29/09/2016
La mente in salute, al via l’ottava edizione di Vivere sani, Vivere bene
Dalla Fondazione Zoé 26 incontri per la città di Vicenza

Comincia domani, con un’anteprima sul rapporto tra corpo e mente che avrà come protagonista Enzo Soresi, la nona edizione di Vivere sani, Vivere bene, promosso dalla Fondazione Zoé, Zambon Open Education, in collaborazione con il Comune di Vicenza.
Tema del nuovo ciclo triennale è “La Mente in Salute”: che cosa è la mente? Cosa hanno scoperto sulla sua natura e sul suo funzionamento filosofi, scienziati, medici, economisti e sociologi? Che relazione lega la nostra mente e il nostro corpo? Cosa possiamo fare, concretamente, per mantenerla in salute? E siamo davvero sicuri che la mente sia un’esclusiva del genere umano?
Le riflessione sulla straordinaria complessità di questo tema e sulle più importanti scoperte che hanno caratterizzato gli ultimi decenni, saranno raccontate dai massimi esperti nazionali in materia.
Un fitto calendario con 26 eventi animerà Vicenza dal 9 al 16 ottobre alternando convegni, lezioni pubbliche, concerti, spettacoli teatrali, attività per bambini, incontri riservati alle scuole e agli educatori. A fare da cornice saranno alcuni dei luoghi più preziosi della città: dalla Basilica Palladiana alla Loggia del Capitaniato, da Palazzo Bissari al Palazzo delle Opere Sociali.
Proprio sui luoghi ha insistito il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d’Elci nel corso della conferenza stampa di presentazione della rassegna: “Vivere sani, Vivere bene è il primo festival che entra nel salone della Basilica, e non a caso. Perché questo festival, direi quasi “filosofico”, negli anni è diventato una rassegna della città”.
Sul valore sociale dei temi proposti si è soffermato l’assessore alla formazione, Umberto Nicolai: “Sono convinto che appuntamenti come questo possano realmente arricchire i ragazzi delle scuole. Spesso vale molto di più un incontro, che suscita emozioni che rimangono nel tempo, che tante nozioni che svaporano nel tempo di un’interrogazione”.
Tra gli eventi più attesi, lo spettacolo di domenica 9 ottobre “La leggenda del pallavolista volante”, che porta in scena il due volte campione del mondo di volley Andrea Zorzi per 70 minuti brillanti e commoventi, e il «concerto del Risveglio» di domenica 16 ottobre, alle 7.45 del mattino, quando nel magnifico Tempio di Santa Corona risuoneranno le note del pianoforte di Roberto Cacciapaglia.
Cuore della rassegna saranno gli incontri a carattere medico-scientifico volti a indagare quale relazione leghi il nostro corpo con la nostra mente: ne parleranno docenti universitari, ricercatori del CNR, medici, neurologi, neurobiologi. Dopo l’anteprima - domani alle ore 18 al palazzo delle Opere sociali- di Enzo Soresi (psicologo, primario al Niguarda di Milano), si alterneranno Alberto Oliverio (professore emerito di Psicobiologia all’Università La Sapienza), Daniela Ovadia (docente di Neuropsicologia forense all’Università di Pavia), Alessandro Treves (neuroscienziato della SISSA di Trieste), Rosa Maria Moresco (ricercatrice all’istituto di Bioimmagini e Fisiologia molecolare del CNR), Vincenzo Balestra (primario di Psichiatria e direttore dipartimento Dipendenze ULSS di Vicenza), Renata Perego (neurologo) e Piero Barbanti (presidente dell’associazione italiana per la lotta contro le cefalee).
Il programma prevede uno spazio anche per la filosofia, grazie agli incontri con Massimo Cacciari (che spiegherà cosa hanno capito della mente i filosofi di tutti i tempi) e Felice Cimatti (premio Musatti della Società Psicoanalitica Italiana 2012, che parlerà della mente degli animali).
«L’intelligenza delle piante» sarà invece al centro dell’incontro con Stefano Mancuso, direttore del laboratorio internazionale di Neurobiologia vegetale di Firenze.
Chiuderà la rassegna una vera e propria lezione di “consapevolezza” e “pienezza mentale” tenuta da Fabio Giommi, psicologo clinico, presidente associazione italiana per la Mindfulness.
Tutti gli eventi sono a ingresso libero fino ad esaurimento posti. È vivamente consigliata la prenotazione che può essere effettuata sul sito www.viveresaniviverebene.it, oppure scrivendo a organizzazione@fondazionezoe.it o telefonando allo 0444 325064.
Documenti allegati
- Il programma (Documento PDF)
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 26/01/2023: Proposta di locazione di Palazzo Thiene, avviata una procedura ad evidenza pubblica
- 25/01/2023: “L’archeologia e la storia raccontano”, Christian Greco apre il ciclo di conferenze
- 20/01/2023: "Eredità degli Egizi", conferenza con Christian Greco a Monte Berico
- 18/01/2023: "I creatori dell’Egitto eterno", tre incontri con i curatori della mostra
- 16/01/2023: VIOFF - Golden District sabato 21 e domenica 22 gennaio in centro storico
- 16/01/2023: Cortile di Palazzo Thiene, il sabato e la domenica ingresso libero da corso Palladio
- 10/01/2023: Boom di visitatori per le feste alla mostra degli Egizi che fa volare anche i musei civici
- 04/01/2023: Basilica palladiana, visite straordinarie all’area archeologica
- 04/01/2023: I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia
- 02/01/2023: Serie tv "Illuminate", la puntata dedicata a Maria Callas girata al Teatro Olimpico
- 29/12/2022: Musei aperti lunedì 2 e venerdì 6 gennaio
- 21/12/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”
- 21/12/2022: Segnaletica turistica, iniziata la posa delle nuove tabelle per valorizzare Vicenza città
- 20/12/2022: L'Olimpico Jazz Contest 2023 è dedicato alla chitarra
- 19/12/2022: Museo Civico di Palazzo Chiericati e Gallerie di Palazzo Thiene, un nuovo conservatore
- 19/12/2022: In centro storico tre riproduzioni moderne di antiche statue monumentali egizie
- 16/12/2022: Associazione beni italiani patrimonio mondiale, l'assessore alla cultura è vicepresidente
- 15/12/2022: “A Natale regala cultura" acquistando i biglietti dei musei e della mostra in Basilica
- 13/12/2022: Vicenza2024, il percorso di Cantiere città si è concluso a Pesaro
- 09/12/2022: Giornata internazionale della Montagna, il Comune promuove tre incontri sulle terre alte
- 02/12/2022: Alle Gallerie di Palazzo Thiene una targa alla generosità di Armando Peressoni
- 02/12/2022: "Il Teatro della Vita", un calendario per le donne operate al seno
- 30/11/2022: Il 4 dicembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/11/2022: Giornata persone con disabilità, sabato 3 al Chiericati Miti e musei in lingua dei segni
- 28/11/2022: Buone Feste Vicenza, eventi in città e nei quartieri all'insegna della tradizione
- 24/11/2022: Christian Greco presenta al pubblico la mostra "I creatori dell’Egitto eterno”
- 23/11/2022: Basilica palladiana chiusa dal 28 novembre per allestimento
- 21/11/2022: Presentata a Torino la mostra “I creatori dell’Egitto eterno"
- 16/11/2022: Voci Olimpiche, Alcina in onda su Rai5
- 14/11/2022: Poetry Vicenza, al via il Festival di poesia contemporanea e musica
- 02/11/2022: Il 6 novembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 02/11/2022: La grande tradizione della serenissima nella chiesa di Vivaldi a Vicenza
- 02/11/2022: Alpini e centenario della sezione Monte Pasubio: modifiche alla circolazione
- 31/10/2022: "La Voz de Galicia" dedica un articolo a Vicenza città dell'oro
- 28/10/2022: Concluso il Ciclo di Spettacoli Classici, sul palco grandi interpreti e giovani promesse
- 28/10/2022: Basilica palladiana, donato uno strumento per il potenziamento della sorveglianza
- 27/10/2022: Alpini, tre giorni di festeggiamenti per il centenario della sezione Monte Pasubio
- 25/10/2022: Musei aperti durante il ponte dell’1 novembre
- 21/10/2022: CioccolandoVi, in piazza dei Signori e contra’ Garibaldi fino a domenica 23 ottobre
- 21/10/2022: Le sculture di Nereo Quagliato alle Gallerie di Palazzo Thiene
- 20/10/2022: “Incontro sulla Tastiera”, torna il progetto Falaut
- 19/10/2022: Fragile e Prezioso, un convegno dedicato alla protezione del patrimonio culturale
- 18/10/2022: Vicenzatour, sabato 22 ottobre percorso guidato tra i palazzi palladiani
- 17/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno", dal 22 dicembre in Basilica palladiana
- 14/10/2022: Piano delle opere pubbliche, quasi 45 milioni di euro di investimenti nel 2023
- 14/10/2022: CioccolandoVi, Vicenza ripropone l’incanto del cioccolato
- 13/10/2022: Spettacoli classici: “La Voix humaine” di Jean Cocteau al Teatro Olimpico
- 03/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”
- 28/09/2022: Vicenza e le ville del Palladio nella nuova guida “Veneto Paradiso dell’UNESCO”
- 28/09/2022: "Gli Orizzonti della Salute", dal 9 al 16 ottobre in Basilica palladiana e in altre sedi