30/10/2015
Oto: nuova stagione con un nuovo presidente
Dal 23 novembre sei concerti al Teatro Comunale. Franco Scanagatta è il nuovo presidente dell'orchestra vicentina.

A poco meno di un anno da quando assunse “pro tempore” la carica di presidente dell'Orchestra del Teatro Olimpico, il vicesindaco e assessore alla crescita del Comune di Vicenza, Jacopo Bulgarini d'Elci, ha passato il testimone a Franco Scanagatta, che dal 22 ottobre scorso è il nuovo presidente dell'orchestra vicentina.
Il passaggio di consegne è stato reso pubblico in occasione della conferenza stampa di giovedì 29 ottobre all'Odeo dell'Olimpico nella quale si presentava la nuova stagione di concerti della OTO (la nona consecutiva al Teatro Comunale e la venticinquesima dalla fondazione).
Bulgarini d'Elci ha elencato i principali traguardi raggiunti nel primo anno del “nuovo corso” dell'orchestra – iniziato in pratica con la sua presidenza – sottolineando in particolare l'operato del direttore generale Piergiorgio Meneghini. «Nell'ultimo anno – ha ricordato il vicesindaco – abbiamo fatto moltissimo, sotto vari aspetti: abbiamo aumentato il numero ed il gradimento degli spettatori, sistemato il bilancio, diminuito le spese di gestione senza intaccare, anzi incrementando, la qualità delle proposte artistiche. Più in generale abbiamo toccato tutti quei “tasti” che dovevamo toccare per far funzionare al meglio lo “strumento-orchestra”, senza creare dissonanze. La nota dolente – ha proseguito Bulgarini – viene dai tagli ai contributi della Regione del Veneto, che dai consueti 150 mila Euro passeranno, con tutta probabilità, a 40 mila o poco più. Il Comune di Vicenza farà la sua parte, aumentando, secondo le sue disponibilità, il contributo al progetto-OTO, ma è chiaro che non basta».
Il neo-eletto presidente Franco Scanagatta, che vanta un passato da top-manager in alcune fra le più rappresentative aziende vicentine (dalla Campagnolo Brevetti alla Dainese, alla Sonus Faber) si è detto entusiasta di scendere di nuovo “nella mischia”, felice di entrare in mondo, quello della musica classica, che ha sempre amato, e fiducioso di poter dare il proprio concreto apporto alla causa della OTO.
Il direttore generale Piergiorgio Meneghini ha successivamente illustrato la stagione 2015/16 che prevede sei concerti in abbonamento, altrettante produzioni fuori città ed il consueto appuntamento del gran concerto di San Silvestro al “Comunale”. L'Orchestra del Teatro Olimpico guarderà quest'anno con molta attenzione al pubblico dei giovani, in particolare con l'iniziativa “AporteAperte”, attraverso la quale gli studenti delle scuole vicentine avranno la possibilità di seguire da “dietro le quinte” i momenti finali di messa a punto di ogni concerto. Un'occasione unica per entrare nel magico mondo di un'orchestra classica e comprenderne da vicino il funzionamento.
In conclusione, i tre tutor della OTO presenti alla conferenza stampa (i maestri Saverio Tasca per le percussioni, Klaus Manfrini per gli archi e Davide Sanson per i fiati) hanno tracciato un bilancio più che positivo del lavoro svolto durante la passata stagione sottolineando in particolar modo l'eccellenza dei giovani maestri d'orchestra con i quali hanno lavorato per decine di ore, suonato in concerto, ma con i quali hanno anche condiviso – a Villa San Fermo di Lonigo – momenti di svago e convivialità.
Franco Scanagatta
Settant'anni, appassionato di musica, Franco Scanagatta ha costruito la sua carriera di top-manager collaborando con alcune fra le più importanti realtà industriali vicentine, dalla Campagnolo alla Dainese. Dal 22 ottobre succede a Jacopo Bulgarini d'Elci alla presidenza dell'Orchestra del Teatro Olimpico.
Francesco, per tutti Franco, Scanagatta dal 22 ottobre è il nuovo Presidente dell'Orchestra del Teatro Olimpico. Succede a Jacopo Bulgarini d'Elci che nell'ultimo anno aveva “traghettato” l'orchestra vicentina attraverso una delicata fase di radicale rinnovamento. Scanagatta inizia l'attività lavorativa a 20 anni. Durante la sua lunga esperienza di quattro lustri alla Campagnolo Brevetti Internazionali è ammesso all'albo dei Commercialisti ed Esperti Contabili e successivamente al Registro dei Revisori Contabili. Negli anni Novanta ha svolto importanti incarichi manageriali per il Gruppo Forall Pal Zileri (Direttore finanza e controllo), OZ Racing (Consigliere delegato) e Officine Lovato, azienda nella quale tutt'ora siede nel Consiglio di Amministrazione.
Dal 2000 al 2014 è stato Amministratore Delegato di Dainese SpA.
Dal 2005 è Presidente di Sonus Faber (azienda leader nel settore dell'alta fedeltà) e attualmente fa parte del CdA di altre importanti realtà come 21 Investimenti SGR, Forno d'Asolo e Viabizzuno.
Attivo anche in campo sociale e culturale, dal 2014 Franco Scanagatta fa parte del Consiglio di Indirizzo della Fondazione San Bortolo Onlus.
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 11/08/2022: “I creatori dell’Egitto eterno”,in Basilica palladiana la mostra curata da Christian Greco
- 08/08/2022: Ferragosto in città, musei aperti con mostre e iniziative
- 02/08/2022: Domeniche d’agosto in Loggia del Capitaniato, al via il 7 agosto con Gran matinée lirico
- 01/08/2022: Domenica 7 agosto ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 01/08/2022: “Itinerario Palladio Vicenza”: in onda sul Tg2 mercoledì 3 agosto
- 27/07/2022: Disabilità, i Musei civici concorrono a un finanziamento Pnrr
- 25/07/2022: Vicenza Summer Festival, ultimi quattro appuntamenti
- 22/07/2022: "Nereo Quagliato. Un dono per Vicenza", nella sala Zavatteri della Basilica palladiana
- 21/07/2022: Finanziamento per il sito Unesco "La città di Vicenza e le ville di Palladio nel Veneto
- 20/07/2022: Recensioni eccellenti su Tripadvisor per Teatro Olimpico e Basilica palladiana
- 18/07/2022: Nuova convenzione tra Comune di Vicenza e Accademia Olimpica
- 18/07/2022: Vicenza Summer Festival: la nuova rassegna del Comune prosegue dal 20 al 24 luglio
- 14/07/2022: Spazio & Musica 2022, Festival di Musica Antica
- 14/07/2022: Estate in città, sconti speciali per gli eventi con la Vi-University card
- 13/07/2022: Notte Bianca, il 15 luglio serata “magika” con musica, eventi culturali e per famiglie
- 07/07/2022: Magika Notte Bianca, dj set in piazza dei Signori, city safari per i bambini e spettacoli
- 05/07/2022: Per Vicenza finalista Capitale della cultura workshop con gli esperti del ministero
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 01/07/2022: Mostre “ILLUSTRI”, week end ricco di iniziative collaterali e visite guidate
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 22/06/2022: Basilica palladiana e Illustri: orari prolungati e biglietto speciale per la terrazza
- 22/06/2022: Vicenza Summer Festival, la nuova rassegna al via dal 29 giugno con i primi 5 spettacoli
- 21/06/2022: Al Teatro Olimpico l’incontro con la cinquina dei finalisti del Premio Campiello
- 20/06/2022: “Cinema Sotto le Stelle” ai chiostri di Santa Corona
- 20/06/2022: Vicenza in Lirica, il fascino del Barocco per la Festa della musica europea
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: Vicenza in Lirica: il 18 giugno al Teatro Olimpico concerto benefico per Assi Gulliver
- 13/06/2022: “La Fabbrica del Rinascimento”, bilancio in attivo per la grande mostra in Basilica
- 10/06/2022: Con il restauro della “Cena di san Gregorio Magno” riemerge il colore di Paolo Veronese
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Vicenza in Lirica il 17 giugno al Teatro Olimpico con i capolavori di Monteverdi
- 07/06/2022: Le Gallerie di Palazzo Thiene chiuse giovedì 9 giugno per riallestimento
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 06/06/2022: La Basilica palladiana riapre martedì 7 giugno
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 31/05/2022: Giuseppe Fiorello al Teatro Olimpico per una performance inedita sulle relazioni
- 31/05/2022: I Notturni della OTO, dal 3 giugno al 22 luglio
- 27/05/2022: Vicenza Summer Festival: grandi nomi per la nuova rassegna di teatro, musica, cabaret
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 25/05/2022: Concluso il restauro del "Battesimo di Cristo", capolavoro di Giovanni Bellini
- 25/05/2022: #AndràTuttoBene, aperta fino al 29 maggio la mostra con i disegni dei bimbi in lockdown
- 19/05/2022: La terrazza della Basilica palladiana riapre venerdì 20 maggio
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 19/05/2022: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, "Prima il silenzio, poi il suono, o la parola"