01/07/2016
Tornano le OpeNights del Quartetto fra musica, arte e un drink all'aperto
Da venerdì 8 luglio a sabato 6 agosto nel giardino del Teatro Olimpico e nel cortile di Palazzo Leoni Montanari

Con l'arrivo dell'estate la Società del Quartetto torna a riproporre le sue OpeNights, nove incontri musicali in stile informale ospitati in due eleganti “location” all'aperto nel cuore di Vicenza: il giardino del Teatro Olimpico e il cortile di Palazzo Leoni Montanari.
La quinta edizione della rassegna da un lato conferma la formula “musica & drink” (nell'ingresso a 5 euro è compresa una consumazione), dall'altro si caratterizza maggiormente, rispetto agli scorsi anni, per il fatto che tutte le serate avranno un tema ben specifico legato ad un grande artista, ad un'epoca o ad un ritmo musicale.
S'inizia con due appuntamenti in programma al cortile di Palazzo Montanari. L'8 luglio il trio “La classe degli asini” propone lo swing made in Italy di Natalino Otto, Alberto Rabagliati, Fred Buscaglione & Co. non senza ricordare alcuni fra i tanti successi di Frank Sinatra, indiscusso maestro del genere; venerdì 15 sarà la volta del flamenco, arte gitana per eccellenza, con una coppia di ballerini (Elisabetta Mascitelli e Rossano Tosi) accompagnati dalla voce di Josè Salguero e dalla chitarra di Alberto Rodriguez.
Sabato 16 luglio le Openight debuttano al giardino del Teatro Olimpico con un omaggio a Miles Davis, a 90 anni dalla nascita, tributato da un quartetto jazz capitanato da Danilo Memoli e Fabrizio Gaudino.
Venerdì 22 al cortile di Palazzo Montanari andrà in scena una serata dedicata ai Beatles da parte di un quartetto per metà jazz (Ettore Martin sax tenore e Diego Ferrarin chitarre) e per metà “classico” (Alberto Crivelletto al flauto e Stefania Cavedon al violoncello). In scaletta alcuni grandi classici del gruppo di Liverpool – rivisitati totalmente o proposti molto fedelmente – a fianco di brani meno conosciuti dal grande pubblico.
Di mito in mito, la sera successiva – sabato 23 luglio – al giardino dell'Olimpico è la volta di un tributo ad Antonio Carlos “Tom” Jobim, il padre della bossa nova, con il duo formato dalla voce di Alessia Obino e dalla chitarra di Giancarlo Bianchetti.
L'ultimo week-end di luglio sarà interamente ispirato alla canzone d'autore italiana con i vari Bindi, Endrigo, De Andrè... reinterpretati dalla voce di Patrizia Laquidara accompagnata all'arciliuto da Ilaria Fantin (venerdì 29 a Palazzo Montanari); sabato 30 al giardino dell'Olimpico è in programma una serata monografica dedicata a Luigi Tenco (Alan Bedin voce, Gigi Sella sax e Marco Ponchiroli al piano).
Le OpeNights della Società del Quartetto si chiudono con il primo fine settimana di agosto. Venerdì 5 il cortile di Palazzo Leoni Montanari ospita una serata di musica antica, canto e letture su un tema intrigante: l'amore ai tempi della Serenissima Repubblica.
Sabato 6 il gran finale al giardino dell'Olimpico nel nome di Duke Ellington, con una band formata dai maestri della scuola di musica “Thelonious” di Vicenza.
Tutti i concerti iniziano alle ore 21.15. Gli appuntamenti nel cortile di Palazzo Leoni Montanari saranno preceduti – alle ore 20.45 – dagli “Assaggi d'arte”, brevi passeggiate fra i capolavori custoditi a palazzo ispirate al leitmotiv della serata (costo aggiuntivo di partecipazione 5 Euro).
L'edizione 2016 delle OpeNights è realizzata in collaborazione con le Gallerie d'Italia di Palazzo Leoni Montanari, sede museale e culturale di Intesa Sanpaolo e con il Comune di Vicenza nell'ambito della rassegna “L'Estate a Vicenza 2016” promossa dall’assessorato alla crescita.
I biglietti sono in vendita la sera dei concerti, a partire dalle 20.15 e si possono prenotare presso la Segreteria della Società del Quartetto (info@quartettovicenza.org - 0444 543729) o le Gallerie d'Italia di Palazzo Leoni Montanari (numero verde 800.578875).
In caso di maltempo i concerti nel cortile di Palazzo Leoni Montanari si svolgeranno ugualmente, nel Salone d'Apollo del palazzo; quelli in programma nel giardino del Teatro Olimpico saranno recuperati in altra data.
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 05/07/2022: Per Vicenza finalista Capitale della cultura workshop con gli esperti del ministero
- 01/07/2022: Mostre “ILLUSTRI”, week end ricco di iniziative collaterali e visite guidate
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 22/06/2022: Basilica palladiana e Illustri: orari prolungati e biglietto speciale per la terrazza
- 20/06/2022: Vicenza in Lirica, il fascino del Barocco per la Festa della musica europea
- 20/06/2022: “Cinema Sotto le Stelle” ai chiostri di Santa Corona
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: Vicenza in Lirica: il 18 giugno al Teatro Olimpico concerto benefico per Assi Gulliver
- 13/06/2022: “La Fabbrica del Rinascimento”, bilancio in attivo per la grande mostra in Basilica
- 10/06/2022: Con il restauro della “Cena di san Gregorio Magno” riemerge il colore di Paolo Veronese
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 07/06/2022: Le Gallerie di Palazzo Thiene chiuse giovedì 9 giugno per riallestimento
- 06/06/2022: La Basilica palladiana riapre martedì 7 giugno
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 31/05/2022: I Notturni della OTO, dal 3 giugno al 22 luglio
- 31/05/2022: Giuseppe Fiorello al Teatro Olimpico per una performance inedita sulle relazioni
- 27/05/2022: Vicenza Summer Festival: grandi nomi per la nuova rassegna di teatro, musica, cabaret
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 25/05/2022: #AndràTuttoBene, aperta fino al 29 maggio la mostra con i disegni dei bimbi in lockdown
- 25/05/2022: Concluso il restauro del "Battesimo di Cristo", capolavoro di Giovanni Bellini
- 19/05/2022: VicenzaTour2022, "Segreti, misteri, curiosità di Santa Corona e San Lorenzo"
- 19/05/2022: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, "Prima il silenzio, poi il suono, o la parola"
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 19/05/2022: La terrazza della Basilica palladiana riapre venerdì 20 maggio
- 17/05/2022: Al Teatro Olimpico con la musica del Pedrollo
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 13/05/2022: #AndràTuttoBene, apre la mostra dei disegni dei bambini durante il lockdown
- 11/05/2022: Festival Vicenza in Lirica 2022 la Musica unisce dal 17 giugno al 22 ottobre 2022
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 10/05/2022: Apre in Basilica palladiana la mostra #AndràTuttoBene
- 10/05/2022: Festival della Bellezza, tre appuntamenti al Teatro Olimpico
- 09/05/2022: Basilica palladiana, chiusa dal 9 al 12 maggio
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 05/05/2022: Presentato il 75° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza
- 04/05/2022: Spettacoli classici, “Histoire du Soldat” da mercoledì 4 maggio su Sky
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 29/04/2022: Premio Brunelli, i vincitori
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 27/04/2022: Il secondo Olimpico Jazz Contest ha decretato i finalisti dell’edizione 2022
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune