01/02/2016
Le mostre di Illustri Festival chiudono a 47mila visitatori

Sipario in Basilica Palladiana, a Palazzo Chiericati e a Palazzo Leoni Montanari sulle tre mostre di Illustri Festival, l'evento - organizzato dall'associazione Illustri, con l'assessorato alla crescita del Comune di Vicenza e con il sostegno di Gallerie d’Italia-Palazzo Leoni Montanari, Fondazione Adone e Rina Maltauro, Beltrame srl - che ha fatto di Vicenza la capitale italiana dell'illustrazione, calamitando su di sé l’attenzione di decine di migliaia di appassionati, curiosi e addetti ai lavori.
Bilancio straordinario per le mostre Illustri: l'ultimo giorno di apertura (domenica 31) ha calamitato, da solo, 2.850 visitatori.
Dall’apertura, a inizio di dicembre, fino a domenica 31 gennaio, i visitatori che hanno ammirato le illustrazioni nelle tre sedi sono stati 46.875 (Basilica Palladiana 33700 circa, Palazzo Chiericati 6200 circa, Palazzo Leoni Montanari 7000 circa), cui si sommano le 440 persone che hanno contemplato le preziose “Mappe” di Francesco Poroli e le "Bici" di Riccardo Guasco, riunite nella mostra allestita nella sede dell’agenzia di viaggi Zeppelin-Girolibero.
“E’ stata per noi una scelta coraggiosa che ci ha premiato, un investimento che ha pagato, visti gli ottimi risultati in termini di consenso – ha sottolineato il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci -. La prima edizione di Illustri, fin da subito così fortunata, poteva essere stata un fatto isolato. Ci abbiamo creduto, lavorato, investito, creando, con gli organizzatori e la preziosa partnership di Palazzo Leoni Montanari e degli sponsor, le condizioni per costruire una edizione, questa, che fosse il vero banco di prova. Il successo straordinario di questi mesi ci permette di rispondere a quella domanda: sì, ha senso lavorare su questo tema, perché era ora che il mondo dell'illustrazione italiana, e non solo, venisse celebrato nella sua ampiezza e articolazione. Non si era fatto fin qui. E ora Vicenza, dopo questa edizione, che è di fatto la prima a pieno regime, può davvero vedere certificato il proprio essere divenuta capitale italiana dell'illustrazione. L’obiettivo per il futuro è crescere ulteriormente in vista della prossima edizione, che aprirà a settembre 2017”.
Tra il pubblico che ha affollato i luoghi del Festival, tanti professionisti (concentrati soprattutto nei giorni inaugurali, dal 4 all’8 dicembre), ma anche semplici appassionati e tanti vicentini che, avvicinatisi per la prima volta al mondo dell'illustrazione in occasione della prima mostra Illustri, ora cominciano a familiarizzare con quest'arte.
Provenienti dalla gran parte delle regioni italiane, Veneto ovviamente in primis, poi soprattutto Lombardia, Piemonte e Emilia Romagna, ma anche visitatori che hanno organizzato weekend e pernottato in città, provenienti da Toscana, Roma, Napoli, Sicilia.
Illustri Festival, la biennale di illustrazione, tornerà nel 2017.
Documenti allegati
- Mostra Illustri in Basilica palladiana (Documento PDF)
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 05/07/2022: Per Vicenza finalista Capitale della cultura workshop con gli esperti del ministero
- 01/07/2022: Mostre “ILLUSTRI”, week end ricco di iniziative collaterali e visite guidate
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 22/06/2022: Basilica palladiana e Illustri: orari prolungati e biglietto speciale per la terrazza
- 20/06/2022: Vicenza in Lirica, il fascino del Barocco per la Festa della musica europea
- 20/06/2022: “Cinema Sotto le Stelle” ai chiostri di Santa Corona
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: Vicenza in Lirica: il 18 giugno al Teatro Olimpico concerto benefico per Assi Gulliver
- 13/06/2022: “La Fabbrica del Rinascimento”, bilancio in attivo per la grande mostra in Basilica
- 10/06/2022: Con il restauro della “Cena di san Gregorio Magno” riemerge il colore di Paolo Veronese
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 07/06/2022: Le Gallerie di Palazzo Thiene chiuse giovedì 9 giugno per riallestimento
- 06/06/2022: La Basilica palladiana riapre martedì 7 giugno
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 31/05/2022: I Notturni della OTO, dal 3 giugno al 22 luglio
- 31/05/2022: Giuseppe Fiorello al Teatro Olimpico per una performance inedita sulle relazioni
- 27/05/2022: Vicenza Summer Festival: grandi nomi per la nuova rassegna di teatro, musica, cabaret
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 25/05/2022: #AndràTuttoBene, aperta fino al 29 maggio la mostra con i disegni dei bimbi in lockdown
- 25/05/2022: Concluso il restauro del "Battesimo di Cristo", capolavoro di Giovanni Bellini
- 19/05/2022: VicenzaTour2022, "Segreti, misteri, curiosità di Santa Corona e San Lorenzo"
- 19/05/2022: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, "Prima il silenzio, poi il suono, o la parola"
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 19/05/2022: La terrazza della Basilica palladiana riapre venerdì 20 maggio
- 17/05/2022: Al Teatro Olimpico con la musica del Pedrollo
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 13/05/2022: #AndràTuttoBene, apre la mostra dei disegni dei bambini durante il lockdown
- 11/05/2022: Festival Vicenza in Lirica 2022 la Musica unisce dal 17 giugno al 22 ottobre 2022
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 10/05/2022: Apre in Basilica palladiana la mostra #AndràTuttoBene
- 10/05/2022: Festival della Bellezza, tre appuntamenti al Teatro Olimpico
- 09/05/2022: Basilica palladiana, chiusa dal 9 al 12 maggio
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 05/05/2022: Presentato il 75° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza
- 04/05/2022: Spettacoli classici, “Histoire du Soldat” da mercoledì 4 maggio su Sky
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 29/04/2022: Premio Brunelli, i vincitori
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 27/04/2022: Il secondo Olimpico Jazz Contest ha decretato i finalisti dell’edizione 2022
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune