21/03/2017
Basilica Palladiana, dal 25 marzo al 25 settembre terrazza, loggia e salone aperti
Da martedì 11 aprile a disposizione il servizio bar sulla terrazza

Da sabato 25 marzo, alle 10, fino a lunedì 25 settembre, loggia, terrazza e salone della Basilica Palladiana saranno di nuovo visitabili fino a tarda sera.
Da martedì 11 aprile, inoltre, sulla terrazza sarà a disposizione un servizio bar a consumazione facoltativa allestito da Palladio 9 srl.
“Riapriremo il monumento Palladiano il 25 marzo, l'indomani dell'inaugurazione di Flow, il primo evento espositivo del ricchissimo calendario di eventi che caratterizzerà la Basilica nel prossimo anno e mezzo – ha dichiarato il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci –. Dopo gli appuntamenti del Festival Biblico e di Vicenza Jazz, tra maggio e giugno ospiteremo, infatti, Illustri. A luglio, quindi, faremo qualche lavoro nel salone per poi, ad agosto, iniziare l'allestimento della grande mostra monografica dedicata a Van Gogh. Rimangono invariati i prezzi dei biglietti, con una introduzione positiva: quella del “ridotto meteo”, che dimezza il costo dell'ingresso in caso di maltempo e conseguente inaccessibilità della terrazza. Verrà riproposto l'abbonamento per l'intera stagione a 5 euro, che ha riscosso grande successo lo scorso anno. Ringrazio, infine, Ale Giorgini per aver realizzato l'immagine della locandina e delle cartoline: il disegno ben racconta la pluralità di significati del monumento Palladiano, come luogo in cui si concentrano arte, cultura, architettura e il piacere di stare assieme”.
Loggia, terrazza e salone della Basilica Palladiana saranno visitabili tutti i giorni, eccetto il lunedì, con orario, dal 25 marzo al 30 aprile, martedì, mercoledì e giovedì dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 21; venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 22; sabato dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 22; domenica dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 21.
Dall'1 maggio al 25 settembre monumento e bar saranno aperti martedì, mercoledì e giovedì dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 24; venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 17 all'1 di notte; sabato dalle 10 alle 13 e dalle 17 all'1 di notte; domenica dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 24.
Sono previste aperture straordinarie lunedì 17, lunedì 24 e martedì 25 aprile, lunedì 1 maggio, venerdì 2 giugno, lunedì 14 e martedì 15 agosto, venerdì 8 settembre 2017.
La terrazza e il bar potranno essere chiusi al pubblico o subire variazioni negli orari di apertura in caso di maltempo o per esigenze organizzative. L'ultimo ingresso è previsto mezz'ora prima della chiusura.
Per accedere al monumento e al bar sulla terrazza è previsto un biglietto d'ingresso a 2 euro per i vicentini di città e provincia e a 4 euro per chi viene da fuori che verranno rispettivamente ridotti, in caso di impossibilità di visita alla terrazza per maltempo, a 1 euro per i visitatori residenti a Vicenza e provincia e a 2 euro per i visitatori residenti al di fuori del territorio provinciale. Rimane invariato il costo dell’abbonamento personale a 5 euro valido per tutta la stagione.
Per le scolaresche di ogni ordine e grado, senza distinzione di provenienza geografica, l'ingresso sarà di 2 euro mentre i bambini frequentanti i centri estivi di Vicenza pagheranno 1 euro (nel biglietto è compreso anche l'ingresso al Teatro Olimpico e alla Chiesa di Santa Corona).
Entreranno gratuitamente i minori fino al compimento di 14 anni di età accompagnati da un familiare maggiorenne; i giornalisti italiani e stranieri con tesserino; le guide turistiche; gli appartenenti alle forze dell'ordine, alla polizia locale e ai vigili del fuoco; le persone con disabilità e loro accompagnatori, i membri dell'Icom (International Council of Museum) e gli accompagnatori di bambini e ragazzi dei centri estivi.
In questo spazio monumentale è possibile accogliere eventi privati: per l'utilizzo esclusivo di terrazza (capienza massima 150 persone), loggia (350 persone), salone al piano nobile (300 persone) e sala Domus Comestabilis (50 persone) è necessario rivolgersi al settore cultura e promozione della crescita (email: basilicapalladiana@comune.vicenza.it, tel. 0444222122, fax 0444222155). Le tariffe e la modulistica sono disponibili alla pagina: http://www.museicivicivicenza.it/it/other/condizioni.php.
Tutte le informazioni sulla Basilica Palladiana sono disponibili sul sito del Comune alla scheda urp: http://www.comune.vicenza.it/uffici/dipserv/cultur/cultura/basilicapalladiana/
Documenti allegati
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 06/03/2021: Chiusi i musei e annullate le iniziative per l'8 marzo dell'assessorato alla cultura
- 04/03/2021: Lunedì 8 marzo, Giornata internazionale della donna
- 04/03/2021: “La città di Vicenza e le ville di Palladio nel Veneto”,affidato lo studio del sito Unesco
- 26/02/2021: "Vicenza e le Ville del Palladio", venerdì 5 marzo in onda in prima visione
- 23/02/2021: Le note della Musica, pillola musicale a Palazzo Chiericati con il maestro Mario Lanaro
- 18/02/2021: Nella Chiesa di Santa Corona "assaggio musicale" con il maestro Zanovello all'organo
- 18/02/2021: Vicenza in Lirica 2021, Concorso Lirico Tullio Serafin
- 12/02/2021: I giovani artisti del Festival Vicenza in Lirica protagonisti su Rai5 sabato 13 febbraio
- 04/02/2021: Primo giorno di apertura per i Musei civici, un omaggio ai primi 100 visitatori
- 04/02/2021: "Educare in comune", avviso per individuare partner per la co-progettazione
- 03/02/2021: Palazzo Chiericati, nuovo allestimento degli spazi ipogei
- 03/02/2021: Vicenza in Lirica al Teatro Olimpico in onda su Rai5 sabato 6 e sabato 13 febbraio
- 02/02/2021: I Musei civici di Vicenza riaprono giovedì 4 febbraio
- 30/01/2021: Riaprono i Musei civici di Vicenza
- 28/01/2021: Turismo e cultura, in arrivo una nuova segnaletica per valorizzare Vicenza città Unesco
- 27/01/2021: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 26/01/2021: Per promuovere cultura, turismo e commercio nuovi contenuti video e multimediali
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 28/12/2020: Gran Concerto di San Silvestro il 31 dicembre al Teatro Comunale di Vicenza
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 22/12/2020: Olimpico Jazz Contest 2020, scelti i finalisti della prima edizione
- 19/12/2020: Nuova copertura per il Teatro Olimpico e rifacimento completo dell'auditorium Canneti
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 10/12/2020: Voci Olimpiche: un documentario su Rai5
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 24/11/2020: Basilica palladiana e Art bonus, riallestimento innovativo grazie al Gruppo Cereal Docks
- 20/11/2020: Vicenza Opera Festival, il concerto del maestro Fischer in tv
- 19/11/2020: Basilica palladiana, nel grande salone allestimento compattato in un cubo di metallo nero
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 28/10/2020: Teatro Olimpico, indagine di mercato per la gestione dei servizi tecnici
- 26/10/2020: Vicenza Opera Festival, concerto di lunedì 26 ottobre a porte chiuse e in live streaming
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 20/10/2020: Spettacoli classici, Una Piccola Odissea di e con Andrea Pennacchi
- 16/10/2020: Basilica palladiana, era prevista in novembre la mostra dei disegni dei giovani
- 16/10/2020: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, il 18 ottobre concerto nella Chiesa di Santa
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 08/10/2020: In Canto: a Vicenza il Premio nazionale delle arti 2020 arriva fino all’Olimpico
- 05/10/2020: Beethoven Festival, dal 13 al 18 ottobre 2020 al Teatro Olimpico di Vicenza
- 01/10/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, Palladio magico
- 29/09/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, "Noi. Dialoghi shakespeariani" di e con Anna Galiena
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: Chiesa di Santa Corona, sabato 26 settembre aperta al pubblico dalle 12
- 24/09/2020: “Nostos. Se tu non torni”, al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 21/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici: “Nostos. Se tu non torni”