10/05/2017
Settimane Musicali al Teatro Olimpico, opera e musica da camera all’ombra di Palladio
Tradizione e innovazione per un evento unico giunto alla XXVI edizione

La XXVI edizione del Festival delle Settimane Musicali al Teatro Olimpico si terrà a Vicenza dal 2 al 18 giugno 2017. Il programma segna un ripartire con nuovo slancio, dopo il traguardo dei 25 anni e dopo la conclusione del ciclo mozartiano per la proposta operistica, valorizzando gli elementi della tradizione, cui il pubblico è affezionato, in una luce di innovazione e di creatività che caratterizza ogni anno le raffinate proposte degli ideatori del festival. La stagione si realizza con il sostegno dell’assessorato alla crescita del Comune di Vicenza, Regione del Veneto e di partner privati.
La nuova rassegna è stata presentata questa mattina all'Odeo del Teatro Olimpico dal vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci, dal presidente delle Settimane Musicali al Teatro Olimpico Tiziano Tiozzo, dal direttore artistico Giovanni Battista Rigon e dal responsabile artistico per la musica da camera Sonig Tchakerian.
“Le Settimane Musicali al Teatro Olimpico – ha detto il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci – rappresentano per Vicenza una manifestazione che negli anni ha contribuito in modo importante a trasformare la città dall'architettura pura nella città in cui la musica entra, invade e abita i luoghi dell'architettura.
Iniziativa tra le più longeve, forse più di altre ha patito sul fronte finanziario le difficoltà del tempo che viviamo, segnato dal collasso di due grandi banche del territorio e dalla spaventosa contrazione del fondo che la Regione, molto generosa in passato verso questa manifestazione, sta riservando alla cultura.
A fronte di questa situazione, l'anno scorso il Comune è sceso in campo attivamente e molto più che in passato a fianco delle Settimane musicali, concedendo un contributo straordinario perché convinto che le difficoltà economiche non dovessero mettere in discussione nemmeno per una stagione l'organizzazione di questo prestigioso festival. Oggi mi impegno a garantire il nostro aiuto anche per quest'anno.
Ringrazio a nome della città il presidente uscente Paolo Marzotto, per l'importante impegno profuso in questi anni complessi parallelamente al lavoro paziente e di grande qualità dei maestri Rigon e Tchakerian. Auguro infine buon lavoro al nuovo presidente Tiziano Tiozzo, certo che potrà portare un contributo di freschezza e innovazione alla manifestazione”.
“Sono onorato – ha dichiarato Tiziano Tiozzo, neo presidente delle Settimane Musicali al Teatro Olimpico - della carica che mi è stata proposta, e felice di inaugurare una nuova stagione di un festival tanto prestigioso, fiore all’occhiello di Vicenza. Rappresento una generazione di giovani imprenditori che esorto a partecipare alla vita pubblica sostenendo le iniziative culturali che fanno di Vicenza una città attraente per i visitatori, e ricca per i suoi abitanti. Abbiamo la fortuna di respirare bellezza grazie all’arte di cui la città è piena, tra architettura e iniziative culturali. Credo che il ruolo degli imprenditori sia essere parte attiva nel creare una qualità di vita sempre più alta, per una società unita e capace di fronteggiare positivamente le sfide che le si pongono. L’obiettivo dunque è allargare il pubblico della musica, facendo scoprire i nostri tesori a sempre più cittadini”.
“E’ sempre bello – ha aggiunto il direttore artistico Giovanni Battista Rigon - per me ritornare a questo appuntamento al quale ho dedicato oltre 25 anni della mia vita, avendo fondato il festival nel 1992, vedendolo con soddisfazione diventare una delle iniziative più apprezzate a Vicenza, in Italia e infine anche all'estero.
Si torna con l’orgoglio dei riconoscimenti ottenuti: Le Settimane Musicali da 13 anni sono l’unica istituzione nella città di Vicenza a produrre l’opera lirica; nel 2012 abbiamo ottenuto il prestigioso “Premio Abbiati” dell’Associazione Nazionale Critici Musicali; é l’unica iniziativa del Veneto ad essere invitata, dal 2007, ad aderire all'EFA (European Festival Association).
Si torna con la riconoscenza per quanti rendono possibile questo sforzo enorme, in primis il Comune di Vicenza che ci supporta economicamente e non solo, ma anche i partner privati, che assumono un ruolo crescente nella realizzazione delle iniziative culturali.
Si torna con la rinnovata energia di progetti che coinvolgono artisti di pregio, penso a quelli con esperienza, e ai giovani agli esordi di carriere che si preannunciano brillanti.
Anche quest’anno le proposte musicali sono di altissimo livello e crediamo che saranno apprezzate dal pubblico di appassionati che ci segue da tempo, e ne siamo certi anche di nuovi spettatori.
La soddisfazione, nel tagliare ancora una volta il nastro delle “Settimane Musicali” è di riuscire a portare in Olimpico un grande progetto artistico (in questo 2017, terminato il ciclo triennale della trilogia Mozart/Da Ponte, si riparte con un altro addirittura quinquennale, dedicato alle farse veneziane di Rossini) facendo fronte ad un contesto economico che potrebbe mettere a repentaglio iniziative di questo tipo; difficoltà che riusciamo a superare grazie al sostegno di molti, e alla professionalità di tutti noi che lavoriamo con l’unico obiettivo di creare un’offerta culturale d’eccellenza, per amore della musica e della città di Vicenza”.
“Le Settimane Musicali – ha concluso il responsabile artistico per la musica da camera Sonig Tchakerian - rinnovano ogni anno gli incontri con cari amici, oltre che straordinari musicisti. Condividere con il pubblico il dialogo che si crea sul palco del Teatro Olimpico, così carico di mistero ed energia, è un'emozione a cui noi tutti non possiamo rinunciare. La programmazione della musica da camera è per me una occasione per immaginare nuove emozioni. Rimane per me irrinunciabile – conclude – lasciare traccia della tradizione della musica armena nella programmazione dei miei concerti. Così dedico un pensiero alla tradizione cui sento profondamente di appartenere, riportandola all’attenzione del pubblico. Quest’anno il 3 giugno si eseguiranno antichi canti armeni per violino e voce che Komitas ha raccolto nel suoi mesi di silenzio tra i pastori del Caucaso, e la sonata di Khachaturian inserita nel progetto Mu.VI.”.
Tra le novità del festival vi è dunque la recente nomina di Tiziano Tiozzo a presidente dell’associazione “Settimane Musicali al Teatro Olimpico”, che subentra al conte Paolo Marzotto, ora presidente onorario. Le Settimane Musicali al Teatro Olimpico si realizzano sotto la direzione artistica di Giovanni Battista Rigon e con il progetto artistico per la musica da camera curato da Sonig Tchakerian, un’alternanza tra opera in Olimpico, che rende unico il festival nel panorama nazionale dal 2004, e musica da camera che porta a Vicenza ensemble inediti e repertori creati per l’occasione.
Per quanto riguarda l’opera, si inaugura un progetto artistico quinquennale 2017/21 dedicato alle “Farse veneziane” che Gioachino Rossini compose per il Teatro San Moisè di Venezia all’inizio dell’Ottocento. Quest’anno andrà in scena La cambiale di matrimonio, per la regia di Marco Gandini, regista italiano affermato sul panorama internazionale.
Grande la soddisfazione del direttore artistico Giovanni Battista Rigon nell’annunciare il nuovo progetto pluriennale. Per i prossimi cinque anni tornerà un autore molto caro alla tradizione del Festival: di Rossini si proporrà la produzione giovanile delle farse veneziane, sottolineando il legame tra questo gigante della musica di tutti i tempi con il territorio veneto: a Venezia il pesarese ebbe il suo debutto assoluto e mosse i primi passi che lo portarono in poco tempo alla celebrità in Italia e in tutta Europa. Un legame che riguarda anche Vicenza (dalla direzione dell’Italiana in Algeri al Teatro Eretenio nel 1813). In omaggio a quell’episodio, sarà riproposta la prassi del tempo, che voleva il direttore anche nel ruolo di maestro concertatore al cembalo. La versione di Rossini delle “Settimane” sarà contemporanea, grazie alla collaborazione con il regista Marco Gandini, un vicentino noto in tutto il mondo che in Olimpico a firmerà delle messe in scena che sapranno comunicare con il pubblico di oggi, rendendo ancor più attuale le opere.
Nel progetto per la musica da camera, Sonig Tchakerian dà spazio alle idee, operando con grande libertà assieme ai musicisti che invita in Olimpico per realizzare programmi esclusivi.
Le Settimane Musicali rinnovano ogni anno degli incontri tra cari amici, oltre che straordinari musicisti, e il dialogo che si crea sul palco diventa emozione da condividere con il pubblico. La programmazione del cartellone della musica da camera è l’occasione per immaginare nuove emozioni, così come rimane irrinunciabile per l’artista lasciare traccia della tradizione della musica armena, alla quale si sente profondamente di appartenere, riportandola all’attenzione del pubblico. Quest’anno il 3 giugno si darà spazio ad antichi canti armeni per violino e voce che Komitas ha raccolto nel suoi mesi di silenzio tra i pastori del Caucaso, e la sonata di Khachaturian inserita nel progetto MU.VI.
In apertura, dopo il successo dello scorso anno in cui vide il debutto, si svolgerà MU.VI. nel pomeriggio del 2 giugno dalle 14 alle 19, un evento voluto da Sonig Tchakerian per favorire l’incontro tra le persone e la musica classica, nei luoghi più belli del centro città.
«Per il Mu.VI. – prosegue Sonig Tchakerian - che con grande entusiasmo di tutti torna il 2 giugno, desidero fare un personale ringraziamento a tutti i musicisti che regalano alle Settimane Musicali al Teatro Olimpico e alla città di Vicenza un pomeriggio di musica, danza e poesia. Grazie a Bernardi, Bietti, Birro, Bonato, Canestrelli, Cappabianca, Caponi, Caputo, Fanin, Fanton, Ingrasciotta, Lagni, Laino, Miramonti, Ortega, Pretto, Pozzer, Redaelli, Rigon, Roi, An. Ruocco, A. Ruocco, E. Scimemi, P. Scimemi, T. Scimemi, Tirelli, Toso, Vannini, Varricchio, D. Zaltron, F. Zaltron, M. L. Zaltron, Zanella.»
Focalizzati sui giovani artisti sono il “Progetto Giovani” alle Gallerie d’Italia di Palazzo Leoni Montanari, e il Premio pianistico “Lamberto Brunelli”, borsa di studio “Settimane Musicali al Teatro Olimpico” in collaborazione con l’Accademia Nazionale Santa Cecilia in Roma.
Torna anche “Spie all’opera”, evento social che autorizza gli influencer in via del tutto eccezionale a sbirciare e divulgare i dettagli della produzione dello spettacolo, utilizzando l’hashtag #Spieallopera, con un accesso riservato alla prova generale in Teatro Olimpico.
Si rinnova la prestigiosa tradizione di Gustalopera, l’appuntamento dopo i concerti, con le cene a buffet nei giardini del Teatro Olimpico, per chi desidera proseguire la serata con i sapori del territorio veneto e incontrare gli artisti in un’atmosfera accogliente e raffinata. In caso di maltempo, Gustalopera si trasferisce sotto il Colonnato di Palazzo Chiericati.
Il 9 giugno si organizza una giornata di formazione per i giornalisti sul rapporto tra musicisti e stampa, dal titolo “La musica e il giornalismo, linguaggi a confronto”, che si terrà all’hotel Tiepolo dalle 9.30 alle 13.30. I relatori sono Giovanni Battista Rigon, direttore d’orchestra, Nicola Cattò, direttore della rivista “Musica”, Pierangelo Valtinoni, compositore, direttore e organista. Modera l’incontro Marco Bellano, giornalista e musicologo.
I biglietti sono disponibili presso la biglietteria del Teatro Comunale Città di Vicenza (fino al 20 maggio), il botteghino del Teatro Olimpico (dall'11 maggio), e il Glam Boutique Hotel. Inoltre si possono acquistare dalla biglietteria online del Teatro Comunale Città di Vicenza http://toptix4.mioticket.it/TCVI/, sul sito www.settimanemusicali.eu e presso gli sportelli della Banca Popolare di Vicenza.
I partner
Le Settimane Musicali al Teatro Olimpico si realizzano grazie al sostegno dell’assessorato alla crescita del Comune di Vicenza, Regione del Veneto, Intesa Sanpaolo Private Banking, Cassa di Risparmio del Veneto, Paolo Marzotto, Fondazione Cariverona, Fondazione Roi, Tde Macno, Mediolanum, Famiglia Brunelli, Gabronics, e con la collaborazione di Gallerie d'Italia - Palazzo Leoni Montanari, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Accademia Olimpica, Teatro Comunale Città di Vicenza, Asolo Musica, Conservatorio “Arrigo Pedrollo” di Vicenza, Forma, Burgo group.
Media partner Il Giornale di Vicenza, Classica HD, Radio 3, Corriere del Veneto, Venice Classic Radio, Radio Vicenza.
SETTIMANE MUSICALI AL TEATRO OLIMPICO
Da 13 anni è l’unica organizzazione nella città di Vicenza a produrre l’opera lirica e a portarla nel Teatro Olimpico. Per la qualità e l’originalità delle programmazioni, valutate su scala nazionale, nel 2012 il festival ha ottenuto il prestigioso premio Abbiati dell’Associazione Nazionale Critici Musicali, come migliore iniziativa dell’anno. Nel 2016 ha festeggiato 25 anni di storia, che fanno del festival una delle realtà di produzione musicale più longeve della città e tra le più prestigiose della regione, e dell'intera nazione; l’unica iniziativa del Veneto ad essere invitata ad aderire all'EFA (European Festival Association), dal 2007.
Documenti allegati
- Info e biglietti (Documento PDF)
- Programma Muvi (Documento PDF)
- Premio Brunelli (Documento PDF)
- Programma opera (Documento PDF)
- Progetto giovani (Documento PDF)
- Il manifesto (Documento PDF)
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 28/01/2021: Turismo e cultura, in arrivo una nuova segnaletica per valorizzare Vicenza città Unesco
- 27/01/2021: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 26/01/2021: Per promuovere cultura, turismo e commercio nuovi contenuti video e multimediali
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 28/12/2020: Gran Concerto di San Silvestro il 31 dicembre al Teatro Comunale di Vicenza
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 22/12/2020: Olimpico Jazz Contest 2020, scelti i finalisti della prima edizione
- 19/12/2020: Nuova copertura per il Teatro Olimpico e rifacimento completo dell'auditorium Canneti
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 10/12/2020: Voci Olimpiche: un documentario su Rai5
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 24/11/2020: Basilica palladiana e Art bonus, riallestimento innovativo grazie al Gruppo Cereal Docks
- 20/11/2020: Vicenza Opera Festival, il concerto del maestro Fischer in tv
- 19/11/2020: Basilica palladiana, nel grande salone allestimento compattato in un cubo di metallo nero
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 28/10/2020: Teatro Olimpico, indagine di mercato per la gestione dei servizi tecnici
- 26/10/2020: Vicenza Opera Festival, concerto di lunedì 26 ottobre a porte chiuse e in live streaming
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 20/10/2020: Spettacoli classici, Una Piccola Odissea di e con Andrea Pennacchi
- 16/10/2020: Basilica palladiana, era prevista in novembre la mostra dei disegni dei giovani
- 16/10/2020: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, il 18 ottobre concerto nella Chiesa di Santa
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 08/10/2020: In Canto: a Vicenza il Premio nazionale delle arti 2020 arriva fino all’Olimpico
- 05/10/2020: Beethoven Festival, dal 13 al 18 ottobre 2020 al Teatro Olimpico di Vicenza
- 01/10/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, Palladio magico
- 29/09/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, "Noi. Dialoghi shakespeariani" di e con Anna Galiena
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: Chiesa di Santa Corona, sabato 26 settembre aperta al pubblico dalle 12
- 24/09/2020: “Nostos. Se tu non torni”, al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 21/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici: “Nostos. Se tu non torni”
- 17/09/2020: Al Teatro Olimpico il 18 settembre Francesca Michielin con "Spazi Sonori"
- 17/09/2020: Premio Lirico Internazionale “Marcella Pobbe” 2020 al soprano Daniela Schillaci
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito
- 14/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza
- 10/09/2020: Dal 12 settembre ogni sabato e domenica è Weekend Free con musei e parcheggi gratis
- 07/09/2020: “Luce dei tuoi occhi”, è ambientata a Vicenza la nuova serie tv di Mediaset
- 04/09/2020: L’Olimpiade di Antonio Vivaldi all’Olimpico e un nuovo libro per l’editoria
- 02/09/2020: Basilica palladiana, orari di ingresso dal 4 all'8 settembre e Pantagiro il 6 settembre
- 31/08/2020: In piazza delle Erbe a Vicenza le riprese della nuova serie Tv “Luce dei tuoi occhi”
- 31/08/2020: Musei civici aperti lunedì 7 e martedì 8 settembre per la festa patronale
- 27/08/2020: “Luce dei tuoi occhi”, da lunedì 31 agosto al via le riprese della serie Tv Mediaset
- 21/08/2020: Tutto esaurito al Teatro Olimpico il 18 settembre per il concerto di Francesca Michielin
- 20/08/2020: Festival Vicenza in Lirica 2020, aperta la biglietteria al Teatro Olimpico
- 19/08/2020: Musei civici, aumentano i limiti di capienza massima dei teatri e delle sale