15/03/2016
"Buon compleanno Bach!" domenica 20 marzo al Teatro Comunale
Sabato alle 10.30 all'Odeo del Teatro Olimpico lezione del critico musicale Cesare Galla

Prenderanno il via domani nell’oratorio di San Filippo Neri le prove conclusive per l’esecuzione della “Passione secondo Matteo BWV 244” di Johann Sebastian Bach, che si terrà domenica 20 marzo alle 16.30 al Teatro Comunale di Vicenza, nell’ambito della seconda edizione di “Buon Compleanno Bach”, la rassegna ideata dall'associazione culturale Mousikè in collaborazione con l'assessorato alla crescita del Comune di Vicenza per onorare il genetliaco bachiano con appuntamenti dedicati al celebre musicista dal 19 al 21 marzo.
L’ensemble vocale e strumentale Il Teatro Armonico già da alcuni mesi è impegnato nello studio di questa grande opera, con Margherita Dalla Vecchia e il direttore Isolde Kittel-Zerer di Amburgo.
La compagine sarà formata da due cori e due orchestre barocche e per l’occasione i “Soprani in ripieno” saranno il coro di voci bianche del conservatorio di Adria.
Si tratta di un evento senza precedenti, frutto del “Progetto Bach” che Mousikè esegue a Vicenza dal 2000 e che, dopo la messa in Si minore, 25 cantate e sei Mottetti, porta in esecuzione il più grande oratorio barocco scritto sulla Passione.
Alla compagine vicentina, con numerose presenze da tutto il Veneto e anche da altre regioni del nord Italia, si aggiungono le voci soliste madrelingua di affermati cantanti da Amburgo, Vienna, Brema, e non ultimo la direttrice, docente all’Università della Musica di Amburgo e maestro di cappella a Elmschorn.
Si tratta di un capolavoro impareggiabile, scritto nel 1727 da Bach per la chiesa di San Tommaso a Lipsia – dotata di una doppia cantoria - summa e vertice dell’opera bachiana, traguardo per ogni musicista. Sarà così anche per Il Teatro Armonico, che affronterà ben quattro esecuzioni di questo monumentale oratorio, a Vicenza e in altre città del nord Italia, una produzione veramente eccezionale e virtuosa, radicata nell’instancabile attività musicale dell’organista vicentina Margherita Dalla Vecchia, già allieva con Isolde Kittel-Zerer di Michael Radulescu per l’opera di Bach.
Per il testo evangelico di Matteo (cap. 26 e 27) e i commenti che si inseriscono sullo stesso, opera del poeta tedesco Picander, Bach compone un dramma dove sono rappresentate tutte le forme compositive dell’epoca, la prassi veneziana del doppio coro - già sperimentata nei Mottetti - l’uso estremo delle voci e degli strumenti al limite delle loro possibilità esecutive, un enorme affresco per esprimere la sofferenza di Cristo e l’amore per Dio creatore. La narrazione è affidata alla voce solista del tenore, che canta nella forma del recitativo secco, e così anche per i personaggi della vicenda, Giuda, Pietro, Pilato, i sommi Sacerdoti; per il ruolo di Cristo, affidato alla voce di basso, il recitativo invece è accompagnato dagli archi, quindi facilmente riconoscibile. In dialogo con l’evangelista il doppio coro, l’agitata turba, che sottolinea drammaticamente la storia. Il Corale, eseguito a cori riuniti, è presente in tutta la Passione, descrivendo con grande tristezza e affetto l’animo del credente di fronte agli avvenimenti. Alcune melodie, ripetute più volte nel corso del brani, ci sono note nella versione ritmica italiana, commenti pieni di dolcezza e commozione.
Per comprendere e apprezzare maggiormente questo oratorio il critico musicale Cesare Galla terrà una conferenza nell’Odeo del Teatro Olimpico sabato 19 marzo alle 10.30, che darà inizio alla II edizione di “Buon Compleanno Bach”.
Per la Matthäus-Passion biglietti disponibili con diverse convenzioni alla biglietteria del Teatro Comunale e online, www.tcvi.it.
Per informazioni sull'intera rassegna:
http://www.comune.vicenza.it/vicenza/eventi/evento.php/142215
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 27/01/2021: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 26/01/2021: Per promuovere cultura, turismo e commercio nuovi contenuti video e multimediali
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 28/12/2020: Gran Concerto di San Silvestro il 31 dicembre al Teatro Comunale di Vicenza
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 22/12/2020: Olimpico Jazz Contest 2020, scelti i finalisti della prima edizione
- 19/12/2020: Nuova copertura per il Teatro Olimpico e rifacimento completo dell'auditorium Canneti
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 10/12/2020: Voci Olimpiche: un documentario su Rai5
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 24/11/2020: Basilica palladiana e Art bonus, riallestimento innovativo grazie al Gruppo Cereal Docks
- 20/11/2020: Vicenza Opera Festival, il concerto del maestro Fischer in tv
- 19/11/2020: Basilica palladiana, nel grande salone allestimento compattato in un cubo di metallo nero
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 28/10/2020: Teatro Olimpico, indagine di mercato per la gestione dei servizi tecnici
- 26/10/2020: Vicenza Opera Festival, concerto di lunedì 26 ottobre a porte chiuse e in live streaming
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 20/10/2020: Spettacoli classici, Una Piccola Odissea di e con Andrea Pennacchi
- 16/10/2020: Basilica palladiana, era prevista in novembre la mostra dei disegni dei giovani
- 16/10/2020: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, il 18 ottobre concerto nella Chiesa di Santa
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 08/10/2020: In Canto: a Vicenza il Premio nazionale delle arti 2020 arriva fino all’Olimpico
- 05/10/2020: Beethoven Festival, dal 13 al 18 ottobre 2020 al Teatro Olimpico di Vicenza
- 01/10/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, Palladio magico
- 29/09/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, "Noi. Dialoghi shakespeariani" di e con Anna Galiena
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: Chiesa di Santa Corona, sabato 26 settembre aperta al pubblico dalle 12
- 24/09/2020: “Nostos. Se tu non torni”, al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 21/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici: “Nostos. Se tu non torni”
- 17/09/2020: Al Teatro Olimpico il 18 settembre Francesca Michielin con "Spazi Sonori"
- 17/09/2020: Premio Lirico Internazionale “Marcella Pobbe” 2020 al soprano Daniela Schillaci
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito
- 14/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza
- 10/09/2020: Dal 12 settembre ogni sabato e domenica è Weekend Free con musei e parcheggi gratis
- 07/09/2020: “Luce dei tuoi occhi”, è ambientata a Vicenza la nuova serie tv di Mediaset
- 04/09/2020: L’Olimpiade di Antonio Vivaldi all’Olimpico e un nuovo libro per l’editoria
- 02/09/2020: Basilica palladiana, orari di ingresso dal 4 all'8 settembre e Pantagiro il 6 settembre
- 31/08/2020: In piazza delle Erbe a Vicenza le riprese della nuova serie Tv “Luce dei tuoi occhi”
- 31/08/2020: Musei civici aperti lunedì 7 e martedì 8 settembre per la festa patronale
- 27/08/2020: “Luce dei tuoi occhi”, da lunedì 31 agosto al via le riprese della serie Tv Mediaset
- 21/08/2020: Tutto esaurito al Teatro Olimpico il 18 settembre per il concerto di Francesca Michielin
- 20/08/2020: Festival Vicenza in Lirica 2020, aperta la biglietteria al Teatro Olimpico
- 19/08/2020: Musei civici, aumentano i limiti di capienza massima dei teatri e delle sale
- 17/08/2020: Musei civici, nel fine settimana di Ferragosto 3.733 ingressi