16/05/2017
Vicenza Jazz, concerti di giovedì 18 maggio
(di Barbara Ledda - Photomovie)
<p lang="it-IT">I primi a salire sul palco saranno <strong>Enrico Rava</strong> e <strong>Geri Allen</strong>: quello tra il decano dei trombettisti jazz italiani e la blasonata pianista statunitense è un abbinamento quanto mai ideale sul piano dell’estetica musicale; eppure questi due musicisti non si erano mai incontrati sul palco prima del tour che li porterà anche a Vicenza.</p>
<p lang="it-IT">La serata all’Olimpico continuerà con “Misterioso”, ovvero l’arte affabulatoria dello scrittore <strong>Stefano Benni</strong> sostenuta dal pianoforte di <strong>Umberto Petrin</strong>, sulle orme narrative e musicali di Thelonious Monk.</p>
<p><span><span>Al Bar Borsa Jazz Café Trivellato (alle 22.30) prosegue la c</span></span><span><span>arta bianca al </span></span><span><span>trombonista</span></span><span><span> </span></span><span><span><strong>Filippo Vignato</strong></span></span><span><span>, il giovane </span></span><span><span>thienese </span></span><span><span>vincitore del Top Jazz come miglior nuovo talento del jazz italiano. Lo si ascolterà alla guida del suo trio </span></span><span><span>“Plastic Breath”, con</span></span><span><span> </span></span><span><span>Yannick Lestra (piano el., bass synth) e Attila Gyarfas (batteria, elettronica).</span></span></p>
<p><span><span>In occasione della presenza di Enrico Rava al festival vicentino, il Cinema Araceli mette in programma la proiezione del film documentario <em>Enrico Rava. Note Necessarie</em>, diretto da Monica Affatato (alle 18, 20 e 22).</span></span></p>
<p><span><span>Il festival New Conversations – Vicenza Jazz 2017 è organizzato dall'assessorato alla crescita del Comune di Vicenza e dalla Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza, in co-produzione con Trivellato Mercedes Benz, in collaborazione con il Bar Borsa e con il contributo di Fondazione Cariverona.</span></span></p>
<p><span><span>Eternamente giovane, </span></span><span><span><strong>Enrico Rava</strong></span></span><span><span> non esita a cimentarsi periodicamente con nuove avventure musicali. Così eccolo qui per la prima volta in </span></span><span><span><em>tournée</em></span></span><span><span> in duo con la pianista </span></span><span><span><strong>Geri Allen</strong></span></span><span><span>.</span></span></p>
<p><span><span>Ci sono vari precedenti tra Rava e la Allen ma tutt’altro che musicali: incontri casuali nelle sale d’attesa degli aeroporti o nei festival nei quali erano invitati a esibirsi coi loro gruppi. Occasioni per scambiare saluti e promesse di una futura collaborazione. Eccola qui.</span></span></p>
<p><span><span>Personalità umana e musicale fuori da ogni schema, incapace di ripetersi: non meraviglia che </span></span><span><span><strong>Enrico Rava</strong></span></span><span><span> sia un musicista rigoroso quanto incurante delle convenzioni che ha creato un linguaggio solistico immediatamente riconoscibile i cui punti di forza sono la sonorità lirica, il fraseggio spezzato e scattante, la freschezza tematica delle composizioni</span></span>. <strong><span><span><span>Il giro del jazz a 360° di Rava</span></span></span></strong><span><span>, con i suoi spostamenti trasversali tra sperimentalismo e </span></span><span><span><em>mainstream</em></span></span><span><span>, si rispecchia nello stile altrettanto onnivoro della Allen.</span></span></p>
<p><span><span>Nata a Pontiac (Michigan) ma cresciuta a Detroit, </span></span><span><span><strong>Geri Allen</strong></span></span><span><span> si è affacciata sulla scena musicale newyorkese verso la metà degli anni Ottanta. Il movimento M-Base che ruotava attorno a Steve Coleman (col quale la Allen ha registrato diversi dischi) fu il suo trampolino. Iniziò quindi a proporsi come leader, incidendo anche in una formazione paritetica con </span></span><span><span>Charlie Haden e Paul Motian. Le sue collaborazioni, che spaziano da </span></span><span><span>Ron Carter a Tony Williams, Jack DeJohnette, Betty Carter e Charles Lloyd, le hanno permesso di </span></span><span><span>affermarsi definitivamente nel corso degli anni Novanta, imponendola come una delle principali voci pianistiche del decennio. Posizione di primato che la Allen ha conservato sino a oggi, coltivando sia uno stile più sperimentale e aggressivo che una vena lirica di insuperabile cantabilità. Anche </span></span><span><span>Ornette Coleman, notoriamente ‘allergico’ ai pianisti, per lei fece un’eccezione e la volle al proprio fianco.</span></span></p>
<p><span><span><strong>Stefano Benni</strong></span></span><span><span> legge. </span></span><span><span><strong>Umberto Petrin</strong></span></span><span><span> dialoga con lui, infilandosi fra le parole o prendendosi spazi solistici. Il testo non è l’abituale spartito musicale né un classico copione teatrale: nessuno dei due artisti ci tiene a mettere didascalie prestabilite. Entrambi sentono invece la figura di Thelonious Monk come un’amichevole presenza fantasmatica da interpretare, reinterpretare, contaminare, lasciar esplodere, a partire da quel blues fitto di incanti e anomalie che dà il titolo allo spettacolo: “Misterioso”.</span></span></p>
<p><span><span><strong>Stefano Benni</strong>, nato a Bologna nel 1947, scrittore, poeta, umorista, ha pubblicato numerosi romanzi e raccolte di racconti, molti dei quali sono stati tra i grandi bestseller della letteratura italiana degli ultimi anni: da </span></span><span><span><em>Il bar sotto il mare</em></span></span><span><span> (Feltrinelli, 1987) a </span></span><span><span><em>La compagnia dei Celestini</em></span></span><span><span> (Feltrinelli, 1992), </span></span><span><span><em>Bar Sport</em></span></span><span><span> (Mondadori, 1976) e </span></span><span><span><em>Bar Sport Duemila</em></span></span><span><span> (Feltrinelli, 1997), La grammatica di Dio (Feltrinelli, 2007), </span></span><span><span><em>Pane e tempesta</em></span></span><span><span> (Feltrinelli, 2009), </span></span><span><span><em>La traccia dell’angelo</em></span></span><span><span> (Sellerio, 2011), </span></span><span><span><em>Di tutte le ricchezze</em></span></span><span><span> (Feltrinelli, 2012), </span></span><span><span><em>Cari Mostri</em></span></span><span><span> (Feltrinelli, 2015). Benni è anche autore televisivo e cinematografico, oltre che prestigiosa firma giornalistica (per </span></span><span><span><em>l’Espresso</em></span></span><span><span>, </span></span><span><span><em>Panorama</em></span></span><span><span>, </span></span><span><span><em>Cuore</em></span></span><span><span>, </span></span><span><span><em>la Repubblica</em></span></span><span><span>, </span></span><span><span><em>il Manifesto</em></span></span><span><span>, </span></span><span><span><em>Linus</em></span></span><span><span>, </span></span><span><span><em>Micromega</em></span></span><span><span>…).</span></span></p>
<p><span><span><strong>Umberto Petrin</strong>, nato nel 1960, ha trascorsi letterari nel campo della poesia contemporanea, con alcune pubblicazioni e vari premi. Ma dal 1984 si è poi completamente dedicato alla carriera di pianista jazz, dimostrandosi comunque sempre disponibile all’incontro tra la sua musica e altre forme artistiche, con un occhio di riguardo per la poesia. Stilisticamente assai versatile, è particolarmente noto per i lunghi sodalizi con Tiziana Ghiglioni, </span></span><span><span><span lang="zxx">Gianluigi Trovesi</span></span></span><span><span> e Stefano Benni (dal 1999). Ma ha collaborato anche con Lee Konitz, </span></span><span><span><span lang="zxx">Lester Bowie</span></span></span><span><span>, </span></span><span><span><span lang="zxx">Cecil Taylor</span></span></span><span><span>, </span></span><span><span><span lang="zxx">Tim Berne</span></span></span><span><span>, </span></span><span><span><span lang="zxx">Steve Lacy</span></span></span><span><span>, </span></span><span><span><span lang="zxx">Enrico Rava</span></span></span><span><span><span lang="zxx">, </span></span></span><span><span><span lang="zxx">Paolo Fresu</span></span></span><span><span><span lang="zxx">, </span></span></span><span><span>l’</span></span><span><span><span lang="zxx">Italian Instabile Orchestra</span></span></span><span><span>…</span></span></p>
<p><strong>Filippo Vignato</strong> si è imposto come miglior nuovo talento del jazz italiano per l’anno 2016 nel referendum Top Jazz di <em>Musica Jazz</em>, sospinto anche dal suo disco <em>Plastic Breath</em>, realizzato proprio col trio che porterà a Vicenza. E il biglietto da visita è servito. Ora non resta che prestargli la giusta attenzione. Con questa formazione, che ha preso vita a Parigi nel 2014, Vignato sovrappone i linguaggi del jazz contemporaneo, del rock e dell’improvvisazione radicale, sfruttando sonorità acustiche ed elettroniche per creare una musica che si muove verso l’inaspettato e l’imprevedibile.</p>
<p> </p>
<p><span><span><strong>Informazioni:</strong></span></span></p>
<p>Teatro Comunale di Vicenza <br />Viale Mazzini, 39 - Vicenza<br />tel.: 0444 324442<br /><a href="mailto:vicenzajazz@tcvi.it">vicenzajazz@tcvi.it</a><br /><a href="mailto:biglietteria@tcvi.it">biglietteria@tcvi.it</a><br /><a href="http://www.vicenzajazz.org">www.vicenzajazz.org</a> - <a href="/riservato/jazz.tcvi.it">jazz.tcvi.it</a></p>
<p><span><span><a href="http://jazz.trivellato.it/">http://jazz.trivellato.it/</a></span></span></p>
/>
<p> </p>
<p><span><span><strong>Direzione artistica</strong></span></span><span><span>: Riccardo Brazzale</span></span></p>
<p> </p>
<p><span><span><strong>BIGLIETTI</strong></span></span></p>
<p><span><span><span>Concerto al Teatro Olimpico<br /></span></span></span><span><span>intero: 22 euro + d.p.<br />ridotto*: 18 euro + d.p.<br /></span></span></p>
<p><span><span><span>Bar Borsa Jazz Café Trivellato</span></span></span></p>
<p><span><span>ingresso gratuito</span></span></p>
<p><span><span>informazioni e prenotazione tavoli tel. 0444 544583 </span></span><span><span><a href="mailto:info@barborsa.com">info@barborsa.com</a></span></span><span><span><br /></span></span></p>
<p><span><span><strong>PREVENDITE</strong></span></span></p>
<p><span><span>- biglietteria del Teatro Comunale: </span></span><span><span>aperta dal martedì al sabato,ore 16-18 e le sere di spettacolo. </span></span><span><span>La biglietteria risponde al telefono negli stessi giorni di apertura.<br />- on line: </span></span><span><span><span lang="zxx">www.tcvi.it</span></span></span><span><span><br />- sportelli della Banca Popolare di Vicenza<br />- il giorno dello spettacolo: alla biglietteria, un'ora prima dell'inizio del concerto (senza diritto di prevendita)</span></span></p>
<p> </p>
<p><span><span><strong>INGRESSO LIBERO</strong></span></span></p>
<p><span><span>dove non diversamente specificato<br /></span></span></p>
<p> </p>
<p> </p>
<h3><strong>Concerti principali</strong></h3>
<p>Teatro Olimpico, ore 21</p>
<p><strong>ENRICO RAVA & GERI ALLEN</strong></p>
<p>Enrico Rava (tromba), Geri Allen (pianoforte)</p>
<p><strong>STEFANO BENNI & UMBERTO PETRIN “Misterioso”</strong></p>
<p>Stefano Benni (voce), Umberto Petrin (pianoforte)</p>
<p> </p>
<p>Bar Borsa Jazz Café Trivellato, ore 22:30</p>
<p><strong>Filippo Vignato Trio “Plastic Breath”</strong></p>
<p>Filippo Vignato (trombone, filtri, elettronica),</p>
<p>Yannick Lestra (piano el., bass synth), Attila Gyarfas (batteria, elettronica)</p>
<p><em>Carta bianca a Filippo Vignato</em></p>
<p> </p>
<h3><strong>Altri appuntamenti</strong></h3>
<p lang="it-IT">Cinema Araceli, ore 18, 20 e 22</p>
<p lang="it-IT"><strong>Enrico Rava. Note Necessarie </strong>(regia di Monica Affatato)</p>
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 26/02/2021: "Vicenza e le Ville del Palladio", venerdì 5 marzo in onda in prima visione
- 23/02/2021: Le note della Musica, pillola musicale a Palazzo Chiericati con il maestro Mario Lanaro
- 18/02/2021: Nella Chiesa di Santa Corona "assaggio musicale" con il maestro Zanovello all'organo
- 18/02/2021: Vicenza in Lirica 2021, Concorso Lirico Tullio Serafin
- 12/02/2021: I giovani artisti del Festival Vicenza in Lirica protagonisti su Rai5 sabato 13 febbraio
- 04/02/2021: Primo giorno di apertura per i Musei civici, un omaggio ai primi 100 visitatori
- 04/02/2021: "Educare in comune", avviso per individuare partner per la co-progettazione
- 03/02/2021: Palazzo Chiericati, nuovo allestimento degli spazi ipogei
- 03/02/2021: Vicenza in Lirica al Teatro Olimpico in onda su Rai5 sabato 6 e sabato 13 febbraio
- 02/02/2021: I Musei civici di Vicenza riaprono giovedì 4 febbraio
- 30/01/2021: Riaprono i Musei civici di Vicenza
- 28/01/2021: Turismo e cultura, in arrivo una nuova segnaletica per valorizzare Vicenza città Unesco
- 27/01/2021: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 26/01/2021: Per promuovere cultura, turismo e commercio nuovi contenuti video e multimediali
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 28/12/2020: Gran Concerto di San Silvestro il 31 dicembre al Teatro Comunale di Vicenza
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 22/12/2020: Olimpico Jazz Contest 2020, scelti i finalisti della prima edizione
- 19/12/2020: Nuova copertura per il Teatro Olimpico e rifacimento completo dell'auditorium Canneti
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 10/12/2020: Voci Olimpiche: un documentario su Rai5
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 24/11/2020: Basilica palladiana e Art bonus, riallestimento innovativo grazie al Gruppo Cereal Docks
- 20/11/2020: Vicenza Opera Festival, il concerto del maestro Fischer in tv
- 19/11/2020: Basilica palladiana, nel grande salone allestimento compattato in un cubo di metallo nero
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 28/10/2020: Teatro Olimpico, indagine di mercato per la gestione dei servizi tecnici
- 26/10/2020: Vicenza Opera Festival, concerto di lunedì 26 ottobre a porte chiuse e in live streaming
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 20/10/2020: Spettacoli classici, Una Piccola Odissea di e con Andrea Pennacchi
- 16/10/2020: Basilica palladiana, era prevista in novembre la mostra dei disegni dei giovani
- 16/10/2020: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, il 18 ottobre concerto nella Chiesa di Santa
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 08/10/2020: In Canto: a Vicenza il Premio nazionale delle arti 2020 arriva fino all’Olimpico
- 05/10/2020: Beethoven Festival, dal 13 al 18 ottobre 2020 al Teatro Olimpico di Vicenza
- 01/10/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, Palladio magico
- 29/09/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, "Noi. Dialoghi shakespeariani" di e con Anna Galiena
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: Chiesa di Santa Corona, sabato 26 settembre aperta al pubblico dalle 12
- 24/09/2020: “Nostos. Se tu non torni”, al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 21/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici: “Nostos. Se tu non torni”
- 17/09/2020: Al Teatro Olimpico il 18 settembre Francesca Michielin con "Spazi Sonori"
- 17/09/2020: Premio Lirico Internazionale “Marcella Pobbe” 2020 al soprano Daniela Schillaci
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito