05/10/2016
Conversazioni 2016: “Macbeth? Study For Wo.Men” di Patricia Zanco e Vitaliano Trevisan
In prima assoluta in Basilica Palladiana il 7 e 8 ottobre alle 21

Regia di Patricia Zanco
Traduzione e adattamento di Vitaliano Trevisan
Drammaturgia attore di Daniela Mattiuzzi
Con Patricia Zanco Francesca Botti, Beatrice Niero
Sculture di Alberto Salvetti
Costumi di Rossit Zaccaria Zanco
Collaborazione di Mauro Zocchetta, Corrado Ceron,
Valentina Brusaferro, Cosimo Guasina, Alessandra Fusciardi,
Produzione fatebenesorelle teatro e La Piccionaia
Prima assoluta
Il 7 e 8 ottobre alle 21 nella Basilica Palladiana il programma di Conversazioni 2016 - 69° Ciclo di Spettacoli Classici presenta Macbeth? Study for Wo.Men, spettacolo con la regia di Patricia Zanco su traduzione e adattamento del testo di Vitaliano Trevisan. In scena, oltre alla stessa Patricia Zanco, Francesca Botti e Beatrice NIero. Una produzione di fatebenesorelle teatro e La Piccionaia su commissione di Conversazioni 2016 / 69° Ciclo degli Spettacoli Classici del Teatro Olimpico di Vicenza per la Basilica Palladiana.
Macbeth è certamente uno dei personaggi più famosi del teatro shakespeariano. Ma è anche uno dei più conosciuti? C’è davvero da dubitarne di fronte allo sforzo di analisi in profondità che hanno compiuto Patricia Zanco e Vitaliano Trevisan in questa particolare messa in scena della “tragedia scozzese”, come viene chiamata dai teatranti superstiziosi. Lo si comprende a partire dal punto di domanda del titolo: Macbeth? E il sottotitolo Study for Wo.Men, ribadisce la problematicità da cui hanno preso le mosse gli autori. Trevisan, nel suo adattamento, scritto per l’interpretazione di tre attrici, approfondisce e scandaglia il tema del “genere”. “Nel momento di poggiare la penna sul foglio – spiega lo scrittore - il fatto di scrivere un Macbeth per tre donne, ha preso il sopravvento su ogni altra considerazione, e la scrittura ha preso una strada diversa: che cosa sia uomo (maschio) e cosa femmina; lo spazio indefinito aperto dalla dicotomia e quanto conti, in esso, il voler essere. Nel testo, in questo senso, c’è molto”. Così, secondo il punto di vista di questa incerta identità, vengono raccontati il re scozzese e la sua spietata moglie. Dal canto suo, Patricia Zanco lavora sul caos, sull’incapacità di Macbeth di dominare il reale, di comprenderlo, preda dei deliri della propria mente .”Le streghe, con la loro immagine e comunicazione, riescono a trascinare l’uomo, che non comprende i segni del caos, ma ne ambisce i risultati senza chiedersi a quali mezzi deve ricorrere per ottenerli, nel più impressionante incubo” dice Patricia Zanco che promette di “tradire le passate Stagioni Classiche, creando un ponte tra l’esagerata bellezza della Basilica Palladiana e la bruttezza e l’impersonalità dei non luoghi che invadono i nostri spazi urbani: archeologia prefabbricata da smaltire nei rifiuti speciali con permessi speciali, nei quali a non essere più speciale è la persona. Accoglieremo gli spettatori, nella precarietà del luogo, dando la possibilità ad ognuno di loro di vedere il proprio spettacolo da un particolare e differente punto di vista.”
Patricia Zanco ha studiato danza contemporanea, canto e sperimentazione vocale. La sua formazione teatrale è avvenuta principalmente al Centro per la Sperimentazione e la Ricerca Teatrale di Pontedera e presso il Roy Hart Theatre a Malérargues (Francia), ma hanno contribuito a formarla anche gli studi con François Kahn, Laura Curino, Marco Baliani, Alfonso Santagata, Anatolij Vasil’ev (Teatro di Mosca), Tadashi Suzuki (Suzuki Company of Toga), Zofia Kalińska (Cricot 2 di Tadeusz Kantor), Mamadou Dioume, Yoshi Oida, Bruce Myers, Sotigui Kouyaté (C.I.C.T./Théâtre des Bouffes du Nord di Peter Brook), Krystian Lupa (Teatro di Cracovia) e Serena Sinigaglia (ATIR). La regia s’innesta poi nell’impegno di attrice. Il suo primo lavoro, Kassandra da un testo di Christa Wolf è del 1990. Nel 2011, attorno al lavoro e alla ricerca di Patricia Zanco, si costituisce la compagnia fatebenesorelle teatro con la quale mette in scena numerosi spettacoli: Onorata società, Medea, Maria Callas - Il canto della vergogna, Silenzio (Premio Off – TSV 2010), A perdifiato – Ritratto in piedi di Tina Merlin, Luce Nera, Antigone.
Vitaliano Trevisan, dopo aver lavorato come impiegato nel settore edilizio e dell'arredamento, si dedica a lavori più manuali fino ad approdare alla letteratura. Raggiunge il successo nazionale e la notorietà nel 2002 con il romanzo I quindicimila passi, che racchiude i pensieri di un uomo, Thomas, dalle mille fobie e dai meccanici comportamenti ossessivo-compulsivi. Il libro ha ricevuto il premio Lo Straniero e il premio Campiello Francia 2008. Nel 2003 è protagonista, nonché co-sceneggiatore, del film Primo amore di Matteo Garrone, girato a Vicenza, in concorso al 54mo Festival di Berlino. Recita nel film Il riparo di Marco Simone Puccioni, oltre che in Dall'altra parte del mare di Jean Sarto. Nel 2009 ha un importante ruolo nella serie televisiva R.I.S. Roma - Delitti imperfetti di Fabio Tagliavia. I suoi testi teatrali sono stati messi in scena da Valter Malosti, Renato Chiocca e Toni Servillo; di recente pubblicazione per Einaudi i Due monologhi, ossia Oscillazioni e Solo RH, portati in scena al Festival delle Mura 2007 da Roberto Herlitzka. Nel 2012 il regista Michele Angrisani scrive il copione di uno spettacolo teatrale liberamente tratto dal romanzo Il ponte. Un crollo; poi portato in scena dalla compagnia teatrale Il Canovaccio, per la regia di Antonello Pagotto e con Diego De Francesco come protagonista. Del 2013 è la traduzione/adattamento/riscrittura di RIII-Riccardo III con la regia di Alessandro Gassmann.
Il 69° Ciclo di Spettacoli Classici è promosso dall'assessorato alla crescita del Comune di Vicenza in collaborazione con la Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza e curato da Franco Laera. È sostenuto da Fondazione Cassa di Risparmio di Verona Vicenza Belluno e Ancona e da AIM Vicenza.
Informazioni e prevendite:
www.tcvi.it (http://classici.tcvi.it)
Biglietteria Teatro Comunale 0444 324442, biglietteria@tcvi.it
Sportelli Banca Popolare di Vicenza
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 26/02/2021: "Vicenza e le Ville del Palladio", venerdì 5 marzo in onda in prima visione
- 23/02/2021: Le note della Musica, pillola musicale a Palazzo Chiericati con il maestro Mario Lanaro
- 18/02/2021: Nella Chiesa di Santa Corona "assaggio musicale" con il maestro Zanovello all'organo
- 18/02/2021: Vicenza in Lirica 2021, Concorso Lirico Tullio Serafin
- 12/02/2021: I giovani artisti del Festival Vicenza in Lirica protagonisti su Rai5 sabato 13 febbraio
- 04/02/2021: Primo giorno di apertura per i Musei civici, un omaggio ai primi 100 visitatori
- 04/02/2021: "Educare in comune", avviso per individuare partner per la co-progettazione
- 03/02/2021: Palazzo Chiericati, nuovo allestimento degli spazi ipogei
- 03/02/2021: Vicenza in Lirica al Teatro Olimpico in onda su Rai5 sabato 6 e sabato 13 febbraio
- 02/02/2021: I Musei civici di Vicenza riaprono giovedì 4 febbraio
- 30/01/2021: Riaprono i Musei civici di Vicenza
- 28/01/2021: Turismo e cultura, in arrivo una nuova segnaletica per valorizzare Vicenza città Unesco
- 27/01/2021: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 26/01/2021: Per promuovere cultura, turismo e commercio nuovi contenuti video e multimediali
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 28/12/2020: Gran Concerto di San Silvestro il 31 dicembre al Teatro Comunale di Vicenza
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 22/12/2020: Olimpico Jazz Contest 2020, scelti i finalisti della prima edizione
- 19/12/2020: Nuova copertura per il Teatro Olimpico e rifacimento completo dell'auditorium Canneti
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 10/12/2020: Voci Olimpiche: un documentario su Rai5
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 24/11/2020: Basilica palladiana e Art bonus, riallestimento innovativo grazie al Gruppo Cereal Docks
- 20/11/2020: Vicenza Opera Festival, il concerto del maestro Fischer in tv
- 19/11/2020: Basilica palladiana, nel grande salone allestimento compattato in un cubo di metallo nero
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 28/10/2020: Teatro Olimpico, indagine di mercato per la gestione dei servizi tecnici
- 26/10/2020: Vicenza Opera Festival, concerto di lunedì 26 ottobre a porte chiuse e in live streaming
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 20/10/2020: Spettacoli classici, Una Piccola Odissea di e con Andrea Pennacchi
- 16/10/2020: Basilica palladiana, era prevista in novembre la mostra dei disegni dei giovani
- 16/10/2020: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, il 18 ottobre concerto nella Chiesa di Santa
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 08/10/2020: In Canto: a Vicenza il Premio nazionale delle arti 2020 arriva fino all’Olimpico
- 05/10/2020: Beethoven Festival, dal 13 al 18 ottobre 2020 al Teatro Olimpico di Vicenza
- 01/10/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, Palladio magico
- 29/09/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, "Noi. Dialoghi shakespeariani" di e con Anna Galiena
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: Chiesa di Santa Corona, sabato 26 settembre aperta al pubblico dalle 12
- 24/09/2020: “Nostos. Se tu non torni”, al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 21/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici: “Nostos. Se tu non torni”
- 17/09/2020: Al Teatro Olimpico il 18 settembre Francesca Michielin con "Spazi Sonori"
- 17/09/2020: Premio Lirico Internazionale “Marcella Pobbe” 2020 al soprano Daniela Schillaci
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito