18/10/2016
Palazzo Chiericati, boom di visitatori nella settimana post inaugurazione
Vicesindaco Bulgarini d'Elci: “Allo studio domeniche gratuite, aperture serali e una carta fedeltà per gli amici del museo”

“Un risultato importante. Dopo l'euforia del week end inaugurale con ingresso gratuito, Palazzo Chiericati registra numeri davvero notevoli, che ci incoraggiano a procedere nella strada della valorizzazione del rinnovato museo civico come luogo non solo da scoprire, ma anche da ritornare a vedere e da vivere”.
Al termine della prima settimana nella quale al museo civico completamente rinnovato sono entrati visitatori “paganti”, il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci ha fatto il punto sull'affluenza: sono stati 1289 gli ingressi al solo Palazzo Chiericati, mentre 5508 sono stati i visitatori registrati complessivamente tra pinacoteca, Teatro Olimpico, chiesa di Santa Corona, museo naturalistico archeologico e museo del Risorgimento e della Resistenza.
“Si tratta di dati estremamente positivi – ha commentato il vicesindaco – in particolare se si confrontano gli ingressi al Chiericati con quelli della corrispondente settimana del 2015: oggi triplichiamo gli accessi di allora. Non solo: le visite in pinacoteca nella settimana appena conclusa rappresentano il doppio di quelle registrate a fine settembre di quest'anno e superano addirittura il record annuale del 2015, corrispondente al lungo ponte del 25 aprile con il lunedì aperto per la festività”.
Ma i dati del nuovo Chiericati appaiono ancora più significativi se messi in relazione a quelli del Teatro Olimpico, principale attrattore turistico della città: “Storicamente – fa notare Bulgarini d'Elci – solo il 20, 25% di chi entra all'Olimpico si sposta anche in pinacoteca. Nella settimana appena conclusa, invece, ben il 42% dei visitatori dell'Olimpico è entrato anche al Chiericati. Un recupero così importante è un segnale estremamente positivo che ci fa ben sperare per il futuro”.
Per tenere desta l'attenzione su Palazzo Chiericati, accanto a una specifica campagna di comunicazione nazionale, l'assessorato alla crescita sta organizzando molte nuove attività, tra cui visite speciali per operatori del territorio e associazioni di categoria – dai negozianti, agli albergatori, alle associazioni culturali - la cui conoscenza dei tesori della città è fondamentale biglietto da visita da spendere con i turisti.
Inoltre è allo studio un pacchetto di iniziative per incentivare sul lungo termine l'accesso a Palazzo Chiericati, dall'ingresso gratuito nella prima domenica del mese, sulla scia della fortunata proposta dei musei statali, a un'apertura serale con ingresso agevolato, fino alla creazione di una carta fedeltà per i residenti (che già godono di una tariffa agevolata...) che, come amici e sostenitori del monumento, potrebbero entrare tutto l'anno in pinacoteca.
Nel frattempo, avuta conferma del secondo finanziamento di Cariverona per il recupero dell'Ala Ottocentesca (oggi sono pari a 1 milione e mezzo i fondi della fondazione e a 1 milione quelli del Comune, con copertura pressoché totale dell'intervento, fatta eccezione per 300 mila euro da destinare agli allestimenti), la macchina comunale sta procedendo spedita verso la realizzazione del primo stralcio di lavori. La gara sarà avviata entro fine anno e riguarderà il completamento del percorso espositivo del piano nobile, il rifacimento dei negozi su corso Palladio che ospiteranno il nuovo Iat e la realizzazione del nuovo blocco bagni. Seguiranno via via tutti gli altri interventi già previsti per la definitiva trasformazione del Chiericati in polo culturale d'eccellenza.
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 05/07/2022: Per Vicenza finalista Capitale della cultura workshop con gli esperti del ministero
- 01/07/2022: Mostre “ILLUSTRI”, week end ricco di iniziative collaterali e visite guidate
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 22/06/2022: Basilica palladiana e Illustri: orari prolungati e biglietto speciale per la terrazza
- 20/06/2022: Vicenza in Lirica, il fascino del Barocco per la Festa della musica europea
- 20/06/2022: “Cinema Sotto le Stelle” ai chiostri di Santa Corona
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: Vicenza in Lirica: il 18 giugno al Teatro Olimpico concerto benefico per Assi Gulliver
- 13/06/2022: “La Fabbrica del Rinascimento”, bilancio in attivo per la grande mostra in Basilica
- 10/06/2022: Con il restauro della “Cena di san Gregorio Magno” riemerge il colore di Paolo Veronese
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 07/06/2022: Le Gallerie di Palazzo Thiene chiuse giovedì 9 giugno per riallestimento
- 06/06/2022: La Basilica palladiana riapre martedì 7 giugno
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 31/05/2022: I Notturni della OTO, dal 3 giugno al 22 luglio
- 31/05/2022: Giuseppe Fiorello al Teatro Olimpico per una performance inedita sulle relazioni
- 27/05/2022: Vicenza Summer Festival: grandi nomi per la nuova rassegna di teatro, musica, cabaret
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 25/05/2022: #AndràTuttoBene, aperta fino al 29 maggio la mostra con i disegni dei bimbi in lockdown
- 25/05/2022: Concluso il restauro del "Battesimo di Cristo", capolavoro di Giovanni Bellini
- 19/05/2022: VicenzaTour2022, "Segreti, misteri, curiosità di Santa Corona e San Lorenzo"
- 19/05/2022: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, "Prima il silenzio, poi il suono, o la parola"
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 19/05/2022: La terrazza della Basilica palladiana riapre venerdì 20 maggio
- 17/05/2022: Al Teatro Olimpico con la musica del Pedrollo
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 13/05/2022: #AndràTuttoBene, apre la mostra dei disegni dei bambini durante il lockdown
- 11/05/2022: Festival Vicenza in Lirica 2022 la Musica unisce dal 17 giugno al 22 ottobre 2022
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 10/05/2022: Apre in Basilica palladiana la mostra #AndràTuttoBene
- 10/05/2022: Festival della Bellezza, tre appuntamenti al Teatro Olimpico
- 09/05/2022: Basilica palladiana, chiusa dal 9 al 12 maggio
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 05/05/2022: Presentato il 75° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza
- 04/05/2022: Spettacoli classici, “Histoire du Soldat” da mercoledì 4 maggio su Sky
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 29/04/2022: Premio Brunelli, i vincitori
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 27/04/2022: Il secondo Olimpico Jazz Contest ha decretato i finalisti dell’edizione 2022
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune