30/05/2016
Mercoledì 1 giugno Poetry Vicenza chiude in Basilica palladiana con Magrelli e Skinner

Poetry Vicenza, la rassegna voluta dalle Gallerie d’Italia di Palazzo Leoni Montanari, dal Comune di Vicenza, da Ca’ Foscari e dall’associazione TheArtsBox, chiude nel loggiato della Basilica palladiana il prestigioso ciclo del 2016 con un grande evento. Ospiti dell'iniziativa, alle 18 di mercoledì 1 giugno, saranno infatti Valerio Magrelli (Italia) e l'amico-traduttore Douglas Reid Skinner (Sud Africa).
Si tratta di esponenti di alta poesia meditativa, attenta non solo alle vicende storiche quindi, ma soprattutto alle emozioni, ai segnali e ai battiti del corpo, alle pieghe apparentemente minute del reale. Fin da quando Enzo Siciliano presentò la giovane poesia di Magrelli, si è aperta in Italia una nuova stagione che ha significativamente introdotto un’atmosfera metafisica, concentrata sulla vita di esseri umani, oggetti, e dettagli della nostra quotidianità svelata attraverso metafore ardite e collegamenti distanti. Sull’ultimo libro di Skinner, “Heaven”, il Nobel John Coetzee ha scritto: “L’opera di una vita viene qui a raccogliersi, mattone dopo mattone, con assoluta coerenza. Dalle prime alle più recenti, queste sono poesie che mostrano il coraggio, sia artistico sia morale, di vedere le cose esattamente come sono”.
Le letture saranno accompagnate dalle musiche di Ilaria Fantin (arciliuto) e di Irene Brigitte (voce). Sarà disponibile il volume, a cura di Douglas Reid Skinner, con le traduzioni inglesi dall’opera di Valerio Magrelli: “The Secret Ambition” (African Sun Press, 2015).
Nelle sedi che ospitano gli eventi della rassegna il pubblico trova un volume antologico (Poetry Vicenza 2016, Pisa, Edizioni ETS) con una scelta bilingue di testi a cura di vari traduttori, note bio-bibliografiche per ogni singolo autore, e una sezione speciale sulla Beat Generation fatta di contributi in prosa e in poesia e di materiali inediti sui protagonisti di quell’America degli anni Cinquanta.
L'ingresso è libero, fino ad esaurimento dei posti disponibili
Valerio Magrelli è nato a Roma nel 1957. Traduttore e saggista, è ordinario di Letteratura francese all’Università di Cassino. Ha pubblicato le raccolte di versi Ora serrata retinae (Feltrinelli, 1980), Nature e venature (Mondadori, 1987) e Esercizi di tipologia (Mondadori, 1992), poi confluite nel volume Poesie (1980-1992) e altre poesie (Einaudi 1996). Sempre per Einaudi sono usciti Didascalie per la lettura di un giornale (1999), Disturbi del sistema binario (2006) e Il sangue amaro (2014). Fra i suoi lavori critici: Profilo del dada (Lucarini 1990, Laterza 2006), La casa del pensiero. Introduzione all’opera di Joseph Joubert (Pacini 1995, 2006), Vedersi vedersi. Modelli e circuiti visivi nell’opera di Paul Valéry (Einaudi 2002, L’Harmattan 2005) e Nero sonetto solubile. Dieci autori riscrivono una poesia di Baudelaire (Laterza 2010). Ha diretto per Einaudi la serie trilingue della collana “Scrittori tradotti da scrittori”. Tra i suoi lavori in prosa: Nel condominio di carne (Einaudi 2003), La vicevita. Treni e viaggi in treno (Laterza 2009), Addio al calcio (Einaudi 2010) e Geologia di un padre (Einaudi 2013), assieme ai due pamphlet Il Sessantotto realizzato da Mediaset (Einaudi 2011) e La lingua restaurata e una polemica. Otto sonetti a Londra (Manni 2015). Nel 2002 l’Accademia Nazionale dei Lincei gli ha attribuito il Premio Feltrinelli per la poesia italiana. Collabora alle pagine culturali di “Repubblica”.
Douglas Reid Skinner è nato a Upington, in Sud Africa, nel 1949. Dal 1990 vive a Londra, occupandosi di scrittura e giornalismo. A Città del Capo, tra la fine degli anni ottanta e i primi anni novanta, ha fondato la rivista letteraria Upstream, e poi ha diretto la famosa rivista Contrast (poi New Contrast) assieme ad intellettuali come John Coetzee, Patrick Cullinan, Stephen Watson, Nadine Gordimer, e altri. Ha anche diretto, dal 1988 al 1992, la casa Editrice Carrefour, pubblicando i grandi poeti sudafricani di quegli anni. A suo nome vi sono diverse sillogi di poesia, tra cui: Reassembling World (David Philip, 1981); The House in Pella District (David Philip, 1985); The Unspoken (The Carrefour Press, 1988); The Middle Years (The Carrefour Press, 1993); Blue Rivers (Snail Press, 2011); Heaven: New & Selected Poems (Left Field Poetry, 2014). Douglas reid Skinner è anche traduttore. Tra i suoi volumi, ricordiamo:
L'abbraccio
Tu dormi accanto a me così io mi inchino
e accostato al tuo viso prendo sonno
come fa lo stoppino
da uno stoppino che gli passa il fuoco.
E i due lumini stanno
mentre la fiamma passa e il sonno fila.
Ma mentre fila vibra
la caldaia nelle cantine.
Laggiù si brucia una natura fossile,
là in fondo arde la Preistoria, morte
torbe sommerse, fermentate,
avvampano nel mio termosifone.
In una buia aureola di petrolio
la cameretta è un nido riscaldato
da depositi organici, da roghi, da liquami.
E noi, stoppini, siamo le due lingue
di quell'unica torcia paleozoica.
Valerio Magrelli
Incertezza
i.m. Erwin Schodinger (1887-1961)
Comprimere un singolo essere umano
Eliminare tutto quello che sta in mezzo
Barioni, leptoni, pensieri e sogni.
Tenere solo i dettagli. Si finisce
Con molto meno d’un singolo chicco di grano.
Perché per noi, che implicitamente crediamo
Nella innegabile natura corporea
Della testa del corpo e dei piedi
Siamo quasi nulla, per lo più nulla,
Il più banale sussurro in una strada –
Non proprio un nulla del nulla
Una totale assenza di qualcosa,
Piuttosto un qualcosa di possibile e passeggero,
Che prima che tu ti possa inchinare a sbirciare
Quello esiste e non esiste, parimenti.
Douglas Reid Skinner
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 06/02/2023: "I creatori dell'Egitto eterno", a San Valentino orario prolungato e ingressi scontati
- 31/01/2023: Il Festival Vicenza in Lirica raggiunge Oslo
- 27/01/2023: "Eterno ed effimero nelle arti dall’antichità egizia ad Astor Piazzolla"
- 26/01/2023: Proposta di locazione di Palazzo Thiene, avviata una procedura ad evidenza pubblica
- 25/01/2023: “L’archeologia e la storia raccontano”, Christian Greco apre il ciclo di conferenze
- 20/01/2023: "Eredità degli Egizi", conferenza con Christian Greco a Monte Berico
- 18/01/2023: "I creatori dell’Egitto eterno", tre incontri con i curatori della mostra
- 16/01/2023: VIOFF - Golden District sabato 21 e domenica 22 gennaio in centro storico
- 16/01/2023: Cortile di Palazzo Thiene, il sabato e la domenica ingresso libero da corso Palladio
- 10/01/2023: Boom di visitatori per le feste alla mostra degli Egizi che fa volare anche i musei civici
- 04/01/2023: Basilica palladiana, visite straordinarie all’area archeologica
- 04/01/2023: I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia
- 02/01/2023: Serie tv "Illuminate", la puntata dedicata a Maria Callas girata al Teatro Olimpico
- 29/12/2022: Musei aperti lunedì 2 e venerdì 6 gennaio
- 21/12/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”
- 21/12/2022: Segnaletica turistica, iniziata la posa delle nuove tabelle per valorizzare Vicenza città
- 20/12/2022: L'Olimpico Jazz Contest 2023 è dedicato alla chitarra
- 19/12/2022: Museo Civico di Palazzo Chiericati e Gallerie di Palazzo Thiene, un nuovo conservatore
- 19/12/2022: In centro storico tre riproduzioni moderne di antiche statue monumentali egizie
- 16/12/2022: Associazione beni italiani patrimonio mondiale, l'assessore alla cultura è vicepresidente
- 15/12/2022: “A Natale regala cultura" acquistando i biglietti dei musei e della mostra in Basilica
- 13/12/2022: Vicenza2024, il percorso di Cantiere città si è concluso a Pesaro
- 09/12/2022: Giornata internazionale della Montagna, il Comune promuove tre incontri sulle terre alte
- 02/12/2022: Alle Gallerie di Palazzo Thiene una targa alla generosità di Armando Peressoni
- 02/12/2022: "Il Teatro della Vita", un calendario per le donne operate al seno
- 30/11/2022: Il 4 dicembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/11/2022: Giornata persone con disabilità, sabato 3 al Chiericati Miti e musei in lingua dei segni
- 28/11/2022: Buone Feste Vicenza, eventi in città e nei quartieri all'insegna della tradizione
- 24/11/2022: Christian Greco presenta al pubblico la mostra "I creatori dell’Egitto eterno”
- 23/11/2022: Basilica palladiana chiusa dal 28 novembre per allestimento
- 21/11/2022: Presentata a Torino la mostra “I creatori dell’Egitto eterno"
- 16/11/2022: Voci Olimpiche, Alcina in onda su Rai5
- 14/11/2022: Poetry Vicenza, al via il Festival di poesia contemporanea e musica
- 02/11/2022: Il 6 novembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 02/11/2022: La grande tradizione della serenissima nella chiesa di Vivaldi a Vicenza
- 02/11/2022: Alpini e centenario della sezione Monte Pasubio: modifiche alla circolazione
- 31/10/2022: "La Voz de Galicia" dedica un articolo a Vicenza città dell'oro
- 28/10/2022: Concluso il Ciclo di Spettacoli Classici, sul palco grandi interpreti e giovani promesse
- 28/10/2022: Basilica palladiana, donato uno strumento per il potenziamento della sorveglianza
- 27/10/2022: Alpini, tre giorni di festeggiamenti per il centenario della sezione Monte Pasubio
- 25/10/2022: Musei aperti durante il ponte dell’1 novembre
- 21/10/2022: CioccolandoVi, in piazza dei Signori e contra’ Garibaldi fino a domenica 23 ottobre
- 21/10/2022: Le sculture di Nereo Quagliato alle Gallerie di Palazzo Thiene
- 20/10/2022: “Incontro sulla Tastiera”, torna il progetto Falaut
- 19/10/2022: Fragile e Prezioso, un convegno dedicato alla protezione del patrimonio culturale
- 18/10/2022: Vicenzatour, sabato 22 ottobre percorso guidato tra i palazzi palladiani
- 17/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno", dal 22 dicembre in Basilica palladiana
- 14/10/2022: Piano delle opere pubbliche, quasi 45 milioni di euro di investimenti nel 2023
- 14/10/2022: CioccolandoVi, Vicenza ripropone l’incanto del cioccolato
- 13/10/2022: Spettacoli classici: “La Voix humaine” di Jean Cocteau al Teatro Olimpico