06/06/2016
Settimane Musicali al Teatro Olimpico, in prima assoluta Première per un’opera di Vacchi
Martedì 7 giugno all'Odeo del Teatro Olimpico alle 21

Una prima esecuzione assoluta per il Festival delle Settimane Musicali al Teatro Olimpico: debutta martedì 7 giugno, nell’Odeo del teatro palladiano alle 21, “Dieci melodie facili” su liriche di Riccardo Held, per voce e pianoforte, una nuova opera di Fabio Vacchi, compositore contemporaneo tra i più apprezzati a livello internazionale, che sarà presente alla serata.
Accademico effettivo dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia, dal suo debutto al Maggio Musicale Fiorentino (1982) con l’opera “Girotondo”, ha ottenuto moltissimi riconoscimenti, collaborando con i più alti rappresentanti della vita culturale. Claudio Abbado gli commissiona la prima la versione per grande orchestra di uno dei suoi lavori più celebri, “Dai calanchi di Sabbiuno” (1995), nato per organico da camera, e successivamente un ciclo di lieder “Briefe Büchners” che viene eseguito per la prima volta alla Philarmionie di Berlino nel 1998.
Ottiene il premio Abbiati, dell'associazione nazionale Critici Musicali, per la migliore novità dell'anno con l'opera “Il letto della storia” (2003). Con “Terra comune” Luciano Berio sceglie di inaugurare l'Auditorium Parco della Musica di Roma nel 2002, mentre “Tre Veglie” (1998) gli viene commissionato dal Festival di Salisburgo. Sempre a Salisburgo, nell'ambito delle celebrazioni mozartiane del 2006, ha luogo la prima assoluta de “La giusta armonia”, melologo per voce recitante e orchestra interpretato dai Wiener Philharmoniker con Riccardo Muti.
Collabora con Ermanno Olmi, vincendo il David di Donatello per il miglior musicista con la colonna sonora del film Il mestiere delle armi (Roma, 2002) e una nomination allo stesso premio con la colonna sonora del film Centochiodi (Roma, 2007).
La serata “in prima assoluta” offrirà al pubblico un’inedita versione in musica della poesia di Held, e vedrà protagonista Silvia Regazzo, mezzosoprano diplomata con lode al Conservatorio B. Marcello di Venezia e vincitrice nel 2001 del Concorso internazionale “Toti dal Monte”, un’artista che frequenta sia il repertorio operistico che quello liederistico. Assieme a lei, al pianoforte Orazio Sciortino, pianista e compositore che collabora con importanti istituzioni musicali italiane ed estere, dal Teatro alla Scala di Milano, a MiTo Settembremusica, Orchestra Verdi, Orchestra del Teatro La Fenice e molte altre. Allievo dello stesso Vacchi, sarà il migliore interprete della sua musica.
A fare da pendant a queste composizioni sarà il ciclo liederistico che Robert Schumann scrisse nel 1840 dal titolo “Frauenliebe und –leben” (Amore e vita di donna), op. 42, e che rappresenta uno degli esiti più alti della tradizione ottocentesca del Lied. Otto brani ispirati ai poemi con cui Adelbert von Chamisso racconta le fasi dell’amore di una donna per il suo amato, dal primo incontro fino oltre la sua morte.
Ingresso alla serata con biglietto da 10 euro, da acquistare online, alla biglietteria del Teatro Comunale Città di Vicenza (dal martedì al sabato dalle 15 alle 18.15; tel 0444 324442) e al botteghino del Teatro Olimpico (dal martedì alla domenica dalle 11.00 alle 13.30 e dalle 14 alle 16; tel. 0444 222801).
Informazioni:
SMTO
tel 0444 302425
info@settimanemusicali.eu
www.settimanemusicali.eu
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 05/07/2022: Per Vicenza finalista Capitale della cultura workshop con gli esperti del ministero
- 01/07/2022: Mostre “ILLUSTRI”, week end ricco di iniziative collaterali e visite guidate
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 22/06/2022: Basilica palladiana e Illustri: orari prolungati e biglietto speciale per la terrazza
- 20/06/2022: Vicenza in Lirica, il fascino del Barocco per la Festa della musica europea
- 20/06/2022: “Cinema Sotto le Stelle” ai chiostri di Santa Corona
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: Vicenza in Lirica: il 18 giugno al Teatro Olimpico concerto benefico per Assi Gulliver
- 13/06/2022: “La Fabbrica del Rinascimento”, bilancio in attivo per la grande mostra in Basilica
- 10/06/2022: Con il restauro della “Cena di san Gregorio Magno” riemerge il colore di Paolo Veronese
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 07/06/2022: Le Gallerie di Palazzo Thiene chiuse giovedì 9 giugno per riallestimento
- 06/06/2022: La Basilica palladiana riapre martedì 7 giugno
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 31/05/2022: I Notturni della OTO, dal 3 giugno al 22 luglio
- 31/05/2022: Giuseppe Fiorello al Teatro Olimpico per una performance inedita sulle relazioni
- 27/05/2022: Vicenza Summer Festival: grandi nomi per la nuova rassegna di teatro, musica, cabaret
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 25/05/2022: #AndràTuttoBene, aperta fino al 29 maggio la mostra con i disegni dei bimbi in lockdown
- 25/05/2022: Concluso il restauro del "Battesimo di Cristo", capolavoro di Giovanni Bellini
- 19/05/2022: VicenzaTour2022, "Segreti, misteri, curiosità di Santa Corona e San Lorenzo"
- 19/05/2022: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, "Prima il silenzio, poi il suono, o la parola"
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 19/05/2022: La terrazza della Basilica palladiana riapre venerdì 20 maggio
- 17/05/2022: Al Teatro Olimpico con la musica del Pedrollo
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 13/05/2022: #AndràTuttoBene, apre la mostra dei disegni dei bambini durante il lockdown
- 11/05/2022: Festival Vicenza in Lirica 2022 la Musica unisce dal 17 giugno al 22 ottobre 2022
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 10/05/2022: Apre in Basilica palladiana la mostra #AndràTuttoBene
- 10/05/2022: Festival della Bellezza, tre appuntamenti al Teatro Olimpico
- 09/05/2022: Basilica palladiana, chiusa dal 9 al 12 maggio
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 05/05/2022: Presentato il 75° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza
- 04/05/2022: Spettacoli classici, “Histoire du Soldat” da mercoledì 4 maggio su Sky
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 29/04/2022: Premio Brunelli, i vincitori
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 27/04/2022: Il secondo Olimpico Jazz Contest ha decretato i finalisti dell’edizione 2022
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune