25/03/2016
Poetry Vicenza, giovedì 31 marzo due poeti da Estonia e Lituania
Nell'Odeo del Teatro Olimpico alle 18, ingresso libero

Due ospiti d’eccezione saranno i protagonisti del terzo incontro di “Poetry Vicenza 2016”, la rassegna di poesia contemporanea e musica promossa dalle Gallerie d'Italia di Palazzo Leoni Montanari e dal Comune di Vicenza - assessorato alla crescita in collaborazione con l’associazione TheArtsBox, il dipartimento di Studi linguistici e culturali comparati di Ca’ Foscari e il Festival Vicenza Jazz. Giovedì 31 marzo alle 18 l'Odeo del Teatro Olimpico aprirà infatti le sue porte all'estone Jüri Talvet e al lituano Antanas A. Jonynas (ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili).
Accomunati dal fatto di essere rappresentanti di due lingue minoritarie, due culture e civiltà poco note anche perché a lungo oscurate da poteri vicini ben più forti, e talvolta coercitivi, i due poeti giungeranno a Vicenza accompagnati dai loro traduttori, studiosi di livello europeo, Pietro U. Dini (Università di Pisa) e Albert Lázaro-Tinaut di Barcellona.
Ad accompagnare le letture sarà il musicista Alessandro Fedrigo al basso acustico.
Antanas A. Jonynas, nato a Vilnius (Lituania) nel 1953, è poeta, saggista e traduttore. Ha studiato lingua e letteratura lituana e nel 1976 ha trovato impiego presso la casa editrice “Vagà”. Dal 1993 al 1995 ha diretto una trasmissione culturale per la televisione Baltijos TV. Attualmente presiede l’associazione lituana degli scrittori ed è fra gli organizzatori dell’Autunno poetico di Druskininkai. Ha al suo attivo varie raccolte di versi: Metai kaip strazdas (Anni da tordo, 1977), Su širdies mandatu (Col mandato del cuore, 1978), Atminties laivas (L’arca della memoria, 1980), Parabolė (Parabola, 1984), Tiltas ir kiti eilėraščiai (Il ponte e altre poesie, 1987), Nakties traukinys (Il treno notturno, 1990), Toks pasaulis. Mano pažinčių klubas (Così è il mondo. Il club delle mie amicizie, 1994), Krioklys po ledu (La cascata sotto il ghiaccio, 1997), Aguonų pelenai / Mohnasche (Le ceneri di papavero, 2002), Laiko inkliuzai / Inclusions In Time (Gli inclusi del tempo, 2002), Lapkričio atkrytis (La recidiva di novembre, 2003), Ru- gsėjo pilnatis. Poezijos rinktinė (Plenilunio d’agosto. Selezione di poesia, 2003), Kambarys (La camera, 2011). Ha tradotto il Faust di Goethe (1999, 2003), Rilke, Schwitters, Bobrowski; gli austriaci P. Haks, V. Kirsten; i lettoni M. Melgalvs, I. Zandere, Ch. Bernlavs. Di A. A. Jonynas è recentemente uscita una raccolta in italiano dal titolo Camera poetica (Joker Edizioni, 2016).
Jüri Talvet, nato a Pärnu (Estonia sud-occidentale) nel 1945, è poeta, saggista, traduttore e comparatista, professore di Letteratura mondiale all’Università di Tartu, ed è anche l’ispanista più importante che abbia avuto finora l’Estonia. Sia le sue poesie che alcuni saggi sono stati tradotti in numerose lingue, tra cui italiano, inglese, spagnolo, catalano, gallego, asturiano, francese, rumeno, lituano, cinese, greco, albanese, portoghese, russo, e altre ancora. Talvet è stato un poeta tardivo: ha pubblicato il primo libro di poesia, Äratused (Risvegli) nel 1981, a 36 anni. Poi ha pubblicato: Ambur ja karje (Il sagittario e il grido, 1986), Hinge kulg ja kliima üllatused (Il progresso dell’anima e le sorprese climatiche, 1990), Eesti eleegia ja teisi luuletusi (Elegia estone e altre poesie, 1997), Kas sul viimamarju ka on? (Hai anche dell’uva?, 2001), Unest, lumest (Del sogno, della neve, 2005), Silmad peksavad une seinu (Gli occhi colpiscono i muri del sonno, 2008), Isegi vihmal on hing (Anche la pioggia ha un’anima, 2010) e, nel 2014, la voluminosa antologia Eesti eleegia ja teisi luuletusi 1981-2012 (Elegia estone e altre poesie, 1981-2012), che raccoglie anche il ciclo fino allora inedito Valgusta, arm, veel meid (Illuminaci ancora, amore). Con lo pseudonimo di Jüri Perler ha pubblicato Oo Hamlet, mu vend! (Oh Amleto, fratello mio!, 2010). Di Talvet è uscita in italiano una raccolta di poesie dal titolo: Primavera e polvere (Joker, 2012). I suoi saggi sono raccolti nel libro: Meditazioni da U (Joker, 2015).
Per tutta la durata della rassegna, in tutte le sedi coinvolte sarà disponibile un volume antologico (Poetry Vicenza 2016, Pisa, Edizioni ETS) con una scelta bilingue di testi a cura di vari traduttori, note bio-bibliografiche per ogni singolo autore, e una sezione speciale sulla Beat Generation fatta di contributi in prosa e in poesia e di materiali inediti sui protagonisti di quell’America degli anni Cinquanta.
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 05/07/2022: Per Vicenza finalista Capitale della cultura workshop con gli esperti del ministero
- 01/07/2022: Mostre “ILLUSTRI”, week end ricco di iniziative collaterali e visite guidate
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 22/06/2022: Basilica palladiana e Illustri: orari prolungati e biglietto speciale per la terrazza
- 20/06/2022: Vicenza in Lirica, il fascino del Barocco per la Festa della musica europea
- 20/06/2022: “Cinema Sotto le Stelle” ai chiostri di Santa Corona
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: Vicenza in Lirica: il 18 giugno al Teatro Olimpico concerto benefico per Assi Gulliver
- 13/06/2022: “La Fabbrica del Rinascimento”, bilancio in attivo per la grande mostra in Basilica
- 10/06/2022: Con il restauro della “Cena di san Gregorio Magno” riemerge il colore di Paolo Veronese
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 07/06/2022: Le Gallerie di Palazzo Thiene chiuse giovedì 9 giugno per riallestimento
- 06/06/2022: La Basilica palladiana riapre martedì 7 giugno
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 31/05/2022: I Notturni della OTO, dal 3 giugno al 22 luglio
- 31/05/2022: Giuseppe Fiorello al Teatro Olimpico per una performance inedita sulle relazioni
- 27/05/2022: Vicenza Summer Festival: grandi nomi per la nuova rassegna di teatro, musica, cabaret
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 25/05/2022: #AndràTuttoBene, aperta fino al 29 maggio la mostra con i disegni dei bimbi in lockdown
- 25/05/2022: Concluso il restauro del "Battesimo di Cristo", capolavoro di Giovanni Bellini
- 19/05/2022: VicenzaTour2022, "Segreti, misteri, curiosità di Santa Corona e San Lorenzo"
- 19/05/2022: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, "Prima il silenzio, poi il suono, o la parola"
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 19/05/2022: La terrazza della Basilica palladiana riapre venerdì 20 maggio
- 17/05/2022: Al Teatro Olimpico con la musica del Pedrollo
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 13/05/2022: #AndràTuttoBene, apre la mostra dei disegni dei bambini durante il lockdown
- 11/05/2022: Festival Vicenza in Lirica 2022 la Musica unisce dal 17 giugno al 22 ottobre 2022
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 10/05/2022: Apre in Basilica palladiana la mostra #AndràTuttoBene
- 10/05/2022: Festival della Bellezza, tre appuntamenti al Teatro Olimpico
- 09/05/2022: Basilica palladiana, chiusa dal 9 al 12 maggio
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 05/05/2022: Presentato il 75° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza
- 04/05/2022: Spettacoli classici, “Histoire du Soldat” da mercoledì 4 maggio su Sky
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 29/04/2022: Premio Brunelli, i vincitori
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 27/04/2022: Il secondo Olimpico Jazz Contest ha decretato i finalisti dell’edizione 2022
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune