21/02/2017
M’illumino di meno ritorna venerdì 24 febbraio
Spegnimento dei monumenti, un concerto gratuito, spettacoli e visite guidate

Il Comune di Vicenza aderisce anche quest'anno a M’illumino di meno, giornata di sensibilizzazione sul tema del risparmio energetico e della sostenibilità promossa dal programma radiofonico di Rai Radio 2 Caterpillar, arrivata alla tredicesima edizione.
L’iniziativa, che ricorda simbolicamente l’anniversario del protocollo di Kyoto, in questa edizione mette in primo piano il tema della condivisione contro lo spreco di risorse. Lo slogan di quest'anno è “In ogni condivisione c'è un risparmio di energia. Ogni condivisione genera energia. Condividere fa bene”.
La partecipazione a questa giornata è stata promossa dall'assessorato alla progettazione e sostenibilità urbana con un programma di iniziative organizzate dal Comune di Vicenza (settori Ambiente, energia e tutela del territorio, Mobilità e trasporti e Cultura, promozione della crescita e musei e Biblioteca Civica Bertoliana) in collaborazione con Cassa Rurale ed Artigiana di Brendola e Giovani Soci CRA Brendola, AIM Gruppo, S.V.T. Srl, Insieme Cooperativa Sociale e bar Al Barco, Electricycle Srl e Siral Technology Srl.
“Come avviene da tempo, aderiamo anche quest'anno a M'illumino di meno con alcune iniziative per dare il nostro contributo a favore del risparmio energetico, la principale delle quali sarà il concerto gratuito che si terrà al Tempio di Santa Corona – ha dichiarato l'assessore alla progettazione e sostenibilità urbana Antonio Marco Dalla Pozza –, che sarà offerto dal maestro Giuliano Fracasso e dal Coro e Orchestra di Vicenza e che condivideremo, come da tema della giornata di quest'anno, con l'intera città. Ci saranno, inoltre, il tradizionale spegnimento dei principali monumenti della città e una visita guidata con le guide turistiche di "We Tour" negli angoli nascosti del capoluogo. Ringraziamo Svt grazie alla quale dalle 14 alla 20.30 sarà possibile spostarsi su tutte le linee urbane con un unico biglietto”.
Il tradizionale spegnimento dei principali monumenti avverrà dalle 18 alle 20 di venerdì 24 febbraio e riguarderà la Basilica Palladiana e piazza dei Signori, le Mura Scaligere di viale Mazzini, la Basilica di Monte Berico e piazzale della Vittoria, Villa Capra detta “La Rotonda”. Dalle 18 alle 19.30 saranno spente anche le luci esterne delle Gallerie d'Italia - Palazzo Leoni Montanari.
Dalle 19 alle 21 circa, nel tempio di Santa Corona, si terrà un concerto con musiche di Franz Schubert ("Schubertiade"), eseguito dal coro e orchestra di Vicenza, con la direzione del maestro Giuliano Fracasso (ingresso libero).
Al fine di incentivare l’uso del trasporto pubblico per raggiungere il centro di Vicenza, a partire dalle 14 si potrà usufruire della promozione offerta da S.V.T. Su linee urbane, suburbane e centrobus: ogni regolare biglietto validato dopo le 14 avrà validità fino alle 20.30.
Altre iniziative
Dalle 14, in piazza dei Signori, ci sarà l'esposizione di bici elettriche da parte di alcune ditte produttrici
Nell'ambito dell'iniziativa “M'illumino di meno, ma leggo sempre più”, organizzata dalla Biblioteca Civica Bertoliana, dalle 16.30 alle 17.30, nella biblioteca di Laghetto, si terranno letture ad alta voce per bambini nella fascia d'età della scuola primaria. Alle 17.30, invece, nella biblioteca di Villaggio del Sole, con “letture a luci soffuse”. Katarina Vuckovic leggerà ai bambini una storia sul risparmio energetico e sulle meraviglie che si possono scovare in una biblioteca al buio.
Info: laghetto.bertoliana@comune.vicenza.it,0444922086; vsole.bertoliana@comune.vicenza.it, 0444569221
Durante tutta la giornata, nelle sedi delle biblioteche di Anconetta, Laghetto, Villa Tacchi e Villaggio del Sole saranno realizzate vetrine tematiche sul risparmio energetico e verranno distribuite “pillole di sostenibilità ambientale”, foglietti contenenti istruzioni per il risparmio energetico tratte dal decalogo presente nel blog di “M'illumino di meno”.
Dalle 17 alle 19, nella sede della cooperativa sociale Insieme, in via della Scola 225, saranno proposte letture per bambini al lume di candela con Gianni Cattin e Roberta Bonventi e musiche di Bach suonate in acustica da Filippo Caon con la sua chitarra classica. Al Barco saranno offerte, invece, da parte di Fiori di Zucca, salutari spremute “fai da te” con arance da agricoltura bio. Inoltre, nell'arco dell'intera giornata, in tutti i punti vendita della cooperativa, saranno abbassate le luci.
Alle 18 si potrà approfittare, infine, della visita proposta dalle guide turistiche "We Tour" ai luoghi noti e meno noti del centro storico. Il tour guidato, dal suggestivo titolo “The dark side of Vicenza”, si concluderà con un aperitivo finale offerto dalla Cassa Rurale ed Artigiana di Brendola. Il ritrovo è alle 18 in piazza Matteotti – Palazzo Chiericati mentre l'arrivo in piazza dei Signori. Durante il percorso i partecipanti saranno invitati a svolgere cacce al dettaglio con torce e a risolvere brevi giochi a tema.
La visita, della durata di un'ora e mezza circa, è gratuita previa prenotazione alla email giovanisoci@crabrendola.it. Il numero di posti disponibili è limitato.
Programma iniziative
Dalle 18 alle 20
Spegnimento dell’illuminazione esterna dei più significativi edifici monumentali della città:
Basilica Palladiana e piazza dei Signori,
Mura Scaligere di viale Mazzini,
Basilica di Monte Berico e piazzale della Vittoria,
Villa Capra “La Rotonda”
Gallerie d'Italia - Palazzo Leoni Montanari (dalle 18 alle 19.30)
Durante tutta la giornata, nelle biblioteche di Anconetta, Laghetto, Villa Tacchi e Villaggio del Sole
Vetrine tematiche sul risparmio energetico e “pillole di sostenibilità ambientale”
Dalle 14 in Piazza dei Signori
Esposizione di bici elettriche da parte di alcune ditte
Dalle 16.30 alle 17.30, nella biblioteca di Laghetto
Letture ad alta voce per bambini nella fascia d'età della scuola primaria
Alle 17, nella biblioteca di Villaggio del Sole,
“Letture a luci soffuse” con Katarina Vuckovic che leggerà ai bambini.
Dalle 17 alle 19, alla cooperativa sociale Insieme
Letture per bambini al lume di candela con Gianni Cattin e Roberta Bonventi e musiche di Bach suonate in acustica da Filippo Caon.
Al Barco saranno offerte da Fiori di Zucca salutari spremute “fai da te” con arance da agricoltura bio.
Nell'arco dell'intera giornata, in tutti i punti vendita della cooperativa saranno abbassate le luci.
Dalle 18 alle 19.30 circa
Visita con le guide turistiche "We Tour" ai luoghi noti e meno noti del centro storico comprendente cacce al dettaglio con torce e risoluzione di brevi giochi a tema, che si concluderà con un aperitivo finale offerto dalla Cassa Rurale Artigiana di Brendola. Il ritrovo è in piazza Matteotti – Palazzo Chiericati alle 18 e l'arrivo in piazza dei Signori.
Visita gratuita - posti limitati
Prenotazioni all’indirizzo: giovanisoci@crabrendola.it
Dalle 19 alle 21 circa nel tempio di Santa Corona
Concerto con musiche di Franz Schubert ("Schubertiade"), eseguito dal coro e orchestra di Vicenza, con la direzione del maestro Giuliano Fracasso.
Ingresso libero
Per informazioni:
Settore Ambiente, energia e tutela del territorio del Comune di Vicenza
Tel. 0444221580
Email: ecologia@comune.vicenza.it
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 26/01/2021: Per promuovere cultura, turismo e commercio nuovi contenuti video e multimediali
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 28/12/2020: Gran Concerto di San Silvestro il 31 dicembre al Teatro Comunale di Vicenza
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 22/12/2020: Olimpico Jazz Contest 2020, scelti i finalisti della prima edizione
- 19/12/2020: Nuova copertura per il Teatro Olimpico e rifacimento completo dell'auditorium Canneti
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 10/12/2020: Voci Olimpiche: un documentario su Rai5
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 24/11/2020: Basilica palladiana e Art bonus, riallestimento innovativo grazie al Gruppo Cereal Docks
- 20/11/2020: Vicenza Opera Festival, il concerto del maestro Fischer in tv
- 19/11/2020: Basilica palladiana, nel grande salone allestimento compattato in un cubo di metallo nero
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 28/10/2020: Teatro Olimpico, indagine di mercato per la gestione dei servizi tecnici
- 26/10/2020: Vicenza Opera Festival, concerto di lunedì 26 ottobre a porte chiuse e in live streaming
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 20/10/2020: Spettacoli classici, Una Piccola Odissea di e con Andrea Pennacchi
- 16/10/2020: Basilica palladiana, era prevista in novembre la mostra dei disegni dei giovani
- 16/10/2020: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, il 18 ottobre concerto nella Chiesa di Santa
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 08/10/2020: In Canto: a Vicenza il Premio nazionale delle arti 2020 arriva fino all’Olimpico
- 05/10/2020: Beethoven Festival, dal 13 al 18 ottobre 2020 al Teatro Olimpico di Vicenza
- 01/10/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, Palladio magico
- 29/09/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, "Noi. Dialoghi shakespeariani" di e con Anna Galiena
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: Chiesa di Santa Corona, sabato 26 settembre aperta al pubblico dalle 12
- 24/09/2020: “Nostos. Se tu non torni”, al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 21/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici: “Nostos. Se tu non torni”
- 17/09/2020: Al Teatro Olimpico il 18 settembre Francesca Michielin con "Spazi Sonori"
- 17/09/2020: Premio Lirico Internazionale “Marcella Pobbe” 2020 al soprano Daniela Schillaci
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito
- 14/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza
- 10/09/2020: Dal 12 settembre ogni sabato e domenica è Weekend Free con musei e parcheggi gratis
- 07/09/2020: “Luce dei tuoi occhi”, è ambientata a Vicenza la nuova serie tv di Mediaset
- 04/09/2020: L’Olimpiade di Antonio Vivaldi all’Olimpico e un nuovo libro per l’editoria
- 02/09/2020: Basilica palladiana, orari di ingresso dal 4 all'8 settembre e Pantagiro il 6 settembre
- 31/08/2020: In piazza delle Erbe a Vicenza le riprese della nuova serie Tv “Luce dei tuoi occhi”
- 31/08/2020: Musei civici aperti lunedì 7 e martedì 8 settembre per la festa patronale
- 27/08/2020: “Luce dei tuoi occhi”, da lunedì 31 agosto al via le riprese della serie Tv Mediaset
- 21/08/2020: Tutto esaurito al Teatro Olimpico il 18 settembre per il concerto di Francesca Michielin
- 20/08/2020: Festival Vicenza in Lirica 2020, aperta la biglietteria al Teatro Olimpico
- 19/08/2020: Musei civici, aumentano i limiti di capienza massima dei teatri e delle sale
- 17/08/2020: Musei civici, nel fine settimana di Ferragosto 3.733 ingressi
- 13/08/2020: Musei Civici, la Card 4 musei valida per otto giorni per valorizzare i siti della città