29/03/2017
Il 2 aprile torna l'ingresso gratuito al Chiericati e al Museo Naturalistico Archeologico

Domenica 2 aprile Palazzo Chiericati e il Museo Naturalistico Archeologico saranno aperti gratuitamente. Ritorna dunque l’appuntamento con l’arte e l’archeologia previsto ogni prima domenica del mese; sarà un’opportunità per scoprire anche la flora e la fauna del territorio.
L'iniziativa si ripresenterà ogni prima domenica dei prossimi mesi, il 7 maggio, 4 giugno, 2 luglio, 6 agosto, 3 settembre, 1 ottobre, 5 novembre e 3 dicembre.
“Fino ad ora 3.859 visitatori hanno colto l’opportunità di entrare gratuitamente a Palazzo Chiericati: di questi 2.183 domenica 5 febbraio, 1.676 domenica 5 marzo. Ho visto sguardi interessati ed emozionati alla vista del nuovo allestimento dell’ala novecentesca e molti hanno scelto che li accompagnassi alla scoperta delle opere d’arte esposte, iniziativa che in questa terza domenica non potrò ripetere per un impegno istituzionale concomitante – precisa il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d’Elci -. Tutto questo entusiasmo fa comprendere come sia stata un’ottima proposta quella dell’apertura gratuita che consente di ammirare le bellezze dei nostri musei per diffondere la conoscenza del patrimonio culturale della città”.
Anche il Museo Naturalistico Archeologico ha avuto un intenso afflusso di visitatori nelle due domeniche di apertura gratuita: il 5 febbraio gli ingressi sono stati 280, il 5 marzo ben 629. Se si confrontano gli ingressi per le corrispondenti domeniche, rispettivamente 41 e 48 nel 2016, si nota un notevole aumento.
Lo stesso si può dire del Museo del Risorgimento e della Resistenza, aperto gratuitamente nel 2017: 100 persone lo hanno visitato il 5 febbraio (24 nella domenica corrispondente del 2016), 188 il 5 marzo (74 nel 2017). Gli accessi risultano del resto in aumento anche durante la settimana.
Palazzo Chiericati e il Museo Naturalistico Archeologico saranno dunque visitabili gratuitamente domenica 2 aprile con i consueti orari dalle 9 alle 17 (ultima entrata alle 16.30).
Sarà possibile visitare anche due mostre allestite in entrambe le sedi.
A Palazzo Chiericati uno scenografico allestimento, in due sale al piano terra e al Chiericati Underground, accoglie "Mondocleto. Il design di Cleto Munari" (fino al 10 giugno). 100 opere racconteranno la storia del designer che in 40 anni di attività ha portato il suo marchio e il nome della sua città in giro per il mondo.
Al Museo Naturalistico Archeologico (fino al 24 settembre) la mostra “Legumi&Legami tra natura, archeologia e storia”, dedicata alla conoscenza dei numerosi legumi destinati all'alimentazione umana, con le loro virtuose proprietà e la loro storia che vede le varietà locali venire affiancate, dal XVI secolo, da quelle provenienti dalle Americhe.
Inoltre, al Museo Naturalistico Archeologico, in occasione dell'apertura gratuita, saranno esposti anche alcuni esemplari di Sinanodonta woodiana, il grande mollusco recentemente segnalato e raccolto nella fanghiglia di drenaggio del Rio Cordano, nel Comune di Arcugnano. Si tratta della prima segnalazione per la provincia di Vicenza di questo grosso lamellibranco il cui areale di origine è ampio e comprende Russia sud-orientale, Cina, Giappone, Cambogia, Thailandia, Malaysia e Taiwan. Il mollusco è stato segnalato per la prima volta in Europa nel 1984, in Ungheria nel bacino del Danubio, e poi diffusosi verso occidente. In Italia la prima segnalazione è avvenuta in Emilia Romagna a fine anni '80 del secolo scorso. Gli esemplari verranno momentaneamente collocati nella sala dedicata al Lago di Fimon, dove si potranno confrontare con le altre specie di molluschi presenti nelle acque del lago, alcune delle quali facevano parte dell'alimentazione delle popolazioni neolitiche delle valli di Fimon, come risulta dalle testimonianze di scavo.
Anche il Museo del Risorgimento e della Resistenza sarà accessibile gratuitamente domenica 2 aprile: l’ingresso è libero, infatti, durante tutte le giornate di apertura, dal martedì alla domenica, dalle 9 alle 13 e dalle 14.15 alle 17 (ultima entrata alle 16.30).
I visitatori si potranno presentare direttamente alla singole sedi museali.
L'accesso alle singole sedi sarà garantito fino alla capienza massima consentita.
Le persone in possesso del biglietto unico (valido 7 giorni), del biglietto per residenti in città e provincia (valido 30 giorni) o del biglietto singolo per l’ingresso a Palazzo Chiericati, avranno un accesso preferenziale.
Tra le altre nuove iniziative promosse dall'assessorato alla crescita per valorizzare il patrimonio museale cittadino è prevista, inoltre l'apertura, serale di Palazzo Chiericati il terzo venerdì del mese, dalle 20 alle 24.
Informazioni: http://www.comune.vicenza.it/cittadino/scheda.php/42724,46131
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 11/08/2022: “I creatori dell’Egitto eterno”,in Basilica palladiana la mostra curata da Christian Greco
- 08/08/2022: Ferragosto in città, musei aperti con mostre e iniziative
- 02/08/2022: Domeniche d’agosto in Loggia del Capitaniato, al via il 7 agosto con Gran matinée lirico
- 01/08/2022: “Itinerario Palladio Vicenza”: in onda sul Tg2 mercoledì 3 agosto
- 01/08/2022: Domenica 7 agosto ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/07/2022: Disabilità, i Musei civici concorrono a un finanziamento Pnrr
- 25/07/2022: Vicenza Summer Festival, ultimi quattro appuntamenti
- 22/07/2022: "Nereo Quagliato. Un dono per Vicenza", nella sala Zavatteri della Basilica palladiana
- 21/07/2022: Finanziamento per il sito Unesco "La città di Vicenza e le ville di Palladio nel Veneto
- 20/07/2022: Recensioni eccellenti su Tripadvisor per Teatro Olimpico e Basilica palladiana
- 18/07/2022: Nuova convenzione tra Comune di Vicenza e Accademia Olimpica
- 18/07/2022: Vicenza Summer Festival: la nuova rassegna del Comune prosegue dal 20 al 24 luglio
- 14/07/2022: Spazio & Musica 2022, Festival di Musica Antica
- 14/07/2022: Estate in città, sconti speciali per gli eventi con la Vi-University card
- 13/07/2022: Notte Bianca, il 15 luglio serata “magika” con musica, eventi culturali e per famiglie
- 07/07/2022: Magika Notte Bianca, dj set in piazza dei Signori, city safari per i bambini e spettacoli
- 05/07/2022: Per Vicenza finalista Capitale della cultura workshop con gli esperti del ministero
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 01/07/2022: Mostre “ILLUSTRI”, week end ricco di iniziative collaterali e visite guidate
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 22/06/2022: Basilica palladiana e Illustri: orari prolungati e biglietto speciale per la terrazza
- 22/06/2022: Vicenza Summer Festival, la nuova rassegna al via dal 29 giugno con i primi 5 spettacoli
- 21/06/2022: Al Teatro Olimpico l’incontro con la cinquina dei finalisti del Premio Campiello
- 20/06/2022: “Cinema Sotto le Stelle” ai chiostri di Santa Corona
- 20/06/2022: Vicenza in Lirica, il fascino del Barocco per la Festa della musica europea
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: Vicenza in Lirica: il 18 giugno al Teatro Olimpico concerto benefico per Assi Gulliver
- 13/06/2022: “La Fabbrica del Rinascimento”, bilancio in attivo per la grande mostra in Basilica
- 10/06/2022: Con il restauro della “Cena di san Gregorio Magno” riemerge il colore di Paolo Veronese
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Vicenza in Lirica il 17 giugno al Teatro Olimpico con i capolavori di Monteverdi
- 07/06/2022: Le Gallerie di Palazzo Thiene chiuse giovedì 9 giugno per riallestimento
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 06/06/2022: La Basilica palladiana riapre martedì 7 giugno
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 31/05/2022: Giuseppe Fiorello al Teatro Olimpico per una performance inedita sulle relazioni
- 31/05/2022: I Notturni della OTO, dal 3 giugno al 22 luglio
- 27/05/2022: Vicenza Summer Festival: grandi nomi per la nuova rassegna di teatro, musica, cabaret
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 25/05/2022: Concluso il restauro del "Battesimo di Cristo", capolavoro di Giovanni Bellini
- 25/05/2022: #AndràTuttoBene, aperta fino al 29 maggio la mostra con i disegni dei bimbi in lockdown
- 19/05/2022: La terrazza della Basilica palladiana riapre venerdì 20 maggio
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 19/05/2022: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, "Prima il silenzio, poi il suono, o la parola"