20/11/2015
Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne
Tanti gli appuntamenti tra cui i due convegni di martedì 24 a palazzo Bonin Longare e venerdì 27 novembre a Monte Berico

Proseguono fino al 30 novembre gli appuntamenti in ricordo della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne che ricorre il 25 novembre promossi dall'ufficio Pari Opportunità del Comune di Vicenza in collaborazione con la Consulta comunale per le Politiche di Genere e molte associazioni femminili del territorio.
Da sabato 21 novembre alle 18 a venerdì 4 dicembre alle 12 in Basilica Palladiana, verrà esposto il quadro contro la violenza di genere “NEW ANGEL” opera Delocalizzata per Latente>Diffusa (Olio su lamiera ossidata - anno 2015) di Roberta Ubaldi che sarà visibile al pubblico dall’esterno.
L'ossidazione ed i profili incompiuti sono, nel messaggio dell'artista, metafora della disgregazione dei legami affettivi che hanno caratterizzato l'infanzia dell'autrice e che la sua sensibilità riscontra sempre più rari col passare del tempo.
Info Latente>Diffusa: www.facebook.com/latentediffusa - www.delosvicenza.it – tel. 339 8946918 - e-mail: info@delosvicenza.it
Lunedì 23 novembre alle 20 prosegue il ciclo della rassegna cinematografica “Una scelta de-genere”, con il film “Albert Nobbs”, proposta dal Cinema Primavera (via Ozanam, 11 - Vicenza) con il Gruppo Follia Organizzata e lo Sportello LGBT di Vicenza.
“Siamo nell'Irlanda del diciottesimo secolo. Albert Nobbs è il migliore dei camerieri che lavorano in un albergo di Dublino. La sua vita è totalmente dedicata a svolgere la sua professione il meglio possibile, in modo da poter guadagnare il denaro necessario per aprire in futuro una sua attività commerciale. Albert Nobbs ha però un segreto ...”
Ingresso: 3 euro. Informazioni: info@cinemaprimavera.it
“Mai più. Per riflettere insieme sul tema della violenza sulle donne” è il titolo dell’incontro dibattito a cura di Soroptimist Club di Vicenza che si terrà martedì 24 novembre alle 17.30 nel salone Palladio di Palazzo Bonin Longare (corso Palladio, 13 – Vicenza). Seguirà una tavola rotonda, condotta dalla giornalista Cinzia Zuccon.
Relatori: Laura Roveri (testimone attiva), Maria Stocchiero (psicologa), Maria Zatti (counsellor e coordinatrice del CeAv di Vicenza).
Interverranno: Cristina Toniolo (Presidente Soroptimist Club di Vicenza)
Ingresso: libero. Informazioni: soroptimistvicsegret@gmail.com
A Palazzo Chiericati (piazza Matteotti, 37/39 – Vicenza) mercoledì 25 novembre alle 17.30 appuntamento dal titolo “Il ruolo della donna durante la Grande Guerra”, a cura dell’associazione La Centrale di Padova.
Si inizierà con la visita guidata alla Mostra Ricordare con l’autore Roberto Floreani, seguirà alle 18.30 una conferenza, alla quale interverranno Everardo Dal Maso (consigliere comunale delegato alle pari opportunità del Comune di Vicenza), Michela Pettenon (associazione La Centrale di Padova), Roberto Floreani, autore del saggio “I Futuristi e la Grande Guerra” (finalista al Premio Acqui Storia).
Ingresso libero.
Informazioni: lacentraleassociazione@gmail.com; pariopp@comune.vicenza.it
L’associazione Donna Chiama Donna, organizza venerdì 27 novembre alle 17.30 un convegno dal titolo: “Il costo della violenza per la persona, per l’impresa e per la società”, all’auditorium dell'Istituto Superiore di Scienze Religiose di Santa Maria di Monte Berico (via Cialdini, 2 - Vicenza).
Moderatrice: Cinzia Zuccon, giornalista. Introducono: Maria Zatti (vicepresidente associazione Donna Chiama Donna), Everardo Dal Maso (consigliere comunale delegato alle pari opportunità del Comune di Vicenza). Relatrice: Emma Valeri (coordinatrice Programma Italia We World - Milano)
Seguirà una tavola rotonda.
Introducono: Roberto Zuccato (presidente Confindustria Veneto), Daniela Rader (presidente Confartigianato Donne Impresa Veneto).
Intervengono: Cristina Greggio (vicepresidente Commissione Pari Opportunità Regione Veneto), Alessia Sorgato (avvocato penalista - Milano), Paola Costa (direttore distretto Socio-Sanitario dell’Ulss 6 Vicenza), Silvia Carboni (psicologa e psicoterapeuta Casa delle Donne – Bologna), Giancarlo Ferretto (presidente Ferretto Group e presidente Fondazione S. Bortolo – Vicenza), Paolo Coltro (giornalista - Padova).
Conclude i lavori: Isabella Sala (assessore alla comunità e alle famiglie del Comune di Vicenza)
Ingresso: libero. Informazioni: donnachiamadonna@gmail.com
Sabato 28 novembre alle 9.30 è in programma il convegno “Ti amo ma non da morirne” che si svolgerà al complesso universitario – sala 3 – III livello (viale Margherita 87 – Vicenza), a cura dell’associazione Moica Vicenza con il supporto della consigliera di parità della Provincia di Vicenza.
Questo il tema: “Regola n.1: non trasformare l'amore in un inferno, cominciamo dalle bambine e dai bambini”.
Ingresso libero, con particolare invito ai giovani. Informazioni: moicavicenza@virgilio.it
Informazioni:
Ufficio Pari Opportunità del Comune di Vicenza – pariopp@comune.vicenza.it
Tutti gli appuntamenti si possono consultare su questo sito.
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 06/03/2021: Chiusi i musei e annullate le iniziative per l'8 marzo dell'assessorato alla cultura
- 04/03/2021: Lunedì 8 marzo, Giornata internazionale della donna
- 04/03/2021: “La città di Vicenza e le ville di Palladio nel Veneto”,affidato lo studio del sito Unesco
- 26/02/2021: "Vicenza e le Ville del Palladio", venerdì 5 marzo in onda in prima visione
- 23/02/2021: Le note della Musica, pillola musicale a Palazzo Chiericati con il maestro Mario Lanaro
- 18/02/2021: Nella Chiesa di Santa Corona "assaggio musicale" con il maestro Zanovello all'organo
- 18/02/2021: Vicenza in Lirica 2021, Concorso Lirico Tullio Serafin
- 12/02/2021: I giovani artisti del Festival Vicenza in Lirica protagonisti su Rai5 sabato 13 febbraio
- 04/02/2021: Primo giorno di apertura per i Musei civici, un omaggio ai primi 100 visitatori
- 04/02/2021: "Educare in comune", avviso per individuare partner per la co-progettazione
- 03/02/2021: Palazzo Chiericati, nuovo allestimento degli spazi ipogei
- 03/02/2021: Vicenza in Lirica al Teatro Olimpico in onda su Rai5 sabato 6 e sabato 13 febbraio
- 02/02/2021: I Musei civici di Vicenza riaprono giovedì 4 febbraio
- 30/01/2021: Riaprono i Musei civici di Vicenza
- 28/01/2021: Turismo e cultura, in arrivo una nuova segnaletica per valorizzare Vicenza città Unesco
- 27/01/2021: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 26/01/2021: Per promuovere cultura, turismo e commercio nuovi contenuti video e multimediali
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 28/12/2020: Gran Concerto di San Silvestro il 31 dicembre al Teatro Comunale di Vicenza
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 22/12/2020: Olimpico Jazz Contest 2020, scelti i finalisti della prima edizione
- 19/12/2020: Nuova copertura per il Teatro Olimpico e rifacimento completo dell'auditorium Canneti
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 10/12/2020: Voci Olimpiche: un documentario su Rai5
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 24/11/2020: Basilica palladiana e Art bonus, riallestimento innovativo grazie al Gruppo Cereal Docks
- 20/11/2020: Vicenza Opera Festival, il concerto del maestro Fischer in tv
- 19/11/2020: Basilica palladiana, nel grande salone allestimento compattato in un cubo di metallo nero
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 28/10/2020: Teatro Olimpico, indagine di mercato per la gestione dei servizi tecnici
- 26/10/2020: Vicenza Opera Festival, concerto di lunedì 26 ottobre a porte chiuse e in live streaming
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 20/10/2020: Spettacoli classici, Una Piccola Odissea di e con Andrea Pennacchi
- 16/10/2020: Basilica palladiana, era prevista in novembre la mostra dei disegni dei giovani
- 16/10/2020: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, il 18 ottobre concerto nella Chiesa di Santa
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 08/10/2020: In Canto: a Vicenza il Premio nazionale delle arti 2020 arriva fino all’Olimpico
- 05/10/2020: Beethoven Festival, dal 13 al 18 ottobre 2020 al Teatro Olimpico di Vicenza
- 01/10/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, Palladio magico
- 29/09/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, "Noi. Dialoghi shakespeariani" di e con Anna Galiena
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: Chiesa di Santa Corona, sabato 26 settembre aperta al pubblico dalle 12
- 24/09/2020: “Nostos. Se tu non torni”, al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 21/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici: “Nostos. Se tu non torni”