16/01/2017
Atlante floristico della provincia di Vicenza, presentazione il 21 gennaio
A palazzo Chiericati

Dopo il recente ampliamento della sezione Archeologica con l'allestimento di due nuove esposizioni dedicate alle anfore romane provenienti da Vicenza e ai reperti del Criptoportico di piazza Duomo, il Museo Naturalistico Archeologico, a conferma della vivacità dell'istituzione museale, raggiunge un altro importante traguardo: la pubblicazione dell'Atlante floristico della Provincia di Vicenza, uno strumento scientifico indispensabile per una approfondita conoscenza del patrimonio floristico del vicentino, ma anche un sicuro archivio di informazioni per una corretta programmazione e gestione del territorio, in tutte le sue componenti.
Il volume, che porta la firma di Silvio Scortegana (responsabile scientifico del progetto), Nicola Casarotto, Rizzieri Masin, Davide Tomasi e Antonio Dal Lago (responsabile organizzativo), con un contributo di Luigino Curti, Paolo Mietto, Elvio Cerato e Daniele Doro, verrà presentato sabato 21 gennaio alle 17.30 a palazzo Chiericati da Gabriella Buffa (Università Ca' Foscari-VE) e Filippo Prosser (Museo Civico Rovereto).
Da sempre il museo, con il contributo scientifico di molti naturalisti, dedica grande attenzione allo sviluppo di progetti di ricerca finalizzati ad una migliore conoscenza del patrimonio naturalistico della provincia. In questi anni ha organizzato, in collaborazione con università, gruppi e associazioni naturalistiche, attività che hanno portato all’incremento delle collezioni naturalistiche e che spesso si sono concluse con la pubblicazione dei dati raccolti nelle campagne di ricerca. Oltre alla rivista "Natura Vicentina", iniziata nel 1997 e giunta nel 2016 all'edizione del n. 19, vanno ricordate tra le pubblicazioni di argomento naturalistico l'Atlante degli uccelli nidificanti in provincia di Vicenza, l'Atlante degli anfibi e dei rettili in provincia di Vicenza, la Guida allo studio e al riconoscimento di Cavallette, Grilli, Mantidi e insetti affini del Veneto, Grotte dei Berici: aspetti fisici e naturalistici (vol. I), grotte e uomo (vol. II).
Ultimo, fresco di stampa, è l'Atlante floristico della provincia di Vicenza.
Il progetto si allinea ad altre esperienze già realizzate in Italia (Friuli Venezia Giulia e Valle d'Aosta), che seguono le indicazioni di altri studi cartografici realizzati su larga scala in Centro Europa. La presentazione del lavoro porta la firma del professor Livio Poldini, autore della prima cartografia realizzata in Italia: quella del Friuli Venezia Giulia. L'impostazione segue le indicazioni codificate dal Progetto Cartografico Europeo suddividendo la provincia in aree di base sulla cartografia 1:50.000 dell'I.G.M.
La compilazione delle schede di rilevamento, iniziata da Silvio Scortegagna nel 1997, ha incontrato nel corso degli anni l'interesse e la collaborazione di numerosi altri botanici.
Nel 2002 è stato messo a punto un software specifico per la gestione dei dati a livello cartografico, iniziando così a trasferire le segnalazioni su supporto informatico in modo da avere le informazioni sulle mappe del territorio provinciale.
Nel 2015 è stata dichiarata conclusa la raccolta di dati, ben 3123 61 nel corso di 4180 escursioni senza però chiudere la possibilità di aggiungere segnalazioni di nuove presenze se nel corso di ulteriori escursioni botaniche fossero emersi dati importanti, fino alla conclusione della stesura dei testi.
Il risultato di questo articolato lavoro è un volume di 222 pagine con allegato un CD che riporta 2076 mappe con la distribuzione geografiche delle relative alle specie.
Il volume si apre con una dettagliata descrizione storica dei vari botanici che hanno fatto ricerca sul territorio della provincia e che hanno contribuito a divulgare la conoscenza della flora vicentina.
Per una migliore comprensione dei rapporti della flora con il suolo è stato inserito un dettagliato capitolo sull'evoluzione geologica del territorio vicentino in modo da evidenziare l'origine e la distribuzione dei litotipi che hanno prodotto i diversi suoli e condizionato quindi la distribuzione floristica.
Ai due capitoli della vegetazione e della flora, nei quali sono state evidenziate le peculiarità floristico-vegetazionali che caratterizzano il nostro territorio, segue la presentazione di 49 piante supportate da una dettagliata rappresentazione iconografica.
La scelta delle specie descritte è stata dettata da molteplici fattori quali la rarità, l'importanza ecologica, il pericolo di estinzione.
Il libro si conclude poi con la Check-list delle piante segnalate nel corso dell'indagine e con la lista dei sinonimi per facilitare il lettore ad orientarsi nell'individuare le diverse specie con le recenti attribuzioni tassonomiche.
Il valore del libro è anche sottolineato dalla ricchezza della bibliografia consultata, oltre 550 titoli, alcuni dei quali manoscritti, alla quale si aggiunge anche una sitografia, nella quale sono riportati i link dei siti consultati, soprattutto per gli aggiornamenti tassonomici di alcune specie.
Informazioni: museonatarcheo@comune.vicenza.it, tel. 0444222815
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 31/01/2023: Il Festival Vicenza in Lirica raggiunge Oslo
- 27/01/2023: "Eterno ed effimero nelle arti dall’antichità egizia ad Astor Piazzolla"
- 26/01/2023: Proposta di locazione di Palazzo Thiene, avviata una procedura ad evidenza pubblica
- 25/01/2023: “L’archeologia e la storia raccontano”, Christian Greco apre il ciclo di conferenze
- 20/01/2023: "Eredità degli Egizi", conferenza con Christian Greco a Monte Berico
- 18/01/2023: "I creatori dell’Egitto eterno", tre incontri con i curatori della mostra
- 16/01/2023: VIOFF - Golden District sabato 21 e domenica 22 gennaio in centro storico
- 16/01/2023: Cortile di Palazzo Thiene, il sabato e la domenica ingresso libero da corso Palladio
- 10/01/2023: Boom di visitatori per le feste alla mostra degli Egizi che fa volare anche i musei civici
- 04/01/2023: Basilica palladiana, visite straordinarie all’area archeologica
- 04/01/2023: I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia
- 02/01/2023: Serie tv "Illuminate", la puntata dedicata a Maria Callas girata al Teatro Olimpico
- 29/12/2022: Musei aperti lunedì 2 e venerdì 6 gennaio
- 21/12/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”
- 21/12/2022: Segnaletica turistica, iniziata la posa delle nuove tabelle per valorizzare Vicenza città
- 20/12/2022: L'Olimpico Jazz Contest 2023 è dedicato alla chitarra
- 19/12/2022: Museo Civico di Palazzo Chiericati e Gallerie di Palazzo Thiene, un nuovo conservatore
- 19/12/2022: In centro storico tre riproduzioni moderne di antiche statue monumentali egizie
- 16/12/2022: Associazione beni italiani patrimonio mondiale, l'assessore alla cultura è vicepresidente
- 15/12/2022: “A Natale regala cultura" acquistando i biglietti dei musei e della mostra in Basilica
- 13/12/2022: Vicenza2024, il percorso di Cantiere città si è concluso a Pesaro
- 09/12/2022: Giornata internazionale della Montagna, il Comune promuove tre incontri sulle terre alte
- 02/12/2022: Alle Gallerie di Palazzo Thiene una targa alla generosità di Armando Peressoni
- 02/12/2022: "Il Teatro della Vita", un calendario per le donne operate al seno
- 30/11/2022: Il 4 dicembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/11/2022: Giornata persone con disabilità, sabato 3 al Chiericati Miti e musei in lingua dei segni
- 28/11/2022: Buone Feste Vicenza, eventi in città e nei quartieri all'insegna della tradizione
- 24/11/2022: Christian Greco presenta al pubblico la mostra "I creatori dell’Egitto eterno”
- 23/11/2022: Basilica palladiana chiusa dal 28 novembre per allestimento
- 21/11/2022: Presentata a Torino la mostra “I creatori dell’Egitto eterno"
- 16/11/2022: Voci Olimpiche, Alcina in onda su Rai5
- 14/11/2022: Poetry Vicenza, al via il Festival di poesia contemporanea e musica
- 02/11/2022: Il 6 novembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 02/11/2022: La grande tradizione della serenissima nella chiesa di Vivaldi a Vicenza
- 02/11/2022: Alpini e centenario della sezione Monte Pasubio: modifiche alla circolazione
- 31/10/2022: "La Voz de Galicia" dedica un articolo a Vicenza città dell'oro
- 28/10/2022: Concluso il Ciclo di Spettacoli Classici, sul palco grandi interpreti e giovani promesse
- 28/10/2022: Basilica palladiana, donato uno strumento per il potenziamento della sorveglianza
- 27/10/2022: Alpini, tre giorni di festeggiamenti per il centenario della sezione Monte Pasubio
- 25/10/2022: Musei aperti durante il ponte dell’1 novembre
- 21/10/2022: CioccolandoVi, in piazza dei Signori e contra’ Garibaldi fino a domenica 23 ottobre
- 21/10/2022: Le sculture di Nereo Quagliato alle Gallerie di Palazzo Thiene
- 20/10/2022: “Incontro sulla Tastiera”, torna il progetto Falaut
- 19/10/2022: Fragile e Prezioso, un convegno dedicato alla protezione del patrimonio culturale
- 18/10/2022: Vicenzatour, sabato 22 ottobre percorso guidato tra i palazzi palladiani
- 17/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno", dal 22 dicembre in Basilica palladiana
- 14/10/2022: Piano delle opere pubbliche, quasi 45 milioni di euro di investimenti nel 2023
- 14/10/2022: CioccolandoVi, Vicenza ripropone l’incanto del cioccolato
- 13/10/2022: Spettacoli classici: “La Voix humaine” di Jean Cocteau al Teatro Olimpico
- 03/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”