30/09/2016
Per creare l'Archivio Fotografico di Vicenza domande da inviare entro il 9 ottobre
Cinque vincitori parteciperanno ad un workshop

C'è tempo fino a domenica 9 ottobre per presentare cinque fotografie, di opere architettoniche realizzate in qualunque luogo, anche non a Vicenza, ed avere l'opportunità di partecipare ad un workshop che consentirà di produrre immagini che costituiranno l'"Archivio Fotografico di Vicenza".
Il Comune di Vicenza – assessorato alla crescita e l’associazione culturale Centro di cultura fotografica tornano a collaborare nell’autunno del 2016 per realizzare l' "Archivio Fotografico di Vicenza", un progetto mirato a costituire un archivio fotografico di qualità per valorizzare l’immagine di Vicenza.
L’approccio, tuttavia, non è convenzionale: i cittadini sono invitati a costruire una visione condivisa della città. Dall’idea prende forma il progetto: cinque fotografi amatoriali, residenti in città e provincia, avranno la possibilità di partecipare ad un workshop gratuito durante il quale riceveranno le indicazioni per effettuare gli scatti che, una volta selezionati e post-prodotti, andranno comporre l'archivio.
A condurre il workshop saranno Giulia Ticozzi, photo editor di La Repubblica, e Giuseppe Fanizza, membro del collettivo milanese Exposed Project e della piattaforma di ricerca Habitat, entrambi dedicati alla fotografia del territorio.
Il CCF si avvarrà anche della collaborazione di Luca Matteazzi, esperta guida turistica di Vicenza, per introdurre i partecipanti ai luoghi da fotografare, consentendo loro di conoscerne la storia e le caratteristiche peculiari.
Si tratta di un’occasione importante per entrare in contatto con due professionisti in grado di insegnare a fotografare il contesto urbano in modo creativo e personale e di offrire indicazioni preziose per sviluppare un proprio stile; nel contempo, è un modo per contribuire attivamente alla promozione dell’immagine della propria città.
Il workshop si terrà sabato 15 ottobre al Polo giovani B55 in contra' Barche 55. Da domenica 16 ottobre a venerdì 28 ottobre i partecipanti avranno il libero accesso ai monumenti per poter realizzare il loro lavoro fotografico: Teatro Olimpico, Palazzo Chiericati, Basilica palladiana, Museo del Risorgimento e della Resistenza, chiesa di Santa Corona, chiesa di San Lorenzo e Basilica di Monte Berico.
Sabato 29 ottobre, invece, sarà dedicato alla scelta e alla post produzione delle immagini scattate autonomamente dai partecipanti nel corso delle due settimane precedenti.
Per partecipare al workshop è necessario prendere parte alla selezione inviando cinque fotografie, di opere architettoniche realizzate in qualunque luogo, anche non a Vicenza, in formato jpg e a bassa risoluzione (72dpi), entro le ore 23.59 di domenica 9 ottobre alla mail centroculturafotografica@gmail.com. Il consiglio direttivo del CCF visionerà e selezionerà le foto entro il 12 ottobre, scegliendo i 5 partecipanti al workshop.
Per informazioni dettagliate e per visionare il bando:
consultare la scheda su questo sito
centroculturafotografica.org;
www.facebook.com/centroculturafotografica;
centroculturafotografica@gmail.com
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 26/01/2023: Proposta di locazione di Palazzo Thiene, avviata una procedura ad evidenza pubblica
- 25/01/2023: “L’archeologia e la storia raccontano”, Christian Greco apre il ciclo di conferenze
- 20/01/2023: "Eredità degli Egizi", conferenza con Christian Greco a Monte Berico
- 18/01/2023: "I creatori dell’Egitto eterno", tre incontri con i curatori della mostra
- 16/01/2023: VIOFF - Golden District sabato 21 e domenica 22 gennaio in centro storico
- 16/01/2023: Cortile di Palazzo Thiene, il sabato e la domenica ingresso libero da corso Palladio
- 10/01/2023: Boom di visitatori per le feste alla mostra degli Egizi che fa volare anche i musei civici
- 04/01/2023: Basilica palladiana, visite straordinarie all’area archeologica
- 04/01/2023: I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia
- 02/01/2023: Serie tv "Illuminate", la puntata dedicata a Maria Callas girata al Teatro Olimpico
- 29/12/2022: Musei aperti lunedì 2 e venerdì 6 gennaio
- 21/12/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”
- 21/12/2022: Segnaletica turistica, iniziata la posa delle nuove tabelle per valorizzare Vicenza città
- 20/12/2022: L'Olimpico Jazz Contest 2023 è dedicato alla chitarra
- 19/12/2022: Museo Civico di Palazzo Chiericati e Gallerie di Palazzo Thiene, un nuovo conservatore
- 19/12/2022: In centro storico tre riproduzioni moderne di antiche statue monumentali egizie
- 16/12/2022: Associazione beni italiani patrimonio mondiale, l'assessore alla cultura è vicepresidente
- 15/12/2022: “A Natale regala cultura" acquistando i biglietti dei musei e della mostra in Basilica
- 13/12/2022: Vicenza2024, il percorso di Cantiere città si è concluso a Pesaro
- 09/12/2022: Giornata internazionale della Montagna, il Comune promuove tre incontri sulle terre alte
- 02/12/2022: Alle Gallerie di Palazzo Thiene una targa alla generosità di Armando Peressoni
- 02/12/2022: "Il Teatro della Vita", un calendario per le donne operate al seno
- 30/11/2022: Il 4 dicembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/11/2022: Giornata persone con disabilità, sabato 3 al Chiericati Miti e musei in lingua dei segni
- 28/11/2022: Buone Feste Vicenza, eventi in città e nei quartieri all'insegna della tradizione
- 24/11/2022: Christian Greco presenta al pubblico la mostra "I creatori dell’Egitto eterno”
- 23/11/2022: Basilica palladiana chiusa dal 28 novembre per allestimento
- 21/11/2022: Presentata a Torino la mostra “I creatori dell’Egitto eterno"
- 16/11/2022: Voci Olimpiche, Alcina in onda su Rai5
- 14/11/2022: Poetry Vicenza, al via il Festival di poesia contemporanea e musica
- 02/11/2022: Il 6 novembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 02/11/2022: La grande tradizione della serenissima nella chiesa di Vivaldi a Vicenza
- 02/11/2022: Alpini e centenario della sezione Monte Pasubio: modifiche alla circolazione
- 31/10/2022: "La Voz de Galicia" dedica un articolo a Vicenza città dell'oro
- 28/10/2022: Concluso il Ciclo di Spettacoli Classici, sul palco grandi interpreti e giovani promesse
- 28/10/2022: Basilica palladiana, donato uno strumento per il potenziamento della sorveglianza
- 27/10/2022: Alpini, tre giorni di festeggiamenti per il centenario della sezione Monte Pasubio
- 25/10/2022: Musei aperti durante il ponte dell’1 novembre
- 21/10/2022: CioccolandoVi, in piazza dei Signori e contra’ Garibaldi fino a domenica 23 ottobre
- 21/10/2022: Le sculture di Nereo Quagliato alle Gallerie di Palazzo Thiene
- 20/10/2022: “Incontro sulla Tastiera”, torna il progetto Falaut
- 19/10/2022: Fragile e Prezioso, un convegno dedicato alla protezione del patrimonio culturale
- 18/10/2022: Vicenzatour, sabato 22 ottobre percorso guidato tra i palazzi palladiani
- 17/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno", dal 22 dicembre in Basilica palladiana
- 14/10/2022: Piano delle opere pubbliche, quasi 45 milioni di euro di investimenti nel 2023
- 14/10/2022: CioccolandoVi, Vicenza ripropone l’incanto del cioccolato
- 13/10/2022: Spettacoli classici: “La Voix humaine” di Jean Cocteau al Teatro Olimpico
- 03/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”
- 28/09/2022: Vicenza e le ville del Palladio nella nuova guida “Veneto Paradiso dell’UNESCO”
- 28/09/2022: "Gli Orizzonti della Salute", dal 9 al 16 ottobre in Basilica palladiana e in altre sedi