05/09/2016
Vicenza in lirica, "Amore e sogno" il concerto degli allievi del Conservatorio di Vicenza
Martedì 6 settembre alle 21 all'Odeo del Teatro Olimpico

Interamente dedicato al mondo della lirica il programma del concerto "Amore e sogno" che i giovani allievi del Conservatorio "A. Pedrollo" di Vicenza presenteranno al pubblico martedì 6 settembre alle 21 quale ottavo appuntamento del Festival " Vicenza in lirica", organizzato ed ideato dall'associazione "Concetto Armonico" con il sostegno e l'ospitalità dell'assessorato alla crescita del Comune di Vicenza e delle Gallerie d'Italia - Palazzo Leoni Montanari. Nel teatralissimo spazio dell'Odeo del Teatro Olimpico il pubblico avrà dunque il piacere di ascoltare alcune arie tratte da quel popolare repertorio operistico ("La Traviata", "Rigoletto", " Madama Butterfly" e molte altre) in cui molto spesso il sentimento amoroso si trasfigura in un sogno di felicità ardentemente desiderato ma poche volte effettivamente raggiunto. Una decina di giovani studenti, accompagnati al pianoforte dal maestro Alessandro Marini, si esibirà infatti in un concerto che avrà modo di valorizzarne le qualità ed aiutarli ad affrontare quel pubblico che, nel corso del loro sentiero artistico, dovranno abituarsi a fronteggiare e conquistare. Un'occasione per unire ancora una volta il Festival alla città che avrà modo di accogliere e sostenere i giovani studenti del suo Conservatorio attraverso il calore della presenza e del consenso. L'ingresso sarà libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Programma
- Anna Medea, soprano, "Qui la voce sua soave" da I Puritani di V. Bellini (1801-1835)
- Yufei, soprano, "Convien partir" da Figlia del Reggimento di G. Donizetti (1797-1848)
- Chen Yangming, baritono, "Bella siccome un angelo" da Don Pasquale di G. Donizetti
- Guo Weiqi, soprano, "Quel guardo il cavaliere" da Don Pasquale di G. Donizetti
- Wan Chengxian, tenore, "Una furtiva lagrima" da Elisir d'amore di G. Donizetti
- Lin Chenyang, baritono, "Di provenza il mare, il suol" da Traviata di G. Verdi (1813-1901)
- Laura Panato, soprano, "Der holle rache" da Zauberflote di W. A. Mozart (1756-1791)
- Wang Zequn, basso, "Ella giammai m'amò" da Don Carlo di G. Verdi
- Chiara di Marco, soprano, "Non so' le tetre immagini" da Il Corsaro di G. Verdi
- Dong Bo, baritono, "Vien Leonora " da La Favorita di G. Donizetti
- Yan Wei, soprano, "Caro nome" da Rigoletto di G. Verdi
- Zhang Jingminghui, soprano, "Un bel di vedremo" da Butterfly di G. Puccini (1858-1924)
- Chiara di Marco, soprano, Laura Panato, soprano, "Barcarolle" da Racconti di Hoffman di J. Offenbach (1819-1880)
- Zhang Jingminghui, soprano, Wang Zequn, basso, "Là ci darem la mano" da Don Giovanni di W. A. Mozart
- Yan Wei, soprano, Dong Bo, baritono, "Parla... Tutte le feste al tempio.." da Rigoletto di G. Verdi
Alessandro Marini
Nato il 12 Agosto del 1988 ha iniziato a studiare pianoforte all’età di 5 anni dimostrando già grande abilità nell’interpretazione . Ad 11 anni entra al conservatorio “A. Pedrollo” di Vicenza sotto la guida del m° Enrico Anselmi diplomandosi brillantemente sotto l’insegnamento del m° Riccardo Zadra Nel 2002 ha vinto il primo premio “Città di Viareggio”; nel 2003 premio “Giovani interpreti” di Imperia; nel 2005 il primo premio assoluto “Città di Ortona”; nel 2006 il primo premio “Città di Pesaro” e il secondo premio “Città di Viareggio”. Nel suo vasto repertorio che va da Scarlatti, Mozart, Beethoven, Shubert a Chopin, Brahms, Prokofiev, per citarne alcuni, è rivolto in particolar modo al virtuosismo Lisztiano dimostrando grande capacità tecnica ed espressiva. Collabora costantemente con cantanti nell’accompagnamento pianistico cameristico vocale portando a compimento grandi cicli di Lieder (Schubert, Shumann, Malher), oltre che all’accompagnamento d’Opera, disciplina nella quale si è laureato a pieni voti. Lavora costantemente come maestro pianista accompagnatore sostituto e continuista di recitativi in molti teatri italiani e europei nell’allestimento di opere liriche. Attualmente sostiene un intensa attività concertistica pianistica riscontrando grande successo tra il pubblico e la critica in molte città italiane ed europee.
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 31/01/2023: Il Festival Vicenza in Lirica raggiunge Oslo
- 27/01/2023: "Eterno ed effimero nelle arti dall’antichità egizia ad Astor Piazzolla"
- 26/01/2023: Proposta di locazione di Palazzo Thiene, avviata una procedura ad evidenza pubblica
- 25/01/2023: “L’archeologia e la storia raccontano”, Christian Greco apre il ciclo di conferenze
- 20/01/2023: "Eredità degli Egizi", conferenza con Christian Greco a Monte Berico
- 18/01/2023: "I creatori dell’Egitto eterno", tre incontri con i curatori della mostra
- 16/01/2023: VIOFF - Golden District sabato 21 e domenica 22 gennaio in centro storico
- 16/01/2023: Cortile di Palazzo Thiene, il sabato e la domenica ingresso libero da corso Palladio
- 10/01/2023: Boom di visitatori per le feste alla mostra degli Egizi che fa volare anche i musei civici
- 04/01/2023: Basilica palladiana, visite straordinarie all’area archeologica
- 04/01/2023: I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia
- 02/01/2023: Serie tv "Illuminate", la puntata dedicata a Maria Callas girata al Teatro Olimpico
- 29/12/2022: Musei aperti lunedì 2 e venerdì 6 gennaio
- 21/12/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”
- 21/12/2022: Segnaletica turistica, iniziata la posa delle nuove tabelle per valorizzare Vicenza città
- 20/12/2022: L'Olimpico Jazz Contest 2023 è dedicato alla chitarra
- 19/12/2022: Museo Civico di Palazzo Chiericati e Gallerie di Palazzo Thiene, un nuovo conservatore
- 19/12/2022: In centro storico tre riproduzioni moderne di antiche statue monumentali egizie
- 16/12/2022: Associazione beni italiani patrimonio mondiale, l'assessore alla cultura è vicepresidente
- 15/12/2022: “A Natale regala cultura" acquistando i biglietti dei musei e della mostra in Basilica
- 13/12/2022: Vicenza2024, il percorso di Cantiere città si è concluso a Pesaro
- 09/12/2022: Giornata internazionale della Montagna, il Comune promuove tre incontri sulle terre alte
- 02/12/2022: Alle Gallerie di Palazzo Thiene una targa alla generosità di Armando Peressoni
- 02/12/2022: "Il Teatro della Vita", un calendario per le donne operate al seno
- 30/11/2022: Il 4 dicembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/11/2022: Giornata persone con disabilità, sabato 3 al Chiericati Miti e musei in lingua dei segni
- 28/11/2022: Buone Feste Vicenza, eventi in città e nei quartieri all'insegna della tradizione
- 24/11/2022: Christian Greco presenta al pubblico la mostra "I creatori dell’Egitto eterno”
- 23/11/2022: Basilica palladiana chiusa dal 28 novembre per allestimento
- 21/11/2022: Presentata a Torino la mostra “I creatori dell’Egitto eterno"
- 16/11/2022: Voci Olimpiche, Alcina in onda su Rai5
- 14/11/2022: Poetry Vicenza, al via il Festival di poesia contemporanea e musica
- 02/11/2022: Il 6 novembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 02/11/2022: La grande tradizione della serenissima nella chiesa di Vivaldi a Vicenza
- 02/11/2022: Alpini e centenario della sezione Monte Pasubio: modifiche alla circolazione
- 31/10/2022: "La Voz de Galicia" dedica un articolo a Vicenza città dell'oro
- 28/10/2022: Concluso il Ciclo di Spettacoli Classici, sul palco grandi interpreti e giovani promesse
- 28/10/2022: Basilica palladiana, donato uno strumento per il potenziamento della sorveglianza
- 27/10/2022: Alpini, tre giorni di festeggiamenti per il centenario della sezione Monte Pasubio
- 25/10/2022: Musei aperti durante il ponte dell’1 novembre
- 21/10/2022: CioccolandoVi, in piazza dei Signori e contra’ Garibaldi fino a domenica 23 ottobre
- 21/10/2022: Le sculture di Nereo Quagliato alle Gallerie di Palazzo Thiene
- 20/10/2022: “Incontro sulla Tastiera”, torna il progetto Falaut
- 19/10/2022: Fragile e Prezioso, un convegno dedicato alla protezione del patrimonio culturale
- 18/10/2022: Vicenzatour, sabato 22 ottobre percorso guidato tra i palazzi palladiani
- 17/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno", dal 22 dicembre in Basilica palladiana
- 14/10/2022: Piano delle opere pubbliche, quasi 45 milioni di euro di investimenti nel 2023
- 14/10/2022: CioccolandoVi, Vicenza ripropone l’incanto del cioccolato
- 13/10/2022: Spettacoli classici: “La Voix humaine” di Jean Cocteau al Teatro Olimpico
- 03/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”