31/03/2017
Il 3 aprile al via la Prima biennale internazionale del cortometraggio
Fino la 13 aprile nelle sale cinematografiche della città, al Museo del Risorgimento e della Resistenza, in Loggia del Capitaniato e in Basilica palladiana. Coinvolto anche Palazzo Valmarana Braga

Arriva in città un evento di portata internazionale che prevede la proiezione di più di 400 cortometraggi provenienti da tutto il mondo.L’ingresso alla maggior parte delle proiezioni è libero. Tre eventi sono a pagamento.
Da lunedì 3 a giovedì 13 aprile Vicenza ospiterà la Prima biennale internazionale del cortometraggio organizzata dell’associazione Culturale IsArt, con la collaborazione del Comune di Vicenza e il patrocinio di Regione Veneto, Ministero dei Beni Culturali e FilmCommission di Vicenza.
Nei 10 giorni di festival saranno coinvolte 5 sale cinematografiche e 1 museo: Cinema Odeon, Teatro Comunale, Cinema Primavera, Teatro Bixio, Multisala Roma e Museo del Risorgimento e della Resistenza.
Inoltre saranno a disposizione la Loggia del Capitaniato e la saletta Zavatteri
La rassegna sarà suddivisa in diverse sezioni: Animazione per l’infanzia, Corti sperimentali, Fiction. Una sezione sarà dedicata ai cortometraggi prodotti dai Rai Cinema, un’altra ai corti della Regione Veneto.
É prevista anche una seconda parte dedicata alla video arte a Palazzo Valmarana Braga.
Tra le numerose proposte si segnalano alcuni appuntamenti che prevedono uno spazio dedicato all’approfondimento con ospiti.
Lunedì 3 aprile la rassegna si aprirà, per quanto riguarda la sezione Ultravisioni, con la proiezione di “Il Monellone” (al Cinema Odeon, ore 21), cortometraggio del regista Guido Anelli in cui, attraverso il linguaggio del cinema comico muto, vengono raccontate le vicende del “monello” Chaplin che diventato grande cerca di inserirsi nella società di fine millennio.
Interverranno il regista Guido Anelli e gli attori Fulvio Falzarano, Gianfelice Imparato, Flavio Bonacci e Daniela Piperno.
Martedì 4 aprile sarà la volta di 8 autori in corto alle 21 al cinema Primavera con cortometraggi di autori come David Linch, Pierpaolo Pasolini, Jean Luc Godard, Luchino Visconti, Jean Vigo, Aki Kaurismaki, Marco Ferreri, Jean Svankmajer.
Venerdì 7 aprile alle 21 al Teatro Comunale, si terrà un incontro con l'attore Ninetto Davoli che, intervistato dal critico cinematografico Valerio Caprara, porterà alla scoperta dei primi cortometraggi realizzati dal regista e scrittore Pier Paolo Pasolini: “La terra vista dalla luna” e “Che cosa sono le nuvole”.
Sabato 8 aprile alle 21 nella sala del Ridotto del Teatro Comunale si potrà vedere “Manutenzione dei sogni. Omaggio a Federico Fellini”, per la regia di Maurizio Finotto con Ermanno Cavazzoni.
L’ingresso è a pagamento. Il biglietto unico da 8 euro si può acquistare sul sito http://www.tcvi.it/ al link http://www.tcvi.it/it/eventi/2016-2017/Biennale%20Cortometraggio/988/manutenzione-dei-sogni-omaggio-a-federico-fellini.
Domenica 9 aprile alle 21 al Teatro Bixio il giornalista e critico cinematografico Valerio Caprara incontrerà il regista Daniele Ciprì nell’ambito dell’appuntamento dedicato agli short film. L’ingresso a pagamento. Biglietto da 8 euro.
All’ auditorium del Museo del Risorgimento e della Resistenza sono previsti due giorni di cortometraggi di animazione per bambini, sabato 8 e domenica 9 aprile dalle 16 alle 18.30. Ospiti della Sezione Italia saranno l'attrice Iaia Forte e il regista Pappi Corsicato, lunedi 10 aprile alle 21 al cinema Odeon.
Alessandro Haber e Vitaliano Trevisan incontreranno il pubblico al cinema Odeon, martedì 11 aprile alle 21. L’ingresso a pagamento. Il biglietto da 10 euro si può acquistare direttamente a teatro.
La seconda parte della biennale sarà dedicata alla video arte: l’Art Zone a Palazzo Valmarana Braga e Qu.Bi.Gallery, in corso Fogazzaro, da martedì 4 aprile alle 18 fino al 20 aprile.
La Loggia del Capitaniato fungerà da info point, dal 3 al 13 aprile, dalle 10 alle 18. Inoltre Radio Vicenza sarà presente da lunedì 3 a venerdì 7 e da lunedì 10 a giovedì 13 aprile, dalle 10 alle 12, per intervistare in diretta i protagonisti della biennale.
Inoltre il Loggia del Capitaniato sono previsti anche alcuni focus: sul cinema spagnolo (sabato 8 aprile) e italiano (martedì 11 aprile).
Nella saletta degli Zavatteri, in Basilica palladiana, mercoledì 5 aprile alle 18 verrà inaugurato il cortometraggio di Luigi Ontani “DisinCantoIonico” che sarà a disposizione fino al 13 aprile, il martedì, mercoledì e giovedì dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 21, il venerdì e il sabato dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 22 e la domenica dalle 10 alle 13 e 17 alle 21.
Saranno presenti gli artisti Flavio Favelli, Elena Mazzi, Christian Jaccard, Diego Perrone Yuri Ancarani e Luigi Ontani.
Per l’occasione ci sarà una mostra curata da Andrea Bruciati dal titolo “2010 -2015. Notes on Italian Videoart”.
Media Partner: RAI Cinema, Il Giornale di Vicenza, Radio Vicenza.
Informazioni e programma completo: http://www.biennaledelcortometraggiovicenza.it/,
info@biennaledelcortometraggiovicenza.org
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 11/08/2022: “I creatori dell’Egitto eterno”,in Basilica palladiana la mostra curata da Christian Greco
- 08/08/2022: Ferragosto in città, musei aperti con mostre e iniziative
- 02/08/2022: Domeniche d’agosto in Loggia del Capitaniato, al via il 7 agosto con Gran matinée lirico
- 01/08/2022: Domenica 7 agosto ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 01/08/2022: “Itinerario Palladio Vicenza”: in onda sul Tg2 mercoledì 3 agosto
- 27/07/2022: Disabilità, i Musei civici concorrono a un finanziamento Pnrr
- 25/07/2022: Vicenza Summer Festival, ultimi quattro appuntamenti
- 22/07/2022: "Nereo Quagliato. Un dono per Vicenza", nella sala Zavatteri della Basilica palladiana
- 21/07/2022: Finanziamento per il sito Unesco "La città di Vicenza e le ville di Palladio nel Veneto
- 20/07/2022: Recensioni eccellenti su Tripadvisor per Teatro Olimpico e Basilica palladiana
- 18/07/2022: Nuova convenzione tra Comune di Vicenza e Accademia Olimpica
- 18/07/2022: Vicenza Summer Festival: la nuova rassegna del Comune prosegue dal 20 al 24 luglio
- 14/07/2022: Spazio & Musica 2022, Festival di Musica Antica
- 14/07/2022: Estate in città, sconti speciali per gli eventi con la Vi-University card
- 13/07/2022: Notte Bianca, il 15 luglio serata “magika” con musica, eventi culturali e per famiglie
- 07/07/2022: Magika Notte Bianca, dj set in piazza dei Signori, city safari per i bambini e spettacoli
- 05/07/2022: Per Vicenza finalista Capitale della cultura workshop con gli esperti del ministero
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 01/07/2022: Mostre “ILLUSTRI”, week end ricco di iniziative collaterali e visite guidate
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 22/06/2022: Basilica palladiana e Illustri: orari prolungati e biglietto speciale per la terrazza
- 22/06/2022: Vicenza Summer Festival, la nuova rassegna al via dal 29 giugno con i primi 5 spettacoli
- 21/06/2022: Al Teatro Olimpico l’incontro con la cinquina dei finalisti del Premio Campiello
- 20/06/2022: “Cinema Sotto le Stelle” ai chiostri di Santa Corona
- 20/06/2022: Vicenza in Lirica, il fascino del Barocco per la Festa della musica europea
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: Vicenza in Lirica: il 18 giugno al Teatro Olimpico concerto benefico per Assi Gulliver
- 13/06/2022: “La Fabbrica del Rinascimento”, bilancio in attivo per la grande mostra in Basilica
- 10/06/2022: Con il restauro della “Cena di san Gregorio Magno” riemerge il colore di Paolo Veronese
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Vicenza in Lirica il 17 giugno al Teatro Olimpico con i capolavori di Monteverdi
- 07/06/2022: Le Gallerie di Palazzo Thiene chiuse giovedì 9 giugno per riallestimento
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 06/06/2022: La Basilica palladiana riapre martedì 7 giugno
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 31/05/2022: Giuseppe Fiorello al Teatro Olimpico per una performance inedita sulle relazioni
- 31/05/2022: I Notturni della OTO, dal 3 giugno al 22 luglio
- 27/05/2022: Vicenza Summer Festival: grandi nomi per la nuova rassegna di teatro, musica, cabaret
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 25/05/2022: Concluso il restauro del "Battesimo di Cristo", capolavoro di Giovanni Bellini
- 25/05/2022: #AndràTuttoBene, aperta fino al 29 maggio la mostra con i disegni dei bimbi in lockdown
- 19/05/2022: La terrazza della Basilica palladiana riapre venerdì 20 maggio
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 19/05/2022: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, "Prima il silenzio, poi il suono, o la parola"