07/06/2016
Il grande romanticismo di Johannes Brahms alle Settimane Musicali al Teatro Olimpico
Mercoledì 8 giugno alle 21

Mercoledì 8 giugno, in Teatro Olimpico alle 21, per le Settimane Musicali torna la musica da camera di Johannes Brahms, con un programma del grande repertorio tradizionale del romanticismo tedesco. Sul palco Sonig Tchakerian, curatrice del progetto artistico della musica da camera del Festival, assieme ad Alfredo Zamarra (viola), Silvia Chiesa (violoncello), Benedetto Lupo e Viviana Lasaracina (pianoforte).
Il programma si aprirà con la Sonata n. 1 in mi minore Op. 38 per violoncello e pianoforte, nei movimenti Allegro non troppo, Allegretto quasi Menuetto e Trio, Allegro. La interpreterà Silvia Chiesa, violoncellista che ha conquistato pubblico e critica grazie a una brillante carriera solistica che la colloca tra le interpreti italiane più apprezzate nel mondo. Il suo percorso artistico è caratterizzato dall’ampiezza e dall’originalità del repertorio, che comprende anche autori e brani poco noti o ingiustamente dimenticati. E’ artista residente della rassegna internazionale di musica da camera “Amiata Piano Festival” e docente all’Istituto superiore di studi musicali “Monteverdi” di Cremona. Suona un violoncello Giovanni Grancino del 1697.
Al pianoforte, invece, la giovane Viviana Lasaracina, diplomata a 18 anni con il massimo dei voti, la lode e la menzione speciale presso il Conservatorio “Nino Rota” di Monopoli sotto la guida del M° Benedetto Lupo, con il quale tuttora si perfeziona all'Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma. Nel 2013 consegue il "Master of Art" presso la Royal Academy of Music di Londra con Christopher Elton. Primo premio o finalista in numerosi concorsi pianistici nazionali ed internazionali, ha vinto le audizioni internazionali della "New York Concert Artists and Associates" per il debutto in Carnegie Hall a New York, dove ha poi tenuto un recital nel 2014. Intensa la sua attività concertistica, solistica e con orchestra; dopo il debutto in Sala Verdi a Milano per la "Società dei Concerti” nel 2006, Viviana è stata invitata a esibirsi in importanti sale e Festival in Italia e all'Estero, tra le quali il Teatro Bibiena di Mantova,Teatro Dal Verme e Auditorium Verdi di Milano, Teatro Argentina di Roma, Salle Cortot a Parigi, Steinway Hall e Wigmore Hall a Londra.
Il secondo brano in programma è la Sonata n. 1 in sol maggiore. op. 78 per violino e pianoforte (nei tempi Vivace ma non troppo, Adagio, Allegro molto moderato). Il duo sarà formato da Sonig Tchakerian e Benedetto Lupo, che si incontreranno per la prima volta sul palco dell’Olimpico. Ogni anno, nel progetto della musica da camera che cura per il Festival, Sonig Tchakerian crea ensemble che si creano appositamente per queste occasioni, con ospiti abituali, come Mario Brunello, graditi ritorni come Silvia Chiesa, e nuovi arrivi, come nel caso del M° Lupo, alla sua prima presenza al Festival.
Ospite delle più prestigiose istituzioni internazionali Lincoln Center a New York, Salle Pleyel a Parigi, Wigmore Hall a Londra, Philharmonie a Berlino, Benedetto Lupo ha collaborato con direttori di fama internazionale e suonato con le più prestigiose orchestre di tutto il mondo. Dall’anno accademico 2013/2014 è titolare della cattedra di pianoforte nell’ambito dei corsi di perfezionamento dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma e, dal dicembre 2015, ne è accademico effettivo.
Ultimo brano in programma è il Quartetto n. 3 in do minore op. 60 per pianoforte, violino, viola e violoncello (nei tempi Allegro non troppo, Scherzo-Allegro, Andante,
Finale-Allegro comodo) che vede riuniti tutti i protagonisti del concerto. Al pianoforte sarà Benedetto Lupo e Alfredo Zamarra, violista senza dubbio tra i più apprezzati e richiesti. Dopo gli studi al Conservatori di Piacenza con Claudio Pavolini, l’artista ha approfondito la propria formazione strumentale con Fedor Druzinin, Alexander Lonquich, Piero Farulli e Bruno Giuranna, che lo ritiene uno dei musicisti più fervidi della sua generazione, dotato di un’ottima tecnica strumentale e di una lucidissima sensibilità musicale. Già prima parte della Gustav Mahler Orchestra (1995-96), ha suonato con Claudio Abbado e Bernard Haitink. Lo stesso ruolo ha ricoperto nell’Orchestra da Camera Italiana su invito di Salvatore Accardo. Attualmente è prima viola dell’Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia. Ha suonato come solista con l'Orchestra della Fenice di Venezia, dell'Arena di Verona, del Teatro Regio di Parma, l'Orchestra da Camera di Padova e del Veneto, Orchestra dei Pomeriggi Musicali. Intensa l’attività con i migliori complessi da camera e con grandi strumentisti ad arco italiani, quali Massimo Quarta, Uto Ughi, Salvatore Accardo, Rocco Filippini, Mario Brunello e Giovanni Sollima. Suona una viola Giovan Battista Ceruti del 1793.
I Biglietti sono disponibili online, nella biglietteria del Teatro Comunale Città di Vicenza (dal martedì al sabato dalle 15 alle 18.15; tel 0444 324442) e al botteghino del Teatro Olimpico (dal martedì alla domenica dalle 11.00 alle 13.30 e dalle 14.00 alle 16.00; tel. 0444 222801).
Informazioni:
SMTO
tel 0444 302425
info@settimanemusicali.eu
www.settimanemusicali.eu
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 26/02/2021: "Vicenza e le Ville del Palladio", venerdì 5 marzo in onda in prima visione
- 23/02/2021: Le note della Musica, pillola musicale a Palazzo Chiericati con il maestro Mario Lanaro
- 18/02/2021: Nella Chiesa di Santa Corona "assaggio musicale" con il maestro Zanovello all'organo
- 18/02/2021: Vicenza in Lirica 2021, Concorso Lirico Tullio Serafin
- 12/02/2021: I giovani artisti del Festival Vicenza in Lirica protagonisti su Rai5 sabato 13 febbraio
- 04/02/2021: Primo giorno di apertura per i Musei civici, un omaggio ai primi 100 visitatori
- 04/02/2021: "Educare in comune", avviso per individuare partner per la co-progettazione
- 03/02/2021: Palazzo Chiericati, nuovo allestimento degli spazi ipogei
- 03/02/2021: Vicenza in Lirica al Teatro Olimpico in onda su Rai5 sabato 6 e sabato 13 febbraio
- 02/02/2021: I Musei civici di Vicenza riaprono giovedì 4 febbraio
- 30/01/2021: Riaprono i Musei civici di Vicenza
- 28/01/2021: Turismo e cultura, in arrivo una nuova segnaletica per valorizzare Vicenza città Unesco
- 27/01/2021: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 26/01/2021: Per promuovere cultura, turismo e commercio nuovi contenuti video e multimediali
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 28/12/2020: Gran Concerto di San Silvestro il 31 dicembre al Teatro Comunale di Vicenza
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 22/12/2020: Olimpico Jazz Contest 2020, scelti i finalisti della prima edizione
- 19/12/2020: Nuova copertura per il Teatro Olimpico e rifacimento completo dell'auditorium Canneti
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 10/12/2020: Voci Olimpiche: un documentario su Rai5
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 24/11/2020: Basilica palladiana e Art bonus, riallestimento innovativo grazie al Gruppo Cereal Docks
- 20/11/2020: Vicenza Opera Festival, il concerto del maestro Fischer in tv
- 19/11/2020: Basilica palladiana, nel grande salone allestimento compattato in un cubo di metallo nero
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 28/10/2020: Teatro Olimpico, indagine di mercato per la gestione dei servizi tecnici
- 26/10/2020: Vicenza Opera Festival, concerto di lunedì 26 ottobre a porte chiuse e in live streaming
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 20/10/2020: Spettacoli classici, Una Piccola Odissea di e con Andrea Pennacchi
- 16/10/2020: Basilica palladiana, era prevista in novembre la mostra dei disegni dei giovani
- 16/10/2020: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, il 18 ottobre concerto nella Chiesa di Santa
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 08/10/2020: In Canto: a Vicenza il Premio nazionale delle arti 2020 arriva fino all’Olimpico
- 05/10/2020: Beethoven Festival, dal 13 al 18 ottobre 2020 al Teatro Olimpico di Vicenza
- 01/10/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, Palladio magico
- 29/09/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, "Noi. Dialoghi shakespeariani" di e con Anna Galiena
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: Chiesa di Santa Corona, sabato 26 settembre aperta al pubblico dalle 12
- 24/09/2020: “Nostos. Se tu non torni”, al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 21/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici: “Nostos. Se tu non torni”
- 17/09/2020: Al Teatro Olimpico il 18 settembre Francesca Michielin con "Spazi Sonori"
- 17/09/2020: Premio Lirico Internazionale “Marcella Pobbe” 2020 al soprano Daniela Schillaci
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito