26/08/2016
“Vicenza in Lirica”, Shakespeare e Da Porto
Il 28 agosto al Teatro Olimpico

Sarà una serata importante quella che il 28 agosto (secondo appuntamento del Festival “Vicenza in Lirica”, organizzato ed ideato dall’associazione "Concetto Armonico", con il sostegno e l'ospitalità dell'assessorato alla crescita del Comune di Vicenza e delle Gallerie d'Italia – Palazzo Leoni Montanari) si svolgerà nella stupenda cornice del Teatro Olimpico in occasione dei 400 anni dalla morte del celebre poeta e drammaturgo inglese William Shakespeare; uno spettacolo dove la parola si unirà alle arti della musica e della danza, che da questa hanno tratto ispirazione. Introdotti da Sabino Lenoci, direttore del mensile “l'opera”, ormai da anni (lo storico N.1 risale all'aprile del 1987) punto di riferimento editoriale per chi desidera avere uno sguardo ampio quanto critico sul panorama lirico internazionale, si esibiranno sul palco del Teatro Olimpico attori, ballerini, musicisti e cantanti lirici che contribuiranno a celebrare, collegandola alla figura di quel Luigi Da Porto, illustre vicentino, senza la cui novella molto probabilmente il mondo avrebbe perso la storia d'amore più amata e conosciuta di tutti i tempi, la figura del Bardo anglosassone. Impossibile ricordare W. Shakespeare senza partire dalle sue opere e l'attrice vicentina Stefania Carlesso, quale novella Arianna, farà scorrere un filo prezioso tra parola, gesto e musica e ci inviterà a seguirla in un meraviglioso viaggio attraverso le arti sorelle di musica e danza. La danza avrà come rappresentanti due artisti d'eccezione quali Fernando Montaño e Roberta Marquez, provenienti da uno dei corpi di ballo più noti al mondo per la sua storia e tradizione, il Royal Ballet di Londra. I solisti eseguiranno, dal noto balletto “Romeo e Giulietta” di S. Prokofiev, “Balcony” e “La morte di Romeo e Giulietta” sulla trascinante coreografia di Julieta e Kenneth Mc Millan. Fernando Montaño presenterà inoltre un'inedita coreografia ispirata a “Giulio Cesare” su musica di R. Addinsell (1904 – 1977) con un costume, creato per l'occasione da Edward Lidster. La vocalità sarà rappresentata dal soprano Marta Mari (vincitrice del Sarzana Opera Festival) e dal contralto Victoria Lyamina, impegnate in alcune arie dal verdiano “Falstaff” e dal rossiniano “Otello” senza dimenticare naturalmente un ulteriore omaggio allo sfortunato amore degli amanti di Verona, ricordati anche dal trio d'eccezione formato da Enrico Balboni (Primo violino del Teatro La Fenice), Gianluca Saccari al violoncello e Natalia Kukleva al pianoforte. Segnaliamo inoltre che la serata, dedicata alla memoria del grande soprano Daniela Dessì, vedrà la consegna dell'importante Premio alla carriera “Concetto armonico – Vicenza in Lirica 2016” al noto contralto di fama internazionale Bernadette Manca di Nissa.
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 28/12/2020: Gran Concerto di San Silvestro il 31 dicembre al Teatro Comunale di Vicenza
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 22/12/2020: Olimpico Jazz Contest 2020, scelti i finalisti della prima edizione
- 19/12/2020: Nuova copertura per il Teatro Olimpico e rifacimento completo dell'auditorium Canneti
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 10/12/2020: Voci Olimpiche: un documentario su Rai5
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 24/11/2020: Basilica palladiana e Art bonus, riallestimento innovativo grazie al Gruppo Cereal Docks
- 20/11/2020: Vicenza Opera Festival, il concerto del maestro Fischer in tv
- 19/11/2020: Basilica palladiana, nel grande salone allestimento compattato in un cubo di metallo nero
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 28/10/2020: Teatro Olimpico, indagine di mercato per la gestione dei servizi tecnici
- 26/10/2020: Vicenza Opera Festival, concerto di lunedì 26 ottobre a porte chiuse e in live streaming
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 20/10/2020: Spettacoli classici, Una Piccola Odissea di e con Andrea Pennacchi
- 16/10/2020: Basilica palladiana, era prevista in novembre la mostra dei disegni dei giovani
- 16/10/2020: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, il 18 ottobre concerto nella Chiesa di Santa
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 08/10/2020: In Canto: a Vicenza il Premio nazionale delle arti 2020 arriva fino all’Olimpico
- 05/10/2020: Beethoven Festival, dal 13 al 18 ottobre 2020 al Teatro Olimpico di Vicenza
- 01/10/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, Palladio magico
- 29/09/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, "Noi. Dialoghi shakespeariani" di e con Anna Galiena
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: Chiesa di Santa Corona, sabato 26 settembre aperta al pubblico dalle 12
- 24/09/2020: “Nostos. Se tu non torni”, al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 21/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici: “Nostos. Se tu non torni”
- 17/09/2020: Al Teatro Olimpico il 18 settembre Francesca Michielin con "Spazi Sonori"
- 17/09/2020: Premio Lirico Internazionale “Marcella Pobbe” 2020 al soprano Daniela Schillaci
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito
- 14/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza
- 10/09/2020: Dal 12 settembre ogni sabato e domenica è Weekend Free con musei e parcheggi gratis
- 07/09/2020: “Luce dei tuoi occhi”, è ambientata a Vicenza la nuova serie tv di Mediaset
- 04/09/2020: L’Olimpiade di Antonio Vivaldi all’Olimpico e un nuovo libro per l’editoria
- 02/09/2020: Basilica palladiana, orari di ingresso dal 4 all'8 settembre e Pantagiro il 6 settembre
- 31/08/2020: In piazza delle Erbe a Vicenza le riprese della nuova serie Tv “Luce dei tuoi occhi”
- 31/08/2020: Musei civici aperti lunedì 7 e martedì 8 settembre per la festa patronale
- 27/08/2020: “Luce dei tuoi occhi”, da lunedì 31 agosto al via le riprese della serie Tv Mediaset
- 21/08/2020: Tutto esaurito al Teatro Olimpico il 18 settembre per il concerto di Francesca Michielin
- 20/08/2020: Festival Vicenza in Lirica 2020, aperta la biglietteria al Teatro Olimpico
- 19/08/2020: Musei civici, aumentano i limiti di capienza massima dei teatri e delle sale
- 17/08/2020: Musei civici, nel fine settimana di Ferragosto 3.733 ingressi
- 13/08/2020: Musei Civici, la Card 4 musei valida per otto giorni per valorizzare i siti della città
- 11/08/2020: Francesca Michielin il 18 settembre al Teatro Olimpico di Vicenza con "Spazi Sonori"