23/02/2016
All'Olimpico arriva il curatore artistico Franco Laera
Seguirà il progetto triennale "Conversazioni 2016-2018. Ciclo di Spettacoli Classici e Sconfinamenti negli Spazi Palladiani"

E’ una giornata importante, quella di oggi, per la cultura vicentina del prossimo triennio.
Il vicesindaco e assessore alla crescita del Comune di Vicenza, Jacopo Bulgarini d’Elci, ha presentato infatti, in conferenza stampa nella Sala degli Stucchi di Palazzo Trissino, il progetto triennale 2016-2018 del Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza, di cui Franco Laera sarà curatore artistico.
Erano presenti, oltre a Laera, il vicepresidente dell'Accademia Olimpica Cesare Galla e il segretario generale della Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza Piergiacomo Cirella.
Dopo le prestigiose edizioni curate dai registi Eimuntas Nekrosius ed Emma Dante, l’incarico a Franco Laera rappresenta un cambiamento di prospettiva perché mette al centro del progetto triennale la necessità di un rinnovamento strutturale del rapporto tra il Teatro Olimpico e gli artisti chiamati ad un dialogo creativo con il monumento storico.
Il progetto dal titolo Conversazioni 2016-2018. Ciclo di Spettacoli Classici e Sconfinamenti negli Spazi Palladiani si propone come un'officina creativa in cui l’architettura palladiana non sia solo il prestigioso contenitore ma anche il luogo e lo stimolo per contaminazioni che, nello spirito proprio del XXI secolo, vadano oltre la separazione di genere tra teatro, arti visive, cinema, musica e danza.
Da questa coraggiosa scelta innovativa del Comune di Vicenza deriva la determinazione di affidare il progetto a Franco Laera, non un regista ma un “curatore” che nei suoi quarant’anni di attività a livello internazionale è stato artefice di significative esperienze interdisciplinari nel campo delle arti performative con artisti quali Tadeusz Kantor, Robert Wilson, Peter Greenaway, William Kentridge, Shirin Neshat, Tim Robbins.
Certamente, se alcuni tra questi artisti saranno protagonisti delle conversazioni con l'Olimpico nei prossimi tre anni, nel 2016 il progetto ruoterà attorno a un nome non meno importante: quello del regista Alexandr Sokurov, già vincitore del Leone d’Oro a Venezia con il film Faust. La scelta di Sokurov già da questo primo anno è fortemente significativa: si tratta infatti di un autore essenzialmente conosciuto per il suo lavoro in campo cinematografico che si metterà in gioco in un'esperienza fra teatro e cinema.
“Non era semplice – ha sottolineato il vicesindaco Jacopo Bulgarini d’Elci - rinnovarci, senza abbassare la soglia della qualità, dopo le esperienze con Nekrosius ed Emma Dante. Credo che per farlo non si potesse che cambiare strada: più che un direttore artistico avremo un curatore, che avrà il compito di far dialogare i grandi artisti, ma anche le diverse arti non solo performative, con il nostro magnifico Teatro Olimpico, con l’unico scopo di dar vita a progetti di inequivocabile unicità. E l'Olimpico non potrà, ovviamente, che restare al centro del progetto, con la nostra idea di rileggere i Classici con la sensibilità dell’uomo contemporaneo”.
“Coinvolgeremo artisti – ha aggiunto il curatore artistico Franco Laera - che potranno creare un dialogo non solo con il Teatro Olimpico, ma con molti altri luoghi della città. Sarà una sfida enorme, accettando la quale ci prepariamo a percorrere diverse strade che metteranno in relazione i differenti linguaggi del teatro, delle arti visive, del cinema, della musica e della danza”.
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 31/01/2023: Il Festival Vicenza in Lirica raggiunge Oslo
- 27/01/2023: "Eterno ed effimero nelle arti dall’antichità egizia ad Astor Piazzolla"
- 26/01/2023: Proposta di locazione di Palazzo Thiene, avviata una procedura ad evidenza pubblica
- 25/01/2023: “L’archeologia e la storia raccontano”, Christian Greco apre il ciclo di conferenze
- 20/01/2023: "Eredità degli Egizi", conferenza con Christian Greco a Monte Berico
- 18/01/2023: "I creatori dell’Egitto eterno", tre incontri con i curatori della mostra
- 16/01/2023: VIOFF - Golden District sabato 21 e domenica 22 gennaio in centro storico
- 16/01/2023: Cortile di Palazzo Thiene, il sabato e la domenica ingresso libero da corso Palladio
- 10/01/2023: Boom di visitatori per le feste alla mostra degli Egizi che fa volare anche i musei civici
- 04/01/2023: Basilica palladiana, visite straordinarie all’area archeologica
- 04/01/2023: I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia
- 02/01/2023: Serie tv "Illuminate", la puntata dedicata a Maria Callas girata al Teatro Olimpico
- 29/12/2022: Musei aperti lunedì 2 e venerdì 6 gennaio
- 21/12/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”
- 21/12/2022: Segnaletica turistica, iniziata la posa delle nuove tabelle per valorizzare Vicenza città
- 20/12/2022: L'Olimpico Jazz Contest 2023 è dedicato alla chitarra
- 19/12/2022: Museo Civico di Palazzo Chiericati e Gallerie di Palazzo Thiene, un nuovo conservatore
- 19/12/2022: In centro storico tre riproduzioni moderne di antiche statue monumentali egizie
- 16/12/2022: Associazione beni italiani patrimonio mondiale, l'assessore alla cultura è vicepresidente
- 15/12/2022: “A Natale regala cultura" acquistando i biglietti dei musei e della mostra in Basilica
- 13/12/2022: Vicenza2024, il percorso di Cantiere città si è concluso a Pesaro
- 09/12/2022: Giornata internazionale della Montagna, il Comune promuove tre incontri sulle terre alte
- 02/12/2022: Alle Gallerie di Palazzo Thiene una targa alla generosità di Armando Peressoni
- 02/12/2022: "Il Teatro della Vita", un calendario per le donne operate al seno
- 30/11/2022: Il 4 dicembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/11/2022: Giornata persone con disabilità, sabato 3 al Chiericati Miti e musei in lingua dei segni
- 28/11/2022: Buone Feste Vicenza, eventi in città e nei quartieri all'insegna della tradizione
- 24/11/2022: Christian Greco presenta al pubblico la mostra "I creatori dell’Egitto eterno”
- 23/11/2022: Basilica palladiana chiusa dal 28 novembre per allestimento
- 21/11/2022: Presentata a Torino la mostra “I creatori dell’Egitto eterno"
- 16/11/2022: Voci Olimpiche, Alcina in onda su Rai5
- 14/11/2022: Poetry Vicenza, al via il Festival di poesia contemporanea e musica
- 02/11/2022: Il 6 novembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 02/11/2022: La grande tradizione della serenissima nella chiesa di Vivaldi a Vicenza
- 02/11/2022: Alpini e centenario della sezione Monte Pasubio: modifiche alla circolazione
- 31/10/2022: "La Voz de Galicia" dedica un articolo a Vicenza città dell'oro
- 28/10/2022: Concluso il Ciclo di Spettacoli Classici, sul palco grandi interpreti e giovani promesse
- 28/10/2022: Basilica palladiana, donato uno strumento per il potenziamento della sorveglianza
- 27/10/2022: Alpini, tre giorni di festeggiamenti per il centenario della sezione Monte Pasubio
- 25/10/2022: Musei aperti durante il ponte dell’1 novembre
- 21/10/2022: CioccolandoVi, in piazza dei Signori e contra’ Garibaldi fino a domenica 23 ottobre
- 21/10/2022: Le sculture di Nereo Quagliato alle Gallerie di Palazzo Thiene
- 20/10/2022: “Incontro sulla Tastiera”, torna il progetto Falaut
- 19/10/2022: Fragile e Prezioso, un convegno dedicato alla protezione del patrimonio culturale
- 18/10/2022: Vicenzatour, sabato 22 ottobre percorso guidato tra i palazzi palladiani
- 17/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno", dal 22 dicembre in Basilica palladiana
- 14/10/2022: Piano delle opere pubbliche, quasi 45 milioni di euro di investimenti nel 2023
- 14/10/2022: CioccolandoVi, Vicenza ripropone l’incanto del cioccolato
- 13/10/2022: Spettacoli classici: “La Voix humaine” di Jean Cocteau al Teatro Olimpico
- 03/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”