27/05/2016
Sabato 28 al Teatro Olimpico gli “Incontri col Maestro” delle Settimane Musicali

Le Settimane Musicali al Teatro Olimpico, in collaborazione con l’Accademia Pianistica di Imola, invitano alla serata dal titolo “Incontri col Maestro”, sabato 28 maggio alle ore 21 in Teatro Olimpico, a Vicenza. Protagonisti Ksenia Milyavskaya al violino e Alessandro Tardino al pianoforte, solisti di rango che propongono un programma di grande impatto virtuosistico, che ripercorre due grandi tradizioni musicali, la francese con Camille Saint-Saëns e la russa, con Scriabin, Prokof'ev, Čaikovskij, Rachmaninov, Ysaÿe e Szymanovski.
Di Camille Saint-Saëns il duo propone una rara esecuzione della Sonata n.1 in re minore op. 75 per violino e pianoforte, del 1885. Seguiranno la Sonata n.2 in re maggiore op. 94 bis per violino e pianoforte di Sergei Prokof'ev, e alcuni Preludi di Aleksandr Scriabin (Op. 17 n.3, n. 5, n. 6, Op. 27 n. 1, Op. 22 n. 1. Di Fryderyc Chopin interpreteranno la Mazurka Op. 59 n. 2 in la bemolle, e poi di Pëtr Čaikovskij / Sergei Rachmaninov Ninna nanna op. 16; infine ancora Rachmaninov con Polka de W. R., Eugene Ysaÿ con la Sonata op. 27 n. 3 “Ballade” e Karol Szymanovski con Tre capricci di Paganini Op. 40.
Ksenia Milyavskaya è un’esponente di spicco della grande scuola Russa e va confermandosi come una delle violiniste più talentuose della sua generazione. Sin dalla tenera età svolge un’intensa attività concertistica: ad 8 anni debutta come solista con l’Orchestra Filarmonica Statale di S. Pietroburgo. È l’inizio di una carriera entusiasmante, ricca di successi e viaggi in tutta Europa, dove affascina il pubblico per il suo carisma e il suo sorprendente virtuosismo. Numerosi i riconoscimenti in concorsi internazionali come quello dell'Assemblea Giovanile delle Arti (Mosca, 2000), il Concorso Internazionale "Patria di Tchaikovsky" (Izhevsk, 2006), il "Premio di Alto Virtuosismo" al Festival Internazionale in Bielorussia, il Concorso Internazionale "EUTERPE" (Italia, 2013) e il Concorso Internazionale di Val Tidone (Italia, 2013).
Dal 1999 al 2007 è stata scelta per partecipare alla produzione del film-lezioni "Sarò un violinista". Ksenia viene ammessa al Conservatorio di Maastricht nel 2009 e si diploma nel 2012 sotto la guida dell’eccezionale violinista e didatta Boris Belkin. Conduce una costante attività concertistica internazionale. Dal 2015 collabora con il pianista Bruno Canino, una vera e propria leggenda nel mondo della musica da camera. Ha insegnato presso le Accademie Musicali di Firenze, di Roma e di Mantova e dal 2010 presso l'Accademia Pianistica Internazionale "Incontri con il Maestro" di Imola, trasmettendo con passione gli insegnamenti della prestigiosa scuola violinistica ai suoi numerosi alunni. Suona un violino di Cappa del 1679.
Alessandro Tardino è nato nel 1987. Nel 2006 si è diplomato in pianoforte al conservatorio di Frosinone con il massimo dei voti, lode e menzione d'onore, ricevendo anche il premio Regione Lazio come migliore diplomato dell'anno, dall'Associazione Concertistica Romana.
Si è perfezionato presso l'Accademia Pianistica Internazionale "Incontri col Maestro" di Imola dove, a partire dal 2003, ha studiato con Franco Scala, Michelle Dalberto e Enrico Pace. Nel 2013 ha conseguito il diploma accademico. Si esibisce con l'orchestra nell'Auditorium Orchestra Verdi di Milano all'interno della rassegna sull'opera integrale di Chopin (concerto registrato e mandato in onda da Mediaset).
Ha suonato nell'ambito di festival come "MITO Settembre Musica" e Maggio Musicale Fiorentino e tenuto recital in importanti sale tra cui il Teatro Manzoni di Milano, l'Accademia Filarmonica e il Teatro Nuovo di Verona, BauArt Basel di Basilea, il Piccolo Teatro Comunale di Firenze, il Teatro Alighieri di Ravenna, il Teatro Vittoria di Torino. Nel 2012 ha vinto il concorso di musica da camera "Giulio Rospigliosi" in duo con Stefano Delle Donne. Nello stesso anno, come solista, è risultato vincitore del "Concours International de Piano de Lyon". Dal 2012 collabora con il violinista Pierre Amoyal accompagnando i suoi allievi al corso estivo al Mozarteum di Salisburgo. Si esibisce inoltre nella veste di camerista nella Grosse Saal del Mozarteum all’interno del Salzburger Festspiele.
I Biglietti sono disponibili online, presso la biglietteria del Teatro Comunale Città di Vicenza (dal martedì al sabato dalle 15.00 alle 18.15; tel 0444 324442) e al botteghino del Teatro Olimpico (dal martedì alla domenica dalle 11.00 alle 13.30 e dalle 14.00 alle 16.00; tel. 0444 222801).
Per informazioni
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 08/08/2022: Ferragosto in città, musei aperti con mostre e iniziative
- 02/08/2022: Domeniche d’agosto in Loggia del Capitaniato, al via il 7 agosto con Gran matinée lirico
- 01/08/2022: “Itinerario Palladio Vicenza”: in onda sul Tg2 mercoledì 3 agosto
- 01/08/2022: Domenica 7 agosto ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/07/2022: Disabilità, i Musei civici concorrono a un finanziamento Pnrr
- 25/07/2022: Vicenza Summer Festival, ultimi quattro appuntamenti
- 22/07/2022: "Nereo Quagliato. Un dono per Vicenza", nella sala Zavatteri della Basilica palladiana
- 21/07/2022: Finanziamento per il sito Unesco "La città di Vicenza e le ville di Palladio nel Veneto
- 20/07/2022: Recensioni eccellenti su Tripadvisor per Teatro Olimpico e Basilica palladiana
- 18/07/2022: Nuova convenzione tra Comune di Vicenza e Accademia Olimpica
- 18/07/2022: Vicenza Summer Festival: la nuova rassegna del Comune prosegue dal 20 al 24 luglio
- 14/07/2022: Spazio & Musica 2022, Festival di Musica Antica
- 14/07/2022: Estate in città, sconti speciali per gli eventi con la Vi-University card
- 13/07/2022: Notte Bianca, il 15 luglio serata “magika” con musica, eventi culturali e per famiglie
- 07/07/2022: Magika Notte Bianca, dj set in piazza dei Signori, city safari per i bambini e spettacoli
- 05/07/2022: Per Vicenza finalista Capitale della cultura workshop con gli esperti del ministero
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 01/07/2022: Mostre “ILLUSTRI”, week end ricco di iniziative collaterali e visite guidate
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 22/06/2022: Basilica palladiana e Illustri: orari prolungati e biglietto speciale per la terrazza
- 22/06/2022: Vicenza Summer Festival, la nuova rassegna al via dal 29 giugno con i primi 5 spettacoli
- 21/06/2022: Al Teatro Olimpico l’incontro con la cinquina dei finalisti del Premio Campiello
- 20/06/2022: “Cinema Sotto le Stelle” ai chiostri di Santa Corona
- 20/06/2022: Vicenza in Lirica, il fascino del Barocco per la Festa della musica europea
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: Vicenza in Lirica: il 18 giugno al Teatro Olimpico concerto benefico per Assi Gulliver
- 13/06/2022: “La Fabbrica del Rinascimento”, bilancio in attivo per la grande mostra in Basilica
- 10/06/2022: Con il restauro della “Cena di san Gregorio Magno” riemerge il colore di Paolo Veronese
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Vicenza in Lirica il 17 giugno al Teatro Olimpico con i capolavori di Monteverdi
- 07/06/2022: Le Gallerie di Palazzo Thiene chiuse giovedì 9 giugno per riallestimento
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 06/06/2022: La Basilica palladiana riapre martedì 7 giugno
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 31/05/2022: Giuseppe Fiorello al Teatro Olimpico per una performance inedita sulle relazioni
- 31/05/2022: I Notturni della OTO, dal 3 giugno al 22 luglio
- 27/05/2022: Vicenza Summer Festival: grandi nomi per la nuova rassegna di teatro, musica, cabaret
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 25/05/2022: Concluso il restauro del "Battesimo di Cristo", capolavoro di Giovanni Bellini
- 25/05/2022: #AndràTuttoBene, aperta fino al 29 maggio la mostra con i disegni dei bimbi in lockdown
- 19/05/2022: La terrazza della Basilica palladiana riapre venerdì 20 maggio
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 19/05/2022: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, "Prima il silenzio, poi il suono, o la parola"
- 19/05/2022: VicenzaTour2022, "Segreti, misteri, curiosità di Santa Corona e San Lorenzo"