31/03/2017
Il 3 aprile al via la Prima biennale internazionale del cortometraggio
Fino la 13 aprile nelle sale cinematografiche della città, al Museo del Risorgimento e della Resistenza, in Loggia del Capitaniato e in Basilica palladiana. Coinvolto anche Palazzo Valmarana Braga

Arriva in città un evento di portata internazionale che prevede la proiezione di più di 400 cortometraggi provenienti da tutto il mondo.L’ingresso alla maggior parte delle proiezioni è libero. Tre eventi sono a pagamento.
Da lunedì 3 a giovedì 13 aprile Vicenza ospiterà la Prima biennale internazionale del cortometraggio organizzata dell’associazione Culturale IsArt, con la collaborazione del Comune di Vicenza e il patrocinio di Regione Veneto, Ministero dei Beni Culturali e FilmCommission di Vicenza.
Nei 10 giorni di festival saranno coinvolte 5 sale cinematografiche e 1 museo: Cinema Odeon, Teatro Comunale, Cinema Primavera, Teatro Bixio, Multisala Roma e Museo del Risorgimento e della Resistenza.
Inoltre saranno a disposizione la Loggia del Capitaniato e la saletta Zavatteri
La rassegna sarà suddivisa in diverse sezioni: Animazione per l’infanzia, Corti sperimentali, Fiction. Una sezione sarà dedicata ai cortometraggi prodotti dai Rai Cinema, un’altra ai corti della Regione Veneto.
É prevista anche una seconda parte dedicata alla video arte a Palazzo Valmarana Braga.
Tra le numerose proposte si segnalano alcuni appuntamenti che prevedono uno spazio dedicato all’approfondimento con ospiti.
Lunedì 3 aprile la rassegna si aprirà, per quanto riguarda la sezione Ultravisioni, con la proiezione di “Il Monellone” (al Cinema Odeon, ore 21), cortometraggio del regista Guido Anelli in cui, attraverso il linguaggio del cinema comico muto, vengono raccontate le vicende del “monello” Chaplin che diventato grande cerca di inserirsi nella società di fine millennio.
Interverranno il regista Guido Anelli e gli attori Fulvio Falzarano, Gianfelice Imparato, Flavio Bonacci e Daniela Piperno.
Martedì 4 aprile sarà la volta di 8 autori in corto alle 21 al cinema Primavera con cortometraggi di autori come David Linch, Pierpaolo Pasolini, Jean Luc Godard, Luchino Visconti, Jean Vigo, Aki Kaurismaki, Marco Ferreri, Jean Svankmajer.
Venerdì 7 aprile alle 21 al Teatro Comunale, si terrà un incontro con l'attore Ninetto Davoli che, intervistato dal critico cinematografico Valerio Caprara, porterà alla scoperta dei primi cortometraggi realizzati dal regista e scrittore Pier Paolo Pasolini: “La terra vista dalla luna” e “Che cosa sono le nuvole”.
Sabato 8 aprile alle 21 nella sala del Ridotto del Teatro Comunale si potrà vedere “Manutenzione dei sogni. Omaggio a Federico Fellini”, per la regia di Maurizio Finotto con Ermanno Cavazzoni.
L’ingresso è a pagamento. Il biglietto unico da 8 euro si può acquistare sul sito http://www.tcvi.it/ al link http://www.tcvi.it/it/eventi/2016-2017/Biennale%20Cortometraggio/988/manutenzione-dei-sogni-omaggio-a-federico-fellini.
Domenica 9 aprile alle 21 al Teatro Bixio il giornalista e critico cinematografico Valerio Caprara incontrerà il regista Daniele Ciprì nell’ambito dell’appuntamento dedicato agli short film. L’ingresso a pagamento. Biglietto da 8 euro.
All’ auditorium del Museo del Risorgimento e della Resistenza sono previsti due giorni di cortometraggi di animazione per bambini, sabato 8 e domenica 9 aprile dalle 16 alle 18.30. Ospiti della Sezione Italia saranno l'attrice Iaia Forte e il regista Pappi Corsicato, lunedi 10 aprile alle 21 al cinema Odeon.
Alessandro Haber e Vitaliano Trevisan incontreranno il pubblico al cinema Odeon, martedì 11 aprile alle 21. L’ingresso a pagamento. Il biglietto da 10 euro si può acquistare direttamente a teatro.
La seconda parte della biennale sarà dedicata alla video arte: l’Art Zone a Palazzo Valmarana Braga e Qu.Bi.Gallery, in corso Fogazzaro, da martedì 4 aprile alle 18 fino al 20 aprile.
La Loggia del Capitaniato fungerà da info point, dal 3 al 13 aprile, dalle 10 alle 18. Inoltre Radio Vicenza sarà presente da lunedì 3 a venerdì 7 e da lunedì 10 a giovedì 13 aprile, dalle 10 alle 12, per intervistare in diretta i protagonisti della biennale.
Inoltre il Loggia del Capitaniato sono previsti anche alcuni focus: sul cinema spagnolo (sabato 8 aprile) e italiano (martedì 11 aprile).
Nella saletta degli Zavatteri, in Basilica palladiana, mercoledì 5 aprile alle 18 verrà inaugurato il cortometraggio di Luigi Ontani “DisinCantoIonico” che sarà a disposizione fino al 13 aprile, il martedì, mercoledì e giovedì dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 21, il venerdì e il sabato dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 22 e la domenica dalle 10 alle 13 e 17 alle 21.
Saranno presenti gli artisti Flavio Favelli, Elena Mazzi, Christian Jaccard, Diego Perrone Yuri Ancarani e Luigi Ontani.
Per l’occasione ci sarà una mostra curata da Andrea Bruciati dal titolo “2010 -2015. Notes on Italian Videoart”.
Media Partner: RAI Cinema, Il Giornale di Vicenza, Radio Vicenza.
Informazioni e programma completo: http://www.biennaledelcortometraggiovicenza.it/,
info@biennaledelcortometraggiovicenza.org
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 23/02/2021: Le note della Musica, pillola musicale a Palazzo Chiericati con il maestro Mario Lanaro
- 18/02/2021: Nella Chiesa di Santa Corona "assaggio musicale" con il maestro Zanovello all'organo
- 18/02/2021: Vicenza in Lirica 2021, Concorso Lirico Tullio Serafin
- 12/02/2021: I giovani artisti del Festival Vicenza in Lirica protagonisti su Rai5 sabato 13 febbraio
- 04/02/2021: Primo giorno di apertura per i Musei civici, un omaggio ai primi 100 visitatori
- 04/02/2021: "Educare in comune", avviso per individuare partner per la co-progettazione
- 03/02/2021: Palazzo Chiericati, nuovo allestimento degli spazi ipogei
- 03/02/2021: Vicenza in Lirica al Teatro Olimpico in onda su Rai5 sabato 6 e sabato 13 febbraio
- 02/02/2021: I Musei civici di Vicenza riaprono giovedì 4 febbraio
- 30/01/2021: Riaprono i Musei civici di Vicenza
- 28/01/2021: Turismo e cultura, in arrivo una nuova segnaletica per valorizzare Vicenza città Unesco
- 27/01/2021: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 26/01/2021: Per promuovere cultura, turismo e commercio nuovi contenuti video e multimediali
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 28/12/2020: Gran Concerto di San Silvestro il 31 dicembre al Teatro Comunale di Vicenza
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 22/12/2020: Olimpico Jazz Contest 2020, scelti i finalisti della prima edizione
- 19/12/2020: Nuova copertura per il Teatro Olimpico e rifacimento completo dell'auditorium Canneti
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 10/12/2020: Voci Olimpiche: un documentario su Rai5
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 24/11/2020: Basilica palladiana e Art bonus, riallestimento innovativo grazie al Gruppo Cereal Docks
- 20/11/2020: Vicenza Opera Festival, il concerto del maestro Fischer in tv
- 19/11/2020: Basilica palladiana, nel grande salone allestimento compattato in un cubo di metallo nero
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 28/10/2020: Teatro Olimpico, indagine di mercato per la gestione dei servizi tecnici
- 26/10/2020: Vicenza Opera Festival, concerto di lunedì 26 ottobre a porte chiuse e in live streaming
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 20/10/2020: Spettacoli classici, Una Piccola Odissea di e con Andrea Pennacchi
- 16/10/2020: Basilica palladiana, era prevista in novembre la mostra dei disegni dei giovani
- 16/10/2020: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, il 18 ottobre concerto nella Chiesa di Santa
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 08/10/2020: In Canto: a Vicenza il Premio nazionale delle arti 2020 arriva fino all’Olimpico
- 05/10/2020: Beethoven Festival, dal 13 al 18 ottobre 2020 al Teatro Olimpico di Vicenza
- 01/10/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, Palladio magico
- 29/09/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, "Noi. Dialoghi shakespeariani" di e con Anna Galiena
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: Chiesa di Santa Corona, sabato 26 settembre aperta al pubblico dalle 12
- 24/09/2020: “Nostos. Se tu non torni”, al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 21/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici: “Nostos. Se tu non torni”
- 17/09/2020: Al Teatro Olimpico il 18 settembre Francesca Michielin con "Spazi Sonori"
- 17/09/2020: Premio Lirico Internazionale “Marcella Pobbe” 2020 al soprano Daniela Schillaci
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito
- 14/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza