultimamente sviluppando in Spagna, acquisendone nuove sonorità e ispirazioni. I brani scelti per il concerto sono tutti tratti dall’album uscito lo scorso ottobre con Sony Music Italia, intitolato “Camminando in Riva al Mare”.
Il concerto – che gode del contributo di Zeta Farmaceutici e Marco Viti – avrà inizio alle ore 21.00.
Prevendita: Pantharei.
Info: www.incontrosullatastiera.it
Documenti allegati
- Locandina (Documento PDF)
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 01/07/2022: Mostre “ILLUSTRI”, week end ricco di iniziative collaterali e visite guidate
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 22/06/2022: Basilica palladiana e Illustri: orari prolungati e biglietto speciale per la terrazza
- 20/06/2022: Vicenza in Lirica, il fascino del Barocco per la Festa della musica europea
- 20/06/2022: “Cinema Sotto le Stelle” ai chiostri di Santa Corona
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: Vicenza in Lirica: il 18 giugno al Teatro Olimpico concerto benefico per Assi Gulliver
- 13/06/2022: “La Fabbrica del Rinascimento”, bilancio in attivo per la grande mostra in Basilica
- 10/06/2022: Con il restauro della “Cena di san Gregorio Magno” riemerge il colore di Paolo Veronese
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 07/06/2022: Le Gallerie di Palazzo Thiene chiuse giovedì 9 giugno per riallestimento
- 06/06/2022: La Basilica palladiana riapre martedì 7 giugno
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 31/05/2022: I Notturni della OTO, dal 3 giugno al 22 luglio
- 31/05/2022: Giuseppe Fiorello al Teatro Olimpico per una performance inedita sulle relazioni
- 27/05/2022: Vicenza Summer Festival: grandi nomi per la nuova rassegna di teatro, musica, cabaret
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 25/05/2022: #AndràTuttoBene, aperta fino al 29 maggio la mostra con i disegni dei bimbi in lockdown
- 25/05/2022: Concluso il restauro del "Battesimo di Cristo", capolavoro di Giovanni Bellini
- 19/05/2022: VicenzaTour2022, "Segreti, misteri, curiosità di Santa Corona e San Lorenzo"
- 19/05/2022: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, "Prima il silenzio, poi il suono, o la parola"
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 19/05/2022: La terrazza della Basilica palladiana riapre venerdì 20 maggio
- 17/05/2022: Al Teatro Olimpico con la musica del Pedrollo
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 13/05/2022: #AndràTuttoBene, apre la mostra dei disegni dei bambini durante il lockdown
- 11/05/2022: Festival Vicenza in Lirica 2022 la Musica unisce dal 17 giugno al 22 ottobre 2022
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 10/05/2022: Apre in Basilica palladiana la mostra #AndràTuttoBene
- 10/05/2022: Festival della Bellezza, tre appuntamenti al Teatro Olimpico
- 09/05/2022: Basilica palladiana, chiusa dal 9 al 12 maggio
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 05/05/2022: Presentato il 75° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza
- 04/05/2022: Spettacoli classici, “Histoire du Soldat” da mercoledì 4 maggio su Sky
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 29/04/2022: Premio Brunelli, i vincitori
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 27/04/2022: Il secondo Olimpico Jazz Contest ha decretato i finalisti dell’edizione 2022
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento