23/03/2016
"Suite museum", dall'1 aprile nuova gestione informatica dei biglietti per i Musei civici
Biglietteria unica allo Iat di piazza Matteotti a cura del Consorzio Vicenzaè

Per i Musei civici di Vicenza inizia l'era 2.0, con una nuova gestione informatica della vendita dei biglietti d'ingresso per Teatro Olimpico, Palazzo Chiericati, Museo Naturalistico Archeologico, Museo del Risorgimento e della Resistenza, chiesa di Santa Corona che verrà avviata l'1 aprile. Tutto verrà gestito nella sede dello Iat – ufficio di informazione e accoglienza turistica - di piazza Matteotti, a cura del Consorzio Vicenzaè, con la conseguente chiusura della biglietteria all'ingresso del Teatro Olimpico.
Il nuovo sistema “Suite Museum”, gestionale di Trient Consulting Group, che ha come obiettivo la razionalizzazione amministrativa, finanziaria e tecnica, offrirà in forma unificata il servizio di accoglienza turistica, la vendita di biglietti, il noleggio audio guide e l’attività di call center per informazioni e prenotazioni dei biglietti con l’obiettivo di offrire un servizio sempre più utile al turista.
Inoltre offrirà l'opportunità di prenotare le visite didattiche, di coordinare l'uso degli spazi e di gestire i turni del personale.
Il nuovo software - acquistato dal Comune con licenza triennale, con una spesa di 25 mila euro annui - consentirà di conoscere nel dettaglio, per singola sede, grazie a nuovi lettori ottici e a statistiche elaborate in tempo reale, i flussi e gli incassi derivanti dai biglietti, la provenienza e in generale il profilo dei visitatori e le modalità di utilizzo dei biglietti.
Il servizio sarà svolto da personale appartenente allo Iat la cui gestione, sulla base di un accordo di collaborazione tra Regione Veneto e Comune di Vicenza (approvato dalla giunta comunale nel dicembre 2014) è stata affidata al Consorzio Vicenzaè.
In questo modo il Comune utilizzerà proprie risorse per gestire un servizio ampiamente utilizzato.
Una delle novità più interessanti sarà la possibilità di pagare i biglietti direttamente allo Iat con bancomat e carta di credito poiché gli operatori saranno dotati di Pos.
Sulla vendita dei biglietti prenotati tramite call center verrà applicato un diritto di prevendita ad eccezione delle scolaresche che svolgono attività didattica all'interno dei musei civici.
Il direttore dei settori musei, cultura e promozione della crescita, Loretta Simoni, ha precisato che il cambiamento nella gestione del servizio di biglietteria è stato deciso in conseguenza della scadenza del precedente appalto, per offrire un servizio completo e qualificato, improntato a tecnologie più al passo coi tempi che garantiranno anche un monitoraggio dei flussi e di conseguenza un più puntuale orientamento dell'offerta turistico-culturale. Si consideri poi che la gestione degli uffici di informazione e accoglienza turistica dallo scorso anno è stata demandata ai Comuni dalla Regione, secondo un'ottica che prevede una multifunzionalità dei servizi di accoglienza. Per il funzionamento dello Iat il Comune deve stanziare ogni anno 100 mila euro, provenienti dal gettito dell'imposta di soggiorno. Ecco allora che l'accorpamento in un unico luogo dei servizi di biglietteria e informazione - l'ufficio iat di Piazza Matteotti - attraverso un unico gestore - il Consorzio Vicenza è - consente importanti risparmi di spesa, significative economie di scala e una migliore integrazione tra le due funzioni. Nel complesso, il nuovo sistema produce un risparmio di spesa rispetto alla precedente gestione di circa 30 mila euro. Questa operazione di riassetto del sistema di vendita contribuisce, assieme alla crescita dei ricavi da biglietti e da concessioni e, in parallelo, alla razionalizzazione dei costi dell'intero sistema museale, a un risultato di gestione più che positivo. Va infine ricordato che dall'1 aprile sarà inoltre possibile pagare i biglietti direttamente con carta di credito e bancomat, servizio prima non previsto.
La vendita online dei biglietti avverrà tramite il portale Ticketlandia (www.ticketlandia.com) nella nuova sezione dedicata ai Musei Civici di
Vicenza che sarà attivata nei prossimi giorni.
Il call center per prenotazioni e informazioni dall'1 di aprile risponderà al numero 0444964380 e potrà essere contattato tramite l'e-mail booking@comune.vicenza.it.
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 11/08/2022: “I creatori dell’Egitto eterno”,in Basilica palladiana la mostra curata da Christian Greco
- 08/08/2022: Ferragosto in città, musei aperti con mostre e iniziative
- 02/08/2022: Domeniche d’agosto in Loggia del Capitaniato, al via il 7 agosto con Gran matinée lirico
- 01/08/2022: Domenica 7 agosto ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 01/08/2022: “Itinerario Palladio Vicenza”: in onda sul Tg2 mercoledì 3 agosto
- 27/07/2022: Disabilità, i Musei civici concorrono a un finanziamento Pnrr
- 25/07/2022: Vicenza Summer Festival, ultimi quattro appuntamenti
- 22/07/2022: "Nereo Quagliato. Un dono per Vicenza", nella sala Zavatteri della Basilica palladiana
- 21/07/2022: Finanziamento per il sito Unesco "La città di Vicenza e le ville di Palladio nel Veneto
- 20/07/2022: Recensioni eccellenti su Tripadvisor per Teatro Olimpico e Basilica palladiana
- 18/07/2022: Nuova convenzione tra Comune di Vicenza e Accademia Olimpica
- 18/07/2022: Vicenza Summer Festival: la nuova rassegna del Comune prosegue dal 20 al 24 luglio
- 14/07/2022: Spazio & Musica 2022, Festival di Musica Antica
- 14/07/2022: Estate in città, sconti speciali per gli eventi con la Vi-University card
- 13/07/2022: Notte Bianca, il 15 luglio serata “magika” con musica, eventi culturali e per famiglie
- 07/07/2022: Magika Notte Bianca, dj set in piazza dei Signori, city safari per i bambini e spettacoli
- 05/07/2022: Per Vicenza finalista Capitale della cultura workshop con gli esperti del ministero
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 01/07/2022: Mostre “ILLUSTRI”, week end ricco di iniziative collaterali e visite guidate
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 22/06/2022: Basilica palladiana e Illustri: orari prolungati e biglietto speciale per la terrazza
- 22/06/2022: Vicenza Summer Festival, la nuova rassegna al via dal 29 giugno con i primi 5 spettacoli
- 21/06/2022: Al Teatro Olimpico l’incontro con la cinquina dei finalisti del Premio Campiello
- 20/06/2022: “Cinema Sotto le Stelle” ai chiostri di Santa Corona
- 20/06/2022: Vicenza in Lirica, il fascino del Barocco per la Festa della musica europea
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: Vicenza in Lirica: il 18 giugno al Teatro Olimpico concerto benefico per Assi Gulliver
- 13/06/2022: “La Fabbrica del Rinascimento”, bilancio in attivo per la grande mostra in Basilica
- 10/06/2022: Con il restauro della “Cena di san Gregorio Magno” riemerge il colore di Paolo Veronese
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Vicenza in Lirica il 17 giugno al Teatro Olimpico con i capolavori di Monteverdi
- 07/06/2022: Le Gallerie di Palazzo Thiene chiuse giovedì 9 giugno per riallestimento
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 06/06/2022: La Basilica palladiana riapre martedì 7 giugno
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 31/05/2022: Giuseppe Fiorello al Teatro Olimpico per una performance inedita sulle relazioni
- 31/05/2022: I Notturni della OTO, dal 3 giugno al 22 luglio
- 27/05/2022: Vicenza Summer Festival: grandi nomi per la nuova rassegna di teatro, musica, cabaret
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 25/05/2022: Concluso il restauro del "Battesimo di Cristo", capolavoro di Giovanni Bellini
- 25/05/2022: #AndràTuttoBene, aperta fino al 29 maggio la mostra con i disegni dei bimbi in lockdown
- 19/05/2022: La terrazza della Basilica palladiana riapre venerdì 20 maggio
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 19/05/2022: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, "Prima il silenzio, poi il suono, o la parola"