20/05/2016
Notte europea dei musei, sabato 21 maggio dalle 20 alle 24
“Viaggio nei musei di Vicenza”: Palazzo Chiericati, Museo Naturalistico Archeologico, Museo del Risorgimento e della Resistenza, Palazzo Leoni Montanari, Museo Diocesano, Villa Valmarana ai Nani

Palazzo Chiericati, Museo Naturalistico Archeologico, Museo del Risorgimento e della Resistenza, Palazzo Leoni Montanari, Museo Diocesano, Villa Valmarana ai Nani saranno aperti al pubblico con numerose iniziative - visite guidate, laboratori ed eventi - sabato 21 maggio, “Notte europea dei musei”.
Dalle 20 alle 24 sarà possibile fare un vero e proprio “Viaggio nei musei di Vicenza” a disposizione gratuitamente o spendendo solo 1 euro.
La dodicesima edizione dell'iniziativa, promossa dal Consiglio d'Europa e sostenuta a livello nazionale dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (MIBACT) aprirà le porte della Pinacoteca di palazzo Chiericati con offerta libera minima di un euro, come sperimentato già nel 2015: la somma raccolta sarà destinata ad restauro di un'opera che verrà esposta nella restaurata ala novecentesca.
Gratuito sarà invece l'ingresso al Museo naturalistico archeologico e al Museo del Risorgimento e della Resistenza.
Con un euro si potrà entrare anche alle Gallerie di Palazzo Leoni Montanari e al Museo diocesano. All'iniziativa partecipa anche villa Valmarana ai Nani.
Programma
A Palazzo Chiericati (ingresso con offerta a partire da 1 euro; ultimo ingresso ore 23.30) saranno esposte tre opere che necessitano di interventi di restauro o i cui restauri sono in corso e di cui saranno illustrati gli interventi necessari e spiegate le fasi di lavorazione in corso d'opera. Si tratta dell'affresco staccato di un pittore veneto, realizzato alla fine del secolo XIV, “Madonna che allatta il Bambino”; di una tela di Girolamo Dal Toso (documentato a Vicenza dal 1500 al 1551) dal titolo “Madonna con il Bambino in gloria tra le sante Caterina e Apollonia”; la scultura in terracotta “Madonna adorante”, di un plasticatore anonimo, risalente all'inizio del XVI secolo.
Sarà inoltre esposto il disegno di Giovanni Miglioranza, "Veduta del Teatro Berga attraverso lo spaccato delle gradinate" (inchiostro e acquerello su carta), restaurato grazie ai fondi raccolti durante la Notte dei Musei dello scorso anno, pari a 800 euro. Saranno a disposizione le fotografie e la relazione relazione tecnica che illustrano le fasi di lavorazione.
Eccezionalmente per la Notte dei Musei sarà riaperta alla visita la valorizzazione del lascito Ghiotto "Le strutture del primario". L'esposizione verrà poi disallestita per consentire la prosecuzione dei lavori per l'allestimento definitivo dell'ala novecentesca.
Al Museo del Risorgimento e della Resistenza (ingresso gratuito; ultimo ingresso ore 23.30) alle 21 e alle 22 sarà possibile assistere alle proiezioni del docu-film la “Linea del Pasubio”, documentario sulle vicende della Grande Guerra sul monte Pasubio. Scritto da Michele Pellegrini e diretto da Matteo Raffaelli, più che una ricostruzione storica è il racconto dei luoghi simbolo di una delle più aspre battaglie del fronte tridentino. Ripercorrendo la strada delle 52 gallerie, il grande attore Peppe Servillo legge brani di lettere e diari dei soldati che dal fronte scrivevano a casa. Molte delle immagini del docu-film, che è stato presentato lo scorso settembre alla Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, sono state girate al Museo del Risorgimento e della Resistenza di Vicenza.
Info: www.museicivicivicenza.it, 0444/222811, IAT 044/320854
Alle Gallerie d'Italia – Palazzo Leoni Montanari (ingresso 1 euro; ultimo ingresso ore 23.30) tante sono le proposte per vivere il museo.
“Un palazzo nel cuore del mondo” è un itinerario con caccia al dettaglio nell’antica “Casa Montanara” dove affreschi, stucchi e statue ricordano la storia della nobile casata che ha vissuto nel palazzo per quasi due secoli, dal Seicento all’Ottocento. I partecipanti sono invitati ad attraversare diversi ambienti del palazzo barocco, per scoprire la loro originaria vocazione pratica e simbolica, incontrando aneddoti, figure e segni del passato. La facciata, il cortile, la loggia, le sale, svelano alcuni importanti momenti, storici e quotidiani, vissuti dalla famiglia Leoni Montanari. Alla fine del percorso, è prevista un’attività di laboratorio in cui sarà possibile costruire un modello in miniatura del palazzo barocco, personalizzato con i dettagli raccolti strada facendo, durante il piccolo viaggio di conoscenza. Il percorso è dedicato alle famiglie e fruibile in autonomia: durata circa 30 minuti; età consigliata 6-13 anni.
Alle 21 andrà in scena “Omaggio a Dioniso: Le Baccanti di Euripide”, rappresentazione a cura del laboratorio teatrale del liceo classico "Pigafetta" di Vicenza.
Alle 22 ci sarà uno special talk con Federica Giacobello curatrice dell'esposizione "Dioniso. Mito, rito e teatro" con letture a cura di Massimiliano Donato, Centro teatrale umbro.
Dalle 22 alle 24 verrà proposto “FAI la notte al museo: natura e paesaggio a Palazzo Leoni Montanari”, un racconto a più voci tra le immagini del palazzo barocco e delle sue collezioni d'arte, dal settecento italiano alle icone russe. In collaborazione con FAIgiovani.
Info: info@palazzomontanari.com, www.gallerieditalia.com, 800.578875
Al Museo Diocesano (ingresso 1 euro – gratuito fino ai 18 anni) è prevista la visita libera dalle 20 alle 24.
Dalle 20 alle 23, ogni 30 minuti, visite guidate (ultima entrata ore 23) all'Oratorio del Gonfalone, in piazza Duomo 12, che ospita la mostra "Schegge di Vangelo. Da frammenti di morte a racconto di vita". Cinquantaquattro manufatti di Adriano Campiello nascono dalla metamorfosi di schegge di bombe, granate, elmi, fucili della Grande Guerra. Reliquie ferrose che si prestano a descrivere in modo inedito episodi evangelici.
Info: www.museodiocesanovicenza.it, 0444226400.
Villa Valmarana ai Nani, illuminata a festa come in una serata di gala, è aperta al pubblico (a pagamento).
Dalle 20 alle 24 (ultima entrata 23.15) sarà possibile effettuare una visita in autonomia (a disposizione guide cartacee o smartguide). Inoltre si potrà partecipare a quattro proposte esclusive. Dalle 20 alle 21 verrà proposto “Per i più piccoli”: i bambini dai 4 ai12 anni potranno cimentarsi in un laboratorio di costruzione di un giocattolo antico.
Alle 21 sarà la volta di “Fogazzaro Notturno”: un’attrice condurrà un percorso dove arte e letteratura si intrecciano in una visione più intima della villa. I visitatori saranno accompagnanti nelle sale e nel giardino descritti del grande scrittore fra aneddoti, brani letterari, racconti e foto di famiglia.
Alle 22 si potrà vivere “Il sogno degli affreschi tiepoleschi” insieme ad una guida che accompagnerà i visitatori a scoprire le storie narrate negli affreschi di Giambattista Tiepolo in Palazzina e a indagare la vita in villa nel settecento, magistralmente illustrata negli affreschi di Giandomenico Tiepolo in Foresteria.
Infine alle 23 verrà proposta la visita guidata “La magia della notte” per gli irriducibili delle notti ai musei che a notte inoltrata acquistano un fascino particolare.
Ingresso 6 euro. Bambini fino ai 12 anni ingresso gratuito dopo le 20.45, a laboratorio concluso; bambini sotto i 4 anni ingresso gratuito. Supplemento di 3 euro per il noleggio tablet smartguide. Non è necessaria la prenotazione.
Info:info@villavalmarana.com – 0444/321803
Chi raggiungerà il centro storico potrà anche accedere alla Basilica palladiana aperta dalle dalle 18 all'1 di notte (anche la mattina dalle 10 alle 13). Informazioni su questo sito.
Rimarranno chiusi il Teatro Olimpico, la chiesa di Santa Corona.
Chiuso per allestimenti il Palladio Museum.
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 26/02/2021: "Vicenza e le Ville del Palladio", venerdì 5 marzo in onda in prima visione
- 23/02/2021: Le note della Musica, pillola musicale a Palazzo Chiericati con il maestro Mario Lanaro
- 18/02/2021: Nella Chiesa di Santa Corona "assaggio musicale" con il maestro Zanovello all'organo
- 18/02/2021: Vicenza in Lirica 2021, Concorso Lirico Tullio Serafin
- 12/02/2021: I giovani artisti del Festival Vicenza in Lirica protagonisti su Rai5 sabato 13 febbraio
- 04/02/2021: Primo giorno di apertura per i Musei civici, un omaggio ai primi 100 visitatori
- 04/02/2021: "Educare in comune", avviso per individuare partner per la co-progettazione
- 03/02/2021: Palazzo Chiericati, nuovo allestimento degli spazi ipogei
- 03/02/2021: Vicenza in Lirica al Teatro Olimpico in onda su Rai5 sabato 6 e sabato 13 febbraio
- 02/02/2021: I Musei civici di Vicenza riaprono giovedì 4 febbraio
- 30/01/2021: Riaprono i Musei civici di Vicenza
- 28/01/2021: Turismo e cultura, in arrivo una nuova segnaletica per valorizzare Vicenza città Unesco
- 27/01/2021: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 26/01/2021: Per promuovere cultura, turismo e commercio nuovi contenuti video e multimediali
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 28/12/2020: Gran Concerto di San Silvestro il 31 dicembre al Teatro Comunale di Vicenza
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 22/12/2020: Olimpico Jazz Contest 2020, scelti i finalisti della prima edizione
- 19/12/2020: Nuova copertura per il Teatro Olimpico e rifacimento completo dell'auditorium Canneti
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 10/12/2020: Voci Olimpiche: un documentario su Rai5
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 24/11/2020: Basilica palladiana e Art bonus, riallestimento innovativo grazie al Gruppo Cereal Docks
- 20/11/2020: Vicenza Opera Festival, il concerto del maestro Fischer in tv
- 19/11/2020: Basilica palladiana, nel grande salone allestimento compattato in un cubo di metallo nero
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 28/10/2020: Teatro Olimpico, indagine di mercato per la gestione dei servizi tecnici
- 26/10/2020: Vicenza Opera Festival, concerto di lunedì 26 ottobre a porte chiuse e in live streaming
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 20/10/2020: Spettacoli classici, Una Piccola Odissea di e con Andrea Pennacchi
- 16/10/2020: Basilica palladiana, era prevista in novembre la mostra dei disegni dei giovani
- 16/10/2020: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, il 18 ottobre concerto nella Chiesa di Santa
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 08/10/2020: In Canto: a Vicenza il Premio nazionale delle arti 2020 arriva fino all’Olimpico
- 05/10/2020: Beethoven Festival, dal 13 al 18 ottobre 2020 al Teatro Olimpico di Vicenza
- 01/10/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, Palladio magico
- 29/09/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, "Noi. Dialoghi shakespeariani" di e con Anna Galiena
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: Chiesa di Santa Corona, sabato 26 settembre aperta al pubblico dalle 12
- 24/09/2020: “Nostos. Se tu non torni”, al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 21/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici: “Nostos. Se tu non torni”
- 17/09/2020: Al Teatro Olimpico il 18 settembre Francesca Michielin con "Spazi Sonori"
- 17/09/2020: Premio Lirico Internazionale “Marcella Pobbe” 2020 al soprano Daniela Schillaci
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito