25/05/2016
Più di 100 studenti in Comune tra alternanza scuola lavoro e stage estivi

Saranno più di 100 gli studenti che avranno la possibilità di effettuare un'esperienza lavorativa in vari settori del Comune di Vicenza nell'ambito dell'alternanza scuola lavoro e attraverso stage estivi.
“Gli studenti coinvolti hanno aderito con entusiasmo dimostrando interesse e disponibilità – ha dichiarato l'assessore alla formazione Umberto Nicolai – . Un grazie sincero va a loro e alle scuole. Frequentando gli uffici comunali questi giovani porteranno ricchezza di idee e voglia di fare, comprendendo, tuttavia, le difficoltà della burocrazia. L’operazione ha richiesto un grande sforzo organizzativo per assicurare l’incrocio delle domande di inserimento dei ragazzi da parte delle scuole e la disponibilità dei diversi settori comunali ad accogliere gli studenti. Siamo passati, infatti, da 12 richieste dello scorso anno a 109 per l'anno in corso a seguito dell’entrata in vigore del decreto “Buona Scuola” che ha reso obbligatoria l’esperienza di alternanza sin dalla classe terza per tutti gli istituti superiori. Con la certezza di aver contribuito a far crescere gli studenti, ma anche con la consapevolezza di essere stati contagiati dalla voglia di fare, ci auguriamo che il progetto continui e sia ampliato”.
Saranno 15 le scuole secondarie di secondo grado di Vicenza, provincia e fuori provincia coinvolte: Centro Edile A. Palladio, istituto Boscardin, istituto Canova, istituto Da Schio, istituto Farina, istituto Fusinieri, istituto Masotto Noventa Vicentina, istituto Montagna, istituto Piovene, liceo Fogazzaro, liceo Guarino Veronese, liceo Scientifico Lioy, liceo Pigafetta, liceo Quadri e liceo Trissino di Valdagno.
80 ragazzi delle classi terze saranno impegnati nel progetto alternanza scuola lavoro (che ha avuto inizio lo scorso febbraio) mentre 20 alunni delle classi quarte svolgeranno stage formativi. 18 sono stati i docenti coinvolti nella programmazione delle attività.
I 109 studenti saranno impegnati dalle due alle cinque settimane, per 36 ore settimanali, in vari settori comunali: 5 all'ambiente e urbanistica; 3 all'anagrafe, stato civile ed elettorale; 14 (il cui inserimento è stato in parte curato dallo stesso settore) in biblioteca civica Bertoliana; 15 (il cui inserimento è stato curato dallo stesso settore) alla cultura e promozione della crescita; 4 ai lavori pubblici e infrastrutture; 1 alla mobilità e trasporti; 5 ai musei; 1 al provveditorato, gare e contratti; 33 ai servizi scolastici, educativi e sport; 6 ai servizi sociali ed abitativi; 4 al sistema informativo comunale; 10 allo sportello unico edilizia privata, attività produttive e commercio; 7 ai tributi, patrimonio ed espropri; 1 all'ufficio relazioni con il pubblico (urp).
Per ogni studente è stato definito un progetto formativo il più possibile attinente al percorso di studio intrapreso.
A ogni allievo verrà affiancato un dipendente comunale con funzioni di tutor e supervisione per un totale di 42 dipendenti che assicureranno un impegno complessivo di circa 1000 ore.
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 27/01/2021: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 26/01/2021: Per promuovere cultura, turismo e commercio nuovi contenuti video e multimediali
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 28/12/2020: Gran Concerto di San Silvestro il 31 dicembre al Teatro Comunale di Vicenza
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 22/12/2020: Olimpico Jazz Contest 2020, scelti i finalisti della prima edizione
- 19/12/2020: Nuova copertura per il Teatro Olimpico e rifacimento completo dell'auditorium Canneti
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 10/12/2020: Voci Olimpiche: un documentario su Rai5
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 24/11/2020: Basilica palladiana e Art bonus, riallestimento innovativo grazie al Gruppo Cereal Docks
- 20/11/2020: Vicenza Opera Festival, il concerto del maestro Fischer in tv
- 19/11/2020: Basilica palladiana, nel grande salone allestimento compattato in un cubo di metallo nero
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 28/10/2020: Teatro Olimpico, indagine di mercato per la gestione dei servizi tecnici
- 26/10/2020: Vicenza Opera Festival, concerto di lunedì 26 ottobre a porte chiuse e in live streaming
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 20/10/2020: Spettacoli classici, Una Piccola Odissea di e con Andrea Pennacchi
- 16/10/2020: Basilica palladiana, era prevista in novembre la mostra dei disegni dei giovani
- 16/10/2020: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, il 18 ottobre concerto nella Chiesa di Santa
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 08/10/2020: In Canto: a Vicenza il Premio nazionale delle arti 2020 arriva fino all’Olimpico
- 05/10/2020: Beethoven Festival, dal 13 al 18 ottobre 2020 al Teatro Olimpico di Vicenza
- 01/10/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, Palladio magico
- 29/09/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, "Noi. Dialoghi shakespeariani" di e con Anna Galiena
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: Chiesa di Santa Corona, sabato 26 settembre aperta al pubblico dalle 12
- 24/09/2020: “Nostos. Se tu non torni”, al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 21/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici: “Nostos. Se tu non torni”
- 17/09/2020: Al Teatro Olimpico il 18 settembre Francesca Michielin con "Spazi Sonori"
- 17/09/2020: Premio Lirico Internazionale “Marcella Pobbe” 2020 al soprano Daniela Schillaci
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito
- 14/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza
- 10/09/2020: Dal 12 settembre ogni sabato e domenica è Weekend Free con musei e parcheggi gratis
- 07/09/2020: “Luce dei tuoi occhi”, è ambientata a Vicenza la nuova serie tv di Mediaset
- 04/09/2020: L’Olimpiade di Antonio Vivaldi all’Olimpico e un nuovo libro per l’editoria
- 02/09/2020: Basilica palladiana, orari di ingresso dal 4 all'8 settembre e Pantagiro il 6 settembre
- 31/08/2020: In piazza delle Erbe a Vicenza le riprese della nuova serie Tv “Luce dei tuoi occhi”
- 31/08/2020: Musei civici aperti lunedì 7 e martedì 8 settembre per la festa patronale
- 27/08/2020: “Luce dei tuoi occhi”, da lunedì 31 agosto al via le riprese della serie Tv Mediaset
- 21/08/2020: Tutto esaurito al Teatro Olimpico il 18 settembre per il concerto di Francesca Michielin
- 20/08/2020: Festival Vicenza in Lirica 2020, aperta la biglietteria al Teatro Olimpico
- 19/08/2020: Musei civici, aumentano i limiti di capienza massima dei teatri e delle sale
- 17/08/2020: Musei civici, nel fine settimana di Ferragosto 3.733 ingressi