29/03/2017
Il 2 aprile torna l'ingresso gratuito al Chiericati e al Museo Naturalistico Archeologico

Domenica 2 aprile Palazzo Chiericati e il Museo Naturalistico Archeologico saranno aperti gratuitamente. Ritorna dunque l’appuntamento con l’arte e l’archeologia previsto ogni prima domenica del mese; sarà un’opportunità per scoprire anche la flora e la fauna del territorio.
L'iniziativa si ripresenterà ogni prima domenica dei prossimi mesi, il 7 maggio, 4 giugno, 2 luglio, 6 agosto, 3 settembre, 1 ottobre, 5 novembre e 3 dicembre.
“Fino ad ora 3.859 visitatori hanno colto l’opportunità di entrare gratuitamente a Palazzo Chiericati: di questi 2.183 domenica 5 febbraio, 1.676 domenica 5 marzo. Ho visto sguardi interessati ed emozionati alla vista del nuovo allestimento dell’ala novecentesca e molti hanno scelto che li accompagnassi alla scoperta delle opere d’arte esposte, iniziativa che in questa terza domenica non potrò ripetere per un impegno istituzionale concomitante – precisa il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d’Elci -. Tutto questo entusiasmo fa comprendere come sia stata un’ottima proposta quella dell’apertura gratuita che consente di ammirare le bellezze dei nostri musei per diffondere la conoscenza del patrimonio culturale della città”.
Anche il Museo Naturalistico Archeologico ha avuto un intenso afflusso di visitatori nelle due domeniche di apertura gratuita: il 5 febbraio gli ingressi sono stati 280, il 5 marzo ben 629. Se si confrontano gli ingressi per le corrispondenti domeniche, rispettivamente 41 e 48 nel 2016, si nota un notevole aumento.
Lo stesso si può dire del Museo del Risorgimento e della Resistenza, aperto gratuitamente nel 2017: 100 persone lo hanno visitato il 5 febbraio (24 nella domenica corrispondente del 2016), 188 il 5 marzo (74 nel 2017). Gli accessi risultano del resto in aumento anche durante la settimana.
Palazzo Chiericati e il Museo Naturalistico Archeologico saranno dunque visitabili gratuitamente domenica 2 aprile con i consueti orari dalle 9 alle 17 (ultima entrata alle 16.30).
Sarà possibile visitare anche due mostre allestite in entrambe le sedi.
A Palazzo Chiericati uno scenografico allestimento, in due sale al piano terra e al Chiericati Underground, accoglie "Mondocleto. Il design di Cleto Munari" (fino al 10 giugno). 100 opere racconteranno la storia del designer che in 40 anni di attività ha portato il suo marchio e il nome della sua città in giro per il mondo.
Al Museo Naturalistico Archeologico (fino al 24 settembre) la mostra “Legumi&Legami tra natura, archeologia e storia”, dedicata alla conoscenza dei numerosi legumi destinati all'alimentazione umana, con le loro virtuose proprietà e la loro storia che vede le varietà locali venire affiancate, dal XVI secolo, da quelle provenienti dalle Americhe.
Inoltre, al Museo Naturalistico Archeologico, in occasione dell'apertura gratuita, saranno esposti anche alcuni esemplari di Sinanodonta woodiana, il grande mollusco recentemente segnalato e raccolto nella fanghiglia di drenaggio del Rio Cordano, nel Comune di Arcugnano. Si tratta della prima segnalazione per la provincia di Vicenza di questo grosso lamellibranco il cui areale di origine è ampio e comprende Russia sud-orientale, Cina, Giappone, Cambogia, Thailandia, Malaysia e Taiwan. Il mollusco è stato segnalato per la prima volta in Europa nel 1984, in Ungheria nel bacino del Danubio, e poi diffusosi verso occidente. In Italia la prima segnalazione è avvenuta in Emilia Romagna a fine anni '80 del secolo scorso. Gli esemplari verranno momentaneamente collocati nella sala dedicata al Lago di Fimon, dove si potranno confrontare con le altre specie di molluschi presenti nelle acque del lago, alcune delle quali facevano parte dell'alimentazione delle popolazioni neolitiche delle valli di Fimon, come risulta dalle testimonianze di scavo.
Anche il Museo del Risorgimento e della Resistenza sarà accessibile gratuitamente domenica 2 aprile: l’ingresso è libero, infatti, durante tutte le giornate di apertura, dal martedì alla domenica, dalle 9 alle 13 e dalle 14.15 alle 17 (ultima entrata alle 16.30).
I visitatori si potranno presentare direttamente alla singole sedi museali.
L'accesso alle singole sedi sarà garantito fino alla capienza massima consentita.
Le persone in possesso del biglietto unico (valido 7 giorni), del biglietto per residenti in città e provincia (valido 30 giorni) o del biglietto singolo per l’ingresso a Palazzo Chiericati, avranno un accesso preferenziale.
Tra le altre nuove iniziative promosse dall'assessorato alla crescita per valorizzare il patrimonio museale cittadino è prevista, inoltre l'apertura, serale di Palazzo Chiericati il terzo venerdì del mese, dalle 20 alle 24.
Informazioni: http://www.comune.vicenza.it/cittadino/scheda.php/42724,46131
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 26/01/2023: Proposta di locazione di Palazzo Thiene, avviata una procedura ad evidenza pubblica
- 25/01/2023: “L’archeologia e la storia raccontano”, Christian Greco apre il ciclo di conferenze
- 20/01/2023: "Eredità degli Egizi", conferenza con Christian Greco a Monte Berico
- 18/01/2023: "I creatori dell’Egitto eterno", tre incontri con i curatori della mostra
- 16/01/2023: VIOFF - Golden District sabato 21 e domenica 22 gennaio in centro storico
- 16/01/2023: Cortile di Palazzo Thiene, il sabato e la domenica ingresso libero da corso Palladio
- 10/01/2023: Boom di visitatori per le feste alla mostra degli Egizi che fa volare anche i musei civici
- 04/01/2023: Basilica palladiana, visite straordinarie all’area archeologica
- 04/01/2023: I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia
- 02/01/2023: Serie tv "Illuminate", la puntata dedicata a Maria Callas girata al Teatro Olimpico
- 29/12/2022: Musei aperti lunedì 2 e venerdì 6 gennaio
- 21/12/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”
- 21/12/2022: Segnaletica turistica, iniziata la posa delle nuove tabelle per valorizzare Vicenza città
- 20/12/2022: L'Olimpico Jazz Contest 2023 è dedicato alla chitarra
- 19/12/2022: Museo Civico di Palazzo Chiericati e Gallerie di Palazzo Thiene, un nuovo conservatore
- 19/12/2022: In centro storico tre riproduzioni moderne di antiche statue monumentali egizie
- 16/12/2022: Associazione beni italiani patrimonio mondiale, l'assessore alla cultura è vicepresidente
- 15/12/2022: “A Natale regala cultura" acquistando i biglietti dei musei e della mostra in Basilica
- 13/12/2022: Vicenza2024, il percorso di Cantiere città si è concluso a Pesaro
- 09/12/2022: Giornata internazionale della Montagna, il Comune promuove tre incontri sulle terre alte
- 02/12/2022: Alle Gallerie di Palazzo Thiene una targa alla generosità di Armando Peressoni
- 02/12/2022: "Il Teatro della Vita", un calendario per le donne operate al seno
- 30/11/2022: Il 4 dicembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/11/2022: Giornata persone con disabilità, sabato 3 al Chiericati Miti e musei in lingua dei segni
- 28/11/2022: Buone Feste Vicenza, eventi in città e nei quartieri all'insegna della tradizione
- 24/11/2022: Christian Greco presenta al pubblico la mostra "I creatori dell’Egitto eterno”
- 23/11/2022: Basilica palladiana chiusa dal 28 novembre per allestimento
- 21/11/2022: Presentata a Torino la mostra “I creatori dell’Egitto eterno"
- 16/11/2022: Voci Olimpiche, Alcina in onda su Rai5
- 14/11/2022: Poetry Vicenza, al via il Festival di poesia contemporanea e musica
- 02/11/2022: Il 6 novembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 02/11/2022: La grande tradizione della serenissima nella chiesa di Vivaldi a Vicenza
- 02/11/2022: Alpini e centenario della sezione Monte Pasubio: modifiche alla circolazione
- 31/10/2022: "La Voz de Galicia" dedica un articolo a Vicenza città dell'oro
- 28/10/2022: Concluso il Ciclo di Spettacoli Classici, sul palco grandi interpreti e giovani promesse
- 28/10/2022: Basilica palladiana, donato uno strumento per il potenziamento della sorveglianza
- 27/10/2022: Alpini, tre giorni di festeggiamenti per il centenario della sezione Monte Pasubio
- 25/10/2022: Musei aperti durante il ponte dell’1 novembre
- 21/10/2022: CioccolandoVi, in piazza dei Signori e contra’ Garibaldi fino a domenica 23 ottobre
- 21/10/2022: Le sculture di Nereo Quagliato alle Gallerie di Palazzo Thiene
- 20/10/2022: “Incontro sulla Tastiera”, torna il progetto Falaut
- 19/10/2022: Fragile e Prezioso, un convegno dedicato alla protezione del patrimonio culturale
- 18/10/2022: Vicenzatour, sabato 22 ottobre percorso guidato tra i palazzi palladiani
- 17/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno", dal 22 dicembre in Basilica palladiana
- 14/10/2022: Piano delle opere pubbliche, quasi 45 milioni di euro di investimenti nel 2023
- 14/10/2022: CioccolandoVi, Vicenza ripropone l’incanto del cioccolato
- 13/10/2022: Spettacoli classici: “La Voix humaine” di Jean Cocteau al Teatro Olimpico
- 03/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”
- 28/09/2022: Vicenza e le ville del Palladio nella nuova guida “Veneto Paradiso dell’UNESCO”
- 28/09/2022: "Gli Orizzonti della Salute", dal 9 al 16 ottobre in Basilica palladiana e in altre sedi