12/05/2017
Vicenza Jazz, concerti di domenica 14 maggio
Appuntamenti nei luoghi di cultura della città

Domenica 14 maggio sarà una delle giornate più dense di eventi dell’edizione 2017 del festival New Conversations – Vicenza Jazz. La musica inizierà sin dal mattino, con la Messa Jazz Latina di Völlinger per soli, coro ed ensemble strumentale, diretta da Giuliano Fracasso alla Chiesa Immacolata di Lourdes - Anconetta (alle 11), e con una lettura musicata dal Pierantonio Tanzola Quartet (allo Spazio Der Ruf alle 11, in collaborazione con Poetry Vicenza 2017). Un altro incontro tra jazz e poesia si terrà poi alle Gallerie di Palazzo Leoni Montanari (alle 18) con “Il lirismo, il viaggio”.
I momenti salienti della domenica festivaliera saranno la performance in solo del chitarrista Marc Ribot (Basilica Palladiana, Salone, alle 18) e l’appuntamento di prima serata al Teatro Comunale (alle 21) con l’eloquenza afrocentrica del Black Art Jazz Collective, che allinea sul palco Wayne Escoffery (sax), Jeremy Pelt (tromba), James Burton III (trombone), Xavier Davis (pianoforte), Vincente Archer (contrabbasso) e Johnathan Blake (batteria). La serata musicale si prolungherà poi al Bar Borsa Jazz Café Trivellato (alle 22:30) con i suoni etno-free del quartetto serbo Naked.
Tra concerti all’aperto in centro storico e live nei locali, si assisterà a un’esplosione di musica dal vivo, che arriverà anche alla Terrazza Mazzini 39 del Teatro Comunale. Qui alle 19 si esibirà la cantautrice austriaca Ines Kolleritsch, con i suoi Amadeus Vúlkan: sarà il primo di tre concerti-aperitivo che si terranno durante il festival sulla terrazza panoramica del Comunale.
New Conversations – Vicenza Jazz 2017 è organizzato dal Comune, dall'assessorato alla crescita e dalla Fondazione Teatro Comunale, in coproduzione con Trivellato Mercedes Benz, in collaborazione con il Bar Borsa e con il contributo di Fondazione Cariverona.
A decenni di distanza dai momenti più accesi della lotta per i diritti civili, la questione dell’identità afroamericana è ancora un argomento politicamente e socialmente saliente negli odierni Stati Uniti. Il Black Art Jazz Collective imbocca una via a modo suo originale per esprimere la propria posizione, strettamente musicale, sull’argomento: quella di celebrare la black culture con un approccio decisamente positivo anziché di contrapposizione o rivendicazione.
Fulcro del collettivo sono stati il batterista Johnathan Blake, il sassofonista Wayne Escoffery e il trombettista Jeremy Pelt, coetanei e tutti arrivati più o meno contemporaneamente sulla scena newyorkese, dove le loro strade si incrociarono all’interno di gruppi guidati da leader del calibro di Tom Harrell, Bobby Hutcherson, Wayne Shorter, Ron Carter. A dare poi sostanza e dimensioni all’organico arrivarono James Burton III e Xavier Davis, oltre al bassista Dwayne Burno, purtroppo scomparso poco dopo l’esordio concertistico della formazione, nel 2013.
Trovata una nuova stabilità con l’inserimento di Vincente Archer, il gruppo ha chiaramente annunciato il suo messaggio musicale nel disco d’esordio, Black Art Jazz Collective Presented By The Side Door Jazz Club. In esso sentiamo all’opera una eloquente all stars che mette in prima linea alcuni dei migliori solisti della ‘generazione di mezzo’ della scena newyorkese più saldamente legata alla tradizione del linguaggio post-boppistico.
Marc Ribot ha pubblicato sei album in solo, tra i quali spiccano The Book of Heads (1995, in cui esegue composizioni di John Zorn), Saints (2001) e il più recente della serie, Silent Movies (2010). Ma anche con così tante tracce lasciate dietro di sé, Ribot continua a essere il musicista imprevedibile che è sempre stato: ogni sua performance in solo dal vivo fa storia a sé e non si sa proprio cosa attendersi, tra riemergere di memorie sonore, improvvisazione totale, interferenze rumoristiche. Di sicuro Ribot sa come tenere l’ascoltatore col fiato sospeso in attesa del dipanarsi degli eventi sonori, tra mistero e sorpresa.
Nato a Newark nel 1954, nel corso della sua lunga carriera Marc Ribot ha impersonato innumerevoli ruoli: dalle celeberrime esibizioni con Elvis Costello e Tom Waits ai gruppi (come i Lounge Lizards) che hanno fatto di lui un guru della scena avanguardistica downtown di New York. E quando pensate di averlo inquadrato per bene, eccolo lì che vi spiazza in un batter di plettro: free jazz, musica cubana, blues, le avventure con John Zorn sino al rock (che emerge vigorosamente anche nel suo più recente gruppo, con tanto di archi: gli Young Philadelphians).
I Naked sono una band serba che non nasconde affatto la sua predilezione per i ritmi balcanici. Ma i tre album pubblicati dal gruppo rivelano una innata propensione all’intreccio dei suoni locali con quelli world e un’acuta sensibilità per i grooves urbani contemporanei. Aggiungete qualche sferzata free e avrete una miscela vibrante in cui la tradizione slava fa da esplosivo e il jazz da innesco: un ribollente magma di suoni in cui gli strumenti a fiato donano un’anima dolente e inquieta alle agguerrite scansioni ritmiche.
Concerti principali
Salone della Basilica Palladiana, alle 18
MARC RIBOT SOLO
Marc Ribot (chitarra)
Teatro Comunale, alle 21
BLACK ART JAZZ COLLECTIVE
Wayne Escoffery (sax), Jeremy Pelt (tromba), James Burton III (trombone),
Xavier Davis (pianoforte), Vincente Archer (contrabbasso),
Johnathan Blake (batteria)
Bar Borsa Jazz Café Trivellato, alle 22:30
Naked
Rastko Uzunovic (clarinetto, sax), Đorđe Mijušković (violino),
Branislav Radojković (basso), Goran Milošević (batteria, percussioni)
Altri appuntamenti
Chiesa Immacolata di Lourdes - Anconetta, ore 11
The Latin Jazz Mass di M. Völlinger
per soli, coro ed ensemble strumentale
Giuliano Fracasso (direttore), Marco Bressan (sax), Silvia Carta (tastiera),
Stefano Versolato (contrabbasso), Giuliano Pastore (batteria), coro di Vicenza
Spazio Der Ruf, alle 11
Jazz & Poetry
lettura musicata su foto di Pierantonio Tanzola
con il Pierantonio Tanzola Quartet
a cura di Michele Silvestrin e Marica Rampazzo
in collaborazione con Poetry Vicenza 2017
Gallerie di Palazzo Leoni Montanari, alle 18
Il lirismo, il viaggio
Nico Naldini (Italia) a cura di Francesco Zambon
Guy Goffette (Francia) a cura di Danni Antonello
musiche di Wanderer Guitar Duo (Giacomo Copiello e Michele Tedesco)
in collaborazione con Poetry Vicenza 2017
Terrazza Mazzini 39 del Teatro Comunale, alle 19
Amadeus Vúlkan
Ines Kolleritsch (voce), Daniel Varga (sax),
Piotr Lipowicz (chitarra), Ivar Krizic (basso), David Dressler (batteria)
Informazioni:
Teatro Comunale di Vicenza
Viale Mazzini, 39 - Vicenza
tel.: 0444 324442
vicenzajazz@tcvi.it
biglietteria@tcvi.it
www.vicenzajazz.org - jazz.tcvi.it
http://jazz.trivellato.it/
Direzione artistica: Riccardo Brazzale
BIGLIETTI
Concerto al Teatro Comunale (Sala Ridotto)
intero: 18 euro + d.p.
ridotto*: 15 euro + d.p.
Concerto in Basilica Palladiana
unico: 10 euro
Bar Borsa Jazz Café Trivellato
ingresso gratuito
informazioni e prenotazione tavoli tel. 0444 544583 info@barborsa.com
PREVENDITE
- biglietteria del Teatro Comunale: aperta fino al 30/04, dal martedì al sabato 15-18:15.
La biglietteria risponde al telefono negli stessi giorni di apertura dalle 16 alle 18.
- on line: www.tcvi.it
- sportelli della Banca Popolare di Vicenza
- il giorno dello spettacolo: alla biglietteria, un'ora prima dell'inizio del concerto (senza diritto di prevendita)
INGRESSO LIBERO
dove non diversamente specificato
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 31/01/2023: Il Festival Vicenza in Lirica raggiunge Oslo
- 27/01/2023: "Eterno ed effimero nelle arti dall’antichità egizia ad Astor Piazzolla"
- 26/01/2023: Proposta di locazione di Palazzo Thiene, avviata una procedura ad evidenza pubblica
- 25/01/2023: “L’archeologia e la storia raccontano”, Christian Greco apre il ciclo di conferenze
- 20/01/2023: "Eredità degli Egizi", conferenza con Christian Greco a Monte Berico
- 18/01/2023: "I creatori dell’Egitto eterno", tre incontri con i curatori della mostra
- 16/01/2023: VIOFF - Golden District sabato 21 e domenica 22 gennaio in centro storico
- 16/01/2023: Cortile di Palazzo Thiene, il sabato e la domenica ingresso libero da corso Palladio
- 10/01/2023: Boom di visitatori per le feste alla mostra degli Egizi che fa volare anche i musei civici
- 04/01/2023: Basilica palladiana, visite straordinarie all’area archeologica
- 04/01/2023: I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia
- 02/01/2023: Serie tv "Illuminate", la puntata dedicata a Maria Callas girata al Teatro Olimpico
- 29/12/2022: Musei aperti lunedì 2 e venerdì 6 gennaio
- 21/12/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”
- 21/12/2022: Segnaletica turistica, iniziata la posa delle nuove tabelle per valorizzare Vicenza città
- 20/12/2022: L'Olimpico Jazz Contest 2023 è dedicato alla chitarra
- 19/12/2022: Museo Civico di Palazzo Chiericati e Gallerie di Palazzo Thiene, un nuovo conservatore
- 19/12/2022: In centro storico tre riproduzioni moderne di antiche statue monumentali egizie
- 16/12/2022: Associazione beni italiani patrimonio mondiale, l'assessore alla cultura è vicepresidente
- 15/12/2022: “A Natale regala cultura" acquistando i biglietti dei musei e della mostra in Basilica
- 13/12/2022: Vicenza2024, il percorso di Cantiere città si è concluso a Pesaro
- 09/12/2022: Giornata internazionale della Montagna, il Comune promuove tre incontri sulle terre alte
- 02/12/2022: Alle Gallerie di Palazzo Thiene una targa alla generosità di Armando Peressoni
- 02/12/2022: "Il Teatro della Vita", un calendario per le donne operate al seno
- 30/11/2022: Il 4 dicembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/11/2022: Giornata persone con disabilità, sabato 3 al Chiericati Miti e musei in lingua dei segni
- 28/11/2022: Buone Feste Vicenza, eventi in città e nei quartieri all'insegna della tradizione
- 24/11/2022: Christian Greco presenta al pubblico la mostra "I creatori dell’Egitto eterno”
- 23/11/2022: Basilica palladiana chiusa dal 28 novembre per allestimento
- 21/11/2022: Presentata a Torino la mostra “I creatori dell’Egitto eterno"
- 16/11/2022: Voci Olimpiche, Alcina in onda su Rai5
- 14/11/2022: Poetry Vicenza, al via il Festival di poesia contemporanea e musica
- 02/11/2022: Il 6 novembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 02/11/2022: La grande tradizione della serenissima nella chiesa di Vivaldi a Vicenza
- 02/11/2022: Alpini e centenario della sezione Monte Pasubio: modifiche alla circolazione
- 31/10/2022: "La Voz de Galicia" dedica un articolo a Vicenza città dell'oro
- 28/10/2022: Concluso il Ciclo di Spettacoli Classici, sul palco grandi interpreti e giovani promesse
- 28/10/2022: Basilica palladiana, donato uno strumento per il potenziamento della sorveglianza
- 27/10/2022: Alpini, tre giorni di festeggiamenti per il centenario della sezione Monte Pasubio
- 25/10/2022: Musei aperti durante il ponte dell’1 novembre
- 21/10/2022: CioccolandoVi, in piazza dei Signori e contra’ Garibaldi fino a domenica 23 ottobre
- 21/10/2022: Le sculture di Nereo Quagliato alle Gallerie di Palazzo Thiene
- 20/10/2022: “Incontro sulla Tastiera”, torna il progetto Falaut
- 19/10/2022: Fragile e Prezioso, un convegno dedicato alla protezione del patrimonio culturale
- 18/10/2022: Vicenzatour, sabato 22 ottobre percorso guidato tra i palazzi palladiani
- 17/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno", dal 22 dicembre in Basilica palladiana
- 14/10/2022: Piano delle opere pubbliche, quasi 45 milioni di euro di investimenti nel 2023
- 14/10/2022: CioccolandoVi, Vicenza ripropone l’incanto del cioccolato
- 13/10/2022: Spettacoli classici: “La Voix humaine” di Jean Cocteau al Teatro Olimpico
- 03/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”