26/04/2017
“Un mondo...un respiro”, manifestazione per la Giornata mondiale del Tai Chi e Qi Gong
Sabato 29 aprile a Parco Querini dalle 9 alle 18.30

Rigoni, Bresolin, Pugliese, Rigotto
La seconda edizione di “Un mondo...un respiro” ritorna a Parco Querini sabato 29 aprile in occasione della Giornata mondiale del Tai Chi e Qi Gong.
Organizzata dall’associazione Loriente con l’assessorato alla formazione del Comune di Vicenza e con il sostegno di AICS Vicenza, prenderà il via ufficialmente alle 9 (con apertura dalle 8) e proseguirà fino alle 18.30. La partecipazione è libera e gratuita.
L’evento, che ha esordito lo scorso anno trasformando Vicenza in centro di attrazione per gli appassionati di Tai Chi e Qi Gong, sia a livello regionale che nazionale e internazionale, ha contribuito a far guadagnare a Vicenza il titolo di Città europea dello sport 2017.
A presentare l’iniziativa c’erano oggi a palazzo Trissino l'assessore alla formazione Umberto Nicolai, per l’associazione Loriente il presidente Claudio Fabris e il vicepresiedente Gianmaria Bresolin, e Maria Yvonne Pugliese curatrice (insieme a Peng Feng) della mostra in Basilica palladiana “Flow, arte contemporanea italiana e cinese in dialogo”
Erano presenti anche i membri del comitato organizzatore: Elisabetta Rigoni, Jack Cornell, Roberto Benetti e Elio Rigotto (presidente AICS Vicenza).
“Con piacere accogliamo la seconda edizione della manifestazione dedicata al Tai Chi e Qi Gong che tanto interesse ha riscosso lo scorso anno – ha sottolineato l'assessore alla formazione Umberto Nicolai -. Credo sia un’interessante opportunità offerta ai cittadini che nel suggestivo e accogliente parco Querini potranno avvicinarsi a queste discipline partecipando gratuitamente a convegni e dimostrazioni. Ringrazio gli organizzatori che con dedizione ed entusiasmo spendono il loro tempo per portare in città queste discipline orientali, che consentono di avvicinarci a delle realtà lontane dalla nostra. Inoltre desidero sottolineare il connubio tra arte e sport reso possibile grazie a Maria Yvonne Pugliese, curatrice della mostra “Flow, arte contemporanea italiana e cinese in dialogo” allestita in Basilica palladiana che accoglierà un evento dedicato alla manifestazione di parco Querini appena dopo la sua chiusura”.
Come avvenuto nell’edizione 2016, l’evento, a partire dalle 10, verrà trasmesso in streaming mondiale con l’obiettivo di far conoscere questa disciplina e nella convinzione di avvicinare tra loro culture solo apparentemente lontane. Lo streaming consentirà ad 88 Paesi di vedere la diretta su maxi schermo.
“Un mondo...un respiro” si configura come opportunità di incontro tra varie scuole e stili di Tai Chi Quan e come occasione di scambio culturale e tecnico.
Oltre alla possibilità di praticare Tai Chi e Qi Gong, si potrà assistere a conferenze tenute da relatori esperti di sinergia tra discipline orientali ed occidentali e a seminari tecnici con maestri qualificati.
Anche quest’anno sarà presente l’associazione vicentina malattia di Parkinson che proporrà una dimostrazione eseguita da persone affette da questa patologia.
Gli organizzatori di “Un mondo...un respiro” avranno l’onore di ricevere il console Haibo Guan, in rappresentanza della ambasciata cinese in Italia, e l'Onorevole Bruno Molea, segretario della commissione di vigilanza parlamentare della Rai.
La manifestazione, inoltre, creerà un contatto diretto, una relazione con la mostra “Flow, arte contemporanea italiana e cinese in dialogo” allestita in Basilica palladiana. Sabato 29 aprile alle 19 si terrà “Le Forme del Taiji”, incontro con il Maestro Shi Miao Chan (Du Junmin), monaco guerriero della 36 generazione del Tempio di Fawang. L’evento
Per sottolineare il gemellaggio di “Un mondo...un respiro” con la Giornata Olistica di Lendinara, che si terrà il 18 giugno, saranno presenti l'assessore allo sport di Lendinara, Francesca Zeggio con l'assessore alle pari opportunità Sandra Ferrari e il Presidente Pro Loco Alda Marchetto.
L’evento è compreso nel biglietto d’ingresso della mostra (informazioni)
In caso di pioggia la manifestazione si svolgerà nell’area al Palazzetto dello sport in via Goldoni 32.
Per informazioni: www.loriente.it
Programma
Sabato 29 aprile
ore 8 ritrovo nell’area di parco Querini designata per l’evento, presso i gazebi.
ore 8.30 presentazione dell’evento, presentazione delle scuole partecipanti e degli organizzatori
ore 9 apertura della manifestazione con la danza del leone con la scuola Kung Fu Shaolin di Ospedaletto Euganeo del Maestro Marangon Luciano.
ore 9.30 le varie scuole si preparano e si posizionano per eseguire forme di Taiji collettivo.
ore 10 collegamento in streaming, presentazione delle autorità; tutti i partecipanti allineati per file eseguono forme di taiji; le performance saranno accompagnate da musicisti con strumenti cinesi (guqin) messi a disposizione dall’istituto Confucio di Padova.
ore 10.30 dimostrazione gruppo taiji Parkinson.
ore 11 taiji per tutti con i vari maestri delle scuole presenti. Sui vari palchi, si alterneranno i Maestri: Jack Cornell, Roberto Benetti, Andrea Gentilin, Daniela Peloso, Severino Maistrello, Flavio Toniolo, Miao Chan, Walter Corrain, Stefano Nordio, Smolari Fabio, Paterniti Giuseppe Lupo, Giaretta Umberto, Moreno Busato, Zanconato Andrea, Zadra Valerio e altri maestri disponibili all’insegnamento.
ore 11-12 seminario: 10 movimenti stile yang tradizionale - tenuto dal maestro Jack Cornell
ore 11 -12 seminario: 13 movimenti stile chen tradizionale- tenuto dal maestro Andrea Gentilin (istituto italiano tiancai)
ore 11-12 seminario: lavoro interno per la forza dell’asse centrale tenuto dal maestro Roberto Benetti
ore 11.30-12.30 conferenza sul Tai Chi tenuta dal maestro Fabio Smolari
ore 12 -13 seminario: sciabola stile chen tradizionale- tenuto dal team Istituto Italiano Tiancai.
Ore 12 -13 seminario: studio 21 figure stile chen tradizionale- tenuto dal maestro GiuseppePaterniti
12-13 seminario: Health Qi Gong BaDuanJin, tenuto dal Maestro Andrea Zanconato
13 pausa pranzo
14.30/ 18.30
Danza del leone e continuazione del programma della mattina con i vari maestri di taiji e qi gong.
15 - 16 conferenza: il Taiji tra medicina e filosofia, relatore dott. Enrico Facco.
16 – 17 conferenza: Il qi gong (il qi gong come strumento per il lavoro su di sé e lo sviluppo dell’intenzione), relatore Maestro Paterniti Giuseppe Lupo.
15 -17 seminario di qi gong (esercizi di respirazione guidata per la salute) tenuto dal maestro Fabio Smolari.
17 - 18 seminario di qi gong per il risveglio della coscienza e lo sviluppo dell’intenzione ( il cammino del guerriero) tenuto dal maestro Giuseppe Paterniti.
16.30 - 17.30 seminario Bagua Zhang – l’arte degli otto trigrammi. Maestro Severino Maistrello.
Chiusura alle 18.30 spettacolo orientale
Documenti allegati
- Evento in Basilica palladiana (Documento PDF)
- Locandina (Documento PDF)
- Manifesto (Documento PDF)
- Pieghevole (Documento PDF)
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 26/01/2023: Proposta di locazione di Palazzo Thiene, avviata una procedura ad evidenza pubblica
- 25/01/2023: “L’archeologia e la storia raccontano”, Christian Greco apre il ciclo di conferenze
- 20/01/2023: "Eredità degli Egizi", conferenza con Christian Greco a Monte Berico
- 18/01/2023: "I creatori dell’Egitto eterno", tre incontri con i curatori della mostra
- 16/01/2023: VIOFF - Golden District sabato 21 e domenica 22 gennaio in centro storico
- 16/01/2023: Cortile di Palazzo Thiene, il sabato e la domenica ingresso libero da corso Palladio
- 10/01/2023: Boom di visitatori per le feste alla mostra degli Egizi che fa volare anche i musei civici
- 04/01/2023: Basilica palladiana, visite straordinarie all’area archeologica
- 04/01/2023: I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia
- 02/01/2023: Serie tv "Illuminate", la puntata dedicata a Maria Callas girata al Teatro Olimpico
- 29/12/2022: Musei aperti lunedì 2 e venerdì 6 gennaio
- 21/12/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”
- 21/12/2022: Segnaletica turistica, iniziata la posa delle nuove tabelle per valorizzare Vicenza città
- 20/12/2022: L'Olimpico Jazz Contest 2023 è dedicato alla chitarra
- 19/12/2022: Museo Civico di Palazzo Chiericati e Gallerie di Palazzo Thiene, un nuovo conservatore
- 19/12/2022: In centro storico tre riproduzioni moderne di antiche statue monumentali egizie
- 16/12/2022: Associazione beni italiani patrimonio mondiale, l'assessore alla cultura è vicepresidente
- 15/12/2022: “A Natale regala cultura" acquistando i biglietti dei musei e della mostra in Basilica
- 13/12/2022: Vicenza2024, il percorso di Cantiere città si è concluso a Pesaro
- 09/12/2022: Giornata internazionale della Montagna, il Comune promuove tre incontri sulle terre alte
- 02/12/2022: Alle Gallerie di Palazzo Thiene una targa alla generosità di Armando Peressoni
- 02/12/2022: "Il Teatro della Vita", un calendario per le donne operate al seno
- 30/11/2022: Il 4 dicembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/11/2022: Giornata persone con disabilità, sabato 3 al Chiericati Miti e musei in lingua dei segni
- 28/11/2022: Buone Feste Vicenza, eventi in città e nei quartieri all'insegna della tradizione
- 24/11/2022: Christian Greco presenta al pubblico la mostra "I creatori dell’Egitto eterno”
- 23/11/2022: Basilica palladiana chiusa dal 28 novembre per allestimento
- 21/11/2022: Presentata a Torino la mostra “I creatori dell’Egitto eterno"
- 16/11/2022: Voci Olimpiche, Alcina in onda su Rai5
- 14/11/2022: Poetry Vicenza, al via il Festival di poesia contemporanea e musica
- 02/11/2022: Il 6 novembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 02/11/2022: La grande tradizione della serenissima nella chiesa di Vivaldi a Vicenza
- 02/11/2022: Alpini e centenario della sezione Monte Pasubio: modifiche alla circolazione
- 31/10/2022: "La Voz de Galicia" dedica un articolo a Vicenza città dell'oro
- 28/10/2022: Concluso il Ciclo di Spettacoli Classici, sul palco grandi interpreti e giovani promesse
- 28/10/2022: Basilica palladiana, donato uno strumento per il potenziamento della sorveglianza
- 27/10/2022: Alpini, tre giorni di festeggiamenti per il centenario della sezione Monte Pasubio
- 25/10/2022: Musei aperti durante il ponte dell’1 novembre
- 21/10/2022: CioccolandoVi, in piazza dei Signori e contra’ Garibaldi fino a domenica 23 ottobre
- 21/10/2022: Le sculture di Nereo Quagliato alle Gallerie di Palazzo Thiene
- 20/10/2022: “Incontro sulla Tastiera”, torna il progetto Falaut
- 19/10/2022: Fragile e Prezioso, un convegno dedicato alla protezione del patrimonio culturale
- 18/10/2022: Vicenzatour, sabato 22 ottobre percorso guidato tra i palazzi palladiani
- 17/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno", dal 22 dicembre in Basilica palladiana
- 14/10/2022: Piano delle opere pubbliche, quasi 45 milioni di euro di investimenti nel 2023
- 14/10/2022: CioccolandoVi, Vicenza ripropone l’incanto del cioccolato
- 13/10/2022: Spettacoli classici: “La Voix humaine” di Jean Cocteau al Teatro Olimpico
- 03/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”
- 28/09/2022: Vicenza e le ville del Palladio nella nuova guida “Veneto Paradiso dell’UNESCO”
- 28/09/2022: "Gli Orizzonti della Salute", dal 9 al 16 ottobre in Basilica palladiana e in altre sedi