23/10/2015
Laboratorio Olimpico, per i suoi dieci anni riflette su "Blasphemìa–il Teatro e il Sacro"
Sabato 7 e domenica 8 novembre tra Odeo e Teatro Olimpico. Tra gli ospiti Vittorino Andreoli e Rodrigo Garcia

Un grande tema da dibattere, ospiti di primissimo piano nel mondo accademico e teatrale (tra i quali lo psichiatra Vittorino Andreoli e il drammaturgo Rodrigo Garcia), uno spazio particolare riservato a personaggi e spettacoli sia entrati nella storia, sia figli della scena contemporanea. Con simili presupposti, sarà senz'altro di quelle da ricordare questa decima, speciale edizione di Laboratorio Olimpico, convegno internazionale in programma all'Olimpico di Vicenza (fra teatro e odeo) sabato 7 e domenica 8 novembre. Intorno al tema "Blasphemìa - Il Teatro e il Sacro", con il pubblico si confronteranno infatti studiosi, operatori teatrali e giornalisti, chiamati a raccolta per questo evento internazionale – diretto da Roberto Cuppone e nato da un'idea del giornalista Cesare Galla - da Accademia Olimpica e Comune di Vicenza, affiancati, come partner di progetto, da Rete Critica, DIRAAS - Università di Genova, Classici Contro e Liceo “Pigafetta” di Vicenza.
La prima giornata
I lavori inizieranno sabato 7 alle 10 nell'Odeo. Dopo i saluti di Cesare Galla, in veste di vicepresidente dell'Accademia Olimpica, e del vicesindaco e assessore alla crescita del Comune di Vicenza Jacopo Bulgarini d'Elci, l'introduzione del direttore Cuppone farà da premessa alla prima serie di interventi, legati dal titolo “Ipotesi e provocazioni dalla storia del teatro e dei suoi rapporti col sacro". Ne parleranno Alberto Camerotto (Blasfemie olimpiche. Parole contro gli dèi nella Grecia Antica), Giorgio Ieranò (Bestemmiare Dioniso), Luciano Chiodi (Dal mito al teatro: il caso Elettra) e Sandra Pietrini (Raffigurazioni oscene e blasfeme nell'immaginario medievale). Nel pomeriggio, la parola passerà a Simona Morando (Il Barocco e la spettacolarità del sacro), Franco Perrelli (Un esempio di dramma sacro moderno: ‘Il verbo’ di Kaj Munk), Elena Randi (Il Sacro di Vaclav Nižinskij: danza e rito), Fabrizio Fiaschini (Il teatro e il sacro oggi: dalla parte del sacro) e Gabriele Sofia (Ceci n’est pas un Christ: Golgotha Picnic di Rodrigo Garcia). A seguire, comunicazioni di Massimo Celegato (Blasfemia: la calunnia contro Dio) e Andrea Savio (Processi per bestemmia nel Veneto asburgico). Dopo le relazioni, alle 17.30 ci si sposterà nel teatro (posti limitati alla platea) per assistere a "C’erano una volta gli dei - Eschilo, Sofocle, Euripide 'smitizzatori'", reading di brani e di frammenti inediti con Maria Luisa Abate (Marcido Marcidorjs e Famosa Mimosa) e con Armando Carrara (La Piccionaia), Pino Costalunga (Glossa Teatro), Piergiorgio Piccoli (Theama Teatro), Patricia Zanco (Fatebenesorelle Teatro), Irma Sinico (Ensemble Vicenza) e Massimo Munaro (Teatro del Lemming).
La seconda giornata
Realizzata in collaborazione con Rete Critica, la seconda giornata di lavori si concentrerà, sempre a partire dalle 10, su testimonianze dirette di giornalisti, critici, bloggers e protagonisti degli spettacoli più “blasfemi” degli ultimi anni. In veste di relatori si alterneranno dunque Oliviero Ponte di Pino (Il teatro e il sacro oggi: dalla parte del teatro), Paolo Puppa (Da Pirandello a Pasolini: la sacralità dell’osceno, da L’uomo, la bestia e la virtù ad Affabulazione), Massimo Marino (Sul concetto di volto del figlio di Dio di Romeo Castellucci), Ester Fuoco (Contro un panteismo bigotto: Jesus di Babilonia Teatri), mentre le conclusioni attorno a questa prima serie di riflessioni saranno affidate a Vittorino Andreoli, invitato ad approfondire il tema "Il sacro nel teatro della mente". Nel pomeriggio, dalle 15, il viaggio nel teatro e nel sacro proseguirà con Vincenza Di Vita (Sui capolavori crocifissi: Carmelo Bene e altre catastrofi), Camilla Lietti (Ridere degli dei: dalle Grandi Dionisie a Jan Fabre), Lorenzo Donati (Dal sacro al quotidiano: esempi teatrali recenti), Elena Scolari (Morire in libertà: il caso Englaro a teatro), Rossella Menna (Poesia e santità nel teatro di Armando Punzo) e Fabio Francione (Come una nuova ditata sulla fronte. Giovanni Testori: dalla trilogia degli oratori alla traduzione della Prima lettera ai Corinti).
In videoconferenza da Montpellier, infine, al Laboratorio interverrà Rodrigo Garcia, presentato da Gabriele Sofia.
Nel corso della giornata sono previsti contributi anche di docenti come Giovanni Boccia Artieri e Laura Gemini, autori come Renzia D’Incà, giornalisti come Tommaso Chimenti, Francesca De Sanctis, Lucia Medri, Roberto Rizzente e rappresentanti di testate online come Il Tamburo di Kattrin e Fattiditeatro.
Il tema in discussione
«Il termine ‘blasfemia’ - spiega il direttore del Laboratorio, Roberto Cuppone - deriva dal greco bláptein, che significa 'ingiuriare', e phếmê che significa 'reputazione': letteralmente vuol dire diffamazione, contestazione della Fama; cioè, più che del divino in sé, del suo valore identitario. Se è vero che il teatro, alla ricerca di uno statuto di necessità, da più di un secolo si racconta come discendente del rito (in questo confortato dall’antropologia e dai miti fondativi di quasi tutte le culture), allora si può dire, con una punta di provocazione, che la storia di quello che noi chiamiamo teatro è in effetti storia di una progressiva ‘dis-sacrazione’ (come in primis dimostra il Teatro Greco); ma nel contempo anche di un senso di perdita, di ricerca di quella stessa necessità iniziale, come dimostrano ad esempio i ciclici dibattiti sulla tragedia e sulle origini del teatro. Ecco perché, secondo Jerzy Grotowski, diversamente dalla profanazione, che è invece mancanza di rapporto col sacro, oggi paradossalmente “il blasfemo è il momento del tremito. Si trema quando si tocca qualcosa che è sacro; forse è già distrutto, distorto, deformato e comunque rimane sacro. Il blasfemo è un modo per ristabilire i legami perduti, per ristabilire qualcosa che è vivo […] Non c’è blasfemo se non c’è relazione vivente col sacro”».
Informazioni per il pubblico
La partecipazione alle due giornate è libera e gratuita. Per il reading di sabato pomeriggio all'Olimpico saranno a disposizione i posti in platea, fino ad esaurimento.
Per informazioni: Accademia Olimpica, 0444 324376 - www.accademiaolimpica.it - segreteria@accademiaolimpica.it; oppure Theama Teatro, partner organizzativo della manifestazione: 0444 322525 - www.theama.it- info@theama.it.
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 06/03/2021: Chiusi i musei e annullate le iniziative per l'8 marzo dell'assessorato alla cultura
- 04/03/2021: Lunedì 8 marzo, Giornata internazionale della donna
- 04/03/2021: “La città di Vicenza e le ville di Palladio nel Veneto”,affidato lo studio del sito Unesco
- 26/02/2021: "Vicenza e le Ville del Palladio", venerdì 5 marzo in onda in prima visione
- 23/02/2021: Le note della Musica, pillola musicale a Palazzo Chiericati con il maestro Mario Lanaro
- 18/02/2021: Nella Chiesa di Santa Corona "assaggio musicale" con il maestro Zanovello all'organo
- 18/02/2021: Vicenza in Lirica 2021, Concorso Lirico Tullio Serafin
- 12/02/2021: I giovani artisti del Festival Vicenza in Lirica protagonisti su Rai5 sabato 13 febbraio
- 04/02/2021: Primo giorno di apertura per i Musei civici, un omaggio ai primi 100 visitatori
- 04/02/2021: "Educare in comune", avviso per individuare partner per la co-progettazione
- 03/02/2021: Palazzo Chiericati, nuovo allestimento degli spazi ipogei
- 03/02/2021: Vicenza in Lirica al Teatro Olimpico in onda su Rai5 sabato 6 e sabato 13 febbraio
- 02/02/2021: I Musei civici di Vicenza riaprono giovedì 4 febbraio
- 30/01/2021: Riaprono i Musei civici di Vicenza
- 28/01/2021: Turismo e cultura, in arrivo una nuova segnaletica per valorizzare Vicenza città Unesco
- 27/01/2021: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 26/01/2021: Per promuovere cultura, turismo e commercio nuovi contenuti video e multimediali
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 28/12/2020: Gran Concerto di San Silvestro il 31 dicembre al Teatro Comunale di Vicenza
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 22/12/2020: Olimpico Jazz Contest 2020, scelti i finalisti della prima edizione
- 19/12/2020: Nuova copertura per il Teatro Olimpico e rifacimento completo dell'auditorium Canneti
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 10/12/2020: Voci Olimpiche: un documentario su Rai5
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 24/11/2020: Basilica palladiana e Art bonus, riallestimento innovativo grazie al Gruppo Cereal Docks
- 20/11/2020: Vicenza Opera Festival, il concerto del maestro Fischer in tv
- 19/11/2020: Basilica palladiana, nel grande salone allestimento compattato in un cubo di metallo nero
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 28/10/2020: Teatro Olimpico, indagine di mercato per la gestione dei servizi tecnici
- 26/10/2020: Vicenza Opera Festival, concerto di lunedì 26 ottobre a porte chiuse e in live streaming
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 20/10/2020: Spettacoli classici, Una Piccola Odissea di e con Andrea Pennacchi
- 16/10/2020: Basilica palladiana, era prevista in novembre la mostra dei disegni dei giovani
- 16/10/2020: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, il 18 ottobre concerto nella Chiesa di Santa
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 08/10/2020: In Canto: a Vicenza il Premio nazionale delle arti 2020 arriva fino all’Olimpico
- 05/10/2020: Beethoven Festival, dal 13 al 18 ottobre 2020 al Teatro Olimpico di Vicenza
- 01/10/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, Palladio magico
- 29/09/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, "Noi. Dialoghi shakespeariani" di e con Anna Galiena
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: Chiesa di Santa Corona, sabato 26 settembre aperta al pubblico dalle 12
- 24/09/2020: “Nostos. Se tu non torni”, al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 21/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici: “Nostos. Se tu non torni”