08/04/2016
Poetry Vicenza, martedì 12 aprile quinto appuntamento all'Odeo del Teatro Olimpico
Alle 18

Primavera a Vicenza vuol dire: poesia. Quella di Poetry Vicenza, la prestigiosa vetrina internazionale promossa dalle Gallerie d’Italia-Palazzo Leoni Montanari, sede museale e culturale di Intesa Sanpaolo a Vicenza, con il Comune di Vicenza-Assessorato alla Crescita, in collaborazione con l’Associazione TheArtsBox, il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati di Ca’ Foscari e il festival New Conversations Vicenza Jazz.
Il quinto appuntamento della rassegna, in programma martedì 12 aprile alle ore 18 nell’Odeo del Teatro Olimpico, ha per protagonisti due poeti di due diversi paesi: il polacco Ryszard Krynicki e l’austriaco Hans Raimund. Due storie biografiche e letterarie che s’incrociano in modo filosofico, stilistico e umano, in una tragicità che ha stimolato la produzione di una letteratura altissima e carica d’intensità.
I due ospiti saranno presentati da Francesca Fornari e Andreina Lavagetto, docenti dell’università Ca’ Foscari di Venezia, mentre le letture saranno accompagnate dal pianista vicentino Paolo Birro.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Ryszard Krynicki è nato in Austria nel 1943, nel Lager Windberg a Sankt Valentin. Poeta e traduttore della Generazione 1968, detta anche Nuova Ondata (Nowa Fala), ha pubblicato alcuni libri in forma di samizdat, fenomeno spontaneo esploso in Unione Sovietica e nei paesi sotto la sua influenza tra la fine degli anni ‘50 e i primi anni ’60. In pratica consisteva nella diffusione clandestina di scritti illegali perché censurati dalle autorità o in qualche modo ostili al regime sovietico. Negli anni ’70 e ’80 ha partecipato al movimento di opposizione democratica, nel 1975 la pubblicazione delle sue opere è stata vietata dal regime e da allora ha pubblicato nell’ambito del circuito editoriale clandestino o per case editrici d’emigrazione. Krynicki ha partecipato alla redazione del primo trimestrale letterario indipendente, Zapis (1978-1981). Negli anni 1982-1988 è stato tra i redattori della rivista clandestina dei simpatizzanti di Solidarność di Poznań, “Obserwator Wielkopolski”. In quel periodo ha anche organizzato mostre di pittura e grafica nella “galleria senza luogo”. Cofondatore della casa editrice indipendente Wydawnictwo a5 (1988), dal 1991 cura la collana di poesia, Biblioteka Poetycka Wydawnictwa a5. Nel 1998 si è trasferito da Poznań a Cracovia. Ha pubblicato, tra gli altri: Akt urodzenia (Atto di nascita, 1969), Organizm zbiorowy (Organismo collettivo, 1975), Nasze życie rośnie (La nostra vita cresce, 1978), Niewiele więcej (Poco di più, 1981), Wiersze, głosy (Poesie, voci,1985,1987), Kamień, szron (Il sasso, la brina, 2004), Haiku. Haiku mistrzów (Haiku. Haiku dei maestri, 2014) e il volume di conversazioni Gdybym wiedział (Se sapessi, 2015). Tra i principali premi ottenuti: Nagroda Poetów (Premio dei poeti, 1975), il premio Friedrich Gundolf (2000), il premio Festival Internazionale di Poesia Civile Città di Vercelli (2012), e il Premio Letterario Internazionale Zbigniew Herbert (2015).
Hans Raimund è nato nel 1945 nella Bassa Austria. È cresciuto a Vienna, dove ha compiuto studi universitari in lingua e letteratura inglese e tedesca e dove ha insegnato dal 1972 al 1984. Si è poi trasferito a Duino (Trieste), come docente di musica e tedesco nello United College of the Adriatic. Contemporaneamente si è dedicato alla scrittura, come autore indipendente e traduttore. Dal 1997 risiede in Austria, dividendosi tra Vienna e Hochstrass, un villaggio nel Burgenland quasi al confine con l’Ungheria. Ha pubblicato finora quattro libri in prosa e nove raccolte di poesie ed è stato tradotto in sloveno, bulgaro, albanese, inglese, francese e italiano (Ventriloquii viennesi, 1993; Stanze di un matrimonio, 1997; Villeggiante a lungo termine, 1998, tutti presso Mobydick; E qualunque cosa accada, Crocetti, 1995; Lisbona, La Luna, 2004). Nel 2008 è uscita per Mobydick la raccolta di prose e testi poetici Fuggiasco... ma con amore a cura di Luisa Varesano. Ha tradotto diversi autori dall’inglese, dal francese, dall’italiano (Bufalino, Solmi, Piccolo, Giotti e altri lirici contemporanei). Fra i numerosi premi di rilievo internazionale ha ottenuto il Premio Wystan Hugh Auden (1992) per la migliore traduzione; il Premio Georg Trakl (1994) e il Premio Anton Wildgans (2004).
Quanti mondi
Quanti mondi ancora, quanti antimondi,
mondi apparenti e mondi riflessi,
mondi esplosi e mondi riassorbiti,
quanti aldilà ancora
brilleranno per spegnersi,
si spegneranno per brillare
in un granello di sabbia,
nella pupilla di un sasso
su un pianeta sperduto
che gira sempre più veloce
intorno a una stella nana bianca,
poi nera,
lungo i bordi
di questa, unica,
tra i circa centoventicinque
miliardi
di galassie che svaniscono.
Ryszard Krynicki
(Traduzione di Francesca Fornari)
***
L’occasione era buona
Sopra sul granaio
Dove i cappi
Su due funi
Che pendevano da una trave
Giacevano sull’assito
Senza una goccia di sangue
Diranno
Hans Raimund
(Traduzione di Augusto Debove)
Fino al 22 maggio, presso la sede dell’associazione TheArtsBox, è possibile visitare la mostra La linea d’ombra di Roberto Rampinelli, ispirata ad alcuni componimenti di Poetry Vicenza 2016 (aperta il sabato dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 17.30 alle 19.30; la domenica dalle 17.30 alle 19.30).
Per tutta la durata della rassegna, è disponibile il volume antologico Poetry Vicenza 2016 (Pisa, Edizioni ETS) con una scelta bilingue di testi a cura di vari traduttori, note bio-bibliografiche e una sezione speciale sulla Beat Generation fatta di contributi in prosa e in poesia e di materiali inediti sui protagonisti dell’America degli anni Cinquanta.
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 27/01/2021: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 26/01/2021: Per promuovere cultura, turismo e commercio nuovi contenuti video e multimediali
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 28/12/2020: Gran Concerto di San Silvestro il 31 dicembre al Teatro Comunale di Vicenza
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 22/12/2020: Olimpico Jazz Contest 2020, scelti i finalisti della prima edizione
- 19/12/2020: Nuova copertura per il Teatro Olimpico e rifacimento completo dell'auditorium Canneti
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 10/12/2020: Voci Olimpiche: un documentario su Rai5
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 24/11/2020: Basilica palladiana e Art bonus, riallestimento innovativo grazie al Gruppo Cereal Docks
- 20/11/2020: Vicenza Opera Festival, il concerto del maestro Fischer in tv
- 19/11/2020: Basilica palladiana, nel grande salone allestimento compattato in un cubo di metallo nero
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 28/10/2020: Teatro Olimpico, indagine di mercato per la gestione dei servizi tecnici
- 26/10/2020: Vicenza Opera Festival, concerto di lunedì 26 ottobre a porte chiuse e in live streaming
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 20/10/2020: Spettacoli classici, Una Piccola Odissea di e con Andrea Pennacchi
- 16/10/2020: Basilica palladiana, era prevista in novembre la mostra dei disegni dei giovani
- 16/10/2020: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, il 18 ottobre concerto nella Chiesa di Santa
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 08/10/2020: In Canto: a Vicenza il Premio nazionale delle arti 2020 arriva fino all’Olimpico
- 05/10/2020: Beethoven Festival, dal 13 al 18 ottobre 2020 al Teatro Olimpico di Vicenza
- 01/10/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, Palladio magico
- 29/09/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, "Noi. Dialoghi shakespeariani" di e con Anna Galiena
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: Chiesa di Santa Corona, sabato 26 settembre aperta al pubblico dalle 12
- 24/09/2020: “Nostos. Se tu non torni”, al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 21/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici: “Nostos. Se tu non torni”
- 17/09/2020: Al Teatro Olimpico il 18 settembre Francesca Michielin con "Spazi Sonori"
- 17/09/2020: Premio Lirico Internazionale “Marcella Pobbe” 2020 al soprano Daniela Schillaci
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito
- 14/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza
- 10/09/2020: Dal 12 settembre ogni sabato e domenica è Weekend Free con musei e parcheggi gratis
- 07/09/2020: “Luce dei tuoi occhi”, è ambientata a Vicenza la nuova serie tv di Mediaset
- 04/09/2020: L’Olimpiade di Antonio Vivaldi all’Olimpico e un nuovo libro per l’editoria
- 02/09/2020: Basilica palladiana, orari di ingresso dal 4 all'8 settembre e Pantagiro il 6 settembre
- 31/08/2020: In piazza delle Erbe a Vicenza le riprese della nuova serie Tv “Luce dei tuoi occhi”
- 31/08/2020: Musei civici aperti lunedì 7 e martedì 8 settembre per la festa patronale
- 27/08/2020: “Luce dei tuoi occhi”, da lunedì 31 agosto al via le riprese della serie Tv Mediaset
- 21/08/2020: Tutto esaurito al Teatro Olimpico il 18 settembre per il concerto di Francesca Michielin
- 20/08/2020: Festival Vicenza in Lirica 2020, aperta la biglietteria al Teatro Olimpico
- 19/08/2020: Musei civici, aumentano i limiti di capienza massima dei teatri e delle sale
- 17/08/2020: Musei civici, nel fine settimana di Ferragosto 3.733 ingressi