10/11/2015
Dal 28 novembre al 10 gennaio shopping in centro più facile per le famiglie con Play Art
Laboratori creativi gratuiti al Museo Naturalistico Archeologico per bambini da 4 a 11 anni

Negozianti ed esercenti della Sezione 1 - Confcommercio del centro storico di Vicenza pensano ai più piccoli, offrendo loro in collaborazione con il Comune di Vicenza una divertente alternativa al dover accompagnare gli adulti in giro per negozi in cerca di regali.
L’iniziativa - un programma gratuito di intrattenimento e custodia dei bimbi attivo dal 28 novembre al 10 gennaio al Museo Naturalistico Archeologico di S. Corona - è stato stato presentato oggi a palazzo Trissino da Jacopo Bulgarini d'Elci, vicesindaco e assessore alla crescita del Comune di Vicenza, Ernesto Boschiero, direttore di Confcommercio Vicenza, Stefano Soprana, presidente della Sezione 1 centro storico - Confcommercio Vicenza e, per l'associazione ARDEA, dalla presidente Miriam Cola e dalla socia Anna Milan che hanno descritto le modalità di partecipazione ai laboratori.
“Si tratta di un'iniziativa davvero meritoria – è il commento del vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci – perché grazie alla rete creatasi tra Confcommercio, negozianti, associazione Ardea e Comune, non solo porta un servizio proprio dei centri commerciali, cioè quello della custodia dei bambini durante lo shopping dei genitori, nel centro storico ben più ricco di fascino ed appeal, ma lo trasforma in un'occasione per far scoprire ai cittadini di domani i tesori di una città della cui vocazione culturale e turistica dobbiamo imparare a essere tutti sempre più consapevoli”.
Soddisfazione è stata espressa anche dal direttore dei Confcommercio Vicenza Ernesto Boschiero che ha dichiarato: “Con questo progetto ci differenziamo nettamente da proposte di altre realtà, convinti che la scelta di sposare la promozione del commercio con la valorizzazione del patrimonio culturale, offrendo nel contempo un servizio di qualità alle famiglie con figli piccoli, non possa che essere apprezzata dai nostri clienti”.
“Consapevoli delle nostre potenzialità che si moltiplicano quando sappiamo fare rete – ha aggiunto Stefano Soprana, presidente della Sezione 1 centro storico di Confcommercio Vicenza – con un'iniziativa semplice ma composita abbiamo voluto regalare alle famiglie del territorio un motivo in più per venire in centro storico con i propri bambini, appropriandosi insieme a noi della nostra città”.
L’iniziativa si chiama Play Art e consiste in una serie di laboratori creativi e di attività divertenti che, da sabato 28 novembre 2015 a domenica 10 gennaio 2016 (secondo un calendario che privilegia l’apertura nei week end), consentono ai genitori di affidare gratuitamente i loro figli a personale specializzato, per tutto il tempo dello shopping natalizio e del primo week end di saldi invernali.
L’obiettivo è anche quello di accrescere il numero di famiglie che scelgono le attività commerciali del centro storico di Vicenza per il proprio shopping natalizio, offrendo loro non solo una proposta di kinderheim qualificato e innovativo nella formula, ma anche un servizio completamente gratuito.
Play Art è, infatti, un programma di intrattenimento e custodia dei bambini di età compresa tra i 4 e gli 11 anni. L’accoglienza massima è di 40 posti, usufruibili in base alla disponibilità. Il luogo dove si svolgono gran parte delle attività e laboratori creativi sono le aule didattiche del Museo Naturalistico Archeologico di Vicenza, in contra' Santa Corona, 4.
I laboratori sono curati dall’associazione ARDEA per la didattica museale, con la quale Confcommercio Vicenza e Comune di Vicenza hanno messo a punto programmi e modalità del servizio; in particolare, l’amministrazione comunale ha concesso l’utilizzo gratuito del Museo Naturalistico Archeologico come sede dei laboratori e della Pinacoteca Civica di Palazzo Chiericati per le visite gratuite previste dal progetto.
L’iniziativa è stata resa possibile grazie anche al sostegno di otto main sponsor (Erbavoglio, Calzedonia, Intimissimi, Tezenis, Gioielleria Soprana, Abc, Esac Formazione, Radio Vicenza) e al contributo di 73 negozi e pubblici esercizi del centro storico di Vicenza.
Inoltre, il Comune di Vicenza, attraverso i Servizi scolastici ed educativi, ha contributo alla diffusione dell’iniziativa nelle scuole tramite apposita circolare, mentre AIM Mobilità si è resa disponibile ad esporre le locandine del progetto nelle proprie aree di sosta.
L’idea, che amplia un progetto testato sperimentalmente lo scorso Natale dall'assessorato alla partecipazione sempre in collaborazione con il museo di Santa Corona, intende valorizzare il tempo dei bambini con occasioni di arricchimento ludico culturale.
Gli esperti dell’associazione ARDEA hanno in programma varie attività finalizzate ad accrescere la conoscenza del patrimonio artistico vicentino. Iniziative e laboratori sono calibrati sulle diverse età dei bimbi e comunque improntati su un approccio divertente e partecipato di scoperta dei patrimoni storico artistici conservati nei Musei Civici e in alcuni palazzi della città. ARDEA è infatti un’associazione specializzata in didattica museale che opera a Vicenza da quasi vent’anni, collaborando con le istituzioni pubbliche e private della città per promuovere e diffondere l’interesse verso i beni culturali del territorio.
Si rafforza così l’impegno della Sezione 1 del centro storico – Confcommercio Vicenza nel dare un’impronta sempre più accogliente al grande centro commerciale naturale che caratterizza e fa vivere il cuore di Vicenza e che sempre affascina chi lo frequenta. Non solo, l’impegno è costantemente rivolto a incontrare le esigenze della clientela e a contribuire, con iniziative qualificate, alla valorizzazione del patrimonio storico-culturale di Vicenza.
Per informazioni:
playart.vishopping.it
Associazione ARDEA, cell. 346 5933662 tutti i giorni dalle 15 alle 18
Documenti allegati
- Depliant PlayArt (Documento PDF)
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 26/02/2021: "Vicenza e le Ville del Palladio", venerdì 5 marzo in onda in prima visione
- 23/02/2021: Le note della Musica, pillola musicale a Palazzo Chiericati con il maestro Mario Lanaro
- 18/02/2021: Nella Chiesa di Santa Corona "assaggio musicale" con il maestro Zanovello all'organo
- 18/02/2021: Vicenza in Lirica 2021, Concorso Lirico Tullio Serafin
- 12/02/2021: I giovani artisti del Festival Vicenza in Lirica protagonisti su Rai5 sabato 13 febbraio
- 04/02/2021: Primo giorno di apertura per i Musei civici, un omaggio ai primi 100 visitatori
- 04/02/2021: "Educare in comune", avviso per individuare partner per la co-progettazione
- 03/02/2021: Palazzo Chiericati, nuovo allestimento degli spazi ipogei
- 03/02/2021: Vicenza in Lirica al Teatro Olimpico in onda su Rai5 sabato 6 e sabato 13 febbraio
- 02/02/2021: I Musei civici di Vicenza riaprono giovedì 4 febbraio
- 30/01/2021: Riaprono i Musei civici di Vicenza
- 28/01/2021: Turismo e cultura, in arrivo una nuova segnaletica per valorizzare Vicenza città Unesco
- 27/01/2021: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 26/01/2021: Per promuovere cultura, turismo e commercio nuovi contenuti video e multimediali
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 28/12/2020: Gran Concerto di San Silvestro il 31 dicembre al Teatro Comunale di Vicenza
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 22/12/2020: Olimpico Jazz Contest 2020, scelti i finalisti della prima edizione
- 19/12/2020: Nuova copertura per il Teatro Olimpico e rifacimento completo dell'auditorium Canneti
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 10/12/2020: Voci Olimpiche: un documentario su Rai5
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 24/11/2020: Basilica palladiana e Art bonus, riallestimento innovativo grazie al Gruppo Cereal Docks
- 20/11/2020: Vicenza Opera Festival, il concerto del maestro Fischer in tv
- 19/11/2020: Basilica palladiana, nel grande salone allestimento compattato in un cubo di metallo nero
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 28/10/2020: Teatro Olimpico, indagine di mercato per la gestione dei servizi tecnici
- 26/10/2020: Vicenza Opera Festival, concerto di lunedì 26 ottobre a porte chiuse e in live streaming
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 20/10/2020: Spettacoli classici, Una Piccola Odissea di e con Andrea Pennacchi
- 16/10/2020: Basilica palladiana, era prevista in novembre la mostra dei disegni dei giovani
- 16/10/2020: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, il 18 ottobre concerto nella Chiesa di Santa
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 08/10/2020: In Canto: a Vicenza il Premio nazionale delle arti 2020 arriva fino all’Olimpico
- 05/10/2020: Beethoven Festival, dal 13 al 18 ottobre 2020 al Teatro Olimpico di Vicenza
- 01/10/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, Palladio magico
- 29/09/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, "Noi. Dialoghi shakespeariani" di e con Anna Galiena
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: Chiesa di Santa Corona, sabato 26 settembre aperta al pubblico dalle 12
- 24/09/2020: “Nostos. Se tu non torni”, al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 21/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici: “Nostos. Se tu non torni”
- 17/09/2020: Al Teatro Olimpico il 18 settembre Francesca Michielin con "Spazi Sonori"
- 17/09/2020: Premio Lirico Internazionale “Marcella Pobbe” 2020 al soprano Daniela Schillaci
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito