27/03/2017
Unesco, quattro giorni di incontri e sopralluoghi per i due esperti invitati dal Comune
Bulgarini d'Elci: “Momento cruciale perché definirà lo stato di conservazione del sito. Da parte nostra massimo impegno come custodi di un patrimonio dell'umanità”

Durerà dal 28 al 31 marzo la missione vicentina dei due esperti inviati da Unesco e dal suo braccio operativo Icomos per ispezionare, su invito del Comune, l'integrità del sito “La città di Vicenza e le Ville del Palladio nel Veneto” in relazione ad alcune possibili criticità. A valutare lo stato di conservazione del sito saranno Anastasia Tzigounaki (Grecia) per il Centro Patrimonio Mondiale (World Heritage Centre) e Bernhard Furrer (Svizzera) per Icomos International. Gli appuntamenti programmati nell’ambito della missione dei due esperti prevedono sopralluoghi, incontri tecnici e momenti di confronto.
"Con la Advisory Mission che ospiteremo nei prossimi giorni – dichiara il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci - si conclude un primo e fondamentale passaggio della complessa verifica in corso con Unesco. Le raccomandazioni di Unesco, che erano appunto raccomandazioni e non ordini, sono state prese radicalmente sul serio dal Comune di Vicenza. Che vi ha anche dato seguito con estrema rapidità: di fatto quella appena completata è solo la seconda HIA (Heritage Impact Assessment, Valutazione di Impatto sul Patrimonio) fatta in Italia. Negli scorsi mesi sono stati numerosi e produttivi gli incontri fatti con esperti, portatori di interessi, e soprattutto con i membri del nostro sito Unesco, che come noto è un sito particolarmente complesso perché oltre alla città di Vicenza comprende oltre venti ville in altrettanti comuni, distribuite su sei province, in larga parte di proprietà privata, e coinvolge soprintendenze, Regione, Diocesi e vari istituti. Proprio nelle ultime settimane sono anche iniziate attività di approfondimento, aggiornamento e formazione rivolte tanto agli amministratori quanto ai tecnici dei vari comuni, così come riflessioni interne su come definire procedure più esaustive che sappiano prendere nella dovuta considerazione i fattori paesaggistici e immateriali su cui il mondo Unesco sta attirando la nostra attenzione, invitandoci a una maggiore sensibilità”.
“Il momento della Advisory Mission sarà cruciale – prosegue il vicesindaco - , perché definirà lo stato di conservazione del sito. E in particolare se manterremo la protezione Unesco, come mi aspetto e come devono augurarsi tutti coloro che hanno a cuore Vicenza. Questa verifica ci aiuterà a capire se e quanto alcuni progetti di trasformazione del territorio abbiamo danneggiato l' “Eccezionale Valore Universale” del sito, e quali contromisure e mitigazioni possiamo attivare per proteggerlo. Per questo dico che i prossimi giorni saranno un momento cruciale ma tutt'altro che finale: all'indomani della missione dovremo riprendere a lavorare con il massimo impegno, più di quanto si sia fatto in passato, per onorare al meglio la responsabilità che abbiamo come custodi di un sito patrimonio mondiale dell'umanità".
Nei quattro giorni di attività sarà la sala Stucchi di palazzo Trissino ad ospitare gli incontri di approfondimento, dopo il benvenuto del sindaco Achille Variati in programma la mattina di martedì 28 marzo. I due esperti incontreranno tutti i soggetti responsabili del sito e analizzeranno gli esiti della HIA, la Valutazione di Impatto sul Patrimonio per il sito Unesco di Vicenza commissionata dal Comune su richiesta del Centro per il Patrimonio Mondiale – Icomos, il progetto relativo al passaggio per Vicenza dell'alta capacità alta velocità ferroviaria e quello sull'ampliamento della tangenziale. Visiteranno inoltre i principali monumenti oggetto, in questi anni, di interventi di riqualificazione e valorizzazione, tra i quali la Basilica palladiana, Palazzo Chiericati, la chiesa di Santa Corona. Sono previsti anche sopralluoghi all'area di Borgo Berga, al parco della Pace, a villa Trissino Cricoli, a villa Chiericati di Grumolo delle Abbadesse e a villa Trissino di Sarego. Sono infine in programma momenti di confronto con le categorie economiche, le associazioni e i portatori d’interesse del territorio.
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 06/03/2021: Chiusi i musei e annullate le iniziative per l'8 marzo dell'assessorato alla cultura
- 04/03/2021: Lunedì 8 marzo, Giornata internazionale della donna
- 04/03/2021: “La città di Vicenza e le ville di Palladio nel Veneto”,affidato lo studio del sito Unesco
- 26/02/2021: "Vicenza e le Ville del Palladio", venerdì 5 marzo in onda in prima visione
- 23/02/2021: Le note della Musica, pillola musicale a Palazzo Chiericati con il maestro Mario Lanaro
- 18/02/2021: Nella Chiesa di Santa Corona "assaggio musicale" con il maestro Zanovello all'organo
- 18/02/2021: Vicenza in Lirica 2021, Concorso Lirico Tullio Serafin
- 12/02/2021: I giovani artisti del Festival Vicenza in Lirica protagonisti su Rai5 sabato 13 febbraio
- 04/02/2021: Primo giorno di apertura per i Musei civici, un omaggio ai primi 100 visitatori
- 04/02/2021: "Educare in comune", avviso per individuare partner per la co-progettazione
- 03/02/2021: Palazzo Chiericati, nuovo allestimento degli spazi ipogei
- 03/02/2021: Vicenza in Lirica al Teatro Olimpico in onda su Rai5 sabato 6 e sabato 13 febbraio
- 02/02/2021: I Musei civici di Vicenza riaprono giovedì 4 febbraio
- 30/01/2021: Riaprono i Musei civici di Vicenza
- 28/01/2021: Turismo e cultura, in arrivo una nuova segnaletica per valorizzare Vicenza città Unesco
- 27/01/2021: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 26/01/2021: Per promuovere cultura, turismo e commercio nuovi contenuti video e multimediali
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 28/12/2020: Gran Concerto di San Silvestro il 31 dicembre al Teatro Comunale di Vicenza
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 22/12/2020: Olimpico Jazz Contest 2020, scelti i finalisti della prima edizione
- 19/12/2020: Nuova copertura per il Teatro Olimpico e rifacimento completo dell'auditorium Canneti
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 10/12/2020: Voci Olimpiche: un documentario su Rai5
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 24/11/2020: Basilica palladiana e Art bonus, riallestimento innovativo grazie al Gruppo Cereal Docks
- 20/11/2020: Vicenza Opera Festival, il concerto del maestro Fischer in tv
- 19/11/2020: Basilica palladiana, nel grande salone allestimento compattato in un cubo di metallo nero
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 28/10/2020: Teatro Olimpico, indagine di mercato per la gestione dei servizi tecnici
- 26/10/2020: Vicenza Opera Festival, concerto di lunedì 26 ottobre a porte chiuse e in live streaming
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 20/10/2020: Spettacoli classici, Una Piccola Odissea di e con Andrea Pennacchi
- 16/10/2020: Basilica palladiana, era prevista in novembre la mostra dei disegni dei giovani
- 16/10/2020: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, il 18 ottobre concerto nella Chiesa di Santa
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 08/10/2020: In Canto: a Vicenza il Premio nazionale delle arti 2020 arriva fino all’Olimpico
- 05/10/2020: Beethoven Festival, dal 13 al 18 ottobre 2020 al Teatro Olimpico di Vicenza
- 01/10/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, Palladio magico
- 29/09/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, "Noi. Dialoghi shakespeariani" di e con Anna Galiena
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: Chiesa di Santa Corona, sabato 26 settembre aperta al pubblico dalle 12
- 24/09/2020: “Nostos. Se tu non torni”, al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 21/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici: “Nostos. Se tu non torni”