23/03/2017
Quasi un milione di euro di entrate per i Musei civici nel 2016
Con un aumento dal 2013 che sfiora il 64%. Con la Basilica si arriva a più di 1 milione e 400 mila euro

Jacopo Bulgarini d’Elci
Un trend in continua crescita sia pure in una congiuntura economica non favorevole e con un bilancio che viene sforbiciato di anno in anno.
Gli introiti da biglietti dei Musei civici (Teatro Olimpico, Palazzo Chiericati, Museo Naturalistico Archeologico, Museo del Risorgimento e della Resistenza, Chiesa di Santa Corona) non conoscono battute d’arresto, anzi, sfiorano il milione di incassi registrando il quarto record consecutivo dal 2013 (601.147,52 euro nel 2013; 623.256,68 euro nel 2014; 911.846,96 euro nel 2015 e 984.481,82 euro nel 2016).
E se confrontando i dati del triennio 2013-2015 spicca un aumento che sfiora il 50% (dai 601 mila circa del 2013 ai quasi 912 mila ottenuti nel 2015), aggiungendo al conteggio anche il 2016 si ottiene una percentuale di aumento di quasi il 64% sul quadriennio.
Un risultato a dir poco eclatante, che ha diverse ragioni d’esistere: la rimodulazione delle tariffe e delle tipologie di biglietti d’accesso ai musei, introdotta nel 2014, che ha consentito di catturare target precedentemente poco invogliati all’acquisto obbligato del biglietto unico; l’introduzione dell’accesso a pagamento alla Chiesa di Santa Corona; il riposizionamento del sistema museale cittadino nel panorama nazionale, grazie anche all’onda lunga delle grandi mostre in Basilica; l’introduzione del software gestionale che ha garantito un più efficace controllo di gestione e un sensibile abbattimento dei costi di emissione e amministrazione dei titoli d’ingresso; la riapertura dell’ala novecentesca di Palazzo Chiericati, prima con l’esposizione del lascito Ghiotto, quindi con il nuovo allestimento permanente.
“La cultura alla stregua dell’educazione e della formazione merita di essere finanziata a prescindere dalla sua redditività perché è una delle funzioni politiche ed istituzionali fondamentali della società – ha commentato il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d’Elci che ha presentato oggi a palazzo Chiericati i dati relativi agli incassi di musei e Basilica-. E’ quindi ancora più importante che la cultura oggi mostri la capacità di portare frutto economico, di misurarsi con una società e un mercato in evoluzione, di assoggettarsi ai rigori dei bilanci che hanno visto ridursi le spese in questo settore. Nonostante le numerose difficoltà siamo riusciti comunque a sostenere l’offerta culturale della città. All’inizio del mandato abbiamo lanciato un obiettivo – ricorda il vicesindaco -: provare ad avviare i settori della cultura e dei musei ad un’idea di autosostenibilità economica. Una sfida vera e propria considerando che l’esempio del museo che si autofinanzia è l’Egizio di Torino e che molte altre istituzioni culturali riescono a fatica a coprire il 10%. Prova dei risultati raggiunti sono gli incassi del 2016 dei Musei civici, esclusa la Basilica, che hanno raggiunto 1 milione di euro, contro i 600 milioni di euro del 2013, con un incremento di quasi il 64%. Aggiungendo le entrate della Basilica per le attività museali si arriva ad 1 milione 443 mila euro. Di questa somma 105 mila euro giungono grazie alla politica spinta relativa ai prestiti, che prevede la concessione di opere che non possono in questo momento venire esposte al Chiericati: 46 opere del ‘700, tra cui alcune di Tiepolo, sono in mostra al Castello di Miradolo a San Secondo di Pinerolo, in provincia di Torino, altre 22 opere rinascimentali sono esposte a Tokyo. Grazie a questi prestiti siamo riusciti ad ottenere le risorse per effettuare attività come il recupero delle cornici delle opere della pinacoteca; il prossimo obiettivo sarà quello di dotare di cornici i dipinti collocati nelle ultime sale del percorso espositivo, dedicate a Maffei, Carpioni e Vecchia, al piano nobile del palazzo palladiano”.
“Il grande lavoro fatto in questi anni sul patrimonio museale cittadino, Basilica compresa, ci ha portato al 68,80% di autofinanziamento – sottolinea soddisfatto Bulgarini d’Elci -. Un dato eccezionale considerando che nel 2013 eravamo a poco più del 30%. Siamo certi che anche il 2017 si chiuderà benissimo grazie all’interesse che ha destato il rinnovamento di Palazzo Chiericati e i numerosi eventi e progetti che stiamo organizzando e che ci auguriamo portino un aumento dei visitatori, cosa che sicuramente riuscirà a fare la mostra su Van Gogh. Contiamo di chiudere il mandato amministrativo consegnando un sistema museale che si sta avvicinando al punto di quasi autosostenibilità economica. Ricordo che nel 2016, pur senza eventi importanti in programma, siamo riusciti a confermare il numero di visitatori del 2015 (poco più di 238 mila), anno in cui si è svolta invece una grande mostra. Tutto ci spinge ad avere aspettative positive anche per il 2017”.
Ma le sorprese (positive) non finiscono qui. Particolarmente interessante è l’analisi complessiva delle entrate del sistema musei, comprese dunque anche quelle generate dalla Basilica palladiana, monumento sui generis dato il suo carattere di contenitore multifunzionale. Le entrate da biglietti della Basilica Palladiana, concessioni e diritti vari ammontano a 312.189 euro; le entrate da contributi regionali per restauri fanno 11.000 euro, mentre quelle da canone per la gestione in appalto del bookshop ammontano a 30.000 euro. Il valore dei restauri ottenuti in cambio del prestito di opere del Chiericati tocca la cifra record di 105.560 euro, grazie a operazioni prestigiose quali - per citarne solo alcune - le trenta opere del Settecento veneto (Tiepolo, Piazzetta, Ricci, Dorigny…) prestate alla Fondazione Credito Bergamasco a Bergamo, I chirurghi di Ubaldo Oppi e il Nudo di donna di Virgilio Guidi richiesti dal MAR di Ravenna. Se a questi numeri si aggiungono le entrate da biglietti (984.481,82 euro) si ha un totale di 1.443.230,82 euro.
Di contro, le spese per la gestione dei musei (servizi e attività varie, personale, pulizie, vigilanza, manutenzioni ecc) danno un totale di poco più di due milioni e mezzo di euro. Il che significa che le entrate coprono le spese per il 68,80% (+6,64% sul già ottimo risultato del 2015): una percentuale largamente superiore a quella della media dei musei italiani, assestata su numeri che a stento raggiungono qualche decina di punti percentuali.
Volendo addentrarsi ancor di più nella lettura dei numeri, il raffronto tra il totale spese 2015 e l’analogo dato del 2016 segna un aumento del 2,08%, ma sono le entrate ad aumentare molto di più nel raffronto tra i due anni, segnando un + 13%del 2016 sul 2015.
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 26/02/2021: "Vicenza e le Ville del Palladio", venerdì 5 marzo in onda in prima visione
- 23/02/2021: Le note della Musica, pillola musicale a Palazzo Chiericati con il maestro Mario Lanaro
- 18/02/2021: Nella Chiesa di Santa Corona "assaggio musicale" con il maestro Zanovello all'organo
- 18/02/2021: Vicenza in Lirica 2021, Concorso Lirico Tullio Serafin
- 12/02/2021: I giovani artisti del Festival Vicenza in Lirica protagonisti su Rai5 sabato 13 febbraio
- 04/02/2021: Primo giorno di apertura per i Musei civici, un omaggio ai primi 100 visitatori
- 04/02/2021: "Educare in comune", avviso per individuare partner per la co-progettazione
- 03/02/2021: Palazzo Chiericati, nuovo allestimento degli spazi ipogei
- 03/02/2021: Vicenza in Lirica al Teatro Olimpico in onda su Rai5 sabato 6 e sabato 13 febbraio
- 02/02/2021: I Musei civici di Vicenza riaprono giovedì 4 febbraio
- 30/01/2021: Riaprono i Musei civici di Vicenza
- 28/01/2021: Turismo e cultura, in arrivo una nuova segnaletica per valorizzare Vicenza città Unesco
- 27/01/2021: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 26/01/2021: Per promuovere cultura, turismo e commercio nuovi contenuti video e multimediali
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 28/12/2020: Gran Concerto di San Silvestro il 31 dicembre al Teatro Comunale di Vicenza
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 22/12/2020: Olimpico Jazz Contest 2020, scelti i finalisti della prima edizione
- 19/12/2020: Nuova copertura per il Teatro Olimpico e rifacimento completo dell'auditorium Canneti
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 10/12/2020: Voci Olimpiche: un documentario su Rai5
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 24/11/2020: Basilica palladiana e Art bonus, riallestimento innovativo grazie al Gruppo Cereal Docks
- 20/11/2020: Vicenza Opera Festival, il concerto del maestro Fischer in tv
- 19/11/2020: Basilica palladiana, nel grande salone allestimento compattato in un cubo di metallo nero
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 28/10/2020: Teatro Olimpico, indagine di mercato per la gestione dei servizi tecnici
- 26/10/2020: Vicenza Opera Festival, concerto di lunedì 26 ottobre a porte chiuse e in live streaming
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 20/10/2020: Spettacoli classici, Una Piccola Odissea di e con Andrea Pennacchi
- 16/10/2020: Basilica palladiana, era prevista in novembre la mostra dei disegni dei giovani
- 16/10/2020: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, il 18 ottobre concerto nella Chiesa di Santa
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 08/10/2020: In Canto: a Vicenza il Premio nazionale delle arti 2020 arriva fino all’Olimpico
- 05/10/2020: Beethoven Festival, dal 13 al 18 ottobre 2020 al Teatro Olimpico di Vicenza
- 01/10/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, Palladio magico
- 29/09/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, "Noi. Dialoghi shakespeariani" di e con Anna Galiena
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: Chiesa di Santa Corona, sabato 26 settembre aperta al pubblico dalle 12
- 24/09/2020: “Nostos. Se tu non torni”, al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 21/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici: “Nostos. Se tu non torni”
- 17/09/2020: Al Teatro Olimpico il 18 settembre Francesca Michielin con "Spazi Sonori"
- 17/09/2020: Premio Lirico Internazionale “Marcella Pobbe” 2020 al soprano Daniela Schillaci
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito