27/04/2017
Lancio di Nasa per l’Italia di Space Apps: prima edizione a Vicenza
Il rappresentante della NASA in Europa, Timothy Ryan Tawney, al Teatro Olimpico per lanciare NASASpaceApps per la prima volta a Vicenza

Oggi, in occasione del kick-off italiano di Space Apps 2017 e della prima edizione di Space Apps Vicenza il Teatro Olimpico ha ospitato il rappresentante della NASA in Europa, Timothy Ryan Tawney.
All’evento, aperto dai saluti istituzionali del vice sindaco di Vicenza Jacopo Bulgarini d'Elci, hanno partecipato Christopher Wurst, Console USA per la Stampa e la Cultura; Giacomo Possamai, consigliere comunale delegato alle politiche giovanili del Comune di Vicenza; Pietro Francesco De Lotto, Direttore Generale di Confartigianato Vicenza e il prof. Marino Quaresimin in rappresentanza della Fondazione Studi Universitari di Vicenza.
SPACE APPS CHALLENGE, il più grande hackathon mondiale promosso e organizzato dalla NASA a partire dal 2012, si terrà il 29 e 30 aprile contemporaneamente in oltre 200 città del mondo e sarà dedicato alle scienze della Terra.
Fin dalla sua prima edizione nel 2012 Space Apps Challenge, un progetto della Divisione Scienze della Terra della NASA, è diventato il più grande hackathon mondiale, in grado di coinvolgere migliaia di partecipanti ogni anno in tutto il mondo, cittadini che lavorano con la NASA per ideare grazie all’accesso a dati open source soluzioni innovative per affrontare le sfide che si pongono alla vita sulla Terra e all’esplorazione dello spazio. Space Apps richiama comunità di innovatori locali che si riuniscono in diverse città dei sei continenti per avere idee e creare soluzioni. Team di esperti di tecnologia, scienziati, studenti, imprenditori, mentori lavorano insieme per 48 ore utilizzando I dati messia disposizione dalla NASA per trovare risposte alle sfide più pressanti poste al nostro Pianeta.
La prima edizione di Space Apps Vicenza è il risultato della proficua cooperazione tra Comune, Consolato Generale degli Stati Uniti a Milano, Confartigianato Vicenza e Fondazione Studi Universitari.
L'evento vicentino, che sarà ospitato presso la sede dell'Università a Vicenza, ha riscosso un immediato successo e conta già oltre 160 partecipanti (al 26 aprile). Per prendervi parte non ci sono limiti di età, né sono richiesti profili particolari: è fondamentale una propensione alle nuove tecnologie e alla creatività (tra gli iscritti figurano ad esempio anche un biologo molecolare e un veterinario, oltre a imprenditori di startup, ricercatori, professionisti, universitari). Cinque gli istituti vicentini che hanno aderito all’iniziativa (Istituto Tecnico Industriale “Rossi", I.P.S.I.A. "Lampertico", Istituto Tecnico Tecnologico e Liceo Artistico "Canova" e Liceo “Fogazzaro" di Vicenza, Istituto Tecnico Industriale "De Pretto" di Schio) i cui studenti, assieme a quelli della High School della base americana di Vicenza, andranno a formare squadre miste con un massimo di sei componenti.
Space Apps prenderà il via alle ore 8 di sabato 29 aprile e terminerà alle 18.30 di domenica 30 aprile (notte compresa) con le premiazioni dopo che le squadre in gara avranno presentato (dalle ore 16) i propri progetti.
L’incontro stampa con Timothy Tawney ha rappresentato l’avvio della maratona di quest’anno, dedicata alle scienze della terra. Tawney ha ringraziato le istituzioni locali di Vicenza “per aver accolto con entusiasmo la proposta di ospitare la Space Apps Challenge. Il vostro supporto è stato molto apprezzato. “ Tawney ha spiegato che l’intento della NASA nell’organizzare Space Apps Challenge è stato quello di “coinvolgere una vasta comunità nella riflessione su come lo spazio può contribuire alla vita quotidiana sulla terra. Space Apps Challenge unisce la tecnologia e gli open data raccolti dalle missioni e resi disponibili dalla NASA con il talento e l’abilità di volontari sparsi in tutto il mondo allo scopo di far progredire l’esplorazione dello spazio e migliorare la qualità della vita sulla Terra.”
Christopher Wurst, Console per la Stampa e la Cultura presso il Consolato USA di Milano, ha raccontato che la scelta di portare Space Apps a Vicenza non è stata casuale. “La Missione Diplomatica degli Stati Uniti in Italia ospita Space Apps da cinque anni. Fino alla scorsa edizione, solo a Roma e Napoli. L’anno scorso abbiamo chiesto ed ottenuto di avere un’edizione anche nel Nord Italia e l’aspettativa era di organizzarla a Milano. Ma in quel periodo sono venuto a Vicenza per parlare ad un folto gruppo di studenti. Ne sono rimasto talmente ben impressionato da decidere che Space Apps doveva essere ospitato qui.”
“Siamo onorati di accogliervi nella nostra città e, in particolare, in questo magnifico teatro – ha dichiarato il consigliere comunale delegato alle politiche giovanili Giacomo Possamai – che ben si presta alla presentazione della prima edizione vicentina del più grande hackathon mondiale promosso e organizzato dalla NASA in più di 200 città del mondo. Si tratta di un gioiello architettonico e culturale che da 500 anni continua a stupire per la sua bellezza. Sarà una straordinaria occasione per studenti, scienziati, imprenditori e appassionati di scienze e tecnologia per trovare una risposta creativa e innovativa alle sfide poste al nostro pianeta, in primis la grande minaccia del cambiamento climatico”.
“Non è paradossale la scelta di ospitare un evento come il NASA Challenge nel teatro coperto più antico del mondo per due ragioni – ha aggiunto il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci –: innanzitutto perché anche il Teatro Olimpico è un capolavoro di inventiva, innovazione e creazione. In secondo luogo per la fantastica locuzione latina che sovrasta la scena palladiana, ovvero “hoc opus hic labor”, motto dell'Accademia Olimpica e verso dell'Eneide di Virgilio che ci ricorda come per raggiungere un risultato straordinario servano uno sforzo, un impegno e una determinazione adeguati”.
“Non è casuale – ha commentato Pietro De Lotto, direttore di Confartigianato Vicenza - la scelta di presentare questa manifestazione all’interno del Teatro Olimpico di Palladio, perché siamo tutti impegnati affinché anche il nostro mondo si avvii verso un nuovo Rinascimento, dove la manifattura incontra l’innovazione attraverso processi basati sulla competenza. La collaborazione di Confartigianato è stata richiesta esplicitamente dal Comune di Vicenza grazie alle nostre positive esperienze nella gestione di eventi di questo genere: ne siamo felici e orgogliosi”.
Documenti allegati
- Intervento Timothy Rayan Tawney (Documento PDF)
- Presentazione SpaceApps (Documento PDF)
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 26/01/2023: Proposta di locazione di Palazzo Thiene, avviata una procedura ad evidenza pubblica
- 25/01/2023: “L’archeologia e la storia raccontano”, Christian Greco apre il ciclo di conferenze
- 20/01/2023: "Eredità degli Egizi", conferenza con Christian Greco a Monte Berico
- 18/01/2023: "I creatori dell’Egitto eterno", tre incontri con i curatori della mostra
- 16/01/2023: VIOFF - Golden District sabato 21 e domenica 22 gennaio in centro storico
- 16/01/2023: Cortile di Palazzo Thiene, il sabato e la domenica ingresso libero da corso Palladio
- 10/01/2023: Boom di visitatori per le feste alla mostra degli Egizi che fa volare anche i musei civici
- 04/01/2023: Basilica palladiana, visite straordinarie all’area archeologica
- 04/01/2023: I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia
- 02/01/2023: Serie tv "Illuminate", la puntata dedicata a Maria Callas girata al Teatro Olimpico
- 29/12/2022: Musei aperti lunedì 2 e venerdì 6 gennaio
- 21/12/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”
- 21/12/2022: Segnaletica turistica, iniziata la posa delle nuove tabelle per valorizzare Vicenza città
- 20/12/2022: L'Olimpico Jazz Contest 2023 è dedicato alla chitarra
- 19/12/2022: Museo Civico di Palazzo Chiericati e Gallerie di Palazzo Thiene, un nuovo conservatore
- 19/12/2022: In centro storico tre riproduzioni moderne di antiche statue monumentali egizie
- 16/12/2022: Associazione beni italiani patrimonio mondiale, l'assessore alla cultura è vicepresidente
- 15/12/2022: “A Natale regala cultura" acquistando i biglietti dei musei e della mostra in Basilica
- 13/12/2022: Vicenza2024, il percorso di Cantiere città si è concluso a Pesaro
- 09/12/2022: Giornata internazionale della Montagna, il Comune promuove tre incontri sulle terre alte
- 02/12/2022: Alle Gallerie di Palazzo Thiene una targa alla generosità di Armando Peressoni
- 02/12/2022: "Il Teatro della Vita", un calendario per le donne operate al seno
- 30/11/2022: Il 4 dicembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/11/2022: Giornata persone con disabilità, sabato 3 al Chiericati Miti e musei in lingua dei segni
- 28/11/2022: Buone Feste Vicenza, eventi in città e nei quartieri all'insegna della tradizione
- 24/11/2022: Christian Greco presenta al pubblico la mostra "I creatori dell’Egitto eterno”
- 23/11/2022: Basilica palladiana chiusa dal 28 novembre per allestimento
- 21/11/2022: Presentata a Torino la mostra “I creatori dell’Egitto eterno"
- 16/11/2022: Voci Olimpiche, Alcina in onda su Rai5
- 14/11/2022: Poetry Vicenza, al via il Festival di poesia contemporanea e musica
- 02/11/2022: Il 6 novembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 02/11/2022: La grande tradizione della serenissima nella chiesa di Vivaldi a Vicenza
- 02/11/2022: Alpini e centenario della sezione Monte Pasubio: modifiche alla circolazione
- 31/10/2022: "La Voz de Galicia" dedica un articolo a Vicenza città dell'oro
- 28/10/2022: Concluso il Ciclo di Spettacoli Classici, sul palco grandi interpreti e giovani promesse
- 28/10/2022: Basilica palladiana, donato uno strumento per il potenziamento della sorveglianza
- 27/10/2022: Alpini, tre giorni di festeggiamenti per il centenario della sezione Monte Pasubio
- 25/10/2022: Musei aperti durante il ponte dell’1 novembre
- 21/10/2022: CioccolandoVi, in piazza dei Signori e contra’ Garibaldi fino a domenica 23 ottobre
- 21/10/2022: Le sculture di Nereo Quagliato alle Gallerie di Palazzo Thiene
- 20/10/2022: “Incontro sulla Tastiera”, torna il progetto Falaut
- 19/10/2022: Fragile e Prezioso, un convegno dedicato alla protezione del patrimonio culturale
- 18/10/2022: Vicenzatour, sabato 22 ottobre percorso guidato tra i palazzi palladiani
- 17/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno", dal 22 dicembre in Basilica palladiana
- 14/10/2022: Piano delle opere pubbliche, quasi 45 milioni di euro di investimenti nel 2023
- 14/10/2022: CioccolandoVi, Vicenza ripropone l’incanto del cioccolato
- 13/10/2022: Spettacoli classici: “La Voix humaine” di Jean Cocteau al Teatro Olimpico
- 03/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”
- 28/09/2022: Vicenza e le ville del Palladio nella nuova guida “Veneto Paradiso dell’UNESCO”
- 28/09/2022: "Gli Orizzonti della Salute", dal 9 al 16 ottobre in Basilica palladiana e in altre sedi