29/03/2017
Il 2 aprile torna l'ingresso gratuito al Chiericati e al Museo Naturalistico Archeologico

Domenica 2 aprile Palazzo Chiericati e il Museo Naturalistico Archeologico saranno aperti gratuitamente. Ritorna dunque l’appuntamento con l’arte e l’archeologia previsto ogni prima domenica del mese; sarà un’opportunità per scoprire anche la flora e la fauna del territorio.
L'iniziativa si ripresenterà ogni prima domenica dei prossimi mesi, il 7 maggio, 4 giugno, 2 luglio, 6 agosto, 3 settembre, 1 ottobre, 5 novembre e 3 dicembre.
“Fino ad ora 3.859 visitatori hanno colto l’opportunità di entrare gratuitamente a Palazzo Chiericati: di questi 2.183 domenica 5 febbraio, 1.676 domenica 5 marzo. Ho visto sguardi interessati ed emozionati alla vista del nuovo allestimento dell’ala novecentesca e molti hanno scelto che li accompagnassi alla scoperta delle opere d’arte esposte, iniziativa che in questa terza domenica non potrò ripetere per un impegno istituzionale concomitante – precisa il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d’Elci -. Tutto questo entusiasmo fa comprendere come sia stata un’ottima proposta quella dell’apertura gratuita che consente di ammirare le bellezze dei nostri musei per diffondere la conoscenza del patrimonio culturale della città”.
Anche il Museo Naturalistico Archeologico ha avuto un intenso afflusso di visitatori nelle due domeniche di apertura gratuita: il 5 febbraio gli ingressi sono stati 280, il 5 marzo ben 629. Se si confrontano gli ingressi per le corrispondenti domeniche, rispettivamente 41 e 48 nel 2016, si nota un notevole aumento.
Lo stesso si può dire del Museo del Risorgimento e della Resistenza, aperto gratuitamente nel 2017: 100 persone lo hanno visitato il 5 febbraio (24 nella domenica corrispondente del 2016), 188 il 5 marzo (74 nel 2017). Gli accessi risultano del resto in aumento anche durante la settimana.
Palazzo Chiericati e il Museo Naturalistico Archeologico saranno dunque visitabili gratuitamente domenica 2 aprile con i consueti orari dalle 9 alle 17 (ultima entrata alle 16.30).
Sarà possibile visitare anche due mostre allestite in entrambe le sedi.
A Palazzo Chiericati uno scenografico allestimento, in due sale al piano terra e al Chiericati Underground, accoglie "Mondocleto. Il design di Cleto Munari" (fino al 10 giugno). 100 opere racconteranno la storia del designer che in 40 anni di attività ha portato il suo marchio e il nome della sua città in giro per il mondo.
Al Museo Naturalistico Archeologico (fino al 24 settembre) la mostra “Legumi&Legami tra natura, archeologia e storia”, dedicata alla conoscenza dei numerosi legumi destinati all'alimentazione umana, con le loro virtuose proprietà e la loro storia che vede le varietà locali venire affiancate, dal XVI secolo, da quelle provenienti dalle Americhe.
Inoltre, al Museo Naturalistico Archeologico, in occasione dell'apertura gratuita, saranno esposti anche alcuni esemplari di Sinanodonta woodiana, il grande mollusco recentemente segnalato e raccolto nella fanghiglia di drenaggio del Rio Cordano, nel Comune di Arcugnano. Si tratta della prima segnalazione per la provincia di Vicenza di questo grosso lamellibranco il cui areale di origine è ampio e comprende Russia sud-orientale, Cina, Giappone, Cambogia, Thailandia, Malaysia e Taiwan. Il mollusco è stato segnalato per la prima volta in Europa nel 1984, in Ungheria nel bacino del Danubio, e poi diffusosi verso occidente. In Italia la prima segnalazione è avvenuta in Emilia Romagna a fine anni '80 del secolo scorso. Gli esemplari verranno momentaneamente collocati nella sala dedicata al Lago di Fimon, dove si potranno confrontare con le altre specie di molluschi presenti nelle acque del lago, alcune delle quali facevano parte dell'alimentazione delle popolazioni neolitiche delle valli di Fimon, come risulta dalle testimonianze di scavo.
Anche il Museo del Risorgimento e della Resistenza sarà accessibile gratuitamente domenica 2 aprile: l’ingresso è libero, infatti, durante tutte le giornate di apertura, dal martedì alla domenica, dalle 9 alle 13 e dalle 14.15 alle 17 (ultima entrata alle 16.30).
I visitatori si potranno presentare direttamente alla singole sedi museali.
L'accesso alle singole sedi sarà garantito fino alla capienza massima consentita.
Le persone in possesso del biglietto unico (valido 7 giorni), del biglietto per residenti in città e provincia (valido 30 giorni) o del biglietto singolo per l’ingresso a Palazzo Chiericati, avranno un accesso preferenziale.
Tra le altre nuove iniziative promosse dall'assessorato alla crescita per valorizzare il patrimonio museale cittadino è prevista, inoltre l'apertura, serale di Palazzo Chiericati il terzo venerdì del mese, dalle 20 alle 24.
Informazioni: http://www.comune.vicenza.it/cittadino/scheda.php/42724,46131
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 28/12/2020: Gran Concerto di San Silvestro il 31 dicembre al Teatro Comunale di Vicenza
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 22/12/2020: Olimpico Jazz Contest 2020, scelti i finalisti della prima edizione
- 19/12/2020: Nuova copertura per il Teatro Olimpico e rifacimento completo dell'auditorium Canneti
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 10/12/2020: Voci Olimpiche: un documentario su Rai5
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 24/11/2020: Basilica palladiana e Art bonus, riallestimento innovativo grazie al Gruppo Cereal Docks
- 20/11/2020: Vicenza Opera Festival, il concerto del maestro Fischer in tv
- 19/11/2020: Basilica palladiana, nel grande salone allestimento compattato in un cubo di metallo nero
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 28/10/2020: Teatro Olimpico, indagine di mercato per la gestione dei servizi tecnici
- 26/10/2020: Vicenza Opera Festival, concerto di lunedì 26 ottobre a porte chiuse e in live streaming
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 20/10/2020: Spettacoli classici, Una Piccola Odissea di e con Andrea Pennacchi
- 16/10/2020: Basilica palladiana, era prevista in novembre la mostra dei disegni dei giovani
- 16/10/2020: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, il 18 ottobre concerto nella Chiesa di Santa
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 08/10/2020: In Canto: a Vicenza il Premio nazionale delle arti 2020 arriva fino all’Olimpico
- 05/10/2020: Beethoven Festival, dal 13 al 18 ottobre 2020 al Teatro Olimpico di Vicenza
- 01/10/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, Palladio magico
- 29/09/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, "Noi. Dialoghi shakespeariani" di e con Anna Galiena
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: Chiesa di Santa Corona, sabato 26 settembre aperta al pubblico dalle 12
- 24/09/2020: “Nostos. Se tu non torni”, al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 21/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici: “Nostos. Se tu non torni”
- 17/09/2020: Al Teatro Olimpico il 18 settembre Francesca Michielin con "Spazi Sonori"
- 17/09/2020: Premio Lirico Internazionale “Marcella Pobbe” 2020 al soprano Daniela Schillaci
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito
- 14/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza
- 10/09/2020: Dal 12 settembre ogni sabato e domenica è Weekend Free con musei e parcheggi gratis
- 07/09/2020: “Luce dei tuoi occhi”, è ambientata a Vicenza la nuova serie tv di Mediaset
- 04/09/2020: L’Olimpiade di Antonio Vivaldi all’Olimpico e un nuovo libro per l’editoria
- 02/09/2020: Basilica palladiana, orari di ingresso dal 4 all'8 settembre e Pantagiro il 6 settembre
- 31/08/2020: In piazza delle Erbe a Vicenza le riprese della nuova serie Tv “Luce dei tuoi occhi”
- 31/08/2020: Musei civici aperti lunedì 7 e martedì 8 settembre per la festa patronale
- 27/08/2020: “Luce dei tuoi occhi”, da lunedì 31 agosto al via le riprese della serie Tv Mediaset
- 21/08/2020: Tutto esaurito al Teatro Olimpico il 18 settembre per il concerto di Francesca Michielin
- 20/08/2020: Festival Vicenza in Lirica 2020, aperta la biglietteria al Teatro Olimpico
- 19/08/2020: Musei civici, aumentano i limiti di capienza massima dei teatri e delle sale
- 17/08/2020: Musei civici, nel fine settimana di Ferragosto 3.733 ingressi
- 13/08/2020: Musei Civici, la Card 4 musei valida per otto giorni per valorizzare i siti della città
- 11/08/2020: Francesca Michielin il 18 settembre al Teatro Olimpico di Vicenza con "Spazi Sonori"