04/10/2016
Conversazioni: Patricia Zanco e Vitaliano Trevisan, Il Teatro del Lemming, Moni Ovadia
Per il weekend finale del festival

Si presenta ricco e molto stimolante il weekend conclusivo di Conversazioni 2016 – 69° Ciclo di Spettacoli Classici del Teatro Olimpico. Sono tre gli spettacoli in programma tra il 7 e il 9 ottobre: si inizia con Macbeth? venerdì 7 alle 21 nello spazio al pianterreno della Basilica Palladiana. Lo spettacolo, prodotto da fatebenesorelle teatro e La Piccionaia con la regia di Patricia Zanco, è un particolare adattamento del dramma shakespeariano scritto da Vitaliano Trevisan e interpretato dalla stessa Zanco con Francesca Botti e Beatrice Niero. Macbeth? verrà replicato il giorno successivo, sempre alle 21.
Ancora nella Basilica Palladiana - quest’anno a pieno titolo uno dei due poli della programmazione del festival - il Teatro del Lemming metterà in scena il 7, 8 e 9 (doppio spettacolo alle 20.00 e 22.30), W.S. Tempest, rilettura del testo shakespeariano nella rielaborazione drammaturgica di Massimo Munaro che ne è anche il regista. Macbeth? e W. S. Tempest sono presentati in prima assoluta.
Conversazioni 2016 si chiuderà al Teatro Olimpico sabato 8 alle 20.30 e domenica 9 alle 18 con Delfi Cantata che, a distanza di oltre venticinque anni dalla sua prima versione (1990), ritorna con un nuovo allestimento realizzato per l’Olimpico da Moni Ovadia e Studio Azzurro, che al tempo avevano dato vita ad uno dei più audaci esperimenti di opera contemporanea con l’apporto originario del poeta Yannis Ritsos e del compositore Piero Milesi. Nel frattempo non ci sono più il poeta greco, Piero Milesi e Paolo Rosa, ma Moni Ovadia e Studio Azzurro faranno risuonare la voce del vecchio guardiano del Tempio di Delfi tra i marmi del Teatro Olimpico.
Curato da Franco Laera con Adriana Vianello e Virginia Forlani, con la replica finale di Delfi Cantata, Conversazioni 2016 - 69° Ciclo di Spettacoli Classici del Teatro Olimpico avrà presentato, nell’arco di tre settimane, tredici spettacoli per un totale di ventotto repliche, cui si sono aggiunti il workshop di apertura tenuto da Robert Wilson su Edipo Re, e quattro incontri di approfondimento e discussione, l’ultimo dei quali, Perfino le statue sono stufe con Moni Ovadia e Andrea Porcheddu, è previsto l’8 ottobre alle 17.30 nell’Odeo del Teatro Olimpico.
Il 69° Ciclo di Spettacoli Classici è promosso dall'assessorato alla crescita del Comune di Vicenza in collaborazione con la Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza è sostenuto da Fondazione Cassa di Risparmio di Verona Vicenza Belluno e Ancona.
Informazioni e prevendite:
www.tcvi.it (http://classici.tcvi.it)
Biglietteria Teatro Comunale 0444 324442, biglietteria@tcvi.it
Sportelli Banca Popolare di Vicenza
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 05/07/2022: Per Vicenza finalista Capitale della cultura workshop con gli esperti del ministero
- 01/07/2022: Mostre “ILLUSTRI”, week end ricco di iniziative collaterali e visite guidate
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 22/06/2022: Basilica palladiana e Illustri: orari prolungati e biglietto speciale per la terrazza
- 20/06/2022: Vicenza in Lirica, il fascino del Barocco per la Festa della musica europea
- 20/06/2022: “Cinema Sotto le Stelle” ai chiostri di Santa Corona
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: Vicenza in Lirica: il 18 giugno al Teatro Olimpico concerto benefico per Assi Gulliver
- 13/06/2022: “La Fabbrica del Rinascimento”, bilancio in attivo per la grande mostra in Basilica
- 10/06/2022: Con il restauro della “Cena di san Gregorio Magno” riemerge il colore di Paolo Veronese
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 07/06/2022: Le Gallerie di Palazzo Thiene chiuse giovedì 9 giugno per riallestimento
- 06/06/2022: La Basilica palladiana riapre martedì 7 giugno
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 31/05/2022: I Notturni della OTO, dal 3 giugno al 22 luglio
- 31/05/2022: Giuseppe Fiorello al Teatro Olimpico per una performance inedita sulle relazioni
- 27/05/2022: Vicenza Summer Festival: grandi nomi per la nuova rassegna di teatro, musica, cabaret
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 25/05/2022: #AndràTuttoBene, aperta fino al 29 maggio la mostra con i disegni dei bimbi in lockdown
- 25/05/2022: Concluso il restauro del "Battesimo di Cristo", capolavoro di Giovanni Bellini
- 19/05/2022: VicenzaTour2022, "Segreti, misteri, curiosità di Santa Corona e San Lorenzo"
- 19/05/2022: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, "Prima il silenzio, poi il suono, o la parola"
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 19/05/2022: La terrazza della Basilica palladiana riapre venerdì 20 maggio
- 17/05/2022: Al Teatro Olimpico con la musica del Pedrollo
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 13/05/2022: #AndràTuttoBene, apre la mostra dei disegni dei bambini durante il lockdown
- 11/05/2022: Festival Vicenza in Lirica 2022 la Musica unisce dal 17 giugno al 22 ottobre 2022
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 10/05/2022: Apre in Basilica palladiana la mostra #AndràTuttoBene
- 10/05/2022: Festival della Bellezza, tre appuntamenti al Teatro Olimpico
- 09/05/2022: Basilica palladiana, chiusa dal 9 al 12 maggio
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 05/05/2022: Presentato il 75° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza
- 04/05/2022: Spettacoli classici, “Histoire du Soldat” da mercoledì 4 maggio su Sky
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 29/04/2022: Premio Brunelli, i vincitori
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 27/04/2022: Il secondo Olimpico Jazz Contest ha decretato i finalisti dell’edizione 2022
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune