13/06/2016
Teatro Olimpico, domani alle 21 concerto straordinario per le Settimane Musicali
Il cinese Dan Zhu, si esibirà in duo con Oliver Triendl al pianoforte

La notizia è arrivata direttamente in conferenza stampa, per voce di Paolo Marzotto, Presidente delle Settimane Musicali al Teatro Olimpico, che è riuscito a portare in Italia un talento a livello mondiale del violino, il cinese Dan Zhu, che si esibirà in duo con Oliver Triendl al pianoforte sul palco del teatro palladiano, arricchendo la già rigogliosa XXV edizione del Festival di un’ulteriore data. Martedì 14 giugno, alle 21, si terrà dunque questo incontro straordinario tra uno degli artisti cinesi più affermati sul panorama internazionale e il teatro più famoso al mondo.
I Biglietti sono disponibili online, alla biglietteria del Teatro Comunale Città di Vicenza (dal martedì al sabato dalle 15 alle 18.15; tel 0444 324442) e al botteghino del Teatro Olimpico (dal martedì alla domenica dalle 11 alle 13.30 e dalle 14 alle 16; tel. 0444 222801).
Il concerto, che di per sé rappresenta una novità per il cartellone del Festival, presenta anche una sorpresa dal punto di vista del repertorio. Il duo proporrà infatti la prima esecuzione italiana della composizione dal titolo “Tre Fantasie”, composta da Bright Sheng (originario di Shanghai e oggi, residente a New York, è tra i più affermati compositori per teatro, balletto, orchestra, musica da camera) per la Biblioteca del Congresso di Washington DC e per la Jolla Summer Fest, che nel 2006 festeggiava i suoi 25 anni.
Le “Tre Fantasie” prevedono la “Canzone dei sogni”, l’”Aria tibetana” e la “Canzone d'amore del Kazakhstan”. Tre movimenti che nascono da diverse ispirazionim che insieme danno il titolo all’opera: la memoria di un sogno in cui un violino e un pianoforte suonano una melodia elementare, la tradizione della musica popolare tibetana, che l’autore conobbe da fanciullo, e il canto d’amore sentito durante un viaggio nella parte cinese del Kazadhstan, lungo l’antica via della seta.
Il programma si completa con brani della tradizione occidentale, quali la Sonata in mi bemolle maggiore op. 18 di Richard Strauss e la Sonata in la maggiore di César Franck.
Dan Zhu, violinista, è lodato dalla critica e si esibisce a livello internazionale nel Nord America e in Asia. Si è esibito con molte orchestre ed è stato invitato ad esibirsi e a tenere corsi di perfezionamento presso famosi festival come Salzburg Festspiele, Tanglewood, Kuhmo, Marlboro, Menton, Schleiswig-Holstein, Prades-Casals, Ravinia, e Spoleto.
I suoi più recenti successi riguardano un concerto con la Boston Symphony al Festival Tanglewood, un concerto con Zubin Mehta e l’Orchestra Maggio Musicale Fiorentino; con la Camerata Salzburg presso il Salzburg Festspiele; con la National Symphony Orchestra presso il Kennedy Center; con la Prague Symphony per il settantesimo anniversario dell’ UNESCO a Parigi.
Originario di Pechino, Zhu ha debuttato all’età di nove anni, eseguendo il concerto per violino di Mendelssohn con la China Youth Chamber Orchestra. All’età di dodici anni è entrato al Conservatorio Centrale di Musica di Pechino, dove ha studiato con Xiao-zhi Huang. Quattro anni più tardi è stato insignito della borsa di studio Alexis Gregory per studiare con Lucie Robert presso il Mannes College of Music a New York. Ha fatto il suo debutto alla Carnegie Hall con il concerto per violino di Tchaikovsky all’età di diciotto anni.
Al pianoforte si esibisce Oliver Triendl, un musicista che si conferma interprete altamente versatile, sostenitore di un repertorio raramente eseguito, tratto dall’era classica e romantica, accanto ad un apprezzamento importante per le opere contemporanee.
Originario di Mallersdorf, in Baviera, dove è nato nel 1970, è vincitore di premi a numerosi concorsi nazionali ed internazionali. Si è esibito come solista, con famose orchestre e in formazioni da camera, in festival e in numerosi centri musicali d’Europa del Nord e Sud America, in Sud Africa, Russia ed Asia. Nel 2006 ha fondato il ‘Classix Kempten’ International Chamber Music Festival a Kempten in Baviera.
Informazioni:
SMTO
tel 0444 302425
info@settimanemusicali.eu
www.settimanemusicali.eu
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 05/07/2022: Per Vicenza finalista Capitale della cultura workshop con gli esperti del ministero
- 01/07/2022: Mostre “ILLUSTRI”, week end ricco di iniziative collaterali e visite guidate
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 22/06/2022: Basilica palladiana e Illustri: orari prolungati e biglietto speciale per la terrazza
- 20/06/2022: Vicenza in Lirica, il fascino del Barocco per la Festa della musica europea
- 20/06/2022: “Cinema Sotto le Stelle” ai chiostri di Santa Corona
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: Vicenza in Lirica: il 18 giugno al Teatro Olimpico concerto benefico per Assi Gulliver
- 13/06/2022: “La Fabbrica del Rinascimento”, bilancio in attivo per la grande mostra in Basilica
- 10/06/2022: Con il restauro della “Cena di san Gregorio Magno” riemerge il colore di Paolo Veronese
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 07/06/2022: Le Gallerie di Palazzo Thiene chiuse giovedì 9 giugno per riallestimento
- 06/06/2022: La Basilica palladiana riapre martedì 7 giugno
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 31/05/2022: I Notturni della OTO, dal 3 giugno al 22 luglio
- 31/05/2022: Giuseppe Fiorello al Teatro Olimpico per una performance inedita sulle relazioni
- 27/05/2022: Vicenza Summer Festival: grandi nomi per la nuova rassegna di teatro, musica, cabaret
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 25/05/2022: #AndràTuttoBene, aperta fino al 29 maggio la mostra con i disegni dei bimbi in lockdown
- 25/05/2022: Concluso il restauro del "Battesimo di Cristo", capolavoro di Giovanni Bellini
- 19/05/2022: VicenzaTour2022, "Segreti, misteri, curiosità di Santa Corona e San Lorenzo"
- 19/05/2022: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, "Prima il silenzio, poi il suono, o la parola"
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 19/05/2022: La terrazza della Basilica palladiana riapre venerdì 20 maggio
- 17/05/2022: Al Teatro Olimpico con la musica del Pedrollo
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 13/05/2022: #AndràTuttoBene, apre la mostra dei disegni dei bambini durante il lockdown
- 11/05/2022: Festival Vicenza in Lirica 2022 la Musica unisce dal 17 giugno al 22 ottobre 2022
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 10/05/2022: Apre in Basilica palladiana la mostra #AndràTuttoBene
- 10/05/2022: Festival della Bellezza, tre appuntamenti al Teatro Olimpico
- 09/05/2022: Basilica palladiana, chiusa dal 9 al 12 maggio
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 05/05/2022: Presentato il 75° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza
- 04/05/2022: Spettacoli classici, “Histoire du Soldat” da mercoledì 4 maggio su Sky
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 29/04/2022: Premio Brunelli, i vincitori
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 27/04/2022: Il secondo Olimpico Jazz Contest ha decretato i finalisti dell’edizione 2022
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune