23/03/2017
Premio “Adriano Olivetti” alla Basilica palladiana
Per il progetto di valorizzazione del monumento

“La Basilica palladiana: innovare la cultura in tempi di crisi” è il progetto che è valso al settore Musei, cultura e promozione della crescita del Comune di Vicenza la menzione speciale della giuria del premio “Adriano Olivetti” per l’eccellenza nella formazione, indetto dall’Associazione Italiana Formatori.
La cerimonia di consegna è avvenuta oggi, giovedì 23 marzo, al Centro Culturale di Milano. Loretta Simoni, direttore del settore e responsabile del progetto, e Diego Sammarco, funzionario e coordinatore del progetto, hanno ritirato il riconoscimento dalle mani del presidente Aif Antonello Calvaruso. La cerimonia è stata preceduta da una tavola rotonda sul tema: “L’uomo e l’organizzazione sono un equilibrio armonico”.
L’AIF ha premiato il progetto di valorizzazione della Basilica sviluppato nel biennio 2015-2016: apertura del monumento in orario serale e notturno (caso forse unico in Italia), obiettivi di contenimento della spesa e ottimizzazione delle risorse, attivazione di percorsi d’inserimento sociale e lavorativo per persone in difficoltà economica. A questo obiettivo hanno lavorato, oltre a Simoni e Sammarco, altri otto collaboratori del settore, tra funzionari e personale di custodia in ruolo.
“Vicenza è stata premiata con una menzione speciale per il modello innovativo di digitalizzazione della gestione tramite un sistema elettronico, che è andato a sostituire la modalità cartaceo, e che ci consente di acquisire informazioni sulla tipologia di utenza (la provenienza, l’età, il sesso) per programmare aperture, chiusure e attività in maniera oculata – commenta soddisfatto il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d’Elci -. Inoltre in Basilica abbiamo attuato modelli spinti di gestione dimostrando di poter applicare criteri tipici del privato senza smarrire la funzione pubblica e la guida pubblica nelle scelte di politiche culturali. Siamo riusciti a fare in modo che la Basilica sia il monumento più in attivo poiché introita più di quello che costa”.
Il Premio “Adriano Olivetti” nasce, con la finalità di diffondere le buone pratiche riguardanti percorsi innovativi di apprendimento e valorizzazione delle persone e di sviluppo delle organizzazioni, segnalando progetti formativi e di valorizzazione del capitale umano che si sono contraddistinti per i risultati di apprendimento ed evolutivi ottenuti a livello individuale, di team e organizzativi, al fine di “riconoscere, far conoscere e premiare chi lavora bene, con passione, migliorando il benessere e la professionalità delle persone e la competitività delle organizzazioni”.
Il progetto del Comune è stato pubblicato a cura dell’AIF all’interno del volume Annual della seconda edizione del Premio, che riporta la descrizione delle proposte vincitrici e gli interventi dei rappresentanti degli enti partecipanti. Oltre al Comune di Vicenza, hanno ricevuto riconoscimenti importanti realtà pubbliche e private nazionali quali Conad, la Luiss Guido Carli, la Regione Autonoma Sardegna, Confindustria Chieti Pescara.
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 06/02/2023: "I creatori dell'Egitto eterno", a San Valentino orario prolungato e ingressi scontati
- 31/01/2023: Il Festival Vicenza in Lirica raggiunge Oslo
- 27/01/2023: "Eterno ed effimero nelle arti dall’antichità egizia ad Astor Piazzolla"
- 26/01/2023: Proposta di locazione di Palazzo Thiene, avviata una procedura ad evidenza pubblica
- 25/01/2023: “L’archeologia e la storia raccontano”, Christian Greco apre il ciclo di conferenze
- 20/01/2023: "Eredità degli Egizi", conferenza con Christian Greco a Monte Berico
- 18/01/2023: "I creatori dell’Egitto eterno", tre incontri con i curatori della mostra
- 16/01/2023: VIOFF - Golden District sabato 21 e domenica 22 gennaio in centro storico
- 16/01/2023: Cortile di Palazzo Thiene, il sabato e la domenica ingresso libero da corso Palladio
- 10/01/2023: Boom di visitatori per le feste alla mostra degli Egizi che fa volare anche i musei civici
- 04/01/2023: Basilica palladiana, visite straordinarie all’area archeologica
- 04/01/2023: I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia
- 02/01/2023: Serie tv "Illuminate", la puntata dedicata a Maria Callas girata al Teatro Olimpico
- 29/12/2022: Musei aperti lunedì 2 e venerdì 6 gennaio
- 21/12/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”
- 21/12/2022: Segnaletica turistica, iniziata la posa delle nuove tabelle per valorizzare Vicenza città
- 20/12/2022: L'Olimpico Jazz Contest 2023 è dedicato alla chitarra
- 19/12/2022: Museo Civico di Palazzo Chiericati e Gallerie di Palazzo Thiene, un nuovo conservatore
- 19/12/2022: In centro storico tre riproduzioni moderne di antiche statue monumentali egizie
- 16/12/2022: Associazione beni italiani patrimonio mondiale, l'assessore alla cultura è vicepresidente
- 15/12/2022: “A Natale regala cultura" acquistando i biglietti dei musei e della mostra in Basilica
- 13/12/2022: Vicenza2024, il percorso di Cantiere città si è concluso a Pesaro
- 09/12/2022: Giornata internazionale della Montagna, il Comune promuove tre incontri sulle terre alte
- 02/12/2022: Alle Gallerie di Palazzo Thiene una targa alla generosità di Armando Peressoni
- 02/12/2022: "Il Teatro della Vita", un calendario per le donne operate al seno
- 30/11/2022: Il 4 dicembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/11/2022: Giornata persone con disabilità, sabato 3 al Chiericati Miti e musei in lingua dei segni
- 28/11/2022: Buone Feste Vicenza, eventi in città e nei quartieri all'insegna della tradizione
- 24/11/2022: Christian Greco presenta al pubblico la mostra "I creatori dell’Egitto eterno”
- 23/11/2022: Basilica palladiana chiusa dal 28 novembre per allestimento
- 21/11/2022: Presentata a Torino la mostra “I creatori dell’Egitto eterno"
- 16/11/2022: Voci Olimpiche, Alcina in onda su Rai5
- 14/11/2022: Poetry Vicenza, al via il Festival di poesia contemporanea e musica
- 02/11/2022: Il 6 novembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 02/11/2022: La grande tradizione della serenissima nella chiesa di Vivaldi a Vicenza
- 02/11/2022: Alpini e centenario della sezione Monte Pasubio: modifiche alla circolazione
- 31/10/2022: "La Voz de Galicia" dedica un articolo a Vicenza città dell'oro
- 28/10/2022: Concluso il Ciclo di Spettacoli Classici, sul palco grandi interpreti e giovani promesse
- 28/10/2022: Basilica palladiana, donato uno strumento per il potenziamento della sorveglianza
- 27/10/2022: Alpini, tre giorni di festeggiamenti per il centenario della sezione Monte Pasubio
- 25/10/2022: Musei aperti durante il ponte dell’1 novembre
- 21/10/2022: CioccolandoVi, in piazza dei Signori e contra’ Garibaldi fino a domenica 23 ottobre
- 21/10/2022: Le sculture di Nereo Quagliato alle Gallerie di Palazzo Thiene
- 20/10/2022: “Incontro sulla Tastiera”, torna il progetto Falaut
- 19/10/2022: Fragile e Prezioso, un convegno dedicato alla protezione del patrimonio culturale
- 18/10/2022: Vicenzatour, sabato 22 ottobre percorso guidato tra i palazzi palladiani
- 17/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno", dal 22 dicembre in Basilica palladiana
- 14/10/2022: Piano delle opere pubbliche, quasi 45 milioni di euro di investimenti nel 2023
- 14/10/2022: CioccolandoVi, Vicenza ripropone l’incanto del cioccolato
- 13/10/2022: Spettacoli classici: “La Voix humaine” di Jean Cocteau al Teatro Olimpico