15/11/2016
“La partecipazione dei Veneti alla Grande Guerra”, il 19 novembre a Palazzo Chiericati
Evento collaterale del Mercato dell’Antiquariato, Collezionismo & Vintage

Sabato 19 novembre alle 17.30, a Palazzo Chiericati “Tra Parentesi”, la parentesi di approfondimento culturale del Mercato dell’Antiquariato, Collezionismo & Vintage, organizza la conferenza “La partecipazione dei Veneti alla Grande Guerra” a cura del prof. Piero Del Negro. L’evento, in collaborazione con l'assessorato alla crescita del Comune di Vicenza ed il Museo del Risorgimento e della Resistenza, è l’occasione per approfondire aspetti meno noti della Grande Guerra che riguardano la storia del Veneto e dei Veneti. L’inclinazione a favore di una ‘grande’ storia militare e, di conseguenza, la propensione a considerare una regione, in questo caso il Veneto, soltanto o quasi un campo di battaglia ha prevalso a lungo non solo nella storiografia internazionale e nazionale, ma anche tra gli studiosi locali. Di qui, fino ad una trentina d’anni fa, una patente sottovalutazione degli aspetti e dei problemi strutturali del Veneto militare emersi nel corso della prima guerra mondiale. Il Veneto fu una periferia poco felicemente integrata nel sistema militare italiano non solo sotto il profilo territoriale, ma anche, limitatamente alla borghesia in armi, dal punto di vista sociale. Un esito, quest’ultimo, che non stupisce, dal momento che si sa che la selezione degli ufficiali di complemento era basata sui titoli di studio e che il Veneto denunciava il più basso tasso di scolarità di tutta l’Italia nella fascia d’età tra i quindici e i ventun anni.
Accompagnerà la presentazione del prof. Del Negro, la proiezione delle foto dell’archivio del Museo del Risorgimento e della Resistenza inerenti alla Grande Guerra.
L’ingresso alla conferenza è libero e limitato al numero dei posti disponibili.
Nel pomeriggio di sabato 19 novembre, inoltre, si avrà l’opportunità di visitare la mostra “Ferro, Fuoco e Sangue” con la spiegazione del curatore della mostra e direttore del Museo che ha sede a Villa Guiccioli, il dott. Mauro Passarin. L’appuntamento è alle ore 15.45 presso la biglietteria di Palazzo Chiericati. Il costo del biglietto è di euro 3 e per partecipare è necessaria la prenotazione.
Per info e prenotazione: 3496410654 / info@antiquariatovicenza.it
Piero Del Negro
Professore emerito di Storia militare dell'Università di Padova
Nato a Conegliano (Treviso) nel 1941, si laurea nel 1964 in Scienze politiche nell’Università di Padova con una tesi in Storia dei trattati e politica internazionale. Assistente alla cattedra di Storia moderna nella medesima facoltà dal 1964, insegna quale incaricato a partire dal 1970 Storia del Risorgimento e dal 1977 Storia moderna. Diventa professore associato di Storia moderna nel 1983 e professore ordinario nel 1986. Dal 1990 al 2010 è titolare della cattedra di Storia militare. Ha tenuto anche corsi di Storia della storiografia e di Storia contemporanea. Presidente della Deputazione di storia patria per le Venezie; socio effettivo dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti. Dal 1992 al 2001 e dal 2008 al 2011 è stato direttore del Centro per la storia dell’Università di Padova; dirige insieme a Gregorio Piaia la rivista «Quaderni per la storia dell’Università di Padova». Dal 1996 al 2013 è stato vice-presidente del Centro interuniversitario per la storia delle Università italiane e membro del comitato di direzione della rivista «Annali per la storia delle Università Italiane». È stato dal 1990 al 2001 presidente del Centro interuniversitario di studi e ricerche storico militari e dal 2000 al 2010 ha rappresentato l’Italia nel bureau della Commissione internazionale di storia militare; è membro del consiglio direttivo della Società Italiana di storia militare. Le ricerche hanno riguardato tre filoni principali: la storia moderna (con una particolare attenzione per la storia di Venezia e del Veneto e per le relazioni tra Venezia e gli Stati Uniti nel Settecento), la storia delle Università italiane e la storia militare.
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 31/01/2023: Il Festival Vicenza in Lirica raggiunge Oslo
- 27/01/2023: "Eterno ed effimero nelle arti dall’antichità egizia ad Astor Piazzolla"
- 26/01/2023: Proposta di locazione di Palazzo Thiene, avviata una procedura ad evidenza pubblica
- 25/01/2023: “L’archeologia e la storia raccontano”, Christian Greco apre il ciclo di conferenze
- 20/01/2023: "Eredità degli Egizi", conferenza con Christian Greco a Monte Berico
- 18/01/2023: "I creatori dell’Egitto eterno", tre incontri con i curatori della mostra
- 16/01/2023: VIOFF - Golden District sabato 21 e domenica 22 gennaio in centro storico
- 16/01/2023: Cortile di Palazzo Thiene, il sabato e la domenica ingresso libero da corso Palladio
- 10/01/2023: Boom di visitatori per le feste alla mostra degli Egizi che fa volare anche i musei civici
- 04/01/2023: Basilica palladiana, visite straordinarie all’area archeologica
- 04/01/2023: I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia
- 02/01/2023: Serie tv "Illuminate", la puntata dedicata a Maria Callas girata al Teatro Olimpico
- 29/12/2022: Musei aperti lunedì 2 e venerdì 6 gennaio
- 21/12/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”
- 21/12/2022: Segnaletica turistica, iniziata la posa delle nuove tabelle per valorizzare Vicenza città
- 20/12/2022: L'Olimpico Jazz Contest 2023 è dedicato alla chitarra
- 19/12/2022: Museo Civico di Palazzo Chiericati e Gallerie di Palazzo Thiene, un nuovo conservatore
- 19/12/2022: In centro storico tre riproduzioni moderne di antiche statue monumentali egizie
- 16/12/2022: Associazione beni italiani patrimonio mondiale, l'assessore alla cultura è vicepresidente
- 15/12/2022: “A Natale regala cultura" acquistando i biglietti dei musei e della mostra in Basilica
- 13/12/2022: Vicenza2024, il percorso di Cantiere città si è concluso a Pesaro
- 09/12/2022: Giornata internazionale della Montagna, il Comune promuove tre incontri sulle terre alte
- 02/12/2022: Alle Gallerie di Palazzo Thiene una targa alla generosità di Armando Peressoni
- 02/12/2022: "Il Teatro della Vita", un calendario per le donne operate al seno
- 30/11/2022: Il 4 dicembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/11/2022: Giornata persone con disabilità, sabato 3 al Chiericati Miti e musei in lingua dei segni
- 28/11/2022: Buone Feste Vicenza, eventi in città e nei quartieri all'insegna della tradizione
- 24/11/2022: Christian Greco presenta al pubblico la mostra "I creatori dell’Egitto eterno”
- 23/11/2022: Basilica palladiana chiusa dal 28 novembre per allestimento
- 21/11/2022: Presentata a Torino la mostra “I creatori dell’Egitto eterno"
- 16/11/2022: Voci Olimpiche, Alcina in onda su Rai5
- 14/11/2022: Poetry Vicenza, al via il Festival di poesia contemporanea e musica
- 02/11/2022: Il 6 novembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 02/11/2022: La grande tradizione della serenissima nella chiesa di Vivaldi a Vicenza
- 02/11/2022: Alpini e centenario della sezione Monte Pasubio: modifiche alla circolazione
- 31/10/2022: "La Voz de Galicia" dedica un articolo a Vicenza città dell'oro
- 28/10/2022: Concluso il Ciclo di Spettacoli Classici, sul palco grandi interpreti e giovani promesse
- 28/10/2022: Basilica palladiana, donato uno strumento per il potenziamento della sorveglianza
- 27/10/2022: Alpini, tre giorni di festeggiamenti per il centenario della sezione Monte Pasubio
- 25/10/2022: Musei aperti durante il ponte dell’1 novembre
- 21/10/2022: CioccolandoVi, in piazza dei Signori e contra’ Garibaldi fino a domenica 23 ottobre
- 21/10/2022: Le sculture di Nereo Quagliato alle Gallerie di Palazzo Thiene
- 20/10/2022: “Incontro sulla Tastiera”, torna il progetto Falaut
- 19/10/2022: Fragile e Prezioso, un convegno dedicato alla protezione del patrimonio culturale
- 18/10/2022: Vicenzatour, sabato 22 ottobre percorso guidato tra i palazzi palladiani
- 17/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno", dal 22 dicembre in Basilica palladiana
- 14/10/2022: Piano delle opere pubbliche, quasi 45 milioni di euro di investimenti nel 2023
- 14/10/2022: CioccolandoVi, Vicenza ripropone l’incanto del cioccolato
- 13/10/2022: Spettacoli classici: “La Voix humaine” di Jean Cocteau al Teatro Olimpico
- 03/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”