26/08/2016
Vicenza in Lirica, sabato 27 agosto LaudaIncanto
Nella chiesa di Santa Corona alle 21, ospite Frate Alessandro

Il Festival Internazionale "Vicenza in Lirica”, giunto alla sua quarta edizione, si apre sabato 27 agosto nella chiesa di Santa Corona alle 21, con
un appuntamento in cui spiritualità, grazia e talento artistico diventano sorelle. Uno degli
obiettivi infatti che il Festival toccherà quest'anno sarà proprio quello del ritorno alla grande tradizione popolare, intendendo con questo termine tutto quel repertorio musicale sacro che fa parte e accompagna da sempre la nostra Fede, ospitando un'artista che la rappresenta più di ogni altro, testimoniandola con la propria vita. Il programma spazierà dalla presentazione di alcuni brani di musica sacra tra i più conosciuti, quali alcune pagine di Rossini e Fauré, ad alcune pagine più ricercate e di rara esecuzione quali quelle tratte da "Requiem per i Caduti della Grande Guerra " di M. Dones e M. Taralli.
Completamente dedicata a Frate Alessandro, la seconda parte del concerto si concentrerà sulla sua esecuzione 'a cappella' di una serie di laude medioevali, accompagnate da una relativa lettura divisa in quadri; attraverso l'esaltazione della Vergine Maria, ascolteremo e vivremo in sintonia spirituale la Natività, Passione e morte di nostro Signore arrivando all’omelie dei Santi ed in particolare di San Francesco di Assisi. Sarà un vero e proprio viaggio spirituale di profonda e personale riflessione che, tramite un primo approccio con la parte più tradizionale del concerto, ci immergerà misticamente in un ascolto dove la particolare esecuzione 'a cappella' ci farà da viatico ad un percorso artistico e di Fede personale ed unico.
Madrina della serata, in via del tutto esclusiva per il Festival "Vicenza in Lirica", sarà il contralto Bernadette Manca di Nissa, una delle vocalità contraltili di maggior risalto nel panorama lirico internazionale, che taglierà materialmente e simbolicamente il nastro inaugurale di questa attesa rassegna che, abbinando la grande musica a grandi nomi dello spettacolo, tiene sempre il suo occhio, concentrato ed attento, sui giovani cantanti che animeranno con la loro passione ed energia alcune importanti serate. Proprio per venire incontro a loro, che per ogni spostamento o Master investono speranze e denari, l'ingresso
al concerto sarà simbolicamente di soli 10 euro, un gesto che porterà alla raccolta di fondi da destinare alle borse di studio che l'associazione "Concetto Armonico" distribuirà agli allievi di canto lirico, agevolandoli così nelle spese che dovranno sostenere per i loro studi.
Un piccolo gesto di sostegno per gli artisti del futuro che Frate Alessandro ha naturalmente
e prontamente appoggiato.
Il Festival Internazionale “Vicenza in Lirica” è un progetto ideato ed organizzato dall'associazione
Concetto Armonico con il sostegno e l'ospitalità dell'assessorato alal crescita del Comune di Vicenza e delle Gallerie d'Italia – Palazzo Leoni Montanari con il patrocinio del Ministero dei beni e le attività culturali e del turismo, della Regione del Veneto, della Provincia di Vicenza e dell'Istituto Italiano di Cultura di Vienna.
La quarta edizione del Festival si svolge dal 27 agosto al 10 settembre 2016 con la direzione
artistica di Andrea Castello.
Interpreti
Schola Poliphonica di Monte Berico
Anna Maria Di Filippo, soprano
Frate Alessandro, tenore
Martina Dal Lago, Didier Bellon, percussioni
M° Denis Zanotto, pianoforte
M° Silvia Fabbian, direttore
Programma
Prima parte
Ave Maris Stella (G. Susana) – coro
O salutaris Hostias da Petite Messe Solemnelle di G.Rossini - soprano
Camminate nella carità (L. Migliavacca) - tenore
Pie Jesu dal Requiem di Fauré - soprano
Kyrie - Hostias et preces – Amen dal Requiem per i Caduti della Grande Guerra
(M. Dones e M. Taralli) – coro
Seconda Parte
Primo quadro: La Vergine Maria
Lauda: Altissima luce
Lauda: Laude novella
Secondo quadro: La Natività
Lauda: Christo è nato et humanato
Lauda: Gloria n cielo
Terzo quadro: La Passione
Lauda: Voi ch'amate lo Criatore
Lauda: De la crudel morte de Christo
Quarto Quadro: I santi e la gloria di Dio
Lauda: Troppo perde l tempo
Lauda: Sia laudato san Francesco
Fra Alessandro Giacomo Brustenghi. Nato a Perugia nel 1978, fin da bambino ha iniziato a coltivare la passione per la musica studiando organo, canto lirico esplorando anche il mondo della composizione. Ha collaborato principalmente come corista e solista con alcuni ensemble e con diversi cori della zona, non mancando di esibirsi nell’esecuzione di concerti da camera interpretando arie del repertorio italiano
operistico e napoletano. Si è avvicinato con piacere anche all’arte della poesia e della scrittura creativa, esperienza utile a completare i suoi studi musicali. Nel 2012 ha iniziato una collaborazione con la casa discografica Decca Records per la quale ha registrato tre cd di arie sacre: “Voice from Assisi”, “Voice of joy” e
“Voice of peace”. Frate minore attualmente presso la Porziuncola, è impegnato nel servizio di animazione liturgica del santuario.
La Schola Poliphonica Santuario di Monte Berico nasce nel Settembre 2012. Il coro residente del
Santuario vicentino anima la S.Messa delle h11 ogni I domenica del mese, le celebrazioni nelle più importanti festività mariane e grandi solennità della Chiesa. Sostiene inoltre una significativa attività concertistica con cui si propone in nuove sperimentazioni artistiche creando percorsi innovativi e sinergie con le altre arti della scena (poesia, letteratura, danza, teatro). Vivono al suo interno altre realtà musicali afferenti (Gruppo Vocale) dedite allo studio e all'esecuzione di repertori particolari ed è caratterizzata da un lavoro di ricerca musicale che si muove tra repertori antichi e moderni prediligendo la produzione di pregiati compositori contemporanei. Tra le produzioni più recenti "Serata Cinquecentesca per il Cenacolo del Veronese"; Sacre. Rappresentazioni; i concerti “Laudato Sii” con f.Alessandro Brustenghi (Cavarzere e Vicenza); la produzione “Requiem” (M.Dones-M.Taralli); lo spettacolo “Virgilio brucia” (Vicenza 2015) con la Compagnia teatrale Anagoor, tra le più apprezzate nel panorama teatrale italiano contemporaneo; “18ma Rassegna Corale Mariana” (Maggio 2016) in collaborazione con Asac-Veneto. Il coro è diretto dalla sua fondazione dal m°Silvia Fabbian.
Anna Maria Di Filippo. Diplomata in pianoforte e canto lirico,si dedica alla musica madrigalistica
incidendo per la Decca i “Vespri della beata Vergine”di Gesualdo da Venosa sotto la guida di Livio Piccotti. Affronta in seguito il repertorio lirico e si esibisce come artista del coro per le stagioni dei teatri Arena di Verona,La Fenice di Venezia,Grande di Brescia,Ponchielli di Cremona,Verdi di Parma. Vincitrice del
concorso per artista del coro per il teatro La Fenice di Venezia,si dedica però all’attività solistica collaborando con l’orchestra del teatro La Fenice,l’orchestra del teatro Olimpico di Vicenza,l’ orchestra Filarmonia Veneta,l’orchestra”Accademia secolo XXI”. Ha tenuto diversi concerti lirici al teatro Olimpico di Vicenza con il M°Fratini,del Maggio Musicale Fiorentino e,in occasione dell’anno palladiano ,sotto la guida del M. Leone
Magiera con il quale ha debuttato in alcuni teatri bolognesi i seguenti ruoli: Musetta in Boheme, Adina in Elisir d’amore,Rosina ne Il barbiere di Siviglia,Doretta ne La rondine. Ha partecipato a due edizioni della manifestazione lirica”Viva Verdi” della città di Vicenza ,eseguendo arie tratte da Trovatore,Rigoletto,Forza del destino, Tosca, Rondine, Madama Butterfly. In ambito vicentino ,ha partecipato a due edizioni del recital
lirico”Viva Verdi”.
Denis Zanotto comincia gli studi musicali all’età di 11 anni, dedicandosi in principio al pianoforte e
diplomandosi con il massimo dei voti nel 2004 presso il Conservatorio di Musica «A.Pedrollo» di Vicenza, sotto la guida del M° Massimo De Ascaniis. Successivamente – nel medesimo Conservatorio – inizia con il M° Roberto Antonello lo studio dell’organo, diplomandosi nel 2012. Nel 2009 viene premiato al concorso nazionale organistico «San Guido d’Aquesana» e nel 2010 ottiene il primo premio nella propria categoria al
concorso organistico internazionale «Città di Stresa». Iniziati gli studi di composizione, viene premiato nelle edizioni 2010 e 2011 del concorso «Arte, musica e Talento» di Montecchio maggiore, nella sezione Composizione per la didattica; si diploma in composizione nel 2015, presso il conservatorio di Vicenza. È inoltre laureato in ingegneria meccanica e abilitato per l’insegnamento del pianoforte nelle scuole medie a indirizzo musicale. Attualmente, oltre all’attività d’insegnamento nelle scuole superiori, collabora con diverse formazioni corali in veste di accompagnatore al pianoforte e all’organo.
Silvia Fabbian. Diplomata in Pianoforte e Didattica della Musica, affianca agli studi Musicologici e di Direzione Corale varie specializzazioni in Musica da Camera-Didattica Pianistica-Vocalità-Direzione di Coro e d'Orchestra con insigni maestri. Docente di Pianoforte e pianista nel Quartetto “AlterEnsemble”, ha scoperto l'unica fonte conosciuta dei Quartetti di G. Valeri di cui sta realizzando l'edizione critica moderna.
Già Direttore di vari gruppi corali e strumentali ha fondato il Gruppo Vocale Polifomnia, con cui ha
conseguito un Premio Speciale per la Direzione, e in seguito la Schola con cui ha registrato nel 2013 la prima incisione italiana dell'Oratorio “The Crucifixion” di J. Stainer: fondamentale documento del suono del Santuario realizzato con lo storico organo Mascioni. Nel 2014 ha scritto una versione dello stesso Oratorio con Orchestra d'Archi e ha avuto il ruolo di Maestro del Coro nella produzione del “REQUIEM per i Caduti della Grande Guerra” di M.Dones-M.Taralli. realizzato con Orchestra Swarowsky di Milano per soli, coro misto-virile e voci bianche a Bergamo.
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 26/01/2023: Proposta di locazione di Palazzo Thiene, avviata una procedura ad evidenza pubblica
- 25/01/2023: “L’archeologia e la storia raccontano”, Christian Greco apre il ciclo di conferenze
- 20/01/2023: "Eredità degli Egizi", conferenza con Christian Greco a Monte Berico
- 18/01/2023: "I creatori dell’Egitto eterno", tre incontri con i curatori della mostra
- 16/01/2023: VIOFF - Golden District sabato 21 e domenica 22 gennaio in centro storico
- 16/01/2023: Cortile di Palazzo Thiene, il sabato e la domenica ingresso libero da corso Palladio
- 10/01/2023: Boom di visitatori per le feste alla mostra degli Egizi che fa volare anche i musei civici
- 04/01/2023: Basilica palladiana, visite straordinarie all’area archeologica
- 04/01/2023: I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia
- 02/01/2023: Serie tv "Illuminate", la puntata dedicata a Maria Callas girata al Teatro Olimpico
- 29/12/2022: Musei aperti lunedì 2 e venerdì 6 gennaio
- 21/12/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”
- 21/12/2022: Segnaletica turistica, iniziata la posa delle nuove tabelle per valorizzare Vicenza città
- 20/12/2022: L'Olimpico Jazz Contest 2023 è dedicato alla chitarra
- 19/12/2022: Museo Civico di Palazzo Chiericati e Gallerie di Palazzo Thiene, un nuovo conservatore
- 19/12/2022: In centro storico tre riproduzioni moderne di antiche statue monumentali egizie
- 16/12/2022: Associazione beni italiani patrimonio mondiale, l'assessore alla cultura è vicepresidente
- 15/12/2022: “A Natale regala cultura" acquistando i biglietti dei musei e della mostra in Basilica
- 13/12/2022: Vicenza2024, il percorso di Cantiere città si è concluso a Pesaro
- 09/12/2022: Giornata internazionale della Montagna, il Comune promuove tre incontri sulle terre alte
- 02/12/2022: Alle Gallerie di Palazzo Thiene una targa alla generosità di Armando Peressoni
- 02/12/2022: "Il Teatro della Vita", un calendario per le donne operate al seno
- 30/11/2022: Il 4 dicembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/11/2022: Giornata persone con disabilità, sabato 3 al Chiericati Miti e musei in lingua dei segni
- 28/11/2022: Buone Feste Vicenza, eventi in città e nei quartieri all'insegna della tradizione
- 24/11/2022: Christian Greco presenta al pubblico la mostra "I creatori dell’Egitto eterno”
- 23/11/2022: Basilica palladiana chiusa dal 28 novembre per allestimento
- 21/11/2022: Presentata a Torino la mostra “I creatori dell’Egitto eterno"
- 16/11/2022: Voci Olimpiche, Alcina in onda su Rai5
- 14/11/2022: Poetry Vicenza, al via il Festival di poesia contemporanea e musica
- 02/11/2022: Il 6 novembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 02/11/2022: La grande tradizione della serenissima nella chiesa di Vivaldi a Vicenza
- 02/11/2022: Alpini e centenario della sezione Monte Pasubio: modifiche alla circolazione
- 31/10/2022: "La Voz de Galicia" dedica un articolo a Vicenza città dell'oro
- 28/10/2022: Concluso il Ciclo di Spettacoli Classici, sul palco grandi interpreti e giovani promesse
- 28/10/2022: Basilica palladiana, donato uno strumento per il potenziamento della sorveglianza
- 27/10/2022: Alpini, tre giorni di festeggiamenti per il centenario della sezione Monte Pasubio
- 25/10/2022: Musei aperti durante il ponte dell’1 novembre
- 21/10/2022: CioccolandoVi, in piazza dei Signori e contra’ Garibaldi fino a domenica 23 ottobre
- 21/10/2022: Le sculture di Nereo Quagliato alle Gallerie di Palazzo Thiene
- 20/10/2022: “Incontro sulla Tastiera”, torna il progetto Falaut
- 19/10/2022: Fragile e Prezioso, un convegno dedicato alla protezione del patrimonio culturale
- 18/10/2022: Vicenzatour, sabato 22 ottobre percorso guidato tra i palazzi palladiani
- 17/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno", dal 22 dicembre in Basilica palladiana
- 14/10/2022: Piano delle opere pubbliche, quasi 45 milioni di euro di investimenti nel 2023
- 14/10/2022: CioccolandoVi, Vicenza ripropone l’incanto del cioccolato
- 13/10/2022: Spettacoli classici: “La Voix humaine” di Jean Cocteau al Teatro Olimpico
- 03/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”
- 28/09/2022: Vicenza e le ville del Palladio nella nuova guida “Veneto Paradiso dell’UNESCO”
- 28/09/2022: "Gli Orizzonti della Salute", dal 9 al 16 ottobre in Basilica palladiana e in altre sedi