23/03/2016
Cultura e musei, la crescita felice
Entrate per oltre 1 milione 270 mila euro

Musei e Basilica palladiana, un trend in crescita. L’attività 2015 si è chiusa con numeri record: entrate per oltre 1 milione 270 mila euro a fronte di un costo di gestione di circa 2 milioni di euro. Ciò significa che è stato coperto il 62,16% dei costi sostenuti per tenere aperti i musei e i monumenti (+ 14,96% rispetto al 2014, + 27,16% considerando il triennio 2013-2015).
Considerando il periodo 2013-2015, sorprendente risulta essere l’aumento degli incassi da biglietti dei musei civici, che fa segnare un + 51%, così come la parallela crescita dei visitatori nei musei vicentini che, durante l’ultimo mandato amministrativo, ha registrato un + 29%.
“Le scelte adottate negli ultimi anni ci hanno premiato, come testimoniano i dati esaminati quest'oggi – ha annunciato il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci -. I visitatori dei musei sono aumentati del 29% negli ultimi tre anni grazie anche alle mostre di Linea d'ombra in Basilica che hanno consentito di veicolare l'immagine della città e di diffonderne la conoscenza. L'aumento di presenze nei musei si è verificato solo in minima parte in concomitanza con le grandi mostre; il risultato si è avuto invece in momenti successivi, a testimonianza che il grande lavoro di comunicazione che è stato fatto ha portato buoni frutti. Inoltre l'ottimo risultato è stato registrato in concomitanza con l'aumento del biglietto unico da 10 a 15 euro dal novembre del 2014, scelta adottata per adeguare il costo dell'ingresso all'effettiva offerta. Un ambizioso obiettivo per il futuro - prosegue Bulgarini d'Elci - sarà superare l'attuale numero di ingressi all'Olimpico e al Chiericati; per fare in modo che ciò sia possibile stiamo studiando dei progetti dedicati al Teatro Olimpico ed inoltre contiamo sulla riapertura dell'ala novecentesca del Chiericati. Infine le migliorie apportate negli ultimi hanno ci hanno consentito di raggiungere un risultato eccezionale, soprattutto per una piccola realtà come la nostra: nel 2015 è stato coperto il 62,16% dei costi di gestione, dato questo che ha stupito anche il ministro Franceschini durante la sua ultima visita a Vicenza. Sulla scia di questo trend positivo contiamo di migliorare sempre di più”.
La Basilica palladiana, grazie all’accessibilità della terrazza con bar, ai biglietti d’ingresso, nonché ai proventi da concessioni, ha fatto la differenza nel bilancio del Comune, generando entrate, nel 2015, per ben 278 mila euro, reinvestiti per attività culturali.
Nel 2015 sono stati oltre 235 mila i visitatori dei Musei civici (Teatro Olimpico, Palazzo Chiericati, Museo Naturalistico Archeologico, Museo del Risorgimento e della Resistenza, chiesa di Santa Corona) con un trend in crescita rispetto al biennio precedente e con entrate per oltre 911 mila euro.
Rimodulazione delle tariffe dei biglietti di ingresso ai musei, aperture straordinarie in orario serale, aumento dell’attrattività turistica di Vicenza e del suo territorio, partnership con i musei privati della città: queste alcune delle ragioni dell’aumento dei visitatori nei musei vicentini. Se a questi dati si aggiungono i visitatori della Basilica Palladiana (interessata nel 2015 dalla grande mostra Tutankhamon, Caravaggio, Van Gogh, organizzata da Linea d’ombra), si raggiunge quota 608 mila visitatori, un dato che posiziona il polo museale di Vicenza tra i primi dieci nella classifica nazionale.
Quattro, in estrema sintesi, i pilastri su cui è poggiata l’attività culturale, museale e di spettacolo del Comune di Vicenza negli ultimi anni: il patrimonio culturale come risorsa da valorizzare per generare circuiti virtuosi; l’apertura ai privati di spazi monumentali per eventi a pagamento; l’eredità palladiana come valore aggiunto dell’offerta turistica; l’efficientamento delle spese e la trasversalità delle funzioni. Una strategia che ha pagato ed è confermata da storie, numeri e dati statistici resi noti dal vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d’Elci. A dimostrazione che termini come crescita, incassi, partnership con i privati, investimenti non sono solo patrimonio del settore privato, ma possono diventare anche le parole chiave dell’agire pubblico. E che si può innovare in termini di cultura anche in tempi di crisi.
Nel complesso, dunque, ecco la redditività dei musei civici di Vicenza su base annua.
Spese per servizi vari: 450.000 euro
Spese per personale comunale 800.000 euro
Spese per consumi energetici sedi museali 500.000 euro
Spese per pulizie spazi 70.000 euro
Spese per vigilanza notturna/teleallarmi 5.000 euro
Spese epr manutenzioni ordinarie 200.000 euro
Spese generali varie 30.000 euro
Totale 2.055.000 euro
Entrate da biglietti Basilica Palladiana, concessioni e diritti vari 278.465 euro
Entrate da contributi regionali 9.000 euro
Entrate da biglietti circuito museale 911.846 euro
Entrate da canone bookshop 53.100 euro
Sponsorizzazioni per restauri 25.000 euro
Totale 1.277.411 euro
Le spese sono coperte dalle entrate per il 62,16% (+14,96% rispetto al 2014; +27,16% considerando il triennio 2013-2015).
I tre motori dello sviluppo culturale cittadino: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico, Palazzo Chiericati.
Tre i motori principali dello sviluppo culturale su cui l’amministrazione comunale ha puntato in questi anni, sedi peraltro di un’offerta di cultura e spettacolo d’eccellenza che ha nel festival “Vicenza Jazz”, nel Ciclo di Spettacoli Classici e nell’attività espositiva le sue punte di diamante.
La Basilica Palladiana, gioiello architettonico inserito dall'Unesco nei beni patrimonio dell’umanità, recentemente oggetto di un restauro da oltre un milione di euro, è divenuta non solo un contenitore per grandi e piccole mostre (1,1 milioni di visitatori nei tre anni dalla riapertura) ma anche esempio di buona pratica nella gestione dei beni culturali. Esempio virtuoso per il settore pubblico italiano di valorizzazione e di trasformazione di un bene culturale in un asset economico, una case history di successo che rende oggi la città culla del Palladio un modello anche per altri Comuni, capace di auto sostenersi economicamente, generare risorse a beneficio delle casse comunali. Positivi anche i risultati sul fronte occupazionale.
Tra il 2016 e il 2017 Vicenza darà vita a una grande rivoluzione urbana, che avrà per centro la restituzione del Museo Civico di Palazzo Chiericati alla città. Il completamento del restauro di Palazzo Chiericati, capolavoro di Andrea Palladio ora visitabile dai sotterranei al sottotetto, in un intervento che permette di percepirne ogni dettaglio costruttivo ma anche la dinamica della vita gentilizia nel pieno Cinquecento, ha dato la possibilità di avviare una straordinaria operazione di recupero dell’intero complesso dei Musei Civici. Il totale rifacimento dell’ala novecentesca che verrà inaugurata il 1 giugno e aperta al pubblico il 2 giugno, in occasione della festa della Repubblica, ricostruita e riallestita completamente nei suoi interni, insieme a quello dell’ala ottocentesca, permetteranno alla Pinacoteca di passare dai 1530 metri quadri espositivi (precedenti la chiusura dei Musei Civici) ai 2960 metri quadri espositivi finali, cui si aggiungeranno 350 metri quadri di depositi visitabili, ricchi dei fondi di grafica antica e contemporanea e di una delle maggiori collezioni di numismatica a livello europeo. Tra il 2016 e il 2017 il Comune garantirà su Palazzo Chiericati un investimento pari a circa il 10% delle proprie capacità di accendere mutui.
Infine il Teatro Olimpico, il teatro coperto più antico del mondo, sarà ancora una volta protagonista di una serie di progetti performativi di livello internazionale e di un’innovativa ridefinizione della propria identità. Ai già storici Cicli di Spettacoli Classici, alla stagione musicale di primavera che comprende anche i concerti più significativi del festival internazionale “Vicenza Jazz”, si aggiungerà il progetto di storytelling appositamente pensato da Alessandro Baricco con la Scuola Holden di Torino per questo spazio di assoluta unicità artistico-architettonica.
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 28/12/2020: Gran Concerto di San Silvestro il 31 dicembre al Teatro Comunale di Vicenza
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 22/12/2020: Olimpico Jazz Contest 2020, scelti i finalisti della prima edizione
- 19/12/2020: Nuova copertura per il Teatro Olimpico e rifacimento completo dell'auditorium Canneti
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 10/12/2020: Voci Olimpiche: un documentario su Rai5
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 24/11/2020: Basilica palladiana e Art bonus, riallestimento innovativo grazie al Gruppo Cereal Docks
- 20/11/2020: Vicenza Opera Festival, il concerto del maestro Fischer in tv
- 19/11/2020: Basilica palladiana, nel grande salone allestimento compattato in un cubo di metallo nero
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 28/10/2020: Teatro Olimpico, indagine di mercato per la gestione dei servizi tecnici
- 26/10/2020: Vicenza Opera Festival, concerto di lunedì 26 ottobre a porte chiuse e in live streaming
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 20/10/2020: Spettacoli classici, Una Piccola Odissea di e con Andrea Pennacchi
- 16/10/2020: Basilica palladiana, era prevista in novembre la mostra dei disegni dei giovani
- 16/10/2020: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, il 18 ottobre concerto nella Chiesa di Santa
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 08/10/2020: In Canto: a Vicenza il Premio nazionale delle arti 2020 arriva fino all’Olimpico
- 05/10/2020: Beethoven Festival, dal 13 al 18 ottobre 2020 al Teatro Olimpico di Vicenza
- 01/10/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, Palladio magico
- 29/09/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, "Noi. Dialoghi shakespeariani" di e con Anna Galiena
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: Chiesa di Santa Corona, sabato 26 settembre aperta al pubblico dalle 12
- 24/09/2020: “Nostos. Se tu non torni”, al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 21/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici: “Nostos. Se tu non torni”
- 17/09/2020: Al Teatro Olimpico il 18 settembre Francesca Michielin con "Spazi Sonori"
- 17/09/2020: Premio Lirico Internazionale “Marcella Pobbe” 2020 al soprano Daniela Schillaci
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito
- 14/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza
- 10/09/2020: Dal 12 settembre ogni sabato e domenica è Weekend Free con musei e parcheggi gratis
- 07/09/2020: “Luce dei tuoi occhi”, è ambientata a Vicenza la nuova serie tv di Mediaset
- 04/09/2020: L’Olimpiade di Antonio Vivaldi all’Olimpico e un nuovo libro per l’editoria
- 02/09/2020: Basilica palladiana, orari di ingresso dal 4 all'8 settembre e Pantagiro il 6 settembre
- 31/08/2020: In piazza delle Erbe a Vicenza le riprese della nuova serie Tv “Luce dei tuoi occhi”
- 31/08/2020: Musei civici aperti lunedì 7 e martedì 8 settembre per la festa patronale
- 27/08/2020: “Luce dei tuoi occhi”, da lunedì 31 agosto al via le riprese della serie Tv Mediaset
- 21/08/2020: Tutto esaurito al Teatro Olimpico il 18 settembre per il concerto di Francesca Michielin
- 20/08/2020: Festival Vicenza in Lirica 2020, aperta la biglietteria al Teatro Olimpico
- 19/08/2020: Musei civici, aumentano i limiti di capienza massima dei teatri e delle sale
- 17/08/2020: Musei civici, nel fine settimana di Ferragosto 3.733 ingressi
- 13/08/2020: Musei Civici, la Card 4 musei valida per otto giorni per valorizzare i siti della città
- 11/08/2020: Francesca Michielin il 18 settembre al Teatro Olimpico di Vicenza con "Spazi Sonori"