31/03/2017
Il 3 aprile al via la Prima biennale internazionale del cortometraggio
Fino la 13 aprile nelle sale cinematografiche della città, al Museo del Risorgimento e della Resistenza, in Loggia del Capitaniato e in Basilica palladiana. Coinvolto anche Palazzo Valmarana Braga

Arriva in città un evento di portata internazionale che prevede la proiezione di più di 400 cortometraggi provenienti da tutto il mondo.L’ingresso alla maggior parte delle proiezioni è libero. Tre eventi sono a pagamento.
Da lunedì 3 a giovedì 13 aprile Vicenza ospiterà la Prima biennale internazionale del cortometraggio organizzata dell’associazione Culturale IsArt, con la collaborazione del Comune di Vicenza e il patrocinio di Regione Veneto, Ministero dei Beni Culturali e FilmCommission di Vicenza.
Nei 10 giorni di festival saranno coinvolte 5 sale cinematografiche e 1 museo: Cinema Odeon, Teatro Comunale, Cinema Primavera, Teatro Bixio, Multisala Roma e Museo del Risorgimento e della Resistenza.
Inoltre saranno a disposizione la Loggia del Capitaniato e la saletta Zavatteri
La rassegna sarà suddivisa in diverse sezioni: Animazione per l’infanzia, Corti sperimentali, Fiction. Una sezione sarà dedicata ai cortometraggi prodotti dai Rai Cinema, un’altra ai corti della Regione Veneto.
É prevista anche una seconda parte dedicata alla video arte a Palazzo Valmarana Braga.
Tra le numerose proposte si segnalano alcuni appuntamenti che prevedono uno spazio dedicato all’approfondimento con ospiti.
Lunedì 3 aprile la rassegna si aprirà, per quanto riguarda la sezione Ultravisioni, con la proiezione di “Il Monellone” (al Cinema Odeon, ore 21), cortometraggio del regista Guido Anelli in cui, attraverso il linguaggio del cinema comico muto, vengono raccontate le vicende del “monello” Chaplin che diventato grande cerca di inserirsi nella società di fine millennio.
Interverranno il regista Guido Anelli e gli attori Fulvio Falzarano, Gianfelice Imparato, Flavio Bonacci e Daniela Piperno.
Martedì 4 aprile sarà la volta di 8 autori in corto alle 21 al cinema Primavera con cortometraggi di autori come David Linch, Pierpaolo Pasolini, Jean Luc Godard, Luchino Visconti, Jean Vigo, Aki Kaurismaki, Marco Ferreri, Jean Svankmajer.
Venerdì 7 aprile alle 21 al Teatro Comunale, si terrà un incontro con l'attore Ninetto Davoli che, intervistato dal critico cinematografico Valerio Caprara, porterà alla scoperta dei primi cortometraggi realizzati dal regista e scrittore Pier Paolo Pasolini: “La terra vista dalla luna” e “Che cosa sono le nuvole”.
Sabato 8 aprile alle 21 nella sala del Ridotto del Teatro Comunale si potrà vedere “Manutenzione dei sogni. Omaggio a Federico Fellini”, per la regia di Maurizio Finotto con Ermanno Cavazzoni.
L’ingresso è a pagamento. Il biglietto unico da 8 euro si può acquistare sul sito http://www.tcvi.it/ al link http://www.tcvi.it/it/eventi/2016-2017/Biennale%20Cortometraggio/988/manutenzione-dei-sogni-omaggio-a-federico-fellini.
Domenica 9 aprile alle 21 al Teatro Bixio il giornalista e critico cinematografico Valerio Caprara incontrerà il regista Daniele Ciprì nell’ambito dell’appuntamento dedicato agli short film. L’ingresso a pagamento. Biglietto da 8 euro.
All’ auditorium del Museo del Risorgimento e della Resistenza sono previsti due giorni di cortometraggi di animazione per bambini, sabato 8 e domenica 9 aprile dalle 16 alle 18.30. Ospiti della Sezione Italia saranno l'attrice Iaia Forte e il regista Pappi Corsicato, lunedi 10 aprile alle 21 al cinema Odeon.
Alessandro Haber e Vitaliano Trevisan incontreranno il pubblico al cinema Odeon, martedì 11 aprile alle 21. L’ingresso a pagamento. Il biglietto da 10 euro si può acquistare direttamente a teatro.
La seconda parte della biennale sarà dedicata alla video arte: l’Art Zone a Palazzo Valmarana Braga e Qu.Bi.Gallery, in corso Fogazzaro, da martedì 4 aprile alle 18 fino al 20 aprile.
La Loggia del Capitaniato fungerà da info point, dal 3 al 13 aprile, dalle 10 alle 18. Inoltre Radio Vicenza sarà presente da lunedì 3 a venerdì 7 e da lunedì 10 a giovedì 13 aprile, dalle 10 alle 12, per intervistare in diretta i protagonisti della biennale.
Inoltre il Loggia del Capitaniato sono previsti anche alcuni focus: sul cinema spagnolo (sabato 8 aprile) e italiano (martedì 11 aprile).
Nella saletta degli Zavatteri, in Basilica palladiana, mercoledì 5 aprile alle 18 verrà inaugurato il cortometraggio di Luigi Ontani “DisinCantoIonico” che sarà a disposizione fino al 13 aprile, il martedì, mercoledì e giovedì dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 21, il venerdì e il sabato dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 22 e la domenica dalle 10 alle 13 e 17 alle 21.
Saranno presenti gli artisti Flavio Favelli, Elena Mazzi, Christian Jaccard, Diego Perrone Yuri Ancarani e Luigi Ontani.
Per l’occasione ci sarà una mostra curata da Andrea Bruciati dal titolo “2010 -2015. Notes on Italian Videoart”.
Media Partner: RAI Cinema, Il Giornale di Vicenza, Radio Vicenza.
Informazioni e programma completo: http://www.biennaledelcortometraggiovicenza.it/,
info@biennaledelcortometraggiovicenza.org
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 06/02/2023: "I creatori dell'Egitto eterno", a San Valentino orario prolungato e ingressi scontati
- 31/01/2023: Il Festival Vicenza in Lirica raggiunge Oslo
- 27/01/2023: "Eterno ed effimero nelle arti dall’antichità egizia ad Astor Piazzolla"
- 26/01/2023: Proposta di locazione di Palazzo Thiene, avviata una procedura ad evidenza pubblica
- 25/01/2023: “L’archeologia e la storia raccontano”, Christian Greco apre il ciclo di conferenze
- 20/01/2023: "Eredità degli Egizi", conferenza con Christian Greco a Monte Berico
- 18/01/2023: "I creatori dell’Egitto eterno", tre incontri con i curatori della mostra
- 16/01/2023: VIOFF - Golden District sabato 21 e domenica 22 gennaio in centro storico
- 16/01/2023: Cortile di Palazzo Thiene, il sabato e la domenica ingresso libero da corso Palladio
- 10/01/2023: Boom di visitatori per le feste alla mostra degli Egizi che fa volare anche i musei civici
- 04/01/2023: Basilica palladiana, visite straordinarie all’area archeologica
- 04/01/2023: I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia
- 02/01/2023: Serie tv "Illuminate", la puntata dedicata a Maria Callas girata al Teatro Olimpico
- 29/12/2022: Musei aperti lunedì 2 e venerdì 6 gennaio
- 21/12/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”
- 21/12/2022: Segnaletica turistica, iniziata la posa delle nuove tabelle per valorizzare Vicenza città
- 20/12/2022: L'Olimpico Jazz Contest 2023 è dedicato alla chitarra
- 19/12/2022: Museo Civico di Palazzo Chiericati e Gallerie di Palazzo Thiene, un nuovo conservatore
- 19/12/2022: In centro storico tre riproduzioni moderne di antiche statue monumentali egizie
- 16/12/2022: Associazione beni italiani patrimonio mondiale, l'assessore alla cultura è vicepresidente
- 15/12/2022: “A Natale regala cultura" acquistando i biglietti dei musei e della mostra in Basilica
- 13/12/2022: Vicenza2024, il percorso di Cantiere città si è concluso a Pesaro
- 09/12/2022: Giornata internazionale della Montagna, il Comune promuove tre incontri sulle terre alte
- 02/12/2022: Alle Gallerie di Palazzo Thiene una targa alla generosità di Armando Peressoni
- 02/12/2022: "Il Teatro della Vita", un calendario per le donne operate al seno
- 30/11/2022: Il 4 dicembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/11/2022: Giornata persone con disabilità, sabato 3 al Chiericati Miti e musei in lingua dei segni
- 28/11/2022: Buone Feste Vicenza, eventi in città e nei quartieri all'insegna della tradizione
- 24/11/2022: Christian Greco presenta al pubblico la mostra "I creatori dell’Egitto eterno”
- 23/11/2022: Basilica palladiana chiusa dal 28 novembre per allestimento
- 21/11/2022: Presentata a Torino la mostra “I creatori dell’Egitto eterno"
- 16/11/2022: Voci Olimpiche, Alcina in onda su Rai5
- 14/11/2022: Poetry Vicenza, al via il Festival di poesia contemporanea e musica
- 02/11/2022: Il 6 novembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 02/11/2022: La grande tradizione della serenissima nella chiesa di Vivaldi a Vicenza
- 02/11/2022: Alpini e centenario della sezione Monte Pasubio: modifiche alla circolazione
- 31/10/2022: "La Voz de Galicia" dedica un articolo a Vicenza città dell'oro
- 28/10/2022: Concluso il Ciclo di Spettacoli Classici, sul palco grandi interpreti e giovani promesse
- 28/10/2022: Basilica palladiana, donato uno strumento per il potenziamento della sorveglianza
- 27/10/2022: Alpini, tre giorni di festeggiamenti per il centenario della sezione Monte Pasubio
- 25/10/2022: Musei aperti durante il ponte dell’1 novembre
- 21/10/2022: CioccolandoVi, in piazza dei Signori e contra’ Garibaldi fino a domenica 23 ottobre
- 21/10/2022: Le sculture di Nereo Quagliato alle Gallerie di Palazzo Thiene
- 20/10/2022: “Incontro sulla Tastiera”, torna il progetto Falaut
- 19/10/2022: Fragile e Prezioso, un convegno dedicato alla protezione del patrimonio culturale
- 18/10/2022: Vicenzatour, sabato 22 ottobre percorso guidato tra i palazzi palladiani
- 17/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno", dal 22 dicembre in Basilica palladiana
- 14/10/2022: Piano delle opere pubbliche, quasi 45 milioni di euro di investimenti nel 2023
- 14/10/2022: CioccolandoVi, Vicenza ripropone l’incanto del cioccolato
- 13/10/2022: Spettacoli classici: “La Voix humaine” di Jean Cocteau al Teatro Olimpico