24/03/2017
Flow, arte contemporanea italiana e cinese in dialogo, dal 25 marzo al 7 maggio
Nel salone della Basilica palladiana

a destra Bulgarini d'Elci
Dal 25 marzo al 7 maggio 2017 il salone superiore della Basilica palladiana di Vicenza ospita Flow arte contemporanea italiana e cinese in dialogo, un evento nel quale l'arte contemporanea si fa strumento di comprensione e interrogazione reciproca fra le due culture. Flow è un'occasione di scoperta e la seconda tappa di un work in progress avviato con la prima edizione tenutasi nel 2015, che ha affermato il desiderio e la necessità diffusi di trovare canali di comunicazione fra Italia e Cina che avvicinino in modo efficace e fertile i due mondi. In breve: l'occasione di un dialogo vero.
La mostra è organizzata da Associazione Culturale YARC in collaborazione con l'assessorato alla crescita del Comune di Vicenza, con il sostegno dell'Istituto Confucio di Venezia e il patrocinio della Regione Veneto.
Erano presenti oggi alla vernice della mostra il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d’Elci e Maria Yvonne Pugliese, co-curatrice dell’esposizione. Erano presenti anche alcuni artisti: Dania Zanotto, Arthur Duff, Simone Crestani, Francesco Candeloro e Giovanni Morbin.
“La Basilica palladiana dimostra di essere uno spazio capace di parlare linguaggi contemporanei– ha dichiarato il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci -. Le opere esposte nella mostra Flow sono l’esempio di come artisti provenienti da culture differenti riescono a creare un dialogo; a questi artisti abbiamo abbiamo voluto concedere lo spazio del salone al piano superiore che l’attuale allestimento è riuscito a valorizzare in modo suggestivo. La Basilica è “solenne e maestosa” come si legge nella lapide che ricorda il bombardamento avvenuto nella Seconda guerra mondiale e che ha distrutto la copertura a carena di nave rovesciata. E nonostante questa definizione è in grado di accogliere le più disparate realtà. Mi piace immaginare la Basilica è come un vascello che conduce all’incontro di mondi differenti”.
Flow presenta 24 artisti e 28 opere selezionati fra Italia e Cina che interpretano gli strumenti e i punti di vista più diversi. Performance live, ceramica, plexiglas, neon, lana, passando per carta e tela e arrivando alle tecnologie digitali e a composti di uso comune completamente rivisitati, come liquidi antigelo e profilati in alluminio, per fare alcuni esempi: ogni materia diventa forza viva nelle mani e nella mente di ciascun artista.
I curatori, Maria Yvonne Pugliese e Peng Feng, hanno lavorato sul valore essenziale proprio di ogni opera d'arte, affermando in questa mostra la priorità dell'oggetto rispetto alla sua interpretazione critica. Gli artisti italiani e cinesi invitati ad esporre presentano ciascuno una o più opere e esprimono la loro poetica in assoluta libertà, contando su uno spazio espositivo aperto, senza vincoli, dove ogni lavoro dialoga direttamente con tutti gli altri, con gli oltre 1000 metri quadrati della monumentale Basilica, simbolo della città berica, e con la luce che filtra dai 14 finestroni e illumina lo spazio sormontato dall'inconfondibile soffitto a carena, dall'aspetto simile a una nave rovesciata.
Le opere d'arte contemporanea cinese si collocano accanto, di fronte, di fianco alle opere italiane offrendo al visitatore un contrasto stimolante che rende evidente la particolarità di ogni scelta: perché quella tecnica?, perché un video anziché una tela?, perché il colore o il non colore?, perché ciascuno è diverso, se è diverso davvero?. Flow provoca domande a cui ciascuno è libero di dare una risposta e, nel farlo, è libero di avvicinarsi a una cultura altra che diventa controparte di un dialogo autentico e, allo stesso tempo, occasione di imparare qualcosa di nuovo su di sé.
Per agevolare l'incontro fra il visitatore, al centro dell'attenzione dei curatori, e gli artisti, Flow ha creato due canali supplementari. Il primo è il video originale autoprodotto nel quale ciascun artista racconta il percorso di idee e di azioni che lo ha portato a realizzare quella particolare opera, il cui contenuto, rielaborato in forma scritta, è riportato anche sul catalogo.
Il secondo è FlowTalk, l'incontro su invito che inaugura la mostra venerdì 24 marzo e che vede protagonisti i filosofi Marcello Ghilardi e Riccardo Caldura – quest'ultimo anche critico d'arte – chiamati ad approfondire il senso della parola cardine di Flow, dialogo, per come si dipana nella cultura cinese e nella cultura italiana e occidentale. Il video di FlowTalk verrà proiettato ogni giorno e reso quindi disponibile a tutti i visitatori in ogni momento.
Alcuni spunti di FlowTalk tratti dal catalogo Flow 2017 edito da Diogene Multimedia:
'Siccome ogni contenuto specifico assume la sua fisionomia a partire dallo sfondo da cui emerge, non può indagare lo sfondo da cui trae le proprie risorse di senso – proprio come un occhio non può vedere se stesso. Per questo è decisivo l’esercizio del dialogo, del confronto con l’altro. È solo a partire da questo confronto che ciascun partecipante al dialogo può scoprire il proprio impensato: ciò a partire da cui pensa, e che non sa di non pensare.' (Marcello Ghilardi, ricercatore in Estetica all'Università di Padova)
'La lingua non è affatto uno strumento ‘neutro’ della comunicazione, da imparare come se si trattasse di istruzioni per l’uso di un qualsivoglia dispositivo, ma il veicolo principale di orizzonti culturali estremamente complessi. L’incremento delle relazioni e degli scambi internazionali nei più diversi ambiti, mette in evidenza come la questione della reciproca comprensione, del dialogo, non possa essere solo una comunicazione di ‘propri’ contenuti culturali, ma anche dei ‘limiti’ di quei contenuti, così da aprire uno spazio aperto ulteriore.'
(Riccardo Caldura, critico d'arte, curatore e docente di Fenomenologia delle Arti Contemporanee e Beni Culturali dell'Età Contemporanea presso l'Accademia di Belle Arti di Venezia).
Il primo evento speciale di Flow si terrà domenica 26 marzo alle 18: la performance 'Concerto a Perdifiato' dell'artista Giovanni Morbin, originario di Valdagno (Vicenza), vedrà all'opera una orchestra sui generis, senza un direttore e non composta da musicisti ma da 21 volontari che suoneranno un unico, inedito, strumento. L’azione in cui Morbin vuole coinvolgere tutti è il parlare con se stessi, nel duplice aspetto dell’atto: quello serio e profondo della riflessione introspettiva e quello bizzarro e un po’ goffo del parlare da soli. Lo strumento a perdifiato, ideato dall’artista come un canale circolare d’ottone in cui il suono viaggia dalla bocca all’orecchio del performer, amplifica quello che quotidianamente facciamo senza pensarci: dialogare con noi stessi.
Gli artisti italiani invitati: Bertozzi&Casoni, Francesco Candeloro, Simone Crestani, Arthur Duff, Angelo Formica, Piero Gilardi. Franco Ionda, Enrico Iuliano, Eva Marisaldi, Giovanni Morbin, Margherita Morgantin, Roberto Pugliese, Cristina Treppo, Dania Zanotto.
Gli artisti cinesi invitati: Aniwar Mamat, Bu Hua, Chao Brothers, Cui Xiuwen, Geng Xue, Li Binyuan, Li Wei, Shang Yang, Tian Xiaolei, Yuan Gong.
Con la partecipazione di ASLC Progetti per l'Arte, Galleria Bonelli e EGG Gallery.
Vernissage e FlowTalk (su invito): venerdì 24 marzo
Apertura al pubblico: sabato 25 marzo
Performance Giovanni Morbin: domenica 26 marzo ore 18
Giorni e orari di apertura al pubblico: dal giovedì alla domenica, dal 25 marzo al 7 maggio;
giovedì dalle 17 alle 21
venerdì dalle 17 alle 22
sabato dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 22
domenica dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 21
Biglietto di ingresso intero euro 7 (con cui si può accedere anche alla terrazza)
Biglietto ridotto 5 per studenti all'interno di scolaresche organizzate
Biglietto gratuito per persone con disabilità e accompagnatore, bambini sotto i 14 anni accompagnati dai genitori
Informazioni: www.mariayvonnepugliese.it
Documenti allegati
- All'origine di questo progetto (Documento PDF)
- Biografie (Documento PDF)
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 28/12/2020: Gran Concerto di San Silvestro il 31 dicembre al Teatro Comunale di Vicenza
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 22/12/2020: Olimpico Jazz Contest 2020, scelti i finalisti della prima edizione
- 19/12/2020: Nuova copertura per il Teatro Olimpico e rifacimento completo dell'auditorium Canneti
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 10/12/2020: Voci Olimpiche: un documentario su Rai5
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 24/11/2020: Basilica palladiana e Art bonus, riallestimento innovativo grazie al Gruppo Cereal Docks
- 20/11/2020: Vicenza Opera Festival, il concerto del maestro Fischer in tv
- 19/11/2020: Basilica palladiana, nel grande salone allestimento compattato in un cubo di metallo nero
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 28/10/2020: Teatro Olimpico, indagine di mercato per la gestione dei servizi tecnici
- 26/10/2020: Vicenza Opera Festival, concerto di lunedì 26 ottobre a porte chiuse e in live streaming
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 20/10/2020: Spettacoli classici, Una Piccola Odissea di e con Andrea Pennacchi
- 16/10/2020: Basilica palladiana, era prevista in novembre la mostra dei disegni dei giovani
- 16/10/2020: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, il 18 ottobre concerto nella Chiesa di Santa
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 08/10/2020: In Canto: a Vicenza il Premio nazionale delle arti 2020 arriva fino all’Olimpico
- 05/10/2020: Beethoven Festival, dal 13 al 18 ottobre 2020 al Teatro Olimpico di Vicenza
- 01/10/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, Palladio magico
- 29/09/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, "Noi. Dialoghi shakespeariani" di e con Anna Galiena
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: Chiesa di Santa Corona, sabato 26 settembre aperta al pubblico dalle 12
- 24/09/2020: “Nostos. Se tu non torni”, al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 21/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici: “Nostos. Se tu non torni”
- 17/09/2020: Al Teatro Olimpico il 18 settembre Francesca Michielin con "Spazi Sonori"
- 17/09/2020: Premio Lirico Internazionale “Marcella Pobbe” 2020 al soprano Daniela Schillaci
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito
- 14/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza
- 10/09/2020: Dal 12 settembre ogni sabato e domenica è Weekend Free con musei e parcheggi gratis
- 07/09/2020: “Luce dei tuoi occhi”, è ambientata a Vicenza la nuova serie tv di Mediaset
- 04/09/2020: L’Olimpiade di Antonio Vivaldi all’Olimpico e un nuovo libro per l’editoria
- 02/09/2020: Basilica palladiana, orari di ingresso dal 4 all'8 settembre e Pantagiro il 6 settembre
- 31/08/2020: In piazza delle Erbe a Vicenza le riprese della nuova serie Tv “Luce dei tuoi occhi”
- 31/08/2020: Musei civici aperti lunedì 7 e martedì 8 settembre per la festa patronale
- 27/08/2020: “Luce dei tuoi occhi”, da lunedì 31 agosto al via le riprese della serie Tv Mediaset
- 21/08/2020: Tutto esaurito al Teatro Olimpico il 18 settembre per il concerto di Francesca Michielin
- 20/08/2020: Festival Vicenza in Lirica 2020, aperta la biglietteria al Teatro Olimpico
- 19/08/2020: Musei civici, aumentano i limiti di capienza massima dei teatri e delle sale
- 17/08/2020: Musei civici, nel fine settimana di Ferragosto 3.733 ingressi
- 13/08/2020: Musei Civici, la Card 4 musei valida per otto giorni per valorizzare i siti della città
- 11/08/2020: Francesca Michielin il 18 settembre al Teatro Olimpico di Vicenza con "Spazi Sonori"