30/11/2016
Capodanno: Freak! in piazza dei Signori e The great panorama con cenone in Basilica

Quest'anno il Capodanno raddoppia. L'assessorato alla crescita e Freak! offriranno due diverse opportunità per festeggiare l'arrivo del 2017.
Accanto alla festa musicale in piazza dei Signori ci sarà anche un party su prenotazione e a pagamento nel salone della Basilica palladiana, un'occasione unica da vivere nel prestigioso monumento cittadino.
A presentare l'iniziativa c'erano oggi in piazza dei Signori il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci, il consigliere comunale Valter Bettiato Fava e gli organizzatori Nicola Peripoli e Massimo Merlo di KERP Agency srl.
“A seguito del successo della festa di Capodanno del 2015, con la piazza gremita di persone come avviene in poche altre occasioni, quest'anno desideriamo ripetere l'iniziativa già proposta da qualche anno – sottolinea il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci -. E per questo ringrazio il consigliere Valter Bettiato Fava che mi ha convinto a riproporre la tradizionale festa nel cuore della città che evidentemente risulta particolarmente gradita ai vicentini. La vera novità di quest'anno sarà il cenone in Basilica , una proposta interessante perché offre la possibilità di vivere il monumento in modo diverso dal classico contenitore di mostre. Il Gran Galà conclude un anno che ha visto un centinaio di eventi ospitati in Basilica, tra istituzionali, culturali, pubblici, privati, performativi, espositivi. Ricordo, infine, che la festa in piazza è offerta dal Comune mentre il cenone in Basilica si configura come evento organizzato da privati che pagano al Comune la concessione del monumento”.
Dopo il successo dell’edizione 2016 anche quest’anno Freak! organizza il Capodanno in piazza dei Signori proponendo una festa musicale ad ingresso libero che prenderà il via il 31 dicembre alle 21.30. In programma ci sarà musica e animazione per passare il Capodanno in modo festoso.
Freak!, il marchio Kerp srl che negli ultimi tre anni sta caratterizzando gli eventi pop – disco - revival in provincia, legato alla cultura pop della televisione italiana, porterà in piazza tutte le hit musicali e non che hanno caratterizzato gli anni '80 e '90 e non solo. Maracaibo, The final countdown, La isla bonita sono solo alcuni dei brani che accompagneranno la serata. Maestri d’orchestra d’eccezione per l’evento saranno i dj simbolo della notte vicentina Roberto Visonà e Manuel Dee.
Si potrà assiste ad tripudio musicale, di immagini e di colori, all’insegna del divertimento e della festa per tutte le età con ballerini, performer da tutta Italia che culminerà in un grande brindisi finale.
Dopo l'apertura di serata, dalle 22 alle 23.15 salirà in consolle Manuel Dee e successivamente sarà la volta di Roberto Visonà, dj simbolo della nightlife vicentina, resident dei più prestigiosi club italiani fin dai primi anni '80. II suo show sarà caratterizzato da hit che faranno scatenare il pubblico e da una situazione in consolle di puro divertimento: un’icona per tutte le generazioni. All'1.30 la festa si concluderà in piazza e proseguirà con l’aster party Freak! presso il locale Gilda club in via del Commercio, dalle 2 fino a mattina.
In Basilica Palladiana si potrà partecipare a “The great panorama. Il Gran Galà di Capodanno“. L'evento esclusivo, a pagamento, prevede una cena di gala riservata un numero limitato di persone e curata da Angolo Palladio. Un elegante live show accompagnerà la cena degli ospiti, mentre per il brindisi di mezzanotte ci si sposterà nel loggiato, dove i festeggiamenti si uniranno a quelli previsti in piazza dei Signori. A seguire, un dj-set esclusivo proporrà sonorità disco, funky e house mischiando pezzi degli anni '70 fino ad arrivare a brani più contemporanei. “The great panorama” è un'edizione speciale di “Panorama”, l'evento nato quest'estate nella terrazza "Mazzini 39" del Teatro Comunale Città di Vicenza, che ha visto la partecipazione dei migliori djset house direttamente da VOG party.
Al Capodanno in Basilica palladiana partecipano in qualità di partner: Gruppo Beltrame, Costruzioni Frigo Srl, 500 Agency, Dr. Gianluca Viero - Mediolanum Private Banking filiale di Vicenza.
Per partecipare a The great panorama è richiesta una quota di 100 euro che comprende la cena e l'animazione musicale dopo cena per un numero limitato di persone.
Inoltre chi lo vorrà potrà partecipare al party dopo cena a partire dalle 23 con una spesa di 30 euro comprensiva di consumazione; anche in questo caso l'accesso è consentito ad un numero limitato di persone.
Sia per la cena che per il party dopo cena è necessaria la prenotazione: info@vogparty.com - cell. 3475408516 – pagina fb https://www.facebook.com/events/650875421757231/
Il Regolamento di polizia urbana e annona (articoli 61) vieta l'utilizzo di prodotti esplodenti (mortaretti) in particolare nel centro storico delimitato dalla zona a traffico limitato, entro cento metri da ospedali, case di cura e/o di riposo. La violazione del divieto comporta la sanzione amministrativa pecuniaria di 50 euro e la sanzione accessoria del sequestro amministrativo del materiale esplodente in possesso del trasgressore.
In occasione di manifestazioni organizzate dall’amministrazione comunale o di festeggiamenti a carattere tradizionale come il Capodanno è prevista la deroga al divieto di consumo di sostanze alcoliche limitatamente alle aree interessate dalla manifestazione stessa.
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 11/08/2022: “I creatori dell’Egitto eterno”,in Basilica palladiana la mostra curata da Christian Greco
- 08/08/2022: Ferragosto in città, musei aperti con mostre e iniziative
- 02/08/2022: Domeniche d’agosto in Loggia del Capitaniato, al via il 7 agosto con Gran matinée lirico
- 01/08/2022: Domenica 7 agosto ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 01/08/2022: “Itinerario Palladio Vicenza”: in onda sul Tg2 mercoledì 3 agosto
- 27/07/2022: Disabilità, i Musei civici concorrono a un finanziamento Pnrr
- 25/07/2022: Vicenza Summer Festival, ultimi quattro appuntamenti
- 22/07/2022: "Nereo Quagliato. Un dono per Vicenza", nella sala Zavatteri della Basilica palladiana
- 21/07/2022: Finanziamento per il sito Unesco "La città di Vicenza e le ville di Palladio nel Veneto
- 20/07/2022: Recensioni eccellenti su Tripadvisor per Teatro Olimpico e Basilica palladiana
- 18/07/2022: Nuova convenzione tra Comune di Vicenza e Accademia Olimpica
- 18/07/2022: Vicenza Summer Festival: la nuova rassegna del Comune prosegue dal 20 al 24 luglio
- 14/07/2022: Spazio & Musica 2022, Festival di Musica Antica
- 14/07/2022: Estate in città, sconti speciali per gli eventi con la Vi-University card
- 13/07/2022: Notte Bianca, il 15 luglio serata “magika” con musica, eventi culturali e per famiglie
- 07/07/2022: Magika Notte Bianca, dj set in piazza dei Signori, city safari per i bambini e spettacoli
- 05/07/2022: Per Vicenza finalista Capitale della cultura workshop con gli esperti del ministero
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 01/07/2022: Mostre “ILLUSTRI”, week end ricco di iniziative collaterali e visite guidate
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 22/06/2022: Basilica palladiana e Illustri: orari prolungati e biglietto speciale per la terrazza
- 22/06/2022: Vicenza Summer Festival, la nuova rassegna al via dal 29 giugno con i primi 5 spettacoli
- 21/06/2022: Al Teatro Olimpico l’incontro con la cinquina dei finalisti del Premio Campiello
- 20/06/2022: “Cinema Sotto le Stelle” ai chiostri di Santa Corona
- 20/06/2022: Vicenza in Lirica, il fascino del Barocco per la Festa della musica europea
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: Vicenza in Lirica: il 18 giugno al Teatro Olimpico concerto benefico per Assi Gulliver
- 13/06/2022: “La Fabbrica del Rinascimento”, bilancio in attivo per la grande mostra in Basilica
- 10/06/2022: Con il restauro della “Cena di san Gregorio Magno” riemerge il colore di Paolo Veronese
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Vicenza in Lirica il 17 giugno al Teatro Olimpico con i capolavori di Monteverdi
- 07/06/2022: Le Gallerie di Palazzo Thiene chiuse giovedì 9 giugno per riallestimento
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 06/06/2022: La Basilica palladiana riapre martedì 7 giugno
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 31/05/2022: Giuseppe Fiorello al Teatro Olimpico per una performance inedita sulle relazioni
- 31/05/2022: I Notturni della OTO, dal 3 giugno al 22 luglio
- 27/05/2022: Vicenza Summer Festival: grandi nomi per la nuova rassegna di teatro, musica, cabaret
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 25/05/2022: Concluso il restauro del "Battesimo di Cristo", capolavoro di Giovanni Bellini
- 25/05/2022: #AndràTuttoBene, aperta fino al 29 maggio la mostra con i disegni dei bimbi in lockdown
- 19/05/2022: La terrazza della Basilica palladiana riapre venerdì 20 maggio
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 19/05/2022: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, "Prima il silenzio, poi il suono, o la parola"