12/05/2017
Vicenza Jazz, concerti di domenica 14 maggio
Appuntamenti nei luoghi di cultura della città

Domenica 14 maggio sarà una delle giornate più dense di eventi dell’edizione 2017 del festival New Conversations – Vicenza Jazz. La musica inizierà sin dal mattino, con la Messa Jazz Latina di Völlinger per soli, coro ed ensemble strumentale, diretta da Giuliano Fracasso alla Chiesa Immacolata di Lourdes - Anconetta (alle 11), e con una lettura musicata dal Pierantonio Tanzola Quartet (allo Spazio Der Ruf alle 11, in collaborazione con Poetry Vicenza 2017). Un altro incontro tra jazz e poesia si terrà poi alle Gallerie di Palazzo Leoni Montanari (alle 18) con “Il lirismo, il viaggio”.
I momenti salienti della domenica festivaliera saranno la performance in solo del chitarrista Marc Ribot (Basilica Palladiana, Salone, alle 18) e l’appuntamento di prima serata al Teatro Comunale (alle 21) con l’eloquenza afrocentrica del Black Art Jazz Collective, che allinea sul palco Wayne Escoffery (sax), Jeremy Pelt (tromba), James Burton III (trombone), Xavier Davis (pianoforte), Vincente Archer (contrabbasso) e Johnathan Blake (batteria). La serata musicale si prolungherà poi al Bar Borsa Jazz Café Trivellato (alle 22:30) con i suoni etno-free del quartetto serbo Naked.
Tra concerti all’aperto in centro storico e live nei locali, si assisterà a un’esplosione di musica dal vivo, che arriverà anche alla Terrazza Mazzini 39 del Teatro Comunale. Qui alle 19 si esibirà la cantautrice austriaca Ines Kolleritsch, con i suoi Amadeus Vúlkan: sarà il primo di tre concerti-aperitivo che si terranno durante il festival sulla terrazza panoramica del Comunale.
New Conversations – Vicenza Jazz 2017 è organizzato dal Comune, dall'assessorato alla crescita e dalla Fondazione Teatro Comunale, in coproduzione con Trivellato Mercedes Benz, in collaborazione con il Bar Borsa e con il contributo di Fondazione Cariverona.
A decenni di distanza dai momenti più accesi della lotta per i diritti civili, la questione dell’identità afroamericana è ancora un argomento politicamente e socialmente saliente negli odierni Stati Uniti. Il Black Art Jazz Collective imbocca una via a modo suo originale per esprimere la propria posizione, strettamente musicale, sull’argomento: quella di celebrare la black culture con un approccio decisamente positivo anziché di contrapposizione o rivendicazione.
Fulcro del collettivo sono stati il batterista Johnathan Blake, il sassofonista Wayne Escoffery e il trombettista Jeremy Pelt, coetanei e tutti arrivati più o meno contemporaneamente sulla scena newyorkese, dove le loro strade si incrociarono all’interno di gruppi guidati da leader del calibro di Tom Harrell, Bobby Hutcherson, Wayne Shorter, Ron Carter. A dare poi sostanza e dimensioni all’organico arrivarono James Burton III e Xavier Davis, oltre al bassista Dwayne Burno, purtroppo scomparso poco dopo l’esordio concertistico della formazione, nel 2013.
Trovata una nuova stabilità con l’inserimento di Vincente Archer, il gruppo ha chiaramente annunciato il suo messaggio musicale nel disco d’esordio, Black Art Jazz Collective Presented By The Side Door Jazz Club. In esso sentiamo all’opera una eloquente all stars che mette in prima linea alcuni dei migliori solisti della ‘generazione di mezzo’ della scena newyorkese più saldamente legata alla tradizione del linguaggio post-boppistico.
Marc Ribot ha pubblicato sei album in solo, tra i quali spiccano The Book of Heads (1995, in cui esegue composizioni di John Zorn), Saints (2001) e il più recente della serie, Silent Movies (2010). Ma anche con così tante tracce lasciate dietro di sé, Ribot continua a essere il musicista imprevedibile che è sempre stato: ogni sua performance in solo dal vivo fa storia a sé e non si sa proprio cosa attendersi, tra riemergere di memorie sonore, improvvisazione totale, interferenze rumoristiche. Di sicuro Ribot sa come tenere l’ascoltatore col fiato sospeso in attesa del dipanarsi degli eventi sonori, tra mistero e sorpresa.
Nato a Newark nel 1954, nel corso della sua lunga carriera Marc Ribot ha impersonato innumerevoli ruoli: dalle celeberrime esibizioni con Elvis Costello e Tom Waits ai gruppi (come i Lounge Lizards) che hanno fatto di lui un guru della scena avanguardistica downtown di New York. E quando pensate di averlo inquadrato per bene, eccolo lì che vi spiazza in un batter di plettro: free jazz, musica cubana, blues, le avventure con John Zorn sino al rock (che emerge vigorosamente anche nel suo più recente gruppo, con tanto di archi: gli Young Philadelphians).
I Naked sono una band serba che non nasconde affatto la sua predilezione per i ritmi balcanici. Ma i tre album pubblicati dal gruppo rivelano una innata propensione all’intreccio dei suoni locali con quelli world e un’acuta sensibilità per i grooves urbani contemporanei. Aggiungete qualche sferzata free e avrete una miscela vibrante in cui la tradizione slava fa da esplosivo e il jazz da innesco: un ribollente magma di suoni in cui gli strumenti a fiato donano un’anima dolente e inquieta alle agguerrite scansioni ritmiche.
Concerti principali
Salone della Basilica Palladiana, alle 18
MARC RIBOT SOLO
Marc Ribot (chitarra)
Teatro Comunale, alle 21
BLACK ART JAZZ COLLECTIVE
Wayne Escoffery (sax), Jeremy Pelt (tromba), James Burton III (trombone),
Xavier Davis (pianoforte), Vincente Archer (contrabbasso),
Johnathan Blake (batteria)
Bar Borsa Jazz Café Trivellato, alle 22:30
Naked
Rastko Uzunovic (clarinetto, sax), Đorđe Mijušković (violino),
Branislav Radojković (basso), Goran Milošević (batteria, percussioni)
Altri appuntamenti
Chiesa Immacolata di Lourdes - Anconetta, ore 11
The Latin Jazz Mass di M. Völlinger
per soli, coro ed ensemble strumentale
Giuliano Fracasso (direttore), Marco Bressan (sax), Silvia Carta (tastiera),
Stefano Versolato (contrabbasso), Giuliano Pastore (batteria), coro di Vicenza
Spazio Der Ruf, alle 11
Jazz & Poetry
lettura musicata su foto di Pierantonio Tanzola
con il Pierantonio Tanzola Quartet
a cura di Michele Silvestrin e Marica Rampazzo
in collaborazione con Poetry Vicenza 2017
Gallerie di Palazzo Leoni Montanari, alle 18
Il lirismo, il viaggio
Nico Naldini (Italia) a cura di Francesco Zambon
Guy Goffette (Francia) a cura di Danni Antonello
musiche di Wanderer Guitar Duo (Giacomo Copiello e Michele Tedesco)
in collaborazione con Poetry Vicenza 2017
Terrazza Mazzini 39 del Teatro Comunale, alle 19
Amadeus Vúlkan
Ines Kolleritsch (voce), Daniel Varga (sax),
Piotr Lipowicz (chitarra), Ivar Krizic (basso), David Dressler (batteria)
Informazioni:
Teatro Comunale di Vicenza
Viale Mazzini, 39 - Vicenza
tel.: 0444 324442
vicenzajazz@tcvi.it
biglietteria@tcvi.it
www.vicenzajazz.org - jazz.tcvi.it
http://jazz.trivellato.it/
Direzione artistica: Riccardo Brazzale
BIGLIETTI
Concerto al Teatro Comunale (Sala Ridotto)
intero: 18 euro + d.p.
ridotto*: 15 euro + d.p.
Concerto in Basilica Palladiana
unico: 10 euro
Bar Borsa Jazz Café Trivellato
ingresso gratuito
informazioni e prenotazione tavoli tel. 0444 544583 info@barborsa.com
PREVENDITE
- biglietteria del Teatro Comunale: aperta fino al 30/04, dal martedì al sabato 15-18:15.
La biglietteria risponde al telefono negli stessi giorni di apertura dalle 16 alle 18.
- on line: www.tcvi.it
- sportelli della Banca Popolare di Vicenza
- il giorno dello spettacolo: alla biglietteria, un'ora prima dell'inizio del concerto (senza diritto di prevendita)
INGRESSO LIBERO
dove non diversamente specificato
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 04/03/2021: Lunedì 8 marzo, Giornata internazionale della donna
- 04/03/2021: “La città di Vicenza e le ville di Palladio nel Veneto”,affidato lo studio del sito Unesco
- 26/02/2021: "Vicenza e le Ville del Palladio", venerdì 5 marzo in onda in prima visione
- 23/02/2021: Le note della Musica, pillola musicale a Palazzo Chiericati con il maestro Mario Lanaro
- 18/02/2021: Nella Chiesa di Santa Corona "assaggio musicale" con il maestro Zanovello all'organo
- 18/02/2021: Vicenza in Lirica 2021, Concorso Lirico Tullio Serafin
- 12/02/2021: I giovani artisti del Festival Vicenza in Lirica protagonisti su Rai5 sabato 13 febbraio
- 04/02/2021: Primo giorno di apertura per i Musei civici, un omaggio ai primi 100 visitatori
- 04/02/2021: "Educare in comune", avviso per individuare partner per la co-progettazione
- 03/02/2021: Palazzo Chiericati, nuovo allestimento degli spazi ipogei
- 03/02/2021: Vicenza in Lirica al Teatro Olimpico in onda su Rai5 sabato 6 e sabato 13 febbraio
- 02/02/2021: I Musei civici di Vicenza riaprono giovedì 4 febbraio
- 30/01/2021: Riaprono i Musei civici di Vicenza
- 28/01/2021: Turismo e cultura, in arrivo una nuova segnaletica per valorizzare Vicenza città Unesco
- 27/01/2021: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 26/01/2021: Per promuovere cultura, turismo e commercio nuovi contenuti video e multimediali
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 28/12/2020: Gran Concerto di San Silvestro il 31 dicembre al Teatro Comunale di Vicenza
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 22/12/2020: Olimpico Jazz Contest 2020, scelti i finalisti della prima edizione
- 19/12/2020: Nuova copertura per il Teatro Olimpico e rifacimento completo dell'auditorium Canneti
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 10/12/2020: Voci Olimpiche: un documentario su Rai5
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 24/11/2020: Basilica palladiana e Art bonus, riallestimento innovativo grazie al Gruppo Cereal Docks
- 20/11/2020: Vicenza Opera Festival, il concerto del maestro Fischer in tv
- 19/11/2020: Basilica palladiana, nel grande salone allestimento compattato in un cubo di metallo nero
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 28/10/2020: Teatro Olimpico, indagine di mercato per la gestione dei servizi tecnici
- 26/10/2020: Vicenza Opera Festival, concerto di lunedì 26 ottobre a porte chiuse e in live streaming
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 20/10/2020: Spettacoli classici, Una Piccola Odissea di e con Andrea Pennacchi
- 16/10/2020: Basilica palladiana, era prevista in novembre la mostra dei disegni dei giovani
- 16/10/2020: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, il 18 ottobre concerto nella Chiesa di Santa
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 08/10/2020: In Canto: a Vicenza il Premio nazionale delle arti 2020 arriva fino all’Olimpico
- 05/10/2020: Beethoven Festival, dal 13 al 18 ottobre 2020 al Teatro Olimpico di Vicenza
- 01/10/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, Palladio magico
- 29/09/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, "Noi. Dialoghi shakespeariani" di e con Anna Galiena
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: Chiesa di Santa Corona, sabato 26 settembre aperta al pubblico dalle 12
- 24/09/2020: “Nostos. Se tu non torni”, al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 21/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici: “Nostos. Se tu non torni”
- 17/09/2020: Al Teatro Olimpico il 18 settembre Francesca Michielin con "Spazi Sonori"