16/03/2017
New Conversation – Vicenza Jazz 2017: “To Be or Not To Play”
Dal 12 al 21 maggio la XXII edizione

La ventiduesima edizione di New Conversations – Vicenza Jazz sarà un viaggio lungo la grande strada maestra della musica improvvisata, percorrendo la quale il programma del festival saprà muoversi con estrema agilità. In scena dal 12 al 21 maggio, sotto la bandiera del titolo “To Be or Not To Play”, che strizza l’occhio all’autobiografia di Dizzy Gillespie e all’eredità storica del bop, Vicenza Jazz 2017 saprà raccontarla attraverso i suoi grandi protagonisti odierni, ispirandosi a una sorta di veracità estetico-filosofica.
Destinato a crescere sino alle dimensioni di un kolossal musicale (nel 2016 il festival sfiorò i 150 spettacoli), il programma affidato alla cura di Riccardo Brazzale evidenzia il suo sguardo su ampi orizzonti musicali sin dai primi concerti annunciati: dal glamour divistico delle voci di Dee Dee Bridgewater e Gino Paoli (in duo con Danilo Rea) alla nuova vocalità ‘multimediale’ di Jacob Collier; dai più apprezzati esponenti di un jazz avanzato ma ancora dentro regole in qualche modo classiche (Uri Caine, Dave Douglas) alle più infervorate incarnazioni moderne della matrice post-boppistica (Chris Potter, il Black Art Jazz Collective); dalla sempre stimolante sorgente del jazz latino (Gonzalo Rubalcaba) a incontri al vertice con il made in Italy (Enrico Rava assieme a Geri Allen, Stefano Benni con Umberto Petrin).
Ai concerti principali nei teatri cittadini si aggiungeranno poi numerose altre occasioni per la musica dal vivo (dai concerti after hour del Jazz Cafè Trivellato al bar Borsa, il jazz club ufficiale del festival, ai live all’aperto lungo le strade e le piazze del centro, nei palazzi antichi, nei musei, in innumerevoli club e locali notturni) oltre che occasioni per apprezzare la cultura jazzistica in diverse forme (proiezioni cinematografiche, presentazioni editoriali, seminari e masterclass, mostre e convegni).
Il festival New Conversations – Vicenza Jazz 2017 è organizzato dal Comune di Vicenza, assessorato alla crescita e dalla fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza, in coproduzione con Trivellato Mercedes Benz, in collaborazione con il bar Borsa, con il sostegno tecnico di Aim Vicenza e il contributo di fondazione Cariverona.
Il Teatro Olimpico sarà un luogo privilegiato per i concerti di punta del cartellone di Vicenza Jazz 2017. Il magnifico monumento palladiano ospiterà infatti ben cinque degli appuntamenti di prima serata con i big del cartellone, a partire dall’inaugurazione del festival, venerdì 12 maggio, con un doppio set che metterà faccia a faccia due dei più celebri esponenti delle rinnovate sonorità newyorkesi. Il pianista Uri Caine e il trombettista Dave Douglas, a partire dagli anni Novanta, hanno infatti indicato al jazz statunitense la traiettoria verso il suo futuro senza mai rinnegarne le radici (cosa particolarmente evidente nel nuovo progetto di Douglas, a tratti fortemente intriso di una nostalgia down home). Uri Caine aprirà la serata con un piano solo, al quale seguirà la performance del quintetto di Dave Douglas. Sarà davvero emozionante poter ascoltare in rapida successione due grandi solisti accomunati, tra l’altro, dall’essere stati alfieri nella magmatica corte jazzistica di John Zorn. Caine è stato fra l’altro più volte ospite di Vicenza Jazz: in duo sia con Zorn che con Douglas, ma anche con Han Bennink e Paolo Fresu, oltre che a capo di vari progetti.
Il primo sabato del festival, il 13 maggio, sarà come da tradizione dedicato al concerto gratuito in Piazza dei Signori. Il protagonista musicale di questa serata è ancora top secret, ma la linea tracciata dalle precedenti edizioni non lascia dubbi: sarà un ponte gettato tra la missione jazzistica del festival e un ascolto più immediato di grande richiamo popolare.
Il Ridotto del Teatro Comunale aprirà per la prima volta le sue porte all’edizione 2017 di Vicenza Jazz domenica 14. Il Black Art Jazz Collective ha un nome che è già un programma: una all star che esprime perentoriamente lo stato dell’arte della pronuncia jazzistica afroamericana, sul fronte estetico del mainstream più agguerrito. In prima linea si troveranno solisti di spicco come Wayne Escoffery al sax, Jeremy Pelt alla tromba e James Burton III al trombone, mentre la spinta cinetica verrà da Xavier Davis, Vincente Archer e dalla batteria di Johnathan Blake, tutti artisti accomunati anche da un ideale di orgogliosa rinascita culturale africano-americana.
Il festival rimarrà al Ridotto del Comunale anche lunedì 15, con un altro set in cui il linguaggio post-boppistico ingranerà una marcia alta: Chris Potter, protagonista della serata col suo quartetto, è uno dei più vigorosi sassofonisti in attività. Con lui lo strumento principe del jazz moderno si carica di un’eloquenza ad alto voltaggio, mentre le linee improvvisate si succedono in un incredibile connubio di fantasia e logica, velocità e controllo. Potter arriverà tra l’altro a Vicenza a poche settimane dall’uscita del suo nuovo disco pubblicato da ECM, per quella che sarà una data in esclusiva per l’Italia, per la felicità soprattutto degli appassionati del sax ma anche del nuovo jazz in generale.
Ritorno all’Olimpico martedì 16, per una serata che con ogni probabilità rimarrà nella storia non solo del festival vicentino ma del jazz in generale. Il pianista cubano Gonzalo Rubalcaba, proiettato nelle alte sfere internazionali del jazz con venature latine grazie al suo incandescente senso ritmico e la sontuosa sonorità, si esibirà in un recital che verrà ripreso per confluire nel suo primo dvd in solo. È stato lo stesso Rubalcaba a esprimere il desiderio di realizzare questa sua produzione audiovisiva circondato dalla scenografia dell’Olimpico (dove si era già esibito in occasione dell’edizione 2010 del festival): e Vicenza Jazz non si è lasciato sfuggire un’occasione di tale prestigio.
Meriterà l’ampia capienza della Sala Grande del Teatro Comunale il concerto di mercoledì 17 con la cantante Dee Dee Bridgewater. Questa indiscussa jazz diva è pronta a battezzare un nuovo capitolo della sua carriera: un progetto dedicato a Memphis, che la vedrà alle prese con i fondamentali della black music intrisa di blues e R&B oltre che dalle proprie radici personali. La Bridgewater è infatti nata proprio nella città del Tennessee e con questo nuovo repertorio (che nel corso del 2017 troverà anche la via del disco) risalirà alla propria infanzia, mettendo gli ascoltatori davanti a un momento cruciale della cultura americana, fatta di lotte per i diritti civili e di una fenomenale emancipazione musicale.
Giovedì 18 all’Olimpico sarà una serata di duetti d’autore. Inizialmente grazie all’inedito abbinamento della tromba di Enrico Rava con il pianoforte di Geri Allen: questi solisti dalla vasta esperienza e la pronuncia jazzistica spiccatamente personale si troveranno sul palco secondo una regola d’oro della musica improvvisata, quella dell’incontro al vertice senza troppa pianificazione.
Non meno imprevedibile sarà la performance della ‘strana coppia’ formata dallo scrittore Stefano Benni e il pianista Umberto Petrin: il primo legge, il secondo dialoga tramite la tastiera e tra i due fa capolino Thelonious Monk. Il loro recital si chiama infatti “Misterioso” come un celebre, anomalo blues del Genius, di cui ricorre quest’anno il centenario della nascita.
L’esaltante one man band del giovanissimo multistrumentista inglese Jacob Collier sarà al centro dell’attenzione venerdì 19 al Ridotto del Comunale. Fresco vincitore di due Grammy Awards (per gli arrangiamenti vocali ‘a cappella’ e con strumentazione), il pupillo di Quincy Jones è pronto a ricreare sul palco le incredibili performance video-musicali che gli sono valse milioni di visualizzazioni e un seguito planetario su YouTube.
La chiusura di Vicenza Jazz 2017 sarà affidata a una delle coppie più melodiche del jazz italiano: Danilo Rea e Gino Paoli, quest’ultimo chiamato a una performance composita, anche da voce recitante, oltre che ovviamente da cantante. Da numerosi anni il cantautore frequenta con inesauribile successo i palchi del jazz nazionale. E nel pianoforte di Rea ha trovato il perfetto sostegno alla sua esplorazione delle jazz songs. Rea e Paoli si esibiranno sabato 20 e poi replicheranno il loro concerto domenica 21 (ma alle ore 19), sempre all’Olimpico.
Oltre a questa sequenza di concerti in teatro, Vicenza Jazz 2017 sta predisponendo la sua rigogliosa programmazione fatta di numerose sezioni. Alcuni concerti di particolare rilievo che si terranno al di fuori dei teatri principali sono già annunciati: dal solo del chitarrista Marc Ribot, guru della scena avanguardistica downtown di New York (14 maggio, nell’affascinante salone della Basilica Palladiana), al quintetto del trombettista Luca Aquino (il 19 a Palazzo Chiericati e poi in club), sino all’ormai tradizionale concerto del venerdì a mezzanotte che quest’anno torna al Cimitero Maggiore, con un evento che si annuncia davvero affascinante: le ‘pietre sonore’ di Pinuccio Sciola torneranno a suonare grazie al tocco di Pietro Pirelli, con Enrico Intra al pianoforte e Gavino Murgia (sax, vari fiati e voce).
In previsione ci sarà anche una vivace sequenza di prologhi al festival vero e proprio, a partire dal 7 maggio (con il poeta canadese George Elliott Clarke accompagnato dalle musiche di Gionni di Clemente e Giovanni Censori al Der Ruf), mentre già dall’8 prenderanno il via i concerti nei locali. Fra questi spicca il Borsa sotto la Basilica Palladiana, che, nelle date ufficiali dal 12 al 21, aprirà con Roberto Gatto per chiudere con la voce suadente di Flo, lasciando ampio spazio anche ai progetti del giovane trombonista vicentino Filippo Vignato, vincitore dell’ultimo Top Jazz come nuovo talento del jazz italiano.
Informazioni:
Teatro Comunale di Vicenza
Viale Mazzini, 39 Vicenza
Tel.: 0444 324442 - biglietteria@tcvi.it
vicenzajazz@tcvi.it
www.vicenzajazz.org – jazz.tcvi.it
http://jazz.trivellato.it/
Direzione artistica: Riccardo Brazzale
Documenti allegati
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 26/02/2021: "Vicenza e le Ville del Palladio", venerdì 5 marzo in onda in prima visione
- 23/02/2021: Le note della Musica, pillola musicale a Palazzo Chiericati con il maestro Mario Lanaro
- 18/02/2021: Nella Chiesa di Santa Corona "assaggio musicale" con il maestro Zanovello all'organo
- 18/02/2021: Vicenza in Lirica 2021, Concorso Lirico Tullio Serafin
- 12/02/2021: I giovani artisti del Festival Vicenza in Lirica protagonisti su Rai5 sabato 13 febbraio
- 04/02/2021: Primo giorno di apertura per i Musei civici, un omaggio ai primi 100 visitatori
- 04/02/2021: "Educare in comune", avviso per individuare partner per la co-progettazione
- 03/02/2021: Palazzo Chiericati, nuovo allestimento degli spazi ipogei
- 03/02/2021: Vicenza in Lirica al Teatro Olimpico in onda su Rai5 sabato 6 e sabato 13 febbraio
- 02/02/2021: I Musei civici di Vicenza riaprono giovedì 4 febbraio
- 30/01/2021: Riaprono i Musei civici di Vicenza
- 28/01/2021: Turismo e cultura, in arrivo una nuova segnaletica per valorizzare Vicenza città Unesco
- 27/01/2021: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 26/01/2021: Per promuovere cultura, turismo e commercio nuovi contenuti video e multimediali
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 28/12/2020: Gran Concerto di San Silvestro il 31 dicembre al Teatro Comunale di Vicenza
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 22/12/2020: Olimpico Jazz Contest 2020, scelti i finalisti della prima edizione
- 19/12/2020: Nuova copertura per il Teatro Olimpico e rifacimento completo dell'auditorium Canneti
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 10/12/2020: Voci Olimpiche: un documentario su Rai5
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 24/11/2020: Basilica palladiana e Art bonus, riallestimento innovativo grazie al Gruppo Cereal Docks
- 20/11/2020: Vicenza Opera Festival, il concerto del maestro Fischer in tv
- 19/11/2020: Basilica palladiana, nel grande salone allestimento compattato in un cubo di metallo nero
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 28/10/2020: Teatro Olimpico, indagine di mercato per la gestione dei servizi tecnici
- 26/10/2020: Vicenza Opera Festival, concerto di lunedì 26 ottobre a porte chiuse e in live streaming
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 20/10/2020: Spettacoli classici, Una Piccola Odissea di e con Andrea Pennacchi
- 16/10/2020: Basilica palladiana, era prevista in novembre la mostra dei disegni dei giovani
- 16/10/2020: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, il 18 ottobre concerto nella Chiesa di Santa
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 08/10/2020: In Canto: a Vicenza il Premio nazionale delle arti 2020 arriva fino all’Olimpico
- 05/10/2020: Beethoven Festival, dal 13 al 18 ottobre 2020 al Teatro Olimpico di Vicenza
- 01/10/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, Palladio magico
- 29/09/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, "Noi. Dialoghi shakespeariani" di e con Anna Galiena
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: Chiesa di Santa Corona, sabato 26 settembre aperta al pubblico dalle 12
- 24/09/2020: “Nostos. Se tu non torni”, al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 21/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici: “Nostos. Se tu non torni”
- 17/09/2020: Al Teatro Olimpico il 18 settembre Francesca Michielin con "Spazi Sonori"
- 17/09/2020: Premio Lirico Internazionale “Marcella Pobbe” 2020 al soprano Daniela Schillaci
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito