30/09/2016
Incontro sulla Tastiera, 8 appuntamenti per la 41^ stagione concertistica
Al via al Teatro Olimpico, martedì 25 ottobre, con un effervescente recital lirico

Apre i battenti la 41^ Stagione concertistica di “Incontro sulla Tastiera”, con il patrocinio del Comune di Vicenza: un cartellone atteso, quello 2016-2017, dai tanti affezionati del Gruppo di Promozione Musicale diretto da Mariantionietta Righetto Sgueglia, ma anche dagli appassionati di musica della città. L’apprezzata associazione vicentina ha guadagnato anno dopo anno il favore dei cultori e della critica, come anche il placet delle Istituzioni e dei privati che ne sostengono l’attività.
Un traguardo sudato ma anche meritato, quindi, cui si è arrivati grazie a passione e impegno, e con un certosino lavoro di ricerca e mecenatismo al fine di sostenere principalmente, accanto alle realtà di pregio del nostro territorio, l’attività di musicisti giovani e talentuosi, provenienti da tutto il mondo; artisti che il Gruppo di Promozione riesce a portare di volta in volta a Vicenza come prime assolute anche grazie alla fattiva e preziosa collaborazione con prestigiose realtà preparatorie di fama internazionale, come la Keyboard Trust di Londra – diretta da Noretta Conci - o l’Accademia “Incontri col Maestro” di Imola – diretta dal Maestro Franco Scala.
E quest’anno per Incontro sulla Tastiera è, per così dire, il “giro di boa”, dopo la passata edizione che ha celebrato i 40 anni e con essi il lavoro di coloro che hanno portato il nucleo originario a livelli degni di nota. Tra tutti il noto giornalista Amedeo Sgueglia e il mecenate e filosofo Fausto Tapergi, mancati entrambi pochi anni fa. Mariantonietta Righetto, infatti, ripete continuamente che senza di loro oggi l’Incontro non sarebbe la realtà di prestigio che è diventata. Ed oggi l’Associazione ha un nuovo Presidente, nella persona di Enrico Hüllweck – già Sindaco della città – uomo di cultura e dalla grande passione per l’arte e la musica in particolare, al timone dell’associazione dalla scorsa primavera.
Gli appuntamenti del 41° Cartellone sono centrati proprio sui due elementi portanti dell’attività dell’Associazione: giovani talenti e rappresentanti del territorio. Ciò senza dimenticare di privilegiare programmi che abbraccino generi e periodi i più diversi, al fine di accontentare una più vasta fascia di pubblico e di cultori.
Un Cartellone che non potrà che emozionare, annoverando tra gli esecutori pianisti eccezionali, del calibro del conterraneo Igor Roma, della coreana Gile Bae e della russa Galina Chistiakova, ma anche particolari ed originalissimi ensemble, come Les Manouches Bohemiens, portatori del miglior “gipsy swing”, o il gruppo di Mandolini e Chitarre delle Tre Venezie, diretto da Maura Mazzonetto, fino al gruppo di giovanissimi musicisti diretti di Giuseppe Valtinoni - l’Orchestra giovanile Tre Quarti – cui è affidato l’appuntamento di Natale.
Un cenno a parte meritano, infine, i due concerti di apertura e chiusura, ospitati al Teatro Olimpico, e che vedranno, l’uno, la messa in opera di un gustoso recital lirico ideato dal trio Victoria Lyamina (voce), Natialia Kukleva (piano) ed Enrico Balboni (violino), e l’altro l’eccezionale realizzazione di uno spettacolo che riunisce tre arti insieme. Danza, lirica e musica saranno sapientemente e garbatamente intrecciate tra loro, con il susseguirsi sul palcoscenico palladiano di cinque acclamati artisti quali il tenore Cristian Ricci, le pianiste Fiamma Velo e Silvia Carta, il violoncellista Ivo Martinenghi e la ballerina Ottavia Ancetti, attualmente junior artist nella compagnia Ajkun Ballet di New York.
Anche quest’anno 8 concerti, dunque, di cui ben tre al Teatro Olimpico, per riaffermare la tradizione che oramai dura da molti anni e che vede ambientare l’apertura e la chiusura della Stagione di Incontro sulla Tastiera nella splendida cornice architettonica del teatro palladiano, scelto non solo perché gioiello artistico insuperabile, ma anche per rafforzare l’importante legame con un territorio che dimostra di saper esprimere grandi capacità in ogni ambito.
Ancora una volta un cartellone di spessore, che rispecchia lo spirito e l’impegno organizzativo di Incontro sulla Tastiera, fortemente ancorato alla valorizzazione di proposte di qualità ma anche al di fuori dai classici canoni.
Info: www.incontrosullatastiera.it.
Prevendita: Pantharei.
Documenti allegati
- Locandina (Documento PDF)
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 31/01/2023: Il Festival Vicenza in Lirica raggiunge Oslo
- 27/01/2023: "Eterno ed effimero nelle arti dall’antichità egizia ad Astor Piazzolla"
- 26/01/2023: Proposta di locazione di Palazzo Thiene, avviata una procedura ad evidenza pubblica
- 25/01/2023: “L’archeologia e la storia raccontano”, Christian Greco apre il ciclo di conferenze
- 20/01/2023: "Eredità degli Egizi", conferenza con Christian Greco a Monte Berico
- 18/01/2023: "I creatori dell’Egitto eterno", tre incontri con i curatori della mostra
- 16/01/2023: VIOFF - Golden District sabato 21 e domenica 22 gennaio in centro storico
- 16/01/2023: Cortile di Palazzo Thiene, il sabato e la domenica ingresso libero da corso Palladio
- 10/01/2023: Boom di visitatori per le feste alla mostra degli Egizi che fa volare anche i musei civici
- 04/01/2023: Basilica palladiana, visite straordinarie all’area archeologica
- 04/01/2023: I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia
- 02/01/2023: Serie tv "Illuminate", la puntata dedicata a Maria Callas girata al Teatro Olimpico
- 29/12/2022: Musei aperti lunedì 2 e venerdì 6 gennaio
- 21/12/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”
- 21/12/2022: Segnaletica turistica, iniziata la posa delle nuove tabelle per valorizzare Vicenza città
- 20/12/2022: L'Olimpico Jazz Contest 2023 è dedicato alla chitarra
- 19/12/2022: Museo Civico di Palazzo Chiericati e Gallerie di Palazzo Thiene, un nuovo conservatore
- 19/12/2022: In centro storico tre riproduzioni moderne di antiche statue monumentali egizie
- 16/12/2022: Associazione beni italiani patrimonio mondiale, l'assessore alla cultura è vicepresidente
- 15/12/2022: “A Natale regala cultura" acquistando i biglietti dei musei e della mostra in Basilica
- 13/12/2022: Vicenza2024, il percorso di Cantiere città si è concluso a Pesaro
- 09/12/2022: Giornata internazionale della Montagna, il Comune promuove tre incontri sulle terre alte
- 02/12/2022: Alle Gallerie di Palazzo Thiene una targa alla generosità di Armando Peressoni
- 02/12/2022: "Il Teatro della Vita", un calendario per le donne operate al seno
- 30/11/2022: Il 4 dicembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/11/2022: Giornata persone con disabilità, sabato 3 al Chiericati Miti e musei in lingua dei segni
- 28/11/2022: Buone Feste Vicenza, eventi in città e nei quartieri all'insegna della tradizione
- 24/11/2022: Christian Greco presenta al pubblico la mostra "I creatori dell’Egitto eterno”
- 23/11/2022: Basilica palladiana chiusa dal 28 novembre per allestimento
- 21/11/2022: Presentata a Torino la mostra “I creatori dell’Egitto eterno"
- 16/11/2022: Voci Olimpiche, Alcina in onda su Rai5
- 14/11/2022: Poetry Vicenza, al via il Festival di poesia contemporanea e musica
- 02/11/2022: Il 6 novembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 02/11/2022: La grande tradizione della serenissima nella chiesa di Vivaldi a Vicenza
- 02/11/2022: Alpini e centenario della sezione Monte Pasubio: modifiche alla circolazione
- 31/10/2022: "La Voz de Galicia" dedica un articolo a Vicenza città dell'oro
- 28/10/2022: Concluso il Ciclo di Spettacoli Classici, sul palco grandi interpreti e giovani promesse
- 28/10/2022: Basilica palladiana, donato uno strumento per il potenziamento della sorveglianza
- 27/10/2022: Alpini, tre giorni di festeggiamenti per il centenario della sezione Monte Pasubio
- 25/10/2022: Musei aperti durante il ponte dell’1 novembre
- 21/10/2022: CioccolandoVi, in piazza dei Signori e contra’ Garibaldi fino a domenica 23 ottobre
- 21/10/2022: Le sculture di Nereo Quagliato alle Gallerie di Palazzo Thiene
- 20/10/2022: “Incontro sulla Tastiera”, torna il progetto Falaut
- 19/10/2022: Fragile e Prezioso, un convegno dedicato alla protezione del patrimonio culturale
- 18/10/2022: Vicenzatour, sabato 22 ottobre percorso guidato tra i palazzi palladiani
- 17/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno", dal 22 dicembre in Basilica palladiana
- 14/10/2022: Piano delle opere pubbliche, quasi 45 milioni di euro di investimenti nel 2023
- 14/10/2022: CioccolandoVi, Vicenza ripropone l’incanto del cioccolato
- 13/10/2022: Spettacoli classici: “La Voix humaine” di Jean Cocteau al Teatro Olimpico
- 03/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”