23/05/2016
La musica di Johannes Brahms apre le Settimane Musicali al Teatro Olimpico
Mercoledì 25 maggio all'Odeo il primo appuntamento con la musica da camera

Mercoledì 25 maggio si aprono ufficialmente le Settimane Musicali al Teatro Olimpico, con il primo appuntamento con la musica da camera. La serata inizia alle 19.45 nell’Odeo del Teatro Olimpico con una conversazione tra Sonig Tchakerian, violinista e curatrice del progetto artistico della musica da camera del Festival, e Alessandro Cammarano, musicista, promotore culturale e critico musicale, sul tema della “Ricerca della musica perfetta” che ben si addice ad un autore come Brahms, che distrusse molti dei propri lavori, per una riscrittura che li rendesse all’altezza della sua stessa ispirazione.
Alle 21 si terrà il concerto sul palco del Teatro Olimpico, protagonisti Sonig Tchakerian e Riccardo Zamuner (violino), Luca Ranieri ed Enrico Carraro (viola), Mario Brunello e Gianluca Pirisi (violoncello). Il concerto si realizza in collaborazione con i corsi di Alto Perfezionamento dell'Accademia Nazionale di S. Cecilia.
I Biglietti sono disponibili online, alla biglietteria del Teatro Comunale Città di Vicenza (dal martedì al sabato dalle 15 alle 18.15; tel 0444 324442) e al botteghino del Teatro Olimpico (dal martedì alla domenica dalle 11 alle 13.30 e dalle 14 alle 16; tel. 0444 222801).
Sonig Tchakerian, protagonista degli ensemble che si creano ad hoc per queste occasioni, afferma: «Per le Settimane Musicali invito straordinari artisti che spesso sono anche cari amici da molti anni. Arrivare sul palco dell’Olimpico è davvero un ritrovarsi, un riprendere un dialogo mai abbandonato. Musicalmente, la veste cameristica è la dimensione ideale per questo colloquio affettuoso, che nasce da un senso di familiarità e di grande rispetto reciproco, in una condivisione della grande musica. La stagione 2016 sarà dedicata alla musica da camera di Johannes Brahms, un autore che amo particolarmente, soprattutto per la straordinaria intimità della sua musica. La cura con cui suggerisce all’interprete lo stato d’animo che vuole esprimere è davvero unica. Indicative sono ad esempio le sue sfumature di “piano”, che può essere “a mezza voce”, “sottovoce”, “espressivo” “con anima” o, ancora “pianissimo grazioso e teneramente”: solo Brahms è così attento nel suggerire e voler condividere con chi lo esegue i misteriosi colori dei suoi stati d’animo.»
Il programma inizia con la proposta di un ascolto raro, ovvero il Quintetto per due violini, viola, due violoncelli, ricostruzione della versione originale del Quintetto per pianoforte e archi Op. 34, il cui manoscritto originale fu distrutto dallo stesso autore.
Nella ricostruzione di Sebastian Brown questa partitura recupera una sonorità e una emotività assolutamente diversa rispetto quella cui è abituato il pubblico. A seguire, il Sestetto n. 2 in sol maggiore Op. 36, eseguito per la prima volta a Boston nel 1866, prevede in organico due violini, due viole e due violoncelli, e si compone di quattro movimenti: Allegro non troppo, Scherzo - Allegro non troppo - Presto giocoso, Poco adagio, Poco allegro.
Accanto a Sonig Tchakerian ci sarà Mario Brunello, ospite abituale del Festival, un artista dalla straordinaria carriera internazionale, iniziata nel 1986, noto anche al grande pubblico per le sue sperimentazioni di nuovi canali di comunicazione che avvicinano gli ascoltatori ad un’idea multiforme del far musica. Suona il prezioso violoncello Maggini dei primi del Seicento appartenuto a Franco Rossi. Luca Ranieri è Prima viola dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI dal 1999 e, vincitore del concorso internazionale, è stato scelto da Riccardo Muti come Prima viola dell' Orchestra del Teatro alla Scala di Milano. Ha suonato come solista con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai e collabora con le prime parti dei Berliner Philharmoniker. È Direttore Artistico del Garda Lake Music Master e della Filarmonica del Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo.
Enrico Carraro, nato nel 1985, già Prima viola dell’orchestra da camera dei Pomeriggi Musicali di Milano, è oggi Prima viola presso l'Orchestra d'opera e la Filarmonica del Teatro Regio di Torino. Collabora come prima parte con l'Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia, l'Orchestra da camera di Padova e del Veneto, l’Orchestra d’Archi Italiana e l'Orchestra Filarmonica di Torino. È diplomato in violino e viola presso i Conservatori di Padova e di Vicenza e deve la sua formazione musicale a Sonig Tchakerian e Davide Zaltron. Suona una viola Giovanni Paolo Maggini 1625, gentilmente concessagli dalla Fondazione Pro Canale.
Un elemento ricorrente, e cardine del Festival, è il coinvolgimento di giovani talenti, che suonano assieme ai maestri. Gianluca Pirisi (1989) si diploma in violoncello nell'ottobre del 2007, con il massimo dei voti e la lode. Nel 2010 consegue il diploma con il massimo dei voti nella classe di musica da camera dell'Accademia di Santa Cecilia di Roma sotto la guida di Rocco Filippini, dal quale viene seguito per tre anni all'interno dell'Accademia Stauffer di Cremona. Da settembre 2013 è primo violoncello dell'Orchestra da Camera di Perugia. Nel novembre 2010 è risultato primo classificato alle audizioni dell'orchestra Haydn di Trento e Bolzano. È stato violoncello dell'orchestra da camera "I Solisti di Perugia" e dell'Orchestra del Festival di Kusatsu dove ha suonato in presenza dell'imperatore del Giappone. Nell'agosto 2013 partecipa al corso estivo del Sommer Akademie di Salisburgo al Mozarteum, nella classe di Umberto Clerici che gli offre la possibilita di suonare la Suite di Cassado per violoncello solo nella prestigiosa Wiener Saale del Mozarteum.
Riccardo Zamuner, diciottenne napoletano, è diplomato al Conservatorio "San Pietro a Majella" , con il massimo dei voti, la lode e la menzione speciale, e attualmente frequenta l’Accademia di Alto Perfezionamento Stauffer di Cremona in classe del M° Salvatore Accardo e il corso di alto perfezionamento di violino con il Maestro Sonig Tchakerian presso l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma. Nel 2013 ha ricevuto il premio “Civicrazia Napoli per l’eccellenza” per la sezione Musica. Fa parte dell’Orchestra del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli con la quale ha suonato sotto la direzione di Riccardo Muti.
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 26/02/2021: "Vicenza e le Ville del Palladio", venerdì 5 marzo in onda in prima visione
- 23/02/2021: Le note della Musica, pillola musicale a Palazzo Chiericati con il maestro Mario Lanaro
- 18/02/2021: Nella Chiesa di Santa Corona "assaggio musicale" con il maestro Zanovello all'organo
- 18/02/2021: Vicenza in Lirica 2021, Concorso Lirico Tullio Serafin
- 12/02/2021: I giovani artisti del Festival Vicenza in Lirica protagonisti su Rai5 sabato 13 febbraio
- 04/02/2021: Primo giorno di apertura per i Musei civici, un omaggio ai primi 100 visitatori
- 04/02/2021: "Educare in comune", avviso per individuare partner per la co-progettazione
- 03/02/2021: Palazzo Chiericati, nuovo allestimento degli spazi ipogei
- 03/02/2021: Vicenza in Lirica al Teatro Olimpico in onda su Rai5 sabato 6 e sabato 13 febbraio
- 02/02/2021: I Musei civici di Vicenza riaprono giovedì 4 febbraio
- 30/01/2021: Riaprono i Musei civici di Vicenza
- 28/01/2021: Turismo e cultura, in arrivo una nuova segnaletica per valorizzare Vicenza città Unesco
- 27/01/2021: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 26/01/2021: Per promuovere cultura, turismo e commercio nuovi contenuti video e multimediali
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 28/12/2020: Gran Concerto di San Silvestro il 31 dicembre al Teatro Comunale di Vicenza
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 22/12/2020: Olimpico Jazz Contest 2020, scelti i finalisti della prima edizione
- 19/12/2020: Nuova copertura per il Teatro Olimpico e rifacimento completo dell'auditorium Canneti
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 10/12/2020: Voci Olimpiche: un documentario su Rai5
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 24/11/2020: Basilica palladiana e Art bonus, riallestimento innovativo grazie al Gruppo Cereal Docks
- 20/11/2020: Vicenza Opera Festival, il concerto del maestro Fischer in tv
- 19/11/2020: Basilica palladiana, nel grande salone allestimento compattato in un cubo di metallo nero
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 28/10/2020: Teatro Olimpico, indagine di mercato per la gestione dei servizi tecnici
- 26/10/2020: Vicenza Opera Festival, concerto di lunedì 26 ottobre a porte chiuse e in live streaming
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 20/10/2020: Spettacoli classici, Una Piccola Odissea di e con Andrea Pennacchi
- 16/10/2020: Basilica palladiana, era prevista in novembre la mostra dei disegni dei giovani
- 16/10/2020: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, il 18 ottobre concerto nella Chiesa di Santa
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 08/10/2020: In Canto: a Vicenza il Premio nazionale delle arti 2020 arriva fino all’Olimpico
- 05/10/2020: Beethoven Festival, dal 13 al 18 ottobre 2020 al Teatro Olimpico di Vicenza
- 01/10/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, Palladio magico
- 29/09/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, "Noi. Dialoghi shakespeariani" di e con Anna Galiena
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: Chiesa di Santa Corona, sabato 26 settembre aperta al pubblico dalle 12
- 24/09/2020: “Nostos. Se tu non torni”, al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 21/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici: “Nostos. Se tu non torni”
- 17/09/2020: Al Teatro Olimpico il 18 settembre Francesca Michielin con "Spazi Sonori"
- 17/09/2020: Premio Lirico Internazionale “Marcella Pobbe” 2020 al soprano Daniela Schillaci
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito