28/04/2017
Incontro sulla tastiera, venerdì 5 maggio il geniale pianoforte dell'olandese Gile Bae
Al Teatro Olimpico alle 21 vanno in scena le Variazioni Goldberg di Bach

La stagione di Incontro sulla Tastiera giunge alle serate conclusive del cartellone 2017 e torna nella cornice palladiana del Teatro Olimpico il prossimo venerdì 5 maggio con un concerto di pianoforte in partnership con l’accademia “Incontri col maestro” di Imola: un appuntamento “storico” e molto atteso nell’ambito dei cartelloni musicali dell’associazione diretta da Mariantonietta Righetto. L’evento è infatti il frutto di una più che decennale collaborazione con l’accademia fondata e diretta dal maestro Franco Scala, riconosciuta a livello internazionale, tra le migliori scuole musicali di perfezionamento, dalla quale escono ogni anno giovani promesse e stelle del concertismo mondiale.
Un appuntamento cui hanno preso parte negli anni, solo per citarne alcuni, nomi oggi celebri e di successo, da Igor Roma ed Enrico Pace ad Alexander Romanovsky, Yoko Kikuchi e Giuseppe Albanese, Anna Kravchenko, Mariangela Vacatello, Alberto Nosé, Maria Semeraro, Sophia Gulyak, Beatrice Magnani, Federico Colli e Alessandro Tardino.
Nella scorsa edizione il palcoscenico è stato della cinese Jin Ju con uno storico ed eccezionale concerto per 7 pianoforti, ripreso e seguito anche dalla RAI. Quest’anno è la volta di un’altra grande promessa: l’olandese Gile Bae, classe 1994, sui palcoscenici già dall’età di 6 anni. Titolare di tanti prestigiosi primi premi – tra cui l'International Steinway & Sons Piano Competition, il Maria Campina International Piano Competition e il Prinsess Christina Competition – la Bae si è esibita anche con il grande Vladimir Ashkenazy (nel 2014) ed ha inciso lo scorso anno le Variazioni Goldberg di J. S. Bach. Ha seguito masterclass con grandi nomi. tra cui Elza Kolodin, Tatiana Zelikman e Boris Petrushansky, ed attualmente continua a specializzarsi ad Imola, dove studia con maestro Franco Scala dal 2002.
E proprio con le Variazioni Goldberg Incontro sulla Tastiera la propone al pubblico di Vicenza: una prova ardua e rischiosa, che richiede grande competenza e padronanza. Il titolo si deve ad un aneddoto narrato dal primo biografo di J. S. Bach, secondo il quale l’Aria con diverse variazioni per clavicembalo a due manuali (titolo originale) era stata commissionata da un nobiluomo di Dresda, il conte Hermann Carl von Keyserlingk, che soffriva di insonnia e che alleviava la noia delle notti in bianco ascoltando pezzi per clavicembalo suonati dal giovane talento Johann Gottlieb Goldberg. Alcuni musicologi non concordano con questa versione e pensano, invece, che le Goldberg nacquero come parte del progetto della Clavier-Übung, di cui costituiscono un grandioso finale.
Poco importa. L'opera è un capolavoro: da una semplice aria, Bach riuscì a creare trenta variazioni, seguendo tutte le possibili combinazioni previste dall'arte compositiva barocca. Non si hanno notizie certe di esecuzioni integrali fino alla prima metà del ‘900, quando ci si pose con forza il problema dello strumento originale, il clavicembalo con due tastiere, poiché Bach indica, in ciascuna delle variazioni, se debba essere impiegata una sola tastiera o due e l’adattamento delle Goldberg al pianoforte comportava non lievi problemi di tecnica e insolubili problemi di timbrica. La svolta si ebbe nel 1955 quando il pianista-compositore canadese Glenn Gould ne eesguì a soli 23 anni una celeberrima registrazione discografica, che lo trasformò in una vera leggenda.
Grande curiosità, dunque, per l’esecuzione vicentina di questa “potente ventenne” dai Paesi Bassi.
Il concerto è dedicato alla figura di Margherita Carta Veller, imprenditrice di successo, mancata di recente.
Inizio alle 21.00.
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 04/03/2021: Lunedì 8 marzo, Giornata internazionale della donna
- 04/03/2021: “La città di Vicenza e le ville di Palladio nel Veneto”,affidato lo studio del sito Unesco
- 26/02/2021: "Vicenza e le Ville del Palladio", venerdì 5 marzo in onda in prima visione
- 23/02/2021: Le note della Musica, pillola musicale a Palazzo Chiericati con il maestro Mario Lanaro
- 18/02/2021: Nella Chiesa di Santa Corona "assaggio musicale" con il maestro Zanovello all'organo
- 18/02/2021: Vicenza in Lirica 2021, Concorso Lirico Tullio Serafin
- 12/02/2021: I giovani artisti del Festival Vicenza in Lirica protagonisti su Rai5 sabato 13 febbraio
- 04/02/2021: Primo giorno di apertura per i Musei civici, un omaggio ai primi 100 visitatori
- 04/02/2021: "Educare in comune", avviso per individuare partner per la co-progettazione
- 03/02/2021: Palazzo Chiericati, nuovo allestimento degli spazi ipogei
- 03/02/2021: Vicenza in Lirica al Teatro Olimpico in onda su Rai5 sabato 6 e sabato 13 febbraio
- 02/02/2021: I Musei civici di Vicenza riaprono giovedì 4 febbraio
- 30/01/2021: Riaprono i Musei civici di Vicenza
- 28/01/2021: Turismo e cultura, in arrivo una nuova segnaletica per valorizzare Vicenza città Unesco
- 27/01/2021: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 26/01/2021: Per promuovere cultura, turismo e commercio nuovi contenuti video e multimediali
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 28/12/2020: Gran Concerto di San Silvestro il 31 dicembre al Teatro Comunale di Vicenza
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 22/12/2020: Olimpico Jazz Contest 2020, scelti i finalisti della prima edizione
- 19/12/2020: Nuova copertura per il Teatro Olimpico e rifacimento completo dell'auditorium Canneti
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 10/12/2020: Voci Olimpiche: un documentario su Rai5
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 24/11/2020: Basilica palladiana e Art bonus, riallestimento innovativo grazie al Gruppo Cereal Docks
- 20/11/2020: Vicenza Opera Festival, il concerto del maestro Fischer in tv
- 19/11/2020: Basilica palladiana, nel grande salone allestimento compattato in un cubo di metallo nero
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 28/10/2020: Teatro Olimpico, indagine di mercato per la gestione dei servizi tecnici
- 26/10/2020: Vicenza Opera Festival, concerto di lunedì 26 ottobre a porte chiuse e in live streaming
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 20/10/2020: Spettacoli classici, Una Piccola Odissea di e con Andrea Pennacchi
- 16/10/2020: Basilica palladiana, era prevista in novembre la mostra dei disegni dei giovani
- 16/10/2020: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, il 18 ottobre concerto nella Chiesa di Santa
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 08/10/2020: In Canto: a Vicenza il Premio nazionale delle arti 2020 arriva fino all’Olimpico
- 05/10/2020: Beethoven Festival, dal 13 al 18 ottobre 2020 al Teatro Olimpico di Vicenza
- 01/10/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, Palladio magico
- 29/09/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, "Noi. Dialoghi shakespeariani" di e con Anna Galiena
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: Chiesa di Santa Corona, sabato 26 settembre aperta al pubblico dalle 12
- 24/09/2020: “Nostos. Se tu non torni”, al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 21/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici: “Nostos. Se tu non torni”
- 17/09/2020: Al Teatro Olimpico il 18 settembre Francesca Michielin con "Spazi Sonori"