30/10/2015
Oto: nuova stagione con un nuovo presidente
Dal 23 novembre sei concerti al Teatro Comunale. Franco Scanagatta è il nuovo presidente dell'orchestra vicentina.

A poco meno di un anno da quando assunse “pro tempore” la carica di presidente dell'Orchestra del Teatro Olimpico, il vicesindaco e assessore alla crescita del Comune di Vicenza, Jacopo Bulgarini d'Elci, ha passato il testimone a Franco Scanagatta, che dal 22 ottobre scorso è il nuovo presidente dell'orchestra vicentina.
Il passaggio di consegne è stato reso pubblico in occasione della conferenza stampa di giovedì 29 ottobre all'Odeo dell'Olimpico nella quale si presentava la nuova stagione di concerti della OTO (la nona consecutiva al Teatro Comunale e la venticinquesima dalla fondazione).
Bulgarini d'Elci ha elencato i principali traguardi raggiunti nel primo anno del “nuovo corso” dell'orchestra – iniziato in pratica con la sua presidenza – sottolineando in particolare l'operato del direttore generale Piergiorgio Meneghini. «Nell'ultimo anno – ha ricordato il vicesindaco – abbiamo fatto moltissimo, sotto vari aspetti: abbiamo aumentato il numero ed il gradimento degli spettatori, sistemato il bilancio, diminuito le spese di gestione senza intaccare, anzi incrementando, la qualità delle proposte artistiche. Più in generale abbiamo toccato tutti quei “tasti” che dovevamo toccare per far funzionare al meglio lo “strumento-orchestra”, senza creare dissonanze. La nota dolente – ha proseguito Bulgarini – viene dai tagli ai contributi della Regione del Veneto, che dai consueti 150 mila Euro passeranno, con tutta probabilità, a 40 mila o poco più. Il Comune di Vicenza farà la sua parte, aumentando, secondo le sue disponibilità, il contributo al progetto-OTO, ma è chiaro che non basta».
Il neo-eletto presidente Franco Scanagatta, che vanta un passato da top-manager in alcune fra le più rappresentative aziende vicentine (dalla Campagnolo Brevetti alla Dainese, alla Sonus Faber) si è detto entusiasta di scendere di nuovo “nella mischia”, felice di entrare in mondo, quello della musica classica, che ha sempre amato, e fiducioso di poter dare il proprio concreto apporto alla causa della OTO.
Il direttore generale Piergiorgio Meneghini ha successivamente illustrato la stagione 2015/16 che prevede sei concerti in abbonamento, altrettante produzioni fuori città ed il consueto appuntamento del gran concerto di San Silvestro al “Comunale”. L'Orchestra del Teatro Olimpico guarderà quest'anno con molta attenzione al pubblico dei giovani, in particolare con l'iniziativa “AporteAperte”, attraverso la quale gli studenti delle scuole vicentine avranno la possibilità di seguire da “dietro le quinte” i momenti finali di messa a punto di ogni concerto. Un'occasione unica per entrare nel magico mondo di un'orchestra classica e comprenderne da vicino il funzionamento.
In conclusione, i tre tutor della OTO presenti alla conferenza stampa (i maestri Saverio Tasca per le percussioni, Klaus Manfrini per gli archi e Davide Sanson per i fiati) hanno tracciato un bilancio più che positivo del lavoro svolto durante la passata stagione sottolineando in particolar modo l'eccellenza dei giovani maestri d'orchestra con i quali hanno lavorato per decine di ore, suonato in concerto, ma con i quali hanno anche condiviso – a Villa San Fermo di Lonigo – momenti di svago e convivialità.
Franco Scanagatta
Settant'anni, appassionato di musica, Franco Scanagatta ha costruito la sua carriera di top-manager collaborando con alcune fra le più importanti realtà industriali vicentine, dalla Campagnolo alla Dainese. Dal 22 ottobre succede a Jacopo Bulgarini d'Elci alla presidenza dell'Orchestra del Teatro Olimpico.
Francesco, per tutti Franco, Scanagatta dal 22 ottobre è il nuovo Presidente dell'Orchestra del Teatro Olimpico. Succede a Jacopo Bulgarini d'Elci che nell'ultimo anno aveva “traghettato” l'orchestra vicentina attraverso una delicata fase di radicale rinnovamento. Scanagatta inizia l'attività lavorativa a 20 anni. Durante la sua lunga esperienza di quattro lustri alla Campagnolo Brevetti Internazionali è ammesso all'albo dei Commercialisti ed Esperti Contabili e successivamente al Registro dei Revisori Contabili. Negli anni Novanta ha svolto importanti incarichi manageriali per il Gruppo Forall Pal Zileri (Direttore finanza e controllo), OZ Racing (Consigliere delegato) e Officine Lovato, azienda nella quale tutt'ora siede nel Consiglio di Amministrazione.
Dal 2000 al 2014 è stato Amministratore Delegato di Dainese SpA.
Dal 2005 è Presidente di Sonus Faber (azienda leader nel settore dell'alta fedeltà) e attualmente fa parte del CdA di altre importanti realtà come 21 Investimenti SGR, Forno d'Asolo e Viabizzuno.
Attivo anche in campo sociale e culturale, dal 2014 Franco Scanagatta fa parte del Consiglio di Indirizzo della Fondazione San Bortolo Onlus.
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 26/02/2021: "Vicenza e le Ville del Palladio", venerdì 5 marzo in onda in prima visione
- 23/02/2021: Le note della Musica, pillola musicale a Palazzo Chiericati con il maestro Mario Lanaro
- 18/02/2021: Nella Chiesa di Santa Corona "assaggio musicale" con il maestro Zanovello all'organo
- 18/02/2021: Vicenza in Lirica 2021, Concorso Lirico Tullio Serafin
- 12/02/2021: I giovani artisti del Festival Vicenza in Lirica protagonisti su Rai5 sabato 13 febbraio
- 04/02/2021: Primo giorno di apertura per i Musei civici, un omaggio ai primi 100 visitatori
- 04/02/2021: "Educare in comune", avviso per individuare partner per la co-progettazione
- 03/02/2021: Palazzo Chiericati, nuovo allestimento degli spazi ipogei
- 03/02/2021: Vicenza in Lirica al Teatro Olimpico in onda su Rai5 sabato 6 e sabato 13 febbraio
- 02/02/2021: I Musei civici di Vicenza riaprono giovedì 4 febbraio
- 30/01/2021: Riaprono i Musei civici di Vicenza
- 28/01/2021: Turismo e cultura, in arrivo una nuova segnaletica per valorizzare Vicenza città Unesco
- 27/01/2021: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 26/01/2021: Per promuovere cultura, turismo e commercio nuovi contenuti video e multimediali
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 28/12/2020: Gran Concerto di San Silvestro il 31 dicembre al Teatro Comunale di Vicenza
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 22/12/2020: Olimpico Jazz Contest 2020, scelti i finalisti della prima edizione
- 19/12/2020: Nuova copertura per il Teatro Olimpico e rifacimento completo dell'auditorium Canneti
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 10/12/2020: Voci Olimpiche: un documentario su Rai5
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 24/11/2020: Basilica palladiana e Art bonus, riallestimento innovativo grazie al Gruppo Cereal Docks
- 20/11/2020: Vicenza Opera Festival, il concerto del maestro Fischer in tv
- 19/11/2020: Basilica palladiana, nel grande salone allestimento compattato in un cubo di metallo nero
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 28/10/2020: Teatro Olimpico, indagine di mercato per la gestione dei servizi tecnici
- 26/10/2020: Vicenza Opera Festival, concerto di lunedì 26 ottobre a porte chiuse e in live streaming
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 20/10/2020: Spettacoli classici, Una Piccola Odissea di e con Andrea Pennacchi
- 16/10/2020: Basilica palladiana, era prevista in novembre la mostra dei disegni dei giovani
- 16/10/2020: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, il 18 ottobre concerto nella Chiesa di Santa
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 08/10/2020: In Canto: a Vicenza il Premio nazionale delle arti 2020 arriva fino all’Olimpico
- 05/10/2020: Beethoven Festival, dal 13 al 18 ottobre 2020 al Teatro Olimpico di Vicenza
- 01/10/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, Palladio magico
- 29/09/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, "Noi. Dialoghi shakespeariani" di e con Anna Galiena
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: Chiesa di Santa Corona, sabato 26 settembre aperta al pubblico dalle 12
- 24/09/2020: “Nostos. Se tu non torni”, al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 21/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici: “Nostos. Se tu non torni”
- 17/09/2020: Al Teatro Olimpico il 18 settembre Francesca Michielin con "Spazi Sonori"
- 17/09/2020: Premio Lirico Internazionale “Marcella Pobbe” 2020 al soprano Daniela Schillaci
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito