30/06/2016
"Conversazioni - 69° Ciclo di Spettacoli Classici"
Dal 15 settembre al 9 ottobre 2016
Condividi su:

È stato presentato oggi nell’Odeo del Teatro Olimpico di Vicenza il programma di “Conversazioni - 69° Ciclo di Spettacoli Classici”. Ne hanno parlato il vicesindaco e assessore alla crescita, Jacopo Bulgarini d’Elci e il curatore artistico, Franco Laera, il presidente della Fondazione Teatro Comunale di Vicenza Roberto Ditri e il vicepresidente vicario dell’Accademia Olimpica, Cesare Galla.
Secondo Bulgarini d’Elci “Si inaugura quest’anno un’epoca nuova per il Ciclo di Spettacoli Classici che cresce sotto tutti gli aspetti e si apre alla città che, a sua volta, diventa protagonista del Festival. Un progetto che guarda al futuro e vuole sviluppare in pieno le potenzialità di Vicenza, chiamando artisti di tutto il mondo a confrontarsi con la straordinaria classicità della città. Dialogo, con i luoghi, le arti, il pubblico, le istituzioni, a partire dall’Accademia Olimpica che rientra quest’anno attivamente nella progettualità del Ciclo”
“Si tratta di un nuovo modo di pensare al tradizionale Ciclo – ha spiegato Laera – che vuole prima di tutto mettere in rapporto dinamico le diverse forme di espressione artistica (il Festival si chiama, appunto “Conversazioni”), gli artisti stessi e il loro modo di concepire la produzione artistica”.
Il programma di quest’anno apre al triennio di incarico di Franco Laera che ha voluto apportare delle modifiche strutturali al Ciclo facendolo diventare un vero e proprio festival delle arti performative. Laera ha inoltre impegnato il Teatro Olimpico solo per spettacoli che possano entrare in dialogo con la struttura architettonica palladiana, rispettandone il ruolo quasi di “coprotagonista” dell’evento teatrale. Alla luce delle considerazioni precedenti, si è aperta l’opportunità di coinvolgere anche la Basilica Palladiana quale secondo polo per le iniziative del festival. Nessuna struttura fissa di ingombro, ma esperimenti scenici di teatro e danza nel rispetto dello spazio e dell’imponente volumetria; anche in questo caso da puro contenitore lo spazio diventa elemento di ispirazione per la creatività di quanti avranno il privilegio di “incontrarlo” nel loro lavoro.
Quanto al programma 2016, sarà proprio un esponente di questa visione “polimorfa” del teatro ad aprire il Ciclo: il regista americano Robert Wilson introdurrà la proiezione del suo spettacolo storico Hamlet: a monologue il 15 settembre in Basilica Palladiana. L’avvio degli spettacoli al Teatro Olimpico è affidato invece alla Compagnia Balletto Civile guidata da Michela Lucenti, che presenterà due lavori, Killing Desdemona e Before Break che prendono spunto da due celebri testi shakespeariani. Una occasione speciale per festeggiare anche il Premio Hystrio 2016 appena assegnato alla Compagnia.
Per quanti ancora non le avessero contate, sono 75 le morti nel teatro di Shakespeare. Ne daranno conto in un esilarante spettacolo di “physical comedy” intitolato The complete deaths, Tim Crouch e la compagnia inglese The Spymonkey (Basilica Palladiana, 16 e 17 settembre). Ancora Tim Crouch protagonista il 17, ancora nello spazio della Basilica con I, Malvolio, originale e divertente interpretazione di un episodio della Dodicesima notte.
Uno dei momenti più attesi del Ciclo sarà senza dubbio l’esordio teatrale del grande regista cinematografico russo Aleksandr Sokurov che, pluriremiato per i suoi lavori sul grande schermo, ha scelto il Teatro Olimpico per il suo esordio nella regia teatrale. Sokurov si confronterà con l’unico testo teatrale del Premio Nobel Iosif Brodskij, Marmi, e con altri suoi testi poetici, prendendo ispirazione dall’amore di Brodskij per la classicità e per l’Italia (saranno anche evocati protagonisti del grande cinema italiano). Variazioni Brodskij è il titolo dello spettacolo commissionato a Sokurov per Conversazioni 2016 (Teatro Olimpico, 29-30 settembre e 1-2 ottobre) nel ventennale della scomparsa del grande poeta russo.
Molto attesi anche Moni Ovadia e Studio Azzurro che cureranno una nuova versione site specific di un celebre spettacolo dei primi anni ’90, Delfi cantata, tratto dal poema di Yiannis Ritsos, con le musiche di Piero Milesi (Teatro Olimpico, 8-9 ottobre).
Conversazioni 2016 darà anche ampio spazio ad alcune compagnie e figure che sono espressione dell’attività teatrale e artistica del territorio, che hanno in questi anni conquistato le scene a livello nazionale ed internazionale. È il caso di Anagoor che presenterà al Teatro Astra Socrate il sopravvissuto, del Teatro del Lemming con W.S. Tempest, Patrizia Zanco e Fatebenesorelle Teatro che metteranno in scena il loro nuovo lavoro, Machbeth? scritto da Vitaliano Trevisan e della compagnia vicentina Naturalis labor che con Loversporteranno in Basilica una coreografia itinerante dedicata all’universo amoroso shakespeariano.
Di grande suggestione visiva e musicale anche Galileo: l’ordine dell’occhio nel cielo, lo spettacolo che fonderà le antiche musiche di Vincenzo e Michelangelo Galilei eseguite con strumenti d’epoca dall’Accademia d’Arcadia sotto la volta della Basilica Palladiana con le immagini digitali del videomaker Francesco Sortino (30 settembre).
Da non perdere infine la Compagnia giapponese di teatro Nō Sakurama-kai che il 20 settembre ricorderà con uno spettacolo creato appositamente la visita degli ambasciatori del Sol Levante a Vicenza nel 1585, evento immortalato in un monocromo d’epoca sulle pareti del Teatro Olimpico.
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 27/01/2021: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 26/01/2021: Per promuovere cultura, turismo e commercio nuovi contenuti video e multimediali
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 28/12/2020: Gran Concerto di San Silvestro il 31 dicembre al Teatro Comunale di Vicenza
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 22/12/2020: Olimpico Jazz Contest 2020, scelti i finalisti della prima edizione
- 19/12/2020: Nuova copertura per il Teatro Olimpico e rifacimento completo dell'auditorium Canneti
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 10/12/2020: Voci Olimpiche: un documentario su Rai5
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 24/11/2020: Basilica palladiana e Art bonus, riallestimento innovativo grazie al Gruppo Cereal Docks
- 20/11/2020: Vicenza Opera Festival, il concerto del maestro Fischer in tv
- 19/11/2020: Basilica palladiana, nel grande salone allestimento compattato in un cubo di metallo nero
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 28/10/2020: Teatro Olimpico, indagine di mercato per la gestione dei servizi tecnici
- 26/10/2020: Vicenza Opera Festival, concerto di lunedì 26 ottobre a porte chiuse e in live streaming
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 20/10/2020: Spettacoli classici, Una Piccola Odissea di e con Andrea Pennacchi
- 16/10/2020: Basilica palladiana, era prevista in novembre la mostra dei disegni dei giovani
- 16/10/2020: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, il 18 ottobre concerto nella Chiesa di Santa
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 08/10/2020: In Canto: a Vicenza il Premio nazionale delle arti 2020 arriva fino all’Olimpico
- 05/10/2020: Beethoven Festival, dal 13 al 18 ottobre 2020 al Teatro Olimpico di Vicenza
- 01/10/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, Palladio magico
- 29/09/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, "Noi. Dialoghi shakespeariani" di e con Anna Galiena
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: Chiesa di Santa Corona, sabato 26 settembre aperta al pubblico dalle 12
- 24/09/2020: “Nostos. Se tu non torni”, al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 21/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici: “Nostos. Se tu non torni”
- 17/09/2020: Al Teatro Olimpico il 18 settembre Francesca Michielin con "Spazi Sonori"
- 17/09/2020: Premio Lirico Internazionale “Marcella Pobbe” 2020 al soprano Daniela Schillaci
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito
- 14/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza
- 10/09/2020: Dal 12 settembre ogni sabato e domenica è Weekend Free con musei e parcheggi gratis
- 07/09/2020: “Luce dei tuoi occhi”, è ambientata a Vicenza la nuova serie tv di Mediaset
- 04/09/2020: L’Olimpiade di Antonio Vivaldi all’Olimpico e un nuovo libro per l’editoria
- 02/09/2020: Basilica palladiana, orari di ingresso dal 4 all'8 settembre e Pantagiro il 6 settembre
- 31/08/2020: In piazza delle Erbe a Vicenza le riprese della nuova serie Tv “Luce dei tuoi occhi”
- 31/08/2020: Musei civici aperti lunedì 7 e martedì 8 settembre per la festa patronale
- 27/08/2020: “Luce dei tuoi occhi”, da lunedì 31 agosto al via le riprese della serie Tv Mediaset
- 21/08/2020: Tutto esaurito al Teatro Olimpico il 18 settembre per il concerto di Francesca Michielin
- 20/08/2020: Festival Vicenza in Lirica 2020, aperta la biglietteria al Teatro Olimpico
- 19/08/2020: Musei civici, aumentano i limiti di capienza massima dei teatri e delle sale
- 17/08/2020: Musei civici, nel fine settimana di Ferragosto 3.733 ingressi